HenryChinaski ha scritto:E' incredibile il fiorire di motori che c'è in questo periodo, peccato che manchino le macchine dove metterli...
PierUgoMaria1 ha scritto:perdegola ha scritto:Non so se se ne è già parlato o meno....
http://motori.ilmessaggero.it/motori/alfa_romeo_arrivano_i_motori_ferrari_saranno_prodotti_dal_2015_a_termoli/notizie/623765.shtml
Credo che qualcuno dovrebbe dire all'articolista ed alle sue fonti non ufficiali nonché sindacali che concepire "un motore in due versioni, 4 e 6 cilindri", implicherebbe avere, ad uno dei due estremi, a scelta, una configurazione molto insolita anche per un costruttore audace: o un v4 da una parte, o un l6 dall'altra.
Il tutto quando da una parte c'é già il 1750 ( r4), dall'altra il pentastar ( v6 ) della Ghibli, quindi la situazione esattamente inversa, il primo dei quali pure pesantemente sottoutilizzato, e quindi ancora tutto da ammortizzare.
Il tutto nel contesto di una casa che pesca esclusivamente pezzi e soluzioni esistenti in cantina anche per confezionare una Ghibli nuova.
Insomma, siamo un po' al di là di "improbabile".
Il 4 cilindri che hanno appena rinnovato rifacendogli il basamento in alluminio? Già lo pensionano?pilota54 ha scritto:Beh, l'articolo è del 9/4/14 quindi di ieri, recentissimo, sicuramente non ancora linkato qui. Presumo che il 4 cilindri sia "in linea" e turbato, e a questo punto potrebbe andare a sostituire il 1.750 turbo scavenging attuale. Mah.
transaxle73 ha scritto:Quando sono triste faccio una visita in questa discussione e mi torna il buonumore.......santa benedizione.......motori e pianali come se piovesse......![]()
modus72 ha scritto:Il 4 cilindri che hanno appena rinnovato rifacendogli il basamento in alluminio? Già lo pensionano?pilota54 ha scritto:Beh, l'articolo è del 9/4/14 quindi di ieri, recentissimo, sicuramente non ancora linkato qui. Presumo che il 4 cilindri sia "in linea" e turbato, e a questo punto potrebbe andare a sostituire il 1.750 turbo scavenging attuale. Mah.
Doveva essere un bel roito di motore allora...![]()
..ma tu che ne sai di questo motore ho solo l impressione che ce qui dentro troppa BLA BLA BLA.....di quale confrondo di erogazione parli......secondo te cosa dovrebbe fare un 1750 di 200CV su una macchina frenata da tutti i dispositivi immaginari...se sulla 4c ancora non ti basta chiedi alla concorenza di costruire un tale motore pe ri comuni mortali con gli stessi costi di vendita....U2511 ha scritto:I motori andrebbero ovviamente provati, prima di parlarne.
Però i dati caratteristici (che sono reperibili ovunque) indicherebbero che il 1750tbi, anche nella versione montata sulla 4C, non regge il confronto con altri moderni turbo benzina, Mi riferisco alle modalità di erogazione (e pure ai consumi). Se si vuole far ritornare l'Alfa al posto che le spetta, bisogna mettere il sale sulla coda alla concorrenza almeno nei punti più qualificanti per un'Alfa, e cioè il "come va su strada" (e qui penso che non ci siano problemi, la scuola c'è) e poi "come va il motore". Su questo punto, attualmente, il Gruppo non mi pare molto competitivo (e non certo per incapacità progettuale, anzi ... )
S.M. lo sa perfettamente e, dato che il 1.750tbi non è poi costato chissà che, non mi stupirebbe la sua precoce "rottamazione".
Ben più doloroso (in termini di investimenti) è la fine ingloriosa cui si sta avviando il twinair (ma qui usciamo dal seminato)
U2511 ha scritto:I motori andrebbero ovviamente provati, prima di parlarne.
Però i dati caratteristici (che sono reperibili ovunque) indicherebbero che il 1750tbi, anche nella versione montata sulla 4C, non regge il confronto con altri moderni turbo benzina, Mi riferisco alle modalità di erogazione (e pure ai consumi). Se si vuole far ritornare l'Alfa al posto che le spetta, bisogna mettere il sale sulla coda alla concorrenza almeno nei punti più qualificanti per un'Alfa, e cioè il "come va su strada" (e qui penso che non ci siano problemi, la scuola c'è) e poi "come va il motore". Su questo punto, attualmente, il Gruppo non mi pare molto competitivo (e non certo per incapacità progettuale, anzi ... )
S.M. lo sa perfettamente e, dato che il 1.750tbi non è poi costato chissà che, non mi stupirebbe la sua precoce "rottamazione".
Ben più doloroso (in termini di investimenti) è la fine ingloriosa cui si sta avviando il twinair (ma qui usciamo dal seminato)
Sì, chissà Mercedes cosa risponde del suo 2.0 da 360cv...angelo0 ha scritto:..ma tu che ne sai di questo motore ho solo l impressione che ce qui dentro troppa BLA BLA BLA.....di quale confrondo di erogazione parli......secondo te cosa dovrebbe fare un 1750 di 200CV su una macchina frenata da tutti i dispositivi immaginari...se sulla 4c ancora non ti basta chiedi alla concorenza di costruire un tale motore pe ri comuni mortali con gli stessi costi di vendita....
modus72 ha scritto:Sì, chissà Mercedes cosa risponde del suo 2.0 da 360cv...angelo0 ha scritto:..ma tu che ne sai di questo motore ho solo l impressione che ce qui dentro troppa BLA BLA BLA.....di quale confrondo di erogazione parli......secondo te cosa dovrebbe fare un 1750 di 200CV su una macchina frenata da tutti i dispositivi immaginari...se sulla 4c ancora non ti basta chiedi alla concorenza di costruire un tale motore pe ri comuni mortali con gli stessi costi di vendita....
Tutto vero quanto dici... il 1750 tbi manca sopratutto di allungo, i consumi sono relativamente bassi, ma è ovvio che la concorrenza tedesca è oramai un passo avanti.U2511 ha scritto:I motori andrebbero ovviamente provati, prima di parlarne.
Però i dati caratteristici (che sono reperibili ovunque) indicherebbero che il 1750tbi, anche nella versione montata sulla 4C, non regge il confronto con altri moderni turbo benzina, Mi riferisco alle modalità di erogazione (e pure ai consumi). Se si vuole far ritornare l'Alfa al posto che le spetta, bisogna mettere il sale sulla coda alla concorrenza almeno nei punti più qualificanti per un'Alfa, e cioè il "come va su strada" (e qui penso che non ci siano problemi, la scuola c'è) e poi "come va il motore". Su questo punto, attualmente, il Gruppo non mi pare molto competitivo (e non certo per incapacità progettuale, anzi ... )
S.M. lo sa perfettamente e, dato che il 1.750tbi non è poi costato chissà che, non mi stupirebbe la sua precoce "rottamazione".
Ben più doloroso (in termini di investimenti) è la fine ingloriosa cui si sta avviando il twinair (ma qui usciamo dal seminato)
GuidoP - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa