<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.
Beh, la Multipla sarà brutta ma effettivamente dal punto di vista dinamico è ottima :)
 
renatom ha scritto:
Però tra le piccole sportive sono sempre tra le più veloci nelle gare.

Mi sembra che le versioni sportive di 106, Saxo, 206, Clio siano più veloci dei corrispondenti modelli delle case concorrenti, nelle competizioni ad esse riservate.

Andando alla notte dei tempi, negli anni '90 mi piaceva andare a vedere una gara in salita che facevano vicinocasa valevole, a volte, anche per il campionato europeo.

Nelle classi fino a 2000 del gruppo N mi ricordo di avere visto quasi sempre vincere Peugeot o Renault.
Ci sono tornato, per curiosità , l'anno scorso, e la situazione era la stessa.

Mi sembra anche di ricordare anche una prova in pista di Quattrorupte di qualche (parecchi) anni fa in cui la ZX con il motore da 170 CV, in pista a Imola aveva dato distacchi abissali tipo 6 o 7 secondi alla Golf GTI dell' epoca e più di 10 al modello Alfa, forse una 145.

Sono cosciente di andare un po' troppo indietro nel tempo, ma allora queste prestazioni mi interessavano molto più che adesso.
Le auto preparate per le gare sono una cosa a parte :x
 
99octane ha scritto:
krukko ha scritto:
Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane? :D

Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.

Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
Non sono stato chiaro... lo so. Non volevo darti del provocatore, ma dire a molti che si sono sentiti in dovere di risponderti (alcuni anche un po' colpiti e sorpresi dal tuo post) di non sentirsi provocati dalle tue affermazioni. In effetti il mio pensiero coincide, in linea di massima, con quello di "manuel46": è una questione di filosofia e gusti, soprattutto, perchè mi sembra che comunque, sia Renault, che Peugeot e Citroen abbiano dimostrato nel tempo di saper costruire ottime auto, anche dal punto di vista sportivo.

Bye 8)
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

io non sp te, ma io ho avuto due auto francesi e ne sono pienamente rimasto soddisfatto, la prima era il 205 GTI 1.9 che non penso abbia bisogno di presentazioni, l' altra era la scenic RX4, stupenda auto monovolume unica nel suo genere, 4x4 , un bel design e abitabilità ottima, consumi un po meno.
 
la mia vecchia clio 1.4 max era perfetta e comodissima.....

la bravo 1.6 mj provata l'altra sera scomoda e col bracciolo

centrale che se non sei alto almeno 1.90 non serve a nulla...
 
Maxetto ha scritto:
Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.
Beh, la Multipla sarà brutta ma effettivamente dal punto di vista dinamico è ottima :)

Come dissi a mia madre, e' vero che quando sei giu' non vorresti mai salire, ma quando sei su, non vorresti piu' scendere! :D
 
krukko ha scritto:
99octane ha scritto:
krukko ha scritto:
Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane? :D

Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.

Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
Non sono stato chiaro... lo so. Non volevo darti del provocatore, ma dire a molti che si sono sentiti in dovere di risponderti (alcuni anche un po' colpiti e sorpresi dal tuo post) di non sentirsi provocati dalle tue affermazioni. In effetti il mio pensiero coincide, in linea di massima, con quello di "manuel46": è una questione di filosofia e gusti, soprattutto, perchè mi sembra che comunque, sia Renault, che Peugeot e Citroen abbiano dimostrato nel tempo di saper costruire ottime auto, anche dal punto di vista sportivo.

Bye 8)

Pero' devo dire che il margine tecnologico che caratterizzava, per esempio, le Citroen di una volta (di venti-trenta anni fa, per capirci), e che le distingueva nettamente dal "resto del mondo", oggi si e' ridotto tantissimo, spesso limitandosi a sterili gadget.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
dimenticavo: nel 2003 con una renault laguna 1.9 dci grandtour feci la famosa cesena orte (in germania ;-) ) ad una media di circa 120 orari. nessuno dei passeggeri solitamente rompiballe se notano velocità oltre mach 1 (leggasi moglie e figli), dissero nulla, viaggiando in assoluto confort e senza sentire gli scossoni che quella strada offre gentilmente ai suoi utilizzatori. ed il sottoscritto non fece alcuna fatica a condurla a quelle velocità. sono certo che le doti dinamiche erano almeno superiori alla media, certamente non inferiori al precedente classe C sw 220 cdi.

Il fatto che un'auto ti "isoli" dalla strada e dia l'impressione di non risentire della velocita' non significa necessariamente che tenga, se le cose mettono male.
Preferisco di gran lunga un'auto che mi segnala molto chiaramente che sono al limite. ;)
lo so bene. ma se hai letto la seconda parte e conosci un poco quella strada saprai anche che una vettura per poterci viaggiare con punte di 170 orari dev'essere dotata di buone capacità dinamiche. :)
 
99octane ha scritto:
krukko ha scritto:
99octane ha scritto:
krukko ha scritto:
Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane? :D

Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.

Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
Non sono stato chiaro... lo so. Non volevo darti del provocatore, ma dire a molti che si sono sentiti in dovere di risponderti (alcuni anche un po' colpiti e sorpresi dal tuo post) di non sentirsi provocati dalle tue affermazioni. In effetti il mio pensiero coincide, in linea di massima, con quello di "manuel46": è una questione di filosofia e gusti, soprattutto, perchè mi sembra che comunque, sia Renault, che Peugeot e Citroen abbiano dimostrato nel tempo di saper costruire ottime auto, anche dal punto di vista sportivo.

