<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

renatom ha scritto:
Non sono appassionato di auto francesi, però i risultati delle corse in salita, e credo anche dei rally, dicono il contrario: fino alla classe 2000, tra le quasi di serie praticamente ci sono solo macchin e francesi, oltre alle Honda Civic Type-R.

Le auto da corsa non c'entrano nulla con quelle di serie. ;)
 
manuel46 ha scritto:
Sono possessore di una megane grantour 1.6 benza del 2005, le auto francesi e in particolare renault mi piacciono proprio per quelli che tu definisci come difetti, le sospensioni ti coccolano, basta non prendere le strade per le piste tutto lì, la mia prima auto è stata un r4, bellissimi ricordi...ci trainavo anche il carrello per portare la moto da cross...mitica, poi ho usato per un po' un citroen bx...senza servosterzo c'era da piangere ma in autostrada e in tangenziale era come essere su dei cuscini!
Macchine oneste e particolari (per adesso la mia megane è anche affidabile) una filosofia di vita come a chi piace tanto le austere e rigide vetture tedesche....questione di gusti! :)

In effetti, questa e' un'ottima spiegazione. ;)
Questione di punti di vista. :D
 
Féline72 ha scritto:
beh io guido le francesi da quasi 20 anni e sinceramente sono soddisfatto in tutti sensi... Ho avuto le due Citroen e due Peugeot... ora possiedo la splendida 207 CC 1.6 HDi ... con la quale ho fatto quasi 60 mila ... una macchina robusta , affidabile e dal design accativante ..sempre in vetta delle vendite in Europa!!! ci sarà un motivo perchè gli europei comprano anche le auto francesi... forse loro semplicemente non si fanno troppe seghe mentali .. :twisted:scusate ..,e sicuramente hanno la mentalità aperta..!! :twisted:
ti consiglio di fare un giretto in Egitto o in medio oriente vedrai quante vecchie Peugeot 504 e altre ci sono ancora in giro con su più di 400 mila km e vanno che una meraviglia... !!! :twisted: :D

Sulla robustezza non saprei. Una volta, sicuramente. La Renault 4 era un mulo bestiale, e ce ne sono in giro ancora oggi che funzionano come orologi svizzeri.
La Peugeot 404 diesel di mio padre fece, all'epoca, 350 mila km senza batter ciglio, e la rivendette a un valore molto buono (all'epoca non c'erano le norme euro ad annullare il valore dell'usato).
Oggi mi sembra che la robustezza e durata delle auto si sia moltissimo omologata tra tutti i marchi, e purtroppo al ribasso (sempre in base al principio che tanto la gente l'auto la tiene 3-5 anni e poi la cambia, o non puo' circolare).
 
AntonioBigbore ha scritto:
Ma spiegami tu cosa volevi farci con una scenic!Ma perchè si pensa sempre allo sportivo?

Niente di particolare. Andare da A a B da Roma Fiumicino a Frascati, per la precisione.
Strade che non conosco, popolate da sciamannati psicopatici (non c'e' altro modo di descrivere la guida dei romani) con l'auto stracarica e con quattro persone, quindi andavo pure particolarmente con calma.

Ma sarà che la F1 ci ha rimbambiti un pò tutti?Quando devi portare il bambino a scuola, fare la spesa o fare un monotono viaggio a 130 costanti cosa vuoi che ti freghi dell'appoggio o del sotto sterzo?
Non freghera' niente a te, che evidentemente non lo percepisci.
Io, che sto attento a come si comporta un'auto, e so come puo' comportarsi di conseguenza in caso di emergenza, ci bado. E mi frega eccome.

Io ho guidato pure due Renault in azienda e ti devo dire che pareva di non sentire nemmeno una buca con le loro sospensioni!Che bello per la mia schiena!Non sarà da primato nelle corse la scenic ma la mia schiena ringrazia!
Lo scopo delle sospensioni non e' far stare comodo il conducente (quello e' un effetto collaterale indubbiamente utile e apprezzabile) ma mantenere le ruote ben salde a terra e controllare le oscillazioni del telaio.
Si puo' andare MOLTO comodi anche senza avere un'auto che rolla come un galeone (e incline a ribaltarsi con una facilita' sconcertante, vista coi miei occhi).
Prova un'Alfa 147, poi mi dirai. In riferimento ovviamente alla questione comfort e tenuta di strada, perche' come spazio a bordo ovviamente non c'e' confronto.
Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.

Poi se avessi voglia di correre prenderei una clio 4 Rs con un assetto favoloso ed uno sterzo ancora meglio ed un motore che urla e tira solo in alto da vera sportiva!
Una vera sportiva ha un motore che tira dove serve, non solo in alto. ;)
E la Clio 4 Rs... lassem sta', che l'e' mei.
 
75flavio75 ha scritto:
Hai guidato veramente le peggiori , a parte la Clio 3.0 v6 che ho si sa guidare o si lascia perdere, adesso e' un' altra cosa per tutte le francesi.

