<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

Nevermore80 ha scritto:
capnord ha scritto:
Da come se ne parla sembra che sono la soluzione finale. Sulla neve fresca di qualche cm non vanno, sul ghiaccio a meno che non sia in pianura non vanno
......................................
Ma cosa dici?
Un paio di sabati fa, su neve fresca di 15 cm, la mia gommatura andava e come. Ed è una gommatura tutt'altro che adatta alla neve (225/40 R18 ).

dico quello che ho visto. Forse l'eccessiva sicurezza ( della serie tanto ho le temiche ...) ha giocato brutti scherzi.
 
Impronta a terra, differenza invernali con 20k km circa e estive con più o meno gli stessi km.....

Attached files /attachments/1246236=10355-1329561052736.jpg /attachments/1246236=10356-1329561116937.jpg
 
chi è che ha il suv da 3 tonnellate e gira con gomme lisce? prova a venire dalle mie parti nel Roero ( spero tu sappia dove sia) e comincia a viaggiare per queste colline stupende, sicuramente non fai molta strada senza le invernali e non è certo l'integrale a tirarti fuori dai guai.
Detto questo io ho la Kuga e con le invernale ho affrontato la nevicata scorsa 70 cm circa senza alcun problema e sfido chiunque con 4 ruote normali e viaggiare come me, meditate automobilisti delle gomme estive e non me ne vogliate è solo una stato di fatto inutile avere la trazione a 4 se poi le ruote comunque slittano.
 
marimasse ha scritto:
kanarino ha scritto:
...Alla tua domanda "Come definiresti una persona che ...? " rispondo che lo definirei un incapace ... ed è lo stesso "soggetto" che va sulla neve con le estive e poi rimane impantanato...
Mah, non vedo proprio il senso della citazione integrale in grassetto. Avevo fatto una semplice domanda e mi aspettavo una semplice risposta; non ricevendola, mi sono permesso di farlo notare.

Ora che l'ho ricevuta (seppure un po' seccata e frettolosa) posso ragionarci su e commentarla. Io non parlerei di incapacità e neppure farei l'analogia con chi va sulla neve con le gomme non invernali (curioso come le gomme normali siano improvvisamente diventate "estive").
Parlerei piuttosto di esagerazione, esasperazione, estremismo e farei l'analogia tra gli atteggiamenti mentali, che sono in effetti simili: da un lato colui che si terrorizza alla sola idea di non avere l'abs e anziché tenerne conto evitando talune manovre considera l'auto inutilizzabile, dall'altro colui che alla comparsa di qualche fiocco di neve si rifiuta di usare un'auto senza gomme specifiche come se essa potesse spontaneamente e in qualsiasi momento finire nel fosso indipendentemente dalle azioni di chi è al volante. Atteggiamento equivalente, come già osservato, a quello di chi di fronte a leggera foschia accende tutte le luci di bordo e, tornato a casa mooolto lentamente, mette un cero per non essere stato abbattuto da un camion improvvisamente sbucato dal nulla.

L'altro ieri, recandomi al lavoro verso le 08.15, ho notato un certo luccichio della strada in certe curve non ancora raggiunte dal sole e addirittura, in una rotatoria, ho sentito l'avantreno sbandare leggermente (a 35km/h). Sarà per via della mia ormai irrecuperabile e letale incoscienza, ma non mi sono affatto preoccupato o agitato, nonostante la mia auto monti gomme del tutto normali, abbastanza consumate e addirittura gonfiate "generosamente" per prevenire prematuro sfiancamento. Nella mia follia ho semplicemente pensato "però, c'è un po' di ghiaccio" e ne ho tenuto conto per il resto del tragitto, arrivando a destinazione senza ulteriori sbandamenti e senza provocare incolonnamenti di sorta; anzi, ho dovuto io incolonnarmi dietro ad un paio di altri (più coscienziosi?).
Sono profondamente convinto che se avessi avuto le gomme da neve quello slittamento non ci sarebbe stato affatto, ma il fatto di non averle NON ha creato alcun problema oggettivo, né a me né ad altri.

