<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

elancia ha scritto:
...ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo...
Infatti.
Il punto focale resta sempre lo stesso: il tipo di ruolo che si attribuisce, nella vita, all'automobile e a tutti i suoi corollari.
 
manuel46 ha scritto:
...l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche...
Non sono d'accordo.
Montare le gomme da neve quando neve e ghiaccio sono del tutto assenti, ovvero quando è matematicamente impossibile che tali gomme abbiano modo di svolgere la loro funzione, è analogo a mettere il casco quando è matematicamente impossibile che esso possa servire, cioè quando la moto è ferma e spenta.

...se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!...
Questa è una pura fantasia, non solo perché la si potrebbe smontare facilmente provando ad applicarla concretamente in altri contesti (ad esempio quello sanitario o lavorativo), ma anche perché l'obbligo delle gomme da neve NON elimina affatto la maggior parte degli intralci.
Prendiamo il caso del guidatore che in presenza di un centimetro di neve procede terrorizzato a passo d'uomo nella convinzione che il veicolo possa finire spontaneametne nel fosso da un momento all'altro. Che fa quel tale quando sa di aver installato le gomme da neve? Cambia atteggiamento? Sostituisce il suo irrazionale terrore con un approccio più sensato e obbiettivo (che gli avrebbe permesso di procedere più speditamente anche prima)? Smette di creare intralcio?

...poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi...
Se con "furbi" intendi persone che mal digeriscono l'essere obbligate a fare delle cose assurde, allora io sono furbissimo. Da tanti anni avevo l'abitudine, durante l'inverno, di fare una o due capatine domenicali in montagna, scegliendo giornate di sole stabile e percorrendo soltanto strade ben pulite (praticamente tutte, se non nevica da almeno qualche giorno).
Quest'anno, ennesima... innovazione, ho scoperto che per essere autorizzato a farlo avrei dovuto cambiare prematuramente le gomme dell'auto o, cosa ancora più insulsa, acquistare delle catene che mai e poi mai avrei utilizzato. La mia "furberia" è stata molto semplice e perfettamente legale: ho deciso che quest'anno non ci sarebbe stata alcuna gita in montagna.
Un'altra furberia ho fatto la settimana scorsa quando ho dovuto cambiare le gomme dell'auto di mia moglie (perché oggettivamente consumate): ho montato gomme invernali con l'esplicita intenzione di usarle tutto l'anno.
Per lo meno fino a quando, come è fin troppo prevedibile, non arriverà l'ulteriore... passo avanti, quello che obbligherà tutti ad avere la macchina con otto ruote.
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche...
Non sono d'accordo.
Montare le gomme da neve quando neve e ghiaccio sono del tutto assenti, ovvero quando è matematicamente impossibile che tali gomme abbiano modo di svolgere la loro funzione, è analogo a mettere il casco quando è matematicamente impossibile che esso possa servire, cioè quando la moto è ferma e spenta.

...se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!...
Questa è una pura fantasia, non solo perché la si potrebbe smontare facilmente provando ad applicarla concretamente in altri contesti (ad esempio quello sanitario o lavorativo), ma anche perché l'obbligo delle gomme da neve NON elimina affatto la maggior parte degli intralci.
Prendiamo il caso del guidatore che in presenza di un centimetro di neve procede terrorizzato a passo d'uomo nella convinzione che il veicolo possa finire spontaneametne nel fosso da un momento all'altro. Che fa quel tale quando sa di aver installato le gomme da neve? Cambia atteggiamento? Sostituisce il suo irrazionale terrore con un approccio più sensato e obbiettivo (che gli avrebbe permesso di procedere più speditamente anche prima)? Smette di creare intralcio?

...poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi...
Se con "furbi" intendi persone che mal digeriscono l'essere obbligate a fare delle cose assurde, allora io sono furbissimo. Da tanti anni avevo l'abitudine, durante l'inverno, di fare una o due capatine domenicali in montagna, scegliendo giornate di sole stabile e percorrendo soltanto strade ben pulite (praticamente tutte, se non nevica da almeno qualche giorno).
Quest'anno, ennesima... innovazione, ho scoperto che per essere autorizzato a farlo avrei dovuto cambiare prematuramente le gomme dell'auto o, cosa ancora più insulsa, acquistare delle catene che mai e poi mai avrei utilizzato. La mia "furberia" è stata molto semplice e perfettamente legale: ho deciso che quest'anno non ci sarebbe stata alcuna gita in montagna.
Un'altra furberia ho fatto la settimana scorsa quando ho dovuto cambiare le gomme dell'auto di mia moglie (perché oggettivamente consumate): ho montato gomme invernali con l'esplicita intenzione di usarle tutto l'anno.
Per lo meno fino a quando, come è fin troppo prevedibile, non arriverà l'ulteriore... passo avanti, quello che obbligherà tutti ad avere la macchina con otto ruote.

