<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maleducazione alla guida: basta! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Maleducazione alla guida: basta!

precis ha scritto:
...ho visto alcuni giorni dopo una 156 dei C.C., sempre di notte e IN ASSENZA DI NEBBIA, con i fendinebbia accesi!...
Non è una novità.
Prova a fare caso, negli sceneggiati tv di ogni tipo, alle scene in cui si vedono arrivare auto delle forze dell'ordine: praticamente sempre con fari notturni e antinebbia accesi, sia di notte che di giorno.
Poi ci si meraviglia se qualche cittadino particolarmente dotato di senso civico impara la lezione e segue l'autorevole esempio.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
...Dopo questa interessante analisi socio culturale...
Non c'è bisogno di ironizzare sulle opinioni altrui; basta dire che non si condividono e magari, se interessa, spiegare perché.

...ricordo che il CdS IMPONE l'accensione anche diurna su strade extraurbane ed autostrade...
Lo so benissimo, come so che lo stesso CdS non molti anni fa la VIETAVA. Certo, si può pensare che la regola vecchia fosse insulsa e quella nuova sia geniale, ma nessuno vieta di pensare l'esatto contrario, a meno che non si parta dal presupposto che gli esseri umani, ad ogni passo della loro storia, facciano le cose sempre inevitabilmente meglio di prima.

...Personalmente ... ho sempre pensato che in termini di visibilità e di sicurezza, questa fosse una cosa buona...

Appunto, "personalmente". Buon per te: oggi la legge ti impone di fare una cosa che tu pienamente condividi.
Io ormai per questa vita, forse anche per la formazione di stampo tecnico che mi porto in testa, sono abituato a valutare le cose in una certa maniera e quindi proprio non riesco a condividere tale opinione.
 
marimasse ha scritto:
precis ha scritto:
...ho visto alcuni giorni dopo una 156 dei C.C., sempre di notte e IN ASSENZA DI NEBBIA, con i fendinebbia accesi!...
Non è una novità.
Prova a fare caso, negli sceneggiati tv di ogni tipo, alle scene in cui si vedono arrivare auto delle forze dell'ordine: praticamente sempre con fari notturni e antinebbia accesi, sia di notte che di giorno.
Poi ci si meraviglia se qualche cittadino particolarmente dotato di senso civico impara la lezione e segue l'autorevole esempio.

-
Non seguo le fiction ma appena ci sarà una puntata di "carabinieri" rimedierò.
-
Per diseducativo che sia, è un film.
Però, se devo credere che i carabinieri REALI si comportino da cafoni perchè l hanno visto fare dai loro colleghi FINTI, in televisione, siamo veramente messi male! :(
 
Ciao Marimasse

Premetto che mi piace discutere quando trovo persone con cui si può ragionare, apprezzo come ragioni e per questo ti rispondo,

Cosi come nel caso precedente dove si parlava di bluetooth sarebbe stato facile rovinare la tonalità del messaggio, trovo che, un giusto dosaggio di ironia su un'impalcatura di salda razionalità, possano portare al confronto, anche aspro e duro, senza perdere l'obiettività del discorso ed il piacere di parlare come se si fosse davanti ad una birra o un frizzantino.

Io il forum lo intendo cosi, poi qualche volte si centra l'intento e qualche volta meno.

Porto la mia opinione di chi vive in strada per lavoro, condivisibile o meno, ma figlia dell'esperienza quotidiana e non del qualunquismo dato da una tastiera, cosa che spesso si percepisce da tanti interventi fatti alla Pene di Pluto.

Ciao
 
precis ha scritto:
...se devo credere che i carabinieri REALI si comportino da cafoni perché l hanno visto fare dai loro colleghi FINTI, in televisione...
La mia osservazione riguardava non solo i carabinieri ma tutte le forze dell'ordine, anche in sceneggiati meno insignificanti (ci vuole poco) di quello che hai citato.
Inoltre io mi riferivo soprattutto agli effetti che tali... esempi hanno non sulle vere forze dell'ordine ma sulle altre persone.
Si sente e legge ovunque (e non si può fare altro, purtroppo, che constatare) che la televisione ha acquisito un potere enorme in quanto ad influenza sui comportamenti e addirittura sulle opinioni delle persone, per cui...