Insomma, continuo a pensare che in moltissimi casi, proprio quelli che si vorrebbero eliminare a suon di obblighi e divieti, le andature "a passo d'uomo" (che creano colonne e spesso anche, indirettamente, sorpassi pericolosi e incidenti e blocchi) NON siano assolutamente motivate dall'effettiva situazione della strada o del veicolo MA dipendano appunto dalla mentalità e siano quindi pressoché indipendenti dalla presenza o meno di dotazioni tecnologiche.
Quello che va a passo d'uomo perché ha il terrore della neve va a passo d'uomo anche con le gomme da neve, quello che ha il terrore della nebbia va a passo d'uomo anche se monta un faro da stadio. Non è quello il punto.

Io volevo solo, con quella mia domanda/esempio, mettere in evidenza quello che per me è il fulcro della questione e conoscere la tua opinione in merito.
Ma quali sono le gomme normali? Sinceramente le gomme, da ormai molti anni, sono tutte adatte al clima estivo senza differenza sostanziale fra una marca e l'altra. Le all season devi acquistarle (e con difficoltà per molte misure) appositamente ed hanno, ovviamente, i loro pro e contro.
Quando ero giovane mi ricordo perfettamente che con le gomme normali ci andavi anche in montagna e raramente montavi le catene. Oggi non è più così.
Ormai sono 25 anni che utilizzo auto a TP e ti assicuro che con un pò di neve compattata al suolo (anche se non ghiacciata) non fai neanche un cavalcavia se non prendi la rincorsa. In caso di sosta in colonna sei letteralmente fuori gioco nelle ripartenze in leggera salita.
Per dari un'idea, da casa mia percorro una breve strada in piano e solo gli ultimi 5/10 metri sono in leggerissima salita per immettermi sulla statale e nel punto di raccordo fra stradina e statale si è formato un piccolo gradino (non secco, graduato) dovuto alle frequenti asfaltature della statale. Ebbene, con le gomme estive allo stop io non ripartivo (oltrettutto l'immissione richiede tempi veloci per via del traffico sostenuto) , per immettermi avrei avuto bisogno di una persona che bloccava il traffico mentre prendevo un pò di slancio!! :?
In questo caso le invernali si sono rivelate vincenti.
Ed ora parliamo di giaccio (quello duro, spesso e trasparente)
Con questo ghiaccio sei in difficoltà anche con le catene (avete mai provato a frenare con le catene? fareste un bel dritto comunque)
Certo se hai una 4x4 con catene (quelle di ottima fattura, non certo le economiche) vai comunque su anche con il ghiaccio ma a scendere sono problemoni non da poco.
In conclusione, le gomme d'oggi (quelle che ti danno assieme all'auto) sono delle vere e proprie ciofeche con la neve poca o tanta che sia (ci sta bene la battuta : non ci son più le gomme di una volta) e pertanto è giusto definirle estive più che normali.
Sarà per questo che si vendono sempre più invernali?
Ciao
 
santiberti ha scritto:
chi è che ha il suv da 3 tonnellate e gira con gomme lisce? prova a venire dalle mie parti nel Roero ( spero tu sappia dove sia) e comincia a viaggiare per queste colline stupende, sicuramente non fai molta strada senza le invernali e non è certo l'integrale a tirarti fuori dai guai.
Detto questo io ho la Kuga e con le invernale ho affrontato la nevicata scorsa 70 cm circa senza alcun problema e sfido chiunque con 4 ruote normali e viaggiare come me, meditate automobilisti delle gomme estive e non me ne vogliate è solo una stato di fatto inutile avere la trazione a 4 se poi le ruote comunque slittano.

mizzica la kuga: 70 cm di neve e mai più senza.
 
provocantibus ha scritto:
...da casa mia percorro una breve strada in piano e solo gli ultimi 5/10 metri sono in leggerissima salita per immettermi sulla statale e nel punto di raccordo fra stradina e statale si è formato un piccolo gradino (non secco, graduato) dovuto alle frequenti asfaltature della statale. Ebbene, con le gomme estive allo stop io non ripartivo ... In questo caso le invernali si sono rivelate vincenti...
Non metto in dubbio la veridicità del tuo racconto e nemmeno quella degli altri simili racconti da parte di altre persone (perché mai dovrei?).