Quoto
Grazie mille,era quello che volevo dire io,e non ho faticato a scriverlo.. :D
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche...
Non sono d'accordo.
Montare le gomme da neve quando neve e ghiaccio sono del tutto assenti, ovvero quando è matematicamente impossibile che tali gomme abbiano modo di svolgere la loro funzione, è analogo a mettere il casco quando è matematicamente impossibile che esso possa servire, cioè quando la moto è ferma e spenta.

...se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!...
Questa è una pura fantasia, non solo perché la si potrebbe smontare facilmente provando ad applicarla concretamente in altri contesti (ad esempio quello sanitario o lavorativo), ma anche perché l'obbligo delle gomme da neve NON elimina affatto la maggior parte degli intralci.
Prendiamo il caso del guidatore che in presenza di un centimetro di neve procede terrorizzato a passo d'uomo nella convinzione che il veicolo possa finire spontaneametne nel fosso da un momento all'altro. Che fa quel tale quando sa di aver installato le gomme da neve? Cambia atteggiamento? Sostituisce il suo irrazionale terrore con un approccio più sensato e obbiettivo (che gli avrebbe permesso di procedere più speditamente anche prima)? Smette di creare intralcio?

...poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi...
Se con "furbi" intendi persone che mal digeriscono l'essere obbligate a fare delle cose assurde, allora io sono furbissimo. Da tanti anni avevo l'abitudine, durante l'inverno, di fare una o due capatine domenicali in montagna, scegliendo giornate di sole stabile e percorrendo soltanto strade ben pulite (praticamente tutte, se non nevica da almeno qualche giorno).
Quest'anno, ennesima... innovazione, ho scoperto che per essere autorizzato a farlo avrei dovuto cambiare prematuramente le gomme dell'auto o, cosa ancora più insulsa, acquistare delle catene che mai e poi mai avrei utilizzato. La mia "furberia" è stata molto semplice e perfettamente legale: ho deciso che quest'anno non ci sarebbe stata alcuna gita in montagna.
Un'altra furberia ho fatto la settimana scorsa quando ho dovuto cambiare le gomme dell'auto di mia moglie (perché oggettivamente consumate): ho montato gomme invernali con l'esplicita intenzione di usarle tutto l'anno.
Per lo meno fino a quando, come è fin troppo prevedibile, non arriverà l'ulteriore... passo avanti, quello che obbligherà tutti ad avere la macchina con otto ruote.

Da quello che dici è ho messo in neretto, mi verrebbe da pensare che ragioni cosi proprio perchè non hai mai guidato sulla neve con la stessa auto di sempre, con gomme invernali o termiche che dir si voglia,
infatti anche io la pensavo come te prima di usarle.....e non è effetto placebo, sulla neve non c'è paragone e se ne accorgerebbe anche quello terrorizzato che va ai 20 all'ora,
sono d'accordo parzialmente se non ci fosse mai neve, ma anche qui con temperature veramente basse (io non nomino i soliti 7 gradi perchè almeno le gomme che monto io a quelle temp ancora non lavorano bene, specialmente sull'acqua) dai 2 gradi in giù e specialmente con parecchi gradi sottozero, le invernali danno il meglio di se, ma ripeto che se avessi la certezza che non nevicasse mai, anche io non avrei appunto mai provato a montare delle invernali,
per quanto riguarda la spesa, lo ripeterò fino allo sfinimento, mi sono procurato 4 cerchi in lega usati ma perfetti a 200? e ne ho spesi 500? di gomme, ma questa spesa la sto spalmando già su 3 anni e probabilmente farò anche il prossimo, quindi per 4 mesi X 4 anni non ho consumato gomme estive e i 4 cerchi li ho per sempre! ;)
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche...
Non sono d'accordo.
Montare le gomme da neve quando neve e ghiaccio sono del tutto assenti, ovvero quando è matematicamente impossibile che tali gomme abbiano modo di svolgere la loro funzione, è analogo a mettere il casco quando è matematicamente impossibile che esso possa servire, cioè quando la moto è ferma e spenta.

...se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!...
Questa è una pura fantasia, non solo perché la si potrebbe smontare facilmente provando ad applicarla concretamente in altri contesti (ad esempio quello sanitario o lavorativo), ma anche perché l'obbligo delle gomme da neve NON elimina affatto la maggior parte degli intralci.
Prendiamo il caso del guidatore che in presenza di un centimetro di neve procede terrorizzato a passo d'uomo nella convinzione che il veicolo possa finire spontaneametne nel fosso da un momento all'altro. Che fa quel tale quando sa di aver installato le gomme da neve? Cambia atteggiamento? Sostituisce il suo irrazionale terrore con un approccio più sensato e obbiettivo (che gli avrebbe permesso di procedere più speditamente anche prima)? Smette di creare intralcio?

...poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi...
Se con "furbi" intendi persone che mal digeriscono l'essere obbligate a fare delle cose assurde, allora io sono furbissimo. Da tanti anni avevo l'abitudine, durante l'inverno, di fare una o due capatine domenicali in montagna, scegliendo giornate di sole stabile e percorrendo soltanto strade ben pulite (praticamente tutte, se non nevica da almeno qualche giorno).
Quest'anno, ennesima... innovazione, ho scoperto che per essere autorizzato a farlo avrei dovuto cambiare prematuramente le gomme dell'auto o, cosa ancora più insulsa, acquistare delle catene che mai e poi mai avrei utilizzato. La mia "furberia" è stata molto semplice e perfettamente legale: ho deciso che quest'anno non ci sarebbe stata alcuna gita in montagna.
Un'altra furberia ho fatto la settimana scorsa quando ho dovuto cambiare le gomme dell'auto di mia moglie (perché oggettivamente consumate): ho montato gomme invernali con l'esplicita intenzione di usarle tutto l'anno.
Per lo meno fino a quando, come è fin troppo prevedibile, non arriverà l'ulteriore... passo avanti, quello che obbligherà tutti ad avere la macchina con otto ruote.

Ti ringrazio.
 
Il mio buon senso dice: non sono particolarmente manico alla guida, quindi visto la spesa, monto le gomme termiche che cosi sono piu sicuro. Sono necessarie? no. Però siccome io devo andare al lavoro anche se una mattina d'inverno mi fa 10 cm, o fa tanto freddo, o altro, mi attrezzo di conseguenza. Io so di esser in grado di raggiungere il mio scopo senza le termiche. Nessun problema.

Qua si discute perchè la grande maggioranza se ne freghi di questo, e quello che è comunemente chiamato "inverno" diventa "emergenza neve". Ridicolo. Se si progettassero costruzioni o impianti con questa "mentalità" saremmo a cavallo! (ops.. ma succede anche questo :D :D )

Per cui io punto il dito contro chi intralcia perchè non si è preparato prima. A me non interessa se questo va con le super slik o con il cingolato, basta che abbia valutato e preso le precauzioni per la sua situazione (compresa quella di non usare la macchina)

Non si vogliono usare obblighi? Allora li togliamo e caxxiamo quelli che intralciano ecc.. poi vediamo se la popolazione di termiche aumenta o diminuisce..
 
Gully- ha scritto:
Il mio buon senso dice: non sono particolarmente manico alla guida, quindi visto la spesa, monto le gomme termiche che cosi sono piu sicuro. Sono necessarie? no. Però siccome io devo andare al lavoro anche se una mattina d'inverno mi fa 10 cm, o fa tanto freddo, o altro, mi attrezzo di conseguenza. Io so di esser in grado di raggiungere il mio scopo senza le termiche. Nessun problema.

Qua si discute perchè la grande maggioranza se ne freghi di questo, e quello che è comunemente chiamato "inverno" diventa "emergenza neve". Ridicolo. Se si progettassero costruzioni o impianti con questa "mentalità" saremmo a cavallo! (ops.. ma succede anche questo :D :D )

Per cui io punto il dito contro chi intralcia perchè non si è preparato prima. A me non interessa se questo va con le super slik o con il cingolato, basta che abbia valutato e preso le precauzioni per la sua situazione (compresa quella di non usare la macchina)

Non si vogliono usare obblighi? Allora li togliamo e caxxiamo quelli che intralciano ecc.. poi vediamo se la popolazione di termiche aumenta o diminuisce..
diciamo che hai centrato in pieno la questione. ma qui siamo abituati a lamentarci perchè d'estate fa caldo e d'inverno addirittura capita di andare sotto zero. del resto gettiamo la spazzatura in strada e poi ci lamentiamo perchè nessuno passa a raccoglierla.
 
arhat ha scritto:
vorrei ricordare ai diversamente civici, che stiamo parlando di qualche fiocco, non di bombe a grappolo!

Se, vai a dirglielo a quelli dell'emilia romagna o delle marche che è sceso qualche fiocco! :?
 
manuel46 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei ricordare ai diversamente civici, che stiamo parlando di qualche fiocco, non di bombe a grappolo!