La Clio 3.0 V6 e' una bara che tu sappia guidare oppure no.
E di auto che devi saper guidare per tenerle ne ho guidate parecchie (e una, che alla Clio 3.0 V6 da' un fienile di biada qualsiasi giorno della settimana, in qualsiasi condizione, e che e' immensamente piu' piacevole e divertente da guidare, la guido tutt'ora. :D )
Per il resto, in effetti mi han detto meraviglie della nuova Megane, ma non ho mai avuto modo di provarla.
 
krukko ha scritto:
Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane? :D

Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.

Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
 
mikuni ha scritto:
Mai avuto nulla di francese ma ne parlano bene dal lato confort. Forse a te non interessa.

No, no, mi interessa piu' di quanto credi (la Evo, per esempio, e' un'auto molto comoda, l'abbiamo guidata in 4 per 1600 km da Birmingham a Milano, dormendoci anche mentre si andava).
E non mi dispiace per niente la Multipla di mio padre (infatti l'ho convinto io a comprarla, e ne e' contentissimo, sia in termini di comfort che di affidabilita' e durata).
Ma mi sembra che le francesi (almeno quelle che ho guidato io, che Flavio mi conferma essere pessime) sacrifichino troppo la sicurezza e la tenuta la comfort.
Come dicevo, Alfa e Fiat sono altrettanto comode e assorbono altrettanto bene le asperita', ma molto migliori come assetto.
 
Beh dire che le francesi sacrificano troppo la sicurezza, proprio loro che sono tate le prime ad avere le cinque stelle nell'euroncap mi sembra un tantinello azzardato.

Io non ho mai portato una vettura francese, ma ci sono stato dentro e mi pareva che la tenuta di strada fosse ottima. Ma quand'anche telai e sospensioni non fossero all'altezza oggi c'e' l'ESP e company a tenere la vettura in strada. Magari se i telai non sono ottimi l'elettronica sara' molto invasiva sulla guida, ma tant'e' che oggi comanda l'elettronica.

Regards,
The frog
 
Un mio amico e tutta la sua famiglia (sono agenti di commercio) da ormai tantissimi anni hanno pressochè solo Peugeot e ne sono assolutamente soddisfatti.
Personalmente, gusti estetici parte, non le trovo male e la 308 sw è stata una della candidate alla sostituzione della mia vecchia golf IV.
Ho avuto modo di usare per tre giorni una 206, questa sì mi ha lasciato un po' perplesso. A livello di finiture fra alti e bassi mi è sembrata migliore della fiat (in casa ho ancora una Y coetanea della 206 che avevo in uso e quindi il confronto lo faccio con quella), non ho apprezzato per nulla i sedili e la posizione di guida troppo cedevoli i primi, con la seduta troppo corta e troppo inclinato in avanti il volante. Quello che più mi ha colpito però è stato il comportamento su strada: l'ho trovata piuttosto instabile ad alta velocità e fin troppo sensibile ai movimenti del volante soprattutto il retrotreno che non avrei voluto impegnare in una manovra di emergenza a velocità autotradale...
Strano poi anche il comportamento delle sospensioni in frenata. Non so descriverlo, una sensazione strana, un movimento strano in beccheggio mai sentito su altre vetture. Sicuramente è dovuto alla geometria dei cinematismi, non comporta problemi, ma è una sensazione strana per chi non vi è abituato.....mi ricordava un po' l'effetto della vecchia Vespa in frenata che a ruote ferme ti sparava in avanti ancora di qualche cm. per effetto dell'affondamento della particolare forcella......chi ha guidato una vespa mi capirà......
 
Però tra le piccole sportive sono sempre tra le più veloci nelle gare.

Mi sembra che le versioni sportive di 106, Saxo, 206, Clio siano più veloci dei corrispondenti modelli delle case concorrenti, nelle competizioni ad esse riservate.

Andando alla notte dei tempi, negli anni '90 mi piaceva andare a vedere una gara in salita che facevano vicinocasa valevole, a volte, anche per il campionato europeo.

Nelle classi fino a 2000 del gruppo N mi ricordo di avere visto quasi sempre vincere Peugeot o Renault.
Ci sono tornato, per curiosità , l'anno scorso, e la situazione era la stessa.

Mi sembra anche di ricordare anche una prova in pista di Quattrorupte di qualche (parecchi) anni fa in cui la ZX con il motore da 170 CV, in pista a Imola aveva dato distacchi abissali tipo 6 o 7 secondi alla Golf GTI dell' epoca e più di 10 al modello Alfa, forse una 145.