Nel tuo caso esiste evidentemente un problema oggettivo che ti impone l'acquisto di gomme di un certo tipo e tu, giustamente e razionalmente, le hai comprate.
A me invece finora, in tanti anni, mai è capitato di trovarmi in situazioni in cui la mancanza di gomme da neve mi abbia creato analoghi problemi. Ciò ovviamente non dipende da chissà quale mia bravura o unicità, ma dal tipo di strade e percorsi e anche, magari, dalle scelte che ho fatto, ad esempio evitando accuratamente di andare in montagna sulle strade non pulite e in assenza di bel tempo. Non ho alcun interesse a viaggiare a passo d'uomo (cosa che fa girare le sfere prima di tutto a me, indipendentemente dall'essere o meno di impiccio a terzi) e tanto meno a sbandare o finire fuori strada.
Se ne avessi avuto oggettivo bisogno, ovvero se mi fossi accorto che l'assenza di gomme da neve mi creava concrete difficoltà, avrei ovviamente comprato le opportune gomme e magari anche le catene, senza bisogno di obblighi o minacce. Analogamente, se le mie esigenze di spostamento mi portassero a viaggiare spesso in condizioni in cui l'accensione di un bel paio di antinebbia anteriori si rivelasse oggettivamente determinante, li acquisterei senz'altro.

Ecco, mi piacerebbe che anche il mio racconto non venisse (parlo in generale) messo in dubbio o considerato incosciente o delirante.

...le gomme d'oggi (quelle che ti danno assieme all'auto) sono delle vere e proprie ciofeche con la neve, poca o tanta che sia ... e pertanto è giusto definirle estive più che normali. Sarà per questo che si vendono sempre più invernali?...
Beh, sul fatto che si vendano sempre più gomme invernali avrà anche una certa influenza il recente obbligo in tal senso... o no?
Comunque, nella mia osservazione sulla nomenclatura. mi riferivo al fatto che, se non erro, le gomme invernali sono specificamente omologate come tali mentre le altre non sono specificamente omologate come "estive".

Personalmente, come dicevo, non ho avuto modo di verificare negli anni il "degrado" delle gomme normali di cui tu parli e quindi non escludo affatto che tu abbia ragione. In effetti mi riesce davvero difficile pensare a prodotti manifatturieri la cui qualità nel corso degli ultimi 20 anni NON sia nettamente calata.

In autunno, quando dovrò sostituire le gomme della mia auto per raggiunti limiti di usura, non avrò alcuna preclusione mentale nel valutare l'acquisto di gomme diverse, se non altro per poter tornare a fare qualche gita domenicale in montagna senza essere considerato un delinquente. SE ci sarà modo di comprare delle gomme migliori, più simili a quelle che tu chiami "di una volta", utilizzabili tutto l'anno con la benedizione del codice e dal prezzo non troppo... pompato le comprerò senz'altro.
Altrimenti farò come già fatto con l'auto della consorte (per le ruote della quale non si trovano, a quanto pare, gomme "4 stagioni"), imboccando necessariamente la sola strada che la legge, per il momento, lascia ancora aperta (bontà sua) a tutti coloro che hanno percorrenze annue ed esigenze di spostamento e di portafoglio per nulla compatibili con le 8 ruote: comprerò gomme M+S (cercando il compromesso migliore anche su consiglio del gommista) e le userò tutto l'anno.
 
Personalmente, come dicevo, non ho avuto modo di verificare negli anni il "degrado" delle gomme normali di cui tu parli e quindi non escludo affatto che tu abbia ragione. In effetti mi riesce davvero difficile pensare a prodotti manifatturieri la cui qualità nel corso degli ultimi 20 anni NON sia nettamente calata.

