manuel46
0
99octane ha scritto:Tranquillo.![]()
:shock:
99octane ha scritto:Tranquillo.![]()
blackblizzard ha scritto:[
dal 1994, cioè ormai da 15 anni, abbiamo in casa opel.
l'astra primo modello, 1.4 benzina s.w. ha fatto 220.000km senza nemmeno rifare la cinghia di distribuzione. gli interni erano tutt'altro che rovinati, e la meccanica andava avanti ancora tranquillamente con un pò di manutenzione.
ora ho da 2 anni e mezzo una astra s.w. 1.7 cdti cosmo che ha già percorso piu' di 90.000km cambiando solamente un paio di lampadine. zero problemi, zero rumorini, zero scricchiolii. dentro, se la guardi, sembra che abbia un mese di vita.
l'altro giorno mi è arrivata in concessionaria una megane CC usata del 2006 e aveva i fascioni sui paraurti che sembravano appena usciti da un candeggio fatto male. dentro appena toccavi le maniglie delle portiere sembrava ti dovessero rimanere in mano e su strada era un concerto di scricchiolii, senza contare le parti di plastica degli interni scolorite, come la zona dei pulsanti degli alzavetri.
desmo1987 ha scritto:Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene![]()
desmo1987 ha scritto:Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene![]()
blackblizzard ha scritto:la mia è tutt'altro che consumata. ripeto, ti stupiresti a vederla.
lo stesso potevo dire della punto prima serie che avevo prima.
99octane ha scritto:Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.
3x2 ha scritto:lascia stare umberto.... è inutile non può capire.. è come spiegare la curvatura dello spazio-tempo ad uno che l'unica curva che conosce è quella della rampa del garage che deve fare con le gomme che fischiano :lol:
99octane ha scritto:krukko ha scritto:Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane?![]()
Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.
Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
ragazzomoro1 ha scritto:desmo1987 ha scritto:Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene![]()
devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta...
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
99octane ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:desmo1987 ha scritto:Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene![]()
devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta...
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi...![]()
ragazzomoro1 ha scritto:99octane ha scritto:krukko ha scritto:Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane?![]()
Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.
Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
confortevoli le fiat??!?!?!?
sara'... per mille altre persone e non lo metto in dubbio...
ripeto fino alla nausea.. la mia 206 con 210 mila km con ammortizzatori originali.. tutta la vita.. rispetto ad una punto classic nuova..
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.ragazzomoro1 ha scritto:desmo1987 ha scritto:Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene![]()
devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta... sembra piu' nuova in apparenza di molte macchine che hanno pochissimi anni di vita!!!!!!!!!!!!!!
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
e' la macchina piu' spaziosa e comoda di fine millennio: mio padre ha una punto classic con 20 mila km!! ahhhhhhhhhhhhhhh la mia 206 di 210 mila km e' molto piu' comoda e silenziosa e per fare 1,000 km e andare in vacanza scegliero' ancora lei!!!
... gli ammortizzatori orignali che ancora monta sono ancora piu' confortevoli della punto che ha 20 mila km!!!
il modo di pensare di chi ha fatto il post l' accetto.. ognuno di noi puo' pensarla in diverso modo!! ed e' anche giusto che per mille persone che criticano la fiat ce ne siano anche 2 o 3 che possano criticare altre case!! chiaramente io mi sono sentito chiamato in causa per la peugeot e non quindi per renualt
.. per la mia 206 in particolare.. una delle utilitarie piu vendute, se non la piu' venduta, in Europa e in assoluto macchina piu' venduta in Europa nel 2002.. con una linea ancora attuale..
un sacco di gente ancora negli ultimi anni la sta cercando e mi chiede di venderla..![]()
99octane ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:99octane ha scritto:krukko ha scritto:Ma perchè vi lasciate provocare così facilmente da octane?![]()
Non provoco. E' una cosa che mi interessa, perche' le mie esperienze in merito sono state tutte ributtanti.
Per il discorso comfort, e' vero che sono confortevoli, ma anche le Fiat lo sono, e tengono meglio la strada. Certo, c'e' da dire che se vuoi un'auto con un comfort a livello di certe Citroen ne trovi, con le Mercedes, ma costano il doppio....
confortevoli le fiat??!?!?!?
sara'... per mille altre persone e non lo metto in dubbio...
ripeto fino alla nausea.. la mia 206 con 210 mila km con ammortizzatori originali.. tutta la vita.. rispetto ad una punto classic nuova..
La durata ammortizzatori dipende molto da dove si guida. A Milano, col pave', se durano 70 mila km e' tanto. A meno che non fai percorsi alternativi per evitare il pave', come faccio io.
E comunque, a 210 mila km qualsiasi ammortizzatore e' completamente andato.
Ho guidato la 206, come dicevo, e ha un assetto decente (una delle pochissime francesi, con la Clio). Se non senti differenza e' solo perche', degradandosi progressivamente, la cosa tende a passare inosservata, e il processo di adattamento della mente umana maschera il deterioramento.
Se provassi a guidare una 206 con ammo nuovi, sentiresti al volo la differenza.
Bsti dire che a 210 mila km di solito si devono cambiare pure le molle.
Per lo meno, a Milano. Forse in altre citta' meno disastrose reggono ancora.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa