<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

beh io guido le francesi da quasi 20 anni e sinceramente sono soddisfatto in tutti sensi... Ho avuto le due Citroen e due Peugeot... ora possiedo la splendida 207 CC 1.6 HDi ... con la quale ho fatto quasi 60 mila ... una macchina robusta , affidabile e dal design accativante ..sempre in vetta delle vendite in Europa!!! ci sarà un motivo perchè gli europei comprano anche le auto francesi... forse loro semplicemente non si fanno troppe seghe mentali .. :twisted:scusate ..,e sicuramente hanno la mentalità aperta..!! :twisted:
ti consiglio di fare un giretto in Egitto o in medio oriente vedrai quante vecchie Peugeot 504 e altre ci sono ancora in giro con su più di 400 mila km e vanno che una meraviglia... !!! :twisted: :D
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

Ma spiegami tu cosa volevi farci con una scenic!Ma perchè si pensa sempre allo sportivo?Ma sarà che la F1 ci ha rimbambiti un pò tutti?Quando devi portare il bambino a scuola, fare la spesa o fare un monotono viaggio a 130 costanti cosa vuoi che ti freghi dell'appoggio o del sotto sterzo?Io ho guidato pure due Renault in azienda e ti devo dire che pareva di non sentire nemmeno una buca con le loro sospensioni!Che bello per la mia schiena!Non sarà da primato nelle corse la scenic ma la mia schiena ringrazia!Poi se avessi voglia di correre prenderei una clio 4 Rs con un assetto favoloso ed uno sterzo ancora meglio ed un motore che urla e tira solo in alto da vera sportiva!
 
Hai guidato veramente le peggiori , a parte la Clio 3.0 v6 che ho si sa guidare o si lascia perdere, adesso e' un' altra cosa per tutte le francesi.
 
blackblizzard ha scritto:
la mia è tutt'altro che consumata. ripeto, ti stupiresti a vederla.
lo stesso potevo dire della punto prima serie che avevo prima.

quella che è esplosa? :D

si si verrò su con te e mi ricrederò sul 20v promesso.
 
tra le tante ho avuto anche un paio di francesi. le ho trovate molto valide, non fosse altro che il confort invidiabile che però non andava ad inficiare la tenuta di strada, ed i motori DCi, dotati di buon allungo, brillanti e dai consumi irrisori.
 
Dipende da quello che devi fare con l'auto.
Io ho una Scenic dti 1^ serie con 250000 km. , l'auto è comodissima, si sale e si scende stando in piedi, pur essendo lunga solo poco più di 4 metri è spaziosissima (soprattutto per chi sta seduto sui sedili posteriori) anche arretrando completamente i sedili anteriori, se togli i sedili posteriori puoi caricare una casa, consuma pochissimo e se non avesse il motore decisamente rumoroso, sarebbe anche confortevolissima.

Ciao.
 
lascia stare umberto.... è inutile non può capire.. è come spiegare la curvatura dello spazio-tempo ad uno che l'unica curva che conosce è quella della rampa del garage che deve fare con le gomme che fischiano :lol:
 
KARUNZ ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
le auto francesi, per mia esperienza personale e per ciò che vedo in concessionario hanno solo un grande difetto: dopo pochi anni di vita hanno il brutto vizio di decomporsi. :D

come e peggio delle fiat?

se ti faccio salire sulla mia Fiat, dopo 13 anni di vita, appendi le chiavi della Opel al chiodo.

te sfido sei sempre li a metterla a posto ahahahahahahahahahahahahah..... :D

Mi intrometto, giusto per puntualizzare una cosa.

In famiglia, per nostra sfortuna abbiamo avuto anche 2 opel. Una Astra 1.6 prima serie SW del 1994 e una Corsa 1.0 del 1999.
Credo che siano state le peggiori auto che si potessero costruire.
L'Astra aveva un difetto per cui la marmitta si ossidava e dopo un pò si bucava. In più era lenta, pesante e consumava come una Ferrari Maranello.... Non parliamo poi delle plastiche interne, definirle oscene è un complimento: tozze, grosse, dozzinali, un vero cesso.
La Corsa invece riusciva addirittura ad essere peggio! Il motore faceva letteralmente schifo, l'aria condizionata non ha mai funzionato, come carrozzeria poi, stendiamo un velo pietoso, era approssimativa, leggera, mal rifinita. E le cose non è che andassero meglio nella guida! Uno sterzo indiretto, sedili scomodi, in più permaneva il difetto della marmitta che si bucava come sull'Astra, permaneva anche il difetto delle plastiche interne e delle rifiniture pietose, permaneva anche il difetto del volante in plastica che si rovinava macchiando tessuti e vestiti.

Le auto che si "decompongono" almeno per quello che ho visto io sono proprio le Opel.....
 
3x2 ha scritto:
lascia stare umberto.... è inutile non può capire.. è come spiegare la curvatura dello spazio-tempo ad uno che l'unica curva che conosce è quella della rampa del garage che deve fare con le gomme che fischiano :lol:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
FedeSiena ha scritto:
Caso mai della Scenic non mi piaceva il clacson sul satellite a sinistra del volante come sulle macchine di 20 anni fa.

Forse te sei un pò troppo abituato a macchine basse, dure e potenti........
Il clacson "alla francese" ha impiegato parecchio ad andarsene... :)
Comunque, all'epoca guidavo una Punto 55S, quindi non ero granche' abituato a macchine basse, dure e potenti ;)
 
Back
Alto