Sono cosciente di andare un po' troppo indietro nel tempo, ma allora queste prestazioni mi interessavano molto più che adesso.
 
dimenticavo: nel 2003 con una renault laguna 1.9 dci grandtour feci la famosa cesena orte (in germania ;-) ) ad una media di circa 120 orari. nessuno dei passeggeri solitamente rompiballe se notano velocità oltre mach 1 (leggasi moglie e figli), dissero nulla, viaggiando in assoluto confort e senza sentire gli scossoni che quella strada offre gentilmente ai suoi utilizzatori. ed il sottoscritto non fece alcuna fatica a condurla a quelle velocità. sono certo che le doti dinamiche erano almeno superiori alla media, certamente non inferiori al precedente classe C sw 220 cdi.
 
Thefrog ha scritto:
Beh dire che le francesi sacrificano troppo la sicurezza, proprio loro che sono tate le prime ad avere le cinque stelle nell'euroncap mi sembra un tantinello azzardato.
Hai fatto caso che non si sta parlando di cinture di sicurezza?
Si parla di sicurezza ATTIVA.

Io non ho mai portato una vettura francese, ma ci sono stato dentro e mi pareva che la tenuta di strada fosse ottima.
Sulle ultime uscite non mi pronuncio, non avendo avuto modo di guidarne, ma su quelle che ho provato io, non era ottima. E nemmeno "buona".

Ma quand'anche telai e sospensioni non fossero all'altezza oggi c'e' l'ESP e company a tenere la vettura in strada.

Eh, bhe.... :rolleyes:
Che meraviglia...
 
willy1971 ha scritto:
Un mio amico e tutta la sua famiglia (sono agenti di commercio) da ormai tantissimi anni hanno pressochè solo Peugeot e ne sono assolutamente soddisfatti.
Personalmente, gusti estetici parte, non le trovo male e la 308 sw è stata una della candidate alla sostituzione della mia vecchia golf IV.
Ho avuto modo di usare per tre giorni una 206, questa sì mi ha lasciato un po' perplesso. A livello di finiture fra alti e bassi mi è sembrata migliore della fiat (in casa ho ancora una Y coetanea della 206 che avevo in uso e quindi il confronto lo faccio con quella), non ho apprezzato per nulla i sedili e la posizione di guida troppo cedevoli i primi, con la seduta troppo corta e troppo inclinato in avanti il volante. Quello che più mi ha colpito però è stato il comportamento su strada: l'ho trovata piuttosto instabile ad alta velocità e fin troppo sensibile ai movimenti del volante soprattutto il retrotreno che non avrei voluto impegnare in una manovra di emergenza a velocità autotradale...
Strano poi anche il comportamento delle sospensioni in frenata. Non so descriverlo, una sensazione strana, un movimento strano in beccheggio mai sentito su altre vetture. Sicuramente è dovuto alla geometria dei cinematismi, non comporta problemi, ma è una sensazione strana per chi non vi è abituato.....mi ricordava un po' l'effetto della vecchia Vespa in frenata che a ruote ferme ti sparava in avanti ancora di qualche cm. per effetto dell'affondamento della particolare forcella......chi ha guidato una vespa mi capirà......

Mai guidato una Vespa ma ho guidato la 206, quindi ti capisco perfettamente e, no, non e' "nulla di che". Bisogna stare attenti perche' in frenata, causa una rigidita' dei duomi tutt'altro che da primato, c'e' da stare in campana. Tutte le reazioni hanno un senso.
La maggioranza della gente non ha avuto modo di sviluppare la sensibilita' e l'esperienza necessaria a valutare cosa significhi un certo comportamento, anche perche' al 90% della gente non interessa o, interessandogli, non ha avuto modo di sperimentare.
Io ho avuto la fortuna di poter guidare moltissime auto diverse, svariate anche in pista, seguito da piloti professionisti che mi han spiegato, dunque ho una buona sensibilita' (nulla in confronto a un test driver, ma abbastanza da capire molte cose) e ti posso dire che, in linea di principio, se un'auto ha un comportamento in certe condizioni che non riesci a "comprendere" o quantificare esattamente, ma che ti mette in allarme, FIDATI di questo istinto, e stai MOLTO attento in quelle condizioni.
 
skamorza ha scritto:
dimenticavo: nel 2003 con una renault laguna 1.9 dci grandtour feci la famosa cesena orte (in germania ;-) ) ad una media di circa 120 orari. nessuno dei passeggeri solitamente rompiballe se notano velocità oltre mach 1 (leggasi moglie e figli), dissero nulla, viaggiando in assoluto confort e senza sentire gli scossoni che quella strada offre gentilmente ai suoi utilizzatori. ed il sottoscritto non fece alcuna fatica a condurla a quelle velocità. sono certo che le doti dinamiche erano almeno superiori alla media, certamente non inferiori al precedente classe C sw 220 cdi.

Il fatto che un'auto ti "isoli" dalla strada e dia l'impressione di non risentire della velocita' non significa necessariamente che tenga, se le cose mettono male.
Preferisco di gran lunga un'auto che mi segnala molto chiaramente che sono al limite. ;)
 
Back
Alto