Se, vai a dirglielo a quelli dell'emilia romagna o delle marche che è sceso qualche fiocco! :?
infatti....in questi giorni in piú di qualche occasione non mi sono bastate nemmeno le termiche (pirelli winter sottozero) e ho dovuto montare le catene (faradsnow)...avrei voluto vedere quelli del "le termiche non servono", con gli pneumatici estivi non avrei percorso nemmeno un metro...in fin dei conti un treno di invernali lo pago un centinaio di euro in piú dell'analogo di estive, calcolando che cambio piú tardi queste ultime, il fatto della spesa mi sembra un falso problema
 
manuel46 ha scritto:
...non è effetto placebo, sulla neve non c'è paragone e se ne accorgerebbe anche quello terrorizzato che va ai 20 all'ora...
Mi sbaglierò, ma io invece non credo proprio. Il terrorizzato, proprio perché tale, mantiene un'andatura di gran lunga inferiore a quella che le sue gomme gli permetterebbero di mantenere (senza sbandamenti di sorta).
Insomma, egli cammina a 20 NON perché a 40 sente l'auto che sbanda (quello sarebbe, ad esempio, il comportamento mio) ma perché è terrorizzato.
Un po' come accade con coloro che al primo accenno di foschia accendono tutte le luci che possono e procedono comunque a passo d'uomo, NON perchè le condizioni di visbilità giustifichino oggettivamente quella andatura, ma perché "c'è la nebbia".

Per quanto riguarda i costi, non metto in dubbio che (doppi cerchioni a parte) il costo di 8 gomme possa essere "spalmato" negli anni, ma ci sono almeno due aspetti che rendono scricchiolante questo scenario. Uno è di natura squisitamente tecnica e riguarda i km effettivamente percorsi nell'arco dell'anno; per chi ne fa meno di 20mila e guida in maniera tranquilla (= 60/80 mila km e più con un treno di gomme), avere 8 ruote può voler dire comprare le gomme ogni 8. 10 o più anni e quindi camminare a lungo con gomme troppo vecchie/dure, oppure trovarsi costretto a cambiarle prima che siano effettivamente consumate.
L'altro è quello già discusso: il fatto che io possa permettermi, dal punto di vista economico, di comprare qualcosa NON significa affatto che io debba accettare di buon grado l'obbligo di comprarla, specie se si tratta di un obbligo poco sensato.
 
touran2004 ha scritto:
...avrei voluto vedere quelli del "le termiche non servono"...
Eh, le citazioni parziali o distorte...

Ti riferisci a quelli che dicono "le termiche non servono" (chi sarebbero, ad esempio, in questa sede?) oppure a quelli che dicono
"le termiche (o le catene) non servono quando la neve non c'è o le strade sono pulite ecc."?

Direi che c'è una certa differenza.
Radicale.
O no?
 
Gully- ha scritto:
...Se si progettassero costruzioni o impianti con questa "mentalità" saremmo a cavallo!...
C'è però una... piccolissima differenza.
Una volta costruita una casa in un certo modo NON si possono certo, quando le previsioni meteo annunciano grandi freddi o nevicate, fare modifiche strutturali o impiantistiche con la stessa facilità e rapidità con cui si possono comprare e montare delle gomme o delle catene da neve...
Inoltre, non si può certo dire "beh, per qualche giorno non uso la casa così evito il rischio che il tetto crolli sotto il peso della neve"...

...Non si vogliono usare obblighi? Allora li togliamo e caxxiamo quelli che intralciano ecc...
Questo punto mi interessa. Lo dico senza intento polemico.
Scendendo dal teorico al pratico, potresti farmi un esempio concreto di come e quando procederesti all'individuazione di coloro che "intralciano eccetera", di come stabiliresti a livello normativo e operativo la differenza tra intralcio e non intralcio e tra intralcio colpevole e intralcio innocente (ad esempio dovuto a guasto o a malore o ad altre possibili ragioni), di come stabiliresti l'entità della colpa (e del castigo) in rapporto alle circostanze SENZA scivolare già sulla carta nell'...ingiustizia sommaria?
 
touran2004 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei ricordare ai diversamente civici, che stiamo parlando di qualche fiocco, non di bombe a grappolo!

Se, vai a dirglielo a quelli dell'emilia romagna o delle marche che è sceso qualche fiocco! :?
infatti....in questi giorni in piú di qualche occasione non mi sono bastate nemmeno le termiche (pirelli winter sottozero) e ho dovuto montare le catene (faradsnow)...avrei voluto vedere quelli del "le termiche non servono", con gli pneumatici estivi non avrei percorso nemmeno un metro...in fin dei conti un treno di invernali lo pago un centinaio di euro in piú dell'analogo di estive, calcolando che cambio piú tardi queste ultime, il fatto della spesa mi sembra un falso problema

L'hai detto tu stesso: le termiche non servono, infatti hai dovuto montare le catene.
 
Back
Alto