<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
misurate la neve come all'urbe :?:
No, i due metri sono quelli che h trovato in una mia vigna, esposta al mare in collina con vento forte. Quindi neve ammucchiata dal vento.
In realtà son caduti 70 cm di neve in una settimana, dove non è passato lo spazzaneve però è ancora li..ma nessuna difficoltà! :D

e dilla tutta, i "miei" 140/150 sono senza accumuli, dove me l'ha accumulata sono quasi 2 e proprio lì dove dovevo assolutamente torglierla. in collina invece i 2 metri sono superati ovunque, accumuli fino ed oltre i 3. Il divertimento, e l'esercizio fisico, è assicurato. Peccato che le previsioni meteo lo danno per finito questo divertimento. 8) :lol: ;)

Oh cielo, non ho montato le termiche :? Oh come farò, oooh come faro?

Arhat, ti piace vincere facile? Con un 4x4 e un pò di manico anche con le gomme normali si riesce a circolare, ma con un'auto normale o sei in pianura padana o appena ti fermi sei fregato. Sicuramente ci sono casi dove anche le ternmiche non servono a niente: i miei vicini le hanno su ttutte le macchine e spesso non riescono a uscire essendo la strada in salita con iuna curva a gomito dove occorre per forza rallentare li restano.
 
capnord ha scritto:
arhat ha scritto:
ed io ti garantisco che anche col 4x4 e le gomme termiche ci sono dei manici che "bussano" 8)

Vabbè, qui si parlava dell'utilità delle termiche

non esattamente, qui si è esordito dicendo che chi ha comprato le termiche è un supereroe che tutto può, e chi non le ha è uno sfigato come nemmeno quelli che si laureano a 28 anni. 8)
 
arhat ha scritto:
non esattamente, qui si è esordito dicendo che chi ha comprato le termiche è un supereroe che tutto può, e chi non le ha è uno sfigato come nemmeno quelli che si laureano a 28 anni. 8)
No aspetta mi (anzi ci) stai mettendo parole in bocca che non abbiamo detto...nessuno infatti ha dato dello "sfigato" a chi non ha le gomme termiche, semplicemente si è detto che in caso di neve chi non è adeguatamente attrezzato deve stare a casa perchè è un pericolo per se stesso e per gli altri.
 
Ma non è che si scarica sui cittadini l'inefficenza dei comuni o chi per loro? Posso capire che questi fenomeni da noi non sono continuativi e quindi non ci si investe, ma scaricare un pò meno il fardello sui cittadini?
Ricordo, come scrissi su un'altra discussione, che ho girato tutta la penisola scandinava, dove c'erano anche 3 metri di vene ai lati della strada, con gomme estive superando il circolo polare ( passando per caponord) e scendendo dalla svezia in mezzo a tempeste di neve. L'asfalto sempre perfetto tranne in alcuni rari punti.
Ora, ci sono regioni abituate a questo clima anche da noi, abbiamo una protezione civile, organizzarsi un pò meglio no è?
 
se in adeguatamente attrezzato ricomprendereste a priori chi è in grado e chi no a prescindere, sarebbe di molto meglio. Le termiche non c'entrano.
 
capnord ha scritto:
Ma non è che si scarica sui cittadini l'inefficenza dei comuni o chi per loro? Posso capire che questi fenomeni da noi non sono continuativi e quindi non ci si investe, ma scaricare un pò meno il fardello sui cittadini?
Ricordo, come scrissi su un'altra discussione, che ho girato tutta la penisola scandinava, dove c'erano anche 3 metri di vene ai lati della strada, con gomme estive superando il circolo polare ( passando per caponord) e scendendo dalla svezia in mezzo a tempeste di neve. L'asfalto sempre perfetto tranne in alcuni rari punti.
Ora, ci sono regioni abituate a questo clima anche da noi, abbiamo una protezione civile, organizzarsi un pò meglio no è?

Questa poi... Esigere che un automobilista abbia cura del proprio mezzo e abbia le capacità di usarlo È IL MINIMO! E non si tratta di scaricare il fardello sui cittadini, ma di pretendere che i cittadini, nel senso di CIVES, si meritino tale appellativo dimostrando, appunto, SENSO CIVICO.

In Scandinavia, per rifarmi al tuo esempio, NESSUNO gira con le estive.

E sempre in scandinavia PERSINO I LATTANTI SAN FARE I CONTROSTERZI e il livello minimo di capacità di guida richiesto per il rilascio della patente è molto, ma molto superiore a quello italiano.