Per quanto riguarda i carabinieri reali, a voler essere pignolo, faccio notare che spesso si tratta, inevitabilmente, di ragazzi dei nostri tempi, non extraterrestri e quindi non immuni a certi meccanismi in cui vivono immersi.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
...Porto la mia opinione di chi vive in strada per lavoro, condivisibile o meno, ma figlia dell'esperienza quotidiana e non del qualunquismo...
Anch'io, nel mio piccolo, porto la mia opinione nata dall'esperienza. Non ho "vissuto in strada" per lavoro ma ho guidato parecchio, per lavoro e non, accumulando in circa 30anni una discreta varietà di esperienze (macchina, furgone, moto, camioncino, italia, importanti strade e autostrade europee con particolare ripetitività nell'inghilterra "turistica" e nel centro di Londra sia con veicoli con guida a destra che a sinistra...).
Ho macinato più di un milione di km, nulla rispetto a quelli che macina chi fa il trasportatore o l'agente di commercio ma decisamente molti di più di quelli normalmente percorsi dalla stragrande maggioranza degli automobilisti.

Ho sempre avuto la convinzione che mentre si guida si debba porre molta più attenzione alla strada e ai suoi occupanti che ai vari cartelli di cui essa è infarcita, così come rimango convinto che comportarsi in modo onesto, razionale e prudente sia enormemente più importante che obbedire ciecamente alle mille e più regole e regolette.

La mia esperienza, assieme alla mia mentalità "tecnica", mi porta sempre a privilegiare, in tutte le cose, la razionalità, il senso della misura, la coerenza. Di conseguenza sono inevitabilmente allergico a tutte le forme di esagerazione sommaria, specie quando si allontanano dalla valutazione oggettiva delle cose.
In altre parole, sono abituato a misurare molto più con il metro che con gli slogan. Non posso condividere quindi gli approcci del tipo "più è, meglio è" oppure, in altre parole analoghe ma più di moda, "se anche una sola vita umana viene salvata allora la regola è buona". Se voglio impedire l'ebollizione dell'acqua metto un limitatore di temperatura tarato non a 99.9° ma nemmeno a 60°.

Purtroppo negli ultimi anni proprio quest'ultimo tipo di andazzo ha preso il sopravvento, per cui devo rassegnarmi alla crescente comparsa di "innovazioni" di quel genere.
Mi rassegno (non ho alcun potere di cambiare le cose), mi adatto più che posso (ma sarà ben difficile che io spenda in futuro cifre significative per l'automobile, ormai diventata solo fonte di stress e spese truffaldine), ma non condivido neanche un po' (finché non ci sarà anche una sanzione per ciò).
 
marimasse ha scritto:
precis ha scritto:
...se devo credere che i carabinieri REALI si comportino da cafoni perché l hanno visto fare dai loro colleghi FINTI, in televisione...
La mia osservazione riguardava non solo i carabinieri ma tutte le forze dell'ordine, anche in sceneggiati meno insignificanti (ci vuole poco) di quello che hai citato.
Inoltre io mi riferivo soprattutto agli effetti che tali... esempi hanno non sulle vere forze dell'ordine ma sulle altre persone.
Si sente e legge ovunque (e non si può fare altro, purtroppo, che constatare) che la televisione ha acquisito un potere enorme in quanto ad influenza sui comportamenti e addirittura sulle opinioni delle persone, per cui...

Per quanto riguarda i carabinieri reali, a voler essere pignolo, faccio notare che spesso si tratta, inevitabilmente, di ragazzi dei nostri tempi, non extraterrestri e quindi non immuni a certi meccanismi in cui vivono immersi.

Che la "massa" sia influenzata dalla tv è chiarissimo.
-
Quello che stride, è che nella zona dove uno sia appena stato multato (giustamente) per l uso improprio dei fendinebbia DALLA POLIZIA, debba vedere girare i CARABINIERI con tali dispositivi accesi.

Ora, non si tratta di conoscere il c.d.s. a memoria, ma almeno non ricevere il cattivo esempio, su una cosa banalissima :rolleyes:,da chi dovrebbe far rispettare le regole, sarebbe auspicabile.
Indipendentemente dall età di chi indossa la divisa. :evil:
Salutoni.
 
marimasse ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
...Porto la mia opinione di chi vive in strada per lavoro, condivisibile o meno, ma figlia dell'esperienza quotidiana e non del qualunquismo...
Anch'io, nel mio piccolo, porto la mia opinione nata dall'esperienza. Non ho "vissuto in strada" per lavoro ma ho guidato parecchio, per lavoro e non, accumulando in circa 30anni una discreta varietà di esperienze (macchina, furgone, moto, camioncino, italia, importanti strade e autostrade europee con particolare ripetitività nell'inghilterra "turistica" e nel centro di Londra sia con veicoli con guida a destra che a sinistra...).
Ho macinato più di un milione di km, nulla rispetto a quelli che macina chi fa il trasportatore o l'agente di commercio ma decisamente molti di più di quelli normalmente percorsi dalla stragrande maggioranza degli automobilisti.

Ho sempre avuto la convinzione che mentre si guida si debba porre molta più attenzione alla strada e ai suoi occupanti che ai vari cartelli di cui essa è infarcita, così come rimango convinto che comportarsi in modo onesto, razionale e prudente sia enormemente più importante che obbedire ciecamente alle mille e più regole e regolette.

La mia esperienza, assieme alla mia mentalità "tecnica", mi porta sempre a privilegiare, in tutte le cose, la razionalità, il senso della misura, la coerenza. Di conseguenza sono inevitabilmente allergico a tutte le forme di esagerazione sommaria, specie quando si allontanano dalla valutazione oggettiva delle cose.
In altre parole, sono abituato a misurare molto più con il metro che con gli slogan. Non posso condividere quindi gli approcci del tipo "più è, meglio è" oppure, in altre parole analoghe ma più di moda, "se anche una sola vita umana viene salvata allora la regola è buona". Se voglio impedire l'ebollizione dell'acqua metto un limitatore di temperatura tarato non a 99.9° ma nemmeno a 60°.

Purtroppo negli ultimi anni proprio quest'ultimo tipo di andazzo ha preso il sopravvento, per cui devo rassegnarmi alla crescente comparsa di "innovazioni" di quel genere.
Mi rassegno (non ho alcun potere di cambiare le cose), mi adatto più che posso (ma sarà ben difficile che io spenda in futuro cifre significative per l'automobile, ormai diventata solo fonte di stress e spese truffaldine), ma non condivido neanche un po' (finché non ci sarà anche una sanzione per ciò).
era un pò che non ti davo 5 stelle. ho rimediato. ;)
 
Nella mia gnoranzia sono convinto che le luci a cese rendano le auto e le moto piu visibbili. Non si intenda questa mia come na crittica al buon marimasse, che mi pare stia assumendo il ruolo, autorevole e meritato, di grande saggio; sarebbe però offensivo della Sua intelliggenzia considderarolo infalibile.
 
Thegirin ha scritto:
Nella mia gnoranzia sono convinto che le luci a cese rendano le auto e le moto piu visibbili. Non si intenda questa mia come na crittica al buon marimasse, che mi pare stia assumendo il ruolo, autorevole e meritato, di grande saggio; sarebbe però offensivo della Sua intelliggenzia considderarolo infalibile.
:lol:
 
precis ha scritto:
...Che la "massa" sia influenzata dalla tv è chiarissimo... ma almeno non ricevere il cattivo esempio ... da chi dovrebbe far rispettare le regole, sarebbe auspicabile. Indipendentemente dall'età...
Il fatto è che "la massa" siamo tutti, compresi, inevitabilmente, coloro che inventano le regole e coloro che dovrebbero farle rispettare, qualunque età abbiano.

Certo, chi indossa una divisa, avendo ufficialmente potere sul prossimo, dovrebbe essere persona in qualche modo speciale, super-dotata di buon senso, razionalità, senza della misura e invece... handicappata in quanto a invidia, ambizione, meschinità. Questo però è un altro discorso.
 
Thegirin ha scritto:
...sono convinto che le luci accese rendano le auto e le moto più visibili...
Di questo sono convintissimo anch'io. Però non mi pare una cosa di cui ci si debba "convincere", ma piuttosto una cosa del tutto ovvia.

Un'auto con le luci di posizione accese è più visibile di una a fari spenti, una con gli anabbaglianti è più visibile di una con le luci di posizione, una con anabbaglianti+antinebbia è più visibile ancora, una che inoltre facesse dei ritmici lampeggi con gli abbaglianti lo sarebbe ancora di più e se oltre a ciò si mettesse anche un faro giallo lampeggiante sul tetto si otterrebbe una visibilità ancora maggiore. Un'auto che avesse anche il clacson che si aziona automaticamente ogni 5 secondi (un po' come certi deliziosi cicalini di retromarcia) risulterebbe senza alcun dubbio anche più sentibile e quindi, senza alcun dubbio, tale espediente salverebbe la vita a qualche pedone.
Non vedo come tutto ciò si potrebbe negare.

Il mio discorso, però, non riguarda questo aspetto.

Nessun dubbio, inoltre, sul fatto che io non sia infallibile, anzi.
Tanto per fare un esempio tra mille, 7anni fa ho speso 26mila euro per comprare un'auto nuova.
 
Back
Alto