Bye 8)

Pero' devo dire che il margine tecnologico che caratterizzava, per esempio, le Citroen di una volta (di venti-trenta anni fa, per capirci), e che le distingueva nettamente dal "resto del mondo", oggi si e' ridotto tantissimo, spesso limitandosi a sterili gadget.
Sono d'accordo.
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.
Beh, la Multipla sarà brutta ma effettivamente dal punto di vista dinamico è ottima :)

Come dissi a mia madre, e' vero che quando sei giu' non vorresti mai salire, ma quando sei su, non vorresti piu' scendere! :D
però i sedili anteriori sono piccoli, per forza di cose dati i tre posti disponibili, ed hanno la seduta corta. le qualità dinamiche non si discutono, ma anche qui è avvantaggiata dalle ampie carreggiate, forse dovute proprio alla necessità di ottenere una larghezza maggiore dovuta ai sei posti su due file.
 
FedeSiena ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
le auto francesi, per mia esperienza personale e per ciò che vedo in concessionario hanno solo un grande difetto: dopo pochi anni di vita hanno il brutto vizio di decomporsi. :D

come e peggio delle fiat?

se ti faccio salire sulla mia Fiat, dopo 13 anni di vita, appendi le chiavi della Opel al chiodo.

te sfido sei sempre li a metterla a posto ahahahahahahahahahahahahah..... :D

Mi intrometto, giusto per puntualizzare una cosa.

In famiglia, per nostra sfortuna abbiamo avuto anche 2 opel. Una Astra 1.6 prima serie SW del 1994 e una Corsa 1.0 del 1999.
Credo che siano state le peggiori auto che si potessero costruire.
L'Astra aveva un difetto per cui la marmitta si ossidava e dopo un pò si bucava. In più era lenta, pesante e consumava come una Ferrari Maranello.... Non parliamo poi delle plastiche interne, definirle oscene è un complimento: tozze, grosse, dozzinali, un vero cesso.
La Corsa invece riusciva addirittura ad essere peggio! Il motore faceva letteralmente schifo, l'aria condizionata non ha mai funzionato, come carrozzeria poi, stendiamo un velo pietoso, era approssimativa, leggera, mal rifinita. E le cose non è che andassero meglio nella guida! Uno sterzo indiretto, sedili scomodi, in più permaneva il difetto della marmitta che si bucava come sull'Astra, permaneva anche il difetto delle plastiche interne e delle rifiniture pietose, permaneva anche il difetto del volante in plastica che si rovinava macchiando tessuti e vestiti.

Le auto che si "decompongono" almeno per quello che ho visto io sono proprio le Opel.....

dal 1994, cioè ormai da 15 anni, abbiamo in casa opel.
l'astra primo modello, 1.4 benzina s.w. ha fatto 220.000km senza nemmeno rifare la cinghia di distribuzione. gli interni erano tutt'altro che rovinati, e la meccanica andava avanti ancora tranquillamente con un pò di manutenzione.
ora ho da 2 anni e mezzo una astra s.w. 1.7 cdti cosmo che ha già percorso piu' di 90.000km cambiando solamente un paio di lampadine. zero problemi, zero rumorini, zero scricchiolii. dentro, se la guardi, sembra che abbia un mese di vita.
l'altro giorno mi è arrivata in concessionaria una megane CC usata del 2006 e aveva i fascioni sui paraurti che sembravano appena usciti da un candeggio fatto male. dentro appena toccavi le maniglie delle portiere sembrava ti dovessero rimanere in mano e su strada era un concerto di scricchiolii, senza contare le parti di plastica degli interni scolorite, come la zona dei pulsanti degli alzavetri.
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

Mi spiace contraddirti ma in famiglia dal 98 al 2006 abbiamo avuto 5 Renault e tranne la Coach di mio figlio, ottima come consumi e prestazioni, ma fatta di cartone, le altre 4 sono state ottime. Ora e' rimasta una Modus di mio figlio, mentre per me ho appena acquistato una Citroen C5 Business,- la Laguna non sono proprio riuscito a farmela piacere-, che forse non sara' prestazionale come una 320, ma nella categoria e' una spanna sopra le altre per tenuta,assetto, silenziosita', dotazioni a altro ancora. Ciao
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
dimenticavo: nel 2003 con una renault laguna 1.9 dci grandtour feci la famosa cesena orte (in germania ;-) ) ad una media di circa 120 orari. nessuno dei passeggeri solitamente rompiballe se notano velocità oltre mach 1 (leggasi moglie e figli), dissero nulla, viaggiando in assoluto confort e senza sentire gli scossoni che quella strada offre gentilmente ai suoi utilizzatori. ed il sottoscritto non fece alcuna fatica a condurla a quelle velocità. sono certo che le doti dinamiche erano almeno superiori alla media, certamente non inferiori al precedente classe C sw 220 cdi.

Il fatto che un'auto ti "isoli" dalla strada e dia l'impressione di non risentire della velocita' non significa necessariamente che tenga, se le cose mettono male.
Preferisco di gran lunga un'auto che mi segnala molto chiaramente che sono al limite. ;)

Scusami se mi ripeto (sono quello della megane grantour 1.6 benzina) io sono un tipo abbastanza tranquillo ma non sono un fermo, anche stasera scendendo da una gita in montagna mi sono reso conto che chiunque abbia davanti e con qualsiasi auto per me va troppo piano, questo vuol dire che conduco un mezzo che mi fa percepire una buona sicurezza oltre al confort, detto questo.....se io che sono tranquillo vado via benspedito con i miei modesti (per i tempi) 205/55/16" se sono quasi sempre fuoricodice, che se in tange non faccio almeno i 110kmh mi sembra di essere fermo, che se in montagna sia in salita che in discesa non vengo mai sorpassato e non ho mai varcato il limite dell'auto che è ben superiore alla mia guida, la domanda mi nasce spontanea......ma tu in auto come vai? :rolleyes:
 
Back
Alto