<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledetti tutti quelli che... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Maledetti tutti quelli che...

Dare per scontato che il possessore di un'auto più grande o bella o costosa della mia sia persona più "cattiva" di me, disonesta, truffatrice ecc. NON va bene. Potrà farmi sentire meglio, come un bel rutto quando lo stomaco è intasato, ma NON è una cosa da prendere come abitudine o regola di vita.

Anche perché per la stragrande maggioranza di noi che viviamo in questo paese ci sarebbe sempre qualcuno che, avendo un veicolo (o un alloggio o un televisore o un cellulare o un computer...) più piccolo o più brutto o più economico del nostro potrebbe dire, applicando lo stesso identico (s)ragionamento, che noi tutti siamo disonesti o ladri o delinquenti.

É più che giusto, invece, che di fronte a uno che vive in un certo modo (qualunque esso sia) si vada a verificare la coerenza tra i guadagni dichiarati e il tenore di vita, per POI, eventualmente, disprezzarlo e condannarlo NEL CASO in cui si riscontrino comportamenti oggettivamente disonesti e truffaldini.

Altrimenti si scivola verso il "tutti contro tutti", verso la stessa "logica" (si fa per dire) che su altri fronti ci ha portato ad avere i cartelli 50 dappertutto, le santificazioni/demonizzazioni degli autonomi o dei dipendenti o delle auto straniere o di quelle "italiane" o dei nordisti o dei sudisti o del gasolio o della benzina o dei giovani o dei non giovani e chi più ne ha più ne metta.

Proprio l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno. O sbaglio?
 
marimasse ha scritto:
Dare per scontato che il possessore di un'auto più grande o bella o costosa della mia sia persona più "cattiva" di me, disonesta, truffatrice ecc. NON va bene. Potrà farmi sentire meglio, come un bel rutto quando lo stomaco è intasato, ma NON è una cosa da prendere come abitudine o regola di vita.

Anche perché per la stragrande maggioranza di noi che viviamo in questo paese ci sarebbe sempre qualcuno che, avendo un veicolo (o un alloggio o un televisore o un cellulare o un computer...) più piccolo o più brutto o più economico del nostro potrebbe dire, applicando lo stesso identico (s)ragionamento, che noi tutti siamo disonesti o ladri o delinquenti.

É più che giusto, invece, che di fronte a uno che vive in un certo modo (qualunque esso sia) si vada a verificare la coerenza tra i guadagni dichiarati e il tenore di vita, per POI, eventualmente, disprezzarlo e condannarlo NEL CASO in cui si riscontrino comportamenti oggettivamente disonesti e truffaldini.

Altrimenti si scivola verso il "tutti contro tutti", verso la stessa "logica" (si fa per dire) che su altri fronti ci ha portato ad avere i cartelli 50 dappertutto, le santificazioni/demonizzazioni degli autonomi o dei dipendenti o delle auto straniere o di quelle "italiane" o dei nordisti o dei sudisti o del gasolio o della benzina o dei giovani o dei non giovani e chi più ne ha più ne metta.

Proprio l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno. O sbaglio?

non sbagli: l'uguaglianza (auto bella = ladro) non sta in piedi, molti hanno auto belle frutto magari del lavoro di anni, ma sempre più spesso trovi l'ibianchino o il pescivendolo col SUV o col Porsche e che dichiarano 5000 euro l'anno quindi la nuova uguaglianza diventa: (auto bella = dichiara il falso)

Tempo fa chi aveva la fiat 130 era un industriale oggi non si capisce più nulla; da un lato anche i commercialisti spingono all'acquisto di auto mostruose allo scopo di far scaricare il loro assitito, se facessero maggiori controlli e tutti pagassero il dovuto anche questa mentalità verrebbe abbandonata in favore di (auto bella = è uno che si da da fare)
 
mark_nm ha scritto:
beh, conosco un imbianchino che gira col RANGE ROVER SPORT HSE

....che probabilmente ha comperato usata e spendendo meno di una golf accessoriata...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202000305
 
53AR ha scritto:
Caspiterina, :D io un "produttore" (li compra in cina) di lumini cimiteriali elettrici, che gira in Hummer H2 bianco!

...che probabilmente ha comprato usato spendendo quanto una polo accessoriata....

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194616865
 
mark_nm ha scritto:
anche i commercialisti spingono all'acquisto di auto mostruose allo scopo di far scaricare il loro assitito, se facessero maggiori controlli e tutti pagassero il dovuto

A parte che la detraibilità non è così libera come molti credono, finchè la legge consente di inserire determinate spese tra le detrazioni perchè non dovrebbero farlo? Non sarebbe il caso di rivedere il sistema di tassazione che da un lato spenna chi non può muoversi e dall'altro si lascia scappare fiumi di soldi in maniera del tutto legale?
 
EdoMC ha scritto:
duke79 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Visto che la mia teoria si rivela esatta?
Non puoi permetterti un'auto da 100000 euro perchè probabilmente lavori onestamente.

guarda,l'auto attuale l'ho pagata in contanti.se prendessi quello che ho pagato l'auto+la moto e la sua preparazione+un bel leasing,probabilmente l'auto da 100.000 euro la potrei comperare.anzi,la potrei sicuramete comperare.

il problema è che poter comperare una cosa e potersela permettere son 2 cose ben diverse.sai quante cayanne trovi a svendere dai proprietare oppure dai leasing stessi che le vanno a recuperare? ;)

Esattamente, senza poi contare che molte auto da 100.000? si svalutano terribilmente. Una 730d del 2007, con poco più di 100.000 km (un conoscente ha la 740d comprata usata a 130.000 e ora a 300.000 va ancora che è un orologio, unico intervento straordinario è stato cambiare l'olio del cambio) si trova a 22-23.000?, e di strada ne puà fare ancora parecchia. Stesso prezzo per una Cayenne a benzina o una ML dello stesso anno.

Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).
 
duke79 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
beh, conosco un imbianchino che gira col RANGE ROVER SPORT HSE

....che probabilmente ha comperato usata e spendendo meno di una golf accessoriata...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202000305

Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).
 
marimasse ha scritto:
Dare per scontato che il possessore di un'auto più grande o bella o costosa della mia sia persona più "cattiva" di me, disonesta, truffatrice ecc. NON va bene. Potrà farmi sentire meglio, come un bel rutto quando lo stomaco è intasato, ma NON è una cosa da prendere come abitudine o regola di vita.

Anche perché per la stragrande maggioranza di noi che viviamo in questo paese ci sarebbe sempre qualcuno che, avendo un veicolo (o un alloggio o un televisore o un cellulare o un computer...) più piccolo o più brutto o più economico del nostro potrebbe dire, applicando lo stesso identico (s)ragionamento, che noi tutti siamo disonesti o ladri o delinquenti.

É più che giusto, invece, che di fronte a uno che vive in un certo modo (qualunque esso sia) si vada a verificare la coerenza tra i guadagni dichiarati e il tenore di vita, per POI, eventualmente, disprezzarlo e condannarlo NEL CASO in cui si riscontrino comportamenti oggettivamente disonesti e truffaldini.

Altrimenti si scivola verso il "tutti contro tutti", verso la stessa "logica" (si fa per dire) che su altri fronti ci ha portato ad avere i cartelli 50 dappertutto, le santificazioni/demonizzazioni degli autonomi o dei dipendenti o delle auto straniere o di quelle "italiane" o dei nordisti o dei sudisti o del gasolio o della benzina o dei giovani o dei non giovani e chi più ne ha più ne metta.

Proprio l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno. O sbaglio?

Non si tratta solo di evasori fiscali; c'è chi gira con certe auto perchè ha ruoli in aziende pubbliche o private grazie a conoscenze (e sono tantissimi) ed è un incapace nel suo lavoro.
 
lucanew ha scritto:
EdoMC ha scritto:
duke79 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Visto che la mia teoria si rivela esatta?
Non puoi permetterti un'auto da 100000 euro perchè probabilmente lavori onestamente.

guarda,l'auto attuale l'ho pagata in contanti.se prendessi quello che ho pagato l'auto+la moto e la sua preparazione+un bel leasing,probabilmente l'auto da 100.000 euro la potrei comperare.anzi,la potrei sicuramete comperare.

il problema è che poter comperare una cosa e potersela permettere son 2 cose ben diverse.sai quante cayanne trovi a svendere dai proprietare oppure dai leasing stessi che le vanno a recuperare? ;)

Esattamente, senza poi contare che molte auto da 100.000? si svalutano terribilmente. Una 730d del 2007, con poco più di 100.000 km (un conoscente ha la 740d comprata usata a 130.000 e ora a 300.000 va ancora che è un orologio, unico intervento straordinario è stato cambiare l'olio del cambio) si trova a 22-23.000?, e di strada ne puà fare ancora parecchia. Stesso prezzo per una Cayenne a benzina o una ML dello stesso anno.

Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).

Aspetta aspetta.... adesso mi ricordo. Mi pareva di aver già discusso con te... adesso mi ricordo che eri a favore della super tassa sulle auto oltre i 110KW perchè sono tutte auto di lusso e si può girare tranquillamente con auto con 50KW
Il lupo perde il pelo ma non il vizio :D
 
duke79 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).

il cambio targa costa 200 euro ;)

Vabbè, i modelli di auto li conosco bene perchè sono appassionato, per cui sò riconoscere un modello recente da uno di 5 anni fa.
 
duke79 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).

il cambio targa costa 200 euro ;)

non c'entra nulla.
allo scadere del 24esimo mese, semplicemente ritorna il nano Tremotino e le fa svaporare.
 
belpietro ha scritto:
duke79 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Hai ragione, però qua nel Veronese-Bresciano le auto di lusso hanno quasi tutte non più di 24 mesi (lo si vede dalla targa).

il cambio targa costa 200 euro ;)

non c'entra nulla.
allo scadere del 24esimo mese, semplicemente ritorna il nano Tremotino e le fa svaporare.

Devo riconoscere che, anche se non la pensi come me, hai un buon senso dell'umorismo.
:lol:
 
mark_nm ha scritto:
lato anche i commercialisti spingono all'acquisto di auto mostruose allo scopo di far scaricare il loro assitito, se facessero maggiori controlli e tutti pagassero il dovuto anche questa mentalità verrebbe abbandonata in favore di (auto bella = è uno che si da da fare)
Prosegue il festival delle #autocensura# "leggende metropolitane"

Proprio perché da un lato si "scarica" molto poco e dall'altro il nostro savonarolesco fisco vede sempre con sospetto qualsiasi manifestazione di ricchezza, il nostro consiglio è sempre quello di farsi notare il meno possibile.

E, laddove c'è la possibilità di recuperare legittimamente l'intero costo d'acquisto, uso e manutenzione del veicolo, ci sono dei limiti ben precisi di cilindrata (1.6 benzina e 2.0 gasolio).
 
lucanew ha scritto:
Vabbè, i modelli di auto li conosco bene perchè sono appassionato, per cui sò riconoscere un modello recente da uno di 5 anni fa.

questa
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202000305
la fanno tutt'oggi praticamente immutata.

questa
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202035366
pure.

e di questa
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198695180
ne vogliamo parlare?

le prendi per i soldi che comperi una golf accessoriata,cambi le targhe ed voila,il suvvone da 80.000 euro è servito.
 
Back
Alto