Da noi l'italiota medio si sta sempre più avvicinando, quanto a imperizia, all'americano medio. Con in più la presunzione e la supponenza tipiche della nostra razza a peggiorare le cose.
 
marimasse ha scritto:
Gully- ha scritto:
...Se si progettassero costruzioni o impianti con questa "mentalità" saremmo a cavallo!...
C'è però una... piccolissima differenza.
Una volta costruita una casa in un certo modo NON si possono certo, quando le previsioni meteo annunciano grandi freddi o nevicate, fare modifiche strutturali o impiantistiche con la stessa facilità e rapidità con cui si possono comprare e montare delle gomme o delle catene da neve...
Inoltre, non si può certo dire "beh, per qualche giorno non uso la casa così evito il rischio che il tetto crolli sotto il peso della neve"...

...Non si vogliono usare obblighi? Allora li togliamo e caxxiamo quelli che intralciano ecc...
Questo punto mi interessa. Lo dico senza intento polemico.
Scendendo dal teorico al pratico, potresti farmi un esempio concreto di come e quando procederesti all'individuazione di coloro che "intralciano eccetera", di come stabiliresti a livello normativo e operativo la differenza tra intralcio e non intralcio e tra intralcio colpevole e intralcio innocente (ad esempio dovuto a guasto o a malore o ad altre possibili ragioni), di come stabiliresti l'entità della colpa (e del castigo) in rapporto alle circostanze SENZA scivolare già sulla carta nell'...ingiustizia sommaria?

Per quanto riguarda il primo punto dico che sbagli. Io devo progettare qualcosa che sia all'interno di condizioni limite più l'aggiunga di fattorri di sicurezza. E qua ritorno al discorso della mentalità "tanto non succede", e infatti ogni tanto crolla qualcosa che non dovrebbe crollare..

Il secondo era una mezza provocazione. Vale a dire che il modo "giusto" di punire la "infrazione" non è attuabile, per tanto si posson scegliere due strade: o tutti o nessuno. Valutando bene costi e benefici. Qualcuno che lo prende in quel posto rimane, in un caso o nell'altro, ma si spera sia una parte minore.

Obblighi su autostrade (a livello nazionale) e sulle singole strade a discrezione del comune mi sembrano provvedimenti accettabili.

In tutto questo dimentichiamo una cosa: esistono le previsioni (quelle pseudo serie, non quelle della televisione), non stiam parlando di terremoti improvvisi!
 
arhat ha scritto:
se in adeguatamente attrezzato ricomprendereste a priori chi è in grado e chi no a prescindere, sarebbe di molto meglio. Le termiche non c'entrano.
Cioè scusa fammi capire, mi stai dicendo che se tu hai un gran "manico" e sai guidare di traverso sulla neve con le gomme estive, sei esonerato dal dover montare le gomme termiche o le catene??? stai scherzando spero :shock: :shock: :shock:
 
premesso che io non sono un manico, ma se io riesco ad andare dal punto a al punto b certo di poterlo fare con l'unico tema di essere bollato dai diversamente abilitati alla guida che c'azzecca la neve ed i relativi accessori :?:
 
lsdiff ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma non è che si scarica sui cittadini l'inefficenza dei comuni o chi per loro? Posso capire che questi fenomeni da noi non sono continuativi e quindi non ci si investe, ma scaricare un pò meno il fardello sui cittadini?
Ricordo, come scrissi su un'altra discussione, che ho girato tutta la penisola scandinava, dove c'erano anche 3 metri di vene ai lati della strada, con gomme estive superando il circolo polare ( passando per caponord) e scendendo dalla svezia in mezzo a tempeste di neve. L'asfalto sempre perfetto tranne in alcuni rari punti.
Ora, ci sono regioni abituate a questo clima anche da noi, abbiamo una protezione civile, organizzarsi un pò meglio no è?

Questa poi... Esigere che un automobilista abbia cura del proprio mezzo e abbia le capacità di usarlo È IL MINIMO! E non si tratta di scaricare il fardello sui cittadini, ma di pretendere che i cittadini, nel senso di CIVES, si meritino tale appellativo dimostrando, appunto, SENSO CIVICO.

In Scandinavia, per rifarmi al tuo esempio, NESSUNO gira con le estive.

E sempre in scandinavia PERSINO I LATTANTI SAN FARE I CONTROSTERZI e il livello minimo di capacità di guida richiesto per il rilascio della patente è molto, ma molto superiore a quello italiano.

Da noi l'italiota medio si sta sempre più avvicinando, quanto a imperizia, all'americano medio. Con in più la presunzione e la supponenza tipiche della nostra razza a peggiorare le cose.

In scandinavia le strade sono sempre pulite e percorribili, da noi fanno schifo anche quando non nevica.
 
Back
Alto