Stai dando un grande contributo e sei di aiuto a chi fosse interessato alla KUV100. Giustamente, come dici tu, qualche piccolo errore di gioventù c'è, però mi sembra una vettura molto interessante e tanto simpatica. Se Mahindra avesse un marketing più aggressivo, secondo me, venderebbe di più.
La mia Ka+ si accende solo se tengo premuta la frizione; idem la Nissan Micra K12 del 2003 che ho avuto. Anche la Smart ForTwo mk1, se non si premeva il freno, non partiva.
Un interessante confronto, onestamente un po tirato per i capelli*, tra la KUV100 ed una sua competitor ... https://www.driveinside.com/compare-cars/jaguar-xk-vs-mahindra-kuv100 * perchè è un XK versione R ... La rete è fantastica, si trova veramente di tutto ...
Piccolo aggiornamento sulla piccolina. Fa pochi chilometri, ma si rileva perfetta per un uso cittadino e come auto tuttofare. Da segnalare che, cosa accentuata dal caldo o dal sole, si sente un odore persistente nell'abitacolo, non fastidioso ma c'è, che potrebbe essere dovuto sia alla tipologia di plastiche e di collanti utilizzati o, come più probabile, potrebbe essere un po di odore di benzina, nel vano motore non si avverte niente (lo sfiato del serbatoio che in qualche modo comunica con l'abitacolo ? ). Una piccola nota stonata (da auto di altri tempi ) che non inficia il giudizio fin qui positivo. Edit: Dimenticavo di aggiungere che la macchina va bene come sempre, quindi escluderei problemi alla pompa della benzina o altri problemi meccanici. Se non peggiora verifico al prossimo tagliando
Io avevo pensato un paio di anni fa di acquistare la KUV100 tuttavia tardava ad arrivare sul mercato italiano ed alla fine ho deciso di acquistare la Kia Picanto X-Line. La KUV100 l'ho vista comunque da vicino ed è proprio sfiziosa. . .
Aggiornamento sulla KUV. Primo intoppo, vedremo di che portata. Si è accesa la spia motore arancione. Il funzionamento della macchina sembra normale. Probabilmente c'è anche una piccola perdita nel circuito di raffreddamento dovuta probabilmente ad una piccola disavventura di circa un anno e mezzo fa. Un gattone (e per lui, purtroppo, la disavventura non è stata piccola ma enorme) si era andato ad incastrare vicino la ventola di raffreddamento, e ce ne siamo accorti dopo che è avvenuto l'irreparabile (per il gatto), probabilmente dimenandosi ha intaccato o spostato qualcosa. La macchina non sembrava aver subito niente. Ritornando alla spia motore, la diagnosi da un guasto ad un sensore che misura la portata d'aria, cosa che dovrebbe teoricamente portare il motore a non funzionare regolarmente, ma così non è. Adesso metteranno in pressione il circuito di raffreddamento per individuare la presunta perdita, e dopo si vedrà per il sensore, nella remotissima ipotesi che le due cose siano legate. Quasi inutile sottolineare che per il gatto mi è dispiaciuto veramente molto ...
Guarda, semplicemente mi limito a riportare le informazioni/esperienze che vorrei trovare io in rete, quando valuto l'acquisto di un prodotto che non conosco a fondo. Sia esperienze negative che positive. Detto questo, finora, il mio giudizio sulla KUV è ancora ampiamente positivo (sgrat, sgrat, sgrat, ...).
Fai molto bene. Anche io preferisco leggere le esperienze di proprietari nel valutare l'acquisto di un'auto.
Sostituito il sensore incriminato che pur restituendo parametri coerenti con il normale funzionamento del motore causava l'accensione della spia motore. Tutto rientrato
No il ricambio è stato ordinato giovedì, arrivato stamattina e montato subito ... Forse sarà difficile crederci, ma solo giovedì ho avuto tempo di lasciare la macchina in officina, dal momento che mia moglie si è rifiutata di guidare l'XK (va beh!!! glielo chiesto una sola volta per "sbaglio" ), e la Zafira mi è servita in modalità furgone da lavoro (sabato e domenica compresi) ed auto da cantiere praticamente senza sosta da inizio anno fino alla settimana scorsa. Comunque l'unica cosa che è cambiata dopo la riparazione è stato lo spegnimento della spia. Si può proprio dire che la Kuv ha fatto l'Indiana ... non se ne fregata proprio ...