In autunno, quando dovrò sostituire le gomme della mia auto per raggiunti limiti di usura, non avrò alcuna preclusione mentale nel valutare l'acquisto di gomme diverse, se non altro per poter tornare a fare qualche gita domenicale in montagna senza essere considerato un delinquente. SE ci sarà modo di comprare delle gomme migliori, più simili a quelle che tu chiami "di una volta", utilizzabili tutto l'anno con la benedizione del codice e dal prezzo non troppo... pompato le comprerò senz'altro.
Altrimenti farò come già fatto con l'auto della consorte (per le ruote della quale non si trovano, a quanto pare, gomme "4 stagioni"), imboccando necessariamente la sola strada che la legge, per il momento, lascia ancora aperta (bontà sua) a tutti coloro che hanno percorrenze annue ed esigenze di spostamento e di portafoglio per nulla compatibili con le 8 ruote: comprerò gomme M+S (cercando il compromesso migliore anche su consiglio del gommista) e le userò tutto l'anno.
Il punto non è tanto nella minore qualità della gomma complessivamente.
Le gomme di oggi sono decisamente più performanti (rispetto al passato) su asfalti asciutti e bagnati, la questione riguarda il disegno del battistrada molto diverso e decisamente inadatto alla neve. Tanto per darti un'idea le gomme che avevo sulla lancia Thema circa 27 anni fa assomigliavano molto di più a quelle che oggi definiremmo all seasons che non alle attuali "normali". Le gomme, oggi, hanno 4/5 grosse scanalature per lo smaltimento dell'acqua (ma varia molto da marca a marca e dalla larghezza) e in questo sono molto efficaci, ma sono assolutamente deleterie su neve. Aggiungici il costante aumento della larghezza del battistrada con misure che una volta usavano solo le supercar sportive e la frittata è fatta.
Anch'io sono contrario all'obbligo di montare le invernali per legge ad infatte le monto da almeno 10 anni solo per sentirmi più tranquillo ogni volta che arriva la brutta stagione. Poi si sa non fanno miracoli neanche loro ma ti traggono d'impaccio nella stragrande maggioranza dei casi
 
marimasse ha scritto:
Mah, non vedo proprio il senso della citazione integrale in grassetto. Avevo fatto una semplice domanda e mi aspettavo una semplice risposta; non ricevendola, mi sono permesso di farlo notare.
La domanda l'ho messa in grassetto solo per renderla ben comprensibile all'interno della mia risposta ;)

Detto questo ti è sfuggito che io all'inizio della discussione ho detto che lavoro a Roma ed abito in provincia, ma ho anche una casa in Abruzzo e quindi per me è necessario avere le gomme termiche ;)

Per quanto riguarda il discorso delle gomme estive da quel che so io esistono i seguenti tipi di pneumatici:

pneumarico invernale: ideali peer neve, ghiaccio e in generale per temperature sotto i 9°C.

pneumatico estivo: gomma che dà il massimo dell'aderenza su asfalto asciuttto e con temperature piuttosto elevate, e, a seconda dei modelli, offre un ottimo grip anche sul bagnato
.
pneumatico M+S: gomma adatta a tutte le stagioni, ha una mescola ed un battistrada semi-invernale, è molto diffusa sui Suv e sulle 4x4, ha una buona aderenza su neve asfalto asciutto e fango...un pneumatico equilibrato che non eccelle in nessuno dei due aspetti.
 
kanarino ha scritto:
marimasse ha scritto:
Mah, non vedo proprio il senso della citazione integrale in grassetto. Avevo fatto una semplice domanda e mi aspettavo una semplice risposta; non ricevendola, mi sono permesso di farlo notare.
La domanda l'ho messa in grassetto solo per renderla ben comprensibile all'interno della mia risposta ;)

Detto questo ti è sfuggito che io all'inizio della discussione ho detto che lavoro a Roma ed abito in provincia, ma ho anche una casa in Abruzzo e quindi per me è necessario avere le gomme termiche ;)

Per quanto riguarda il discorso delle gomme estive da quel che so io esistono i seguenti tipi di pneumatici:

pneumarico invernale: ideali peer neve, ghiaccio e in generale per temperature sotto i 9°C.

pneumatico estivo: gomma che dà il massimo dell'aderenza su asfalto asciuttto e con temperature piuttosto elevate, e, a seconda dei modelli, offre un ottimo grip anche sul bagnato
.
pneumatico M+S: gomma adatta a tutte le stagioni, ha una mescola ed un battistrada semi-invernale, è molto diffusa sui Suv e sulle 4x4, ha una buona aderenza su neve asfalto asciutto e fango...un pneumatico equilibrato che non eccelle in nessuno dei due aspetti.
Non per contraddirti , guarda che non esistono le gomme estive, quelle che tu definisci estive sono normali gomme
Per quanto riguarda la differenza che fai fra gomme invernali e M+S anche questa non esiste. Le M+S con il sibolo del fiocco di neve sono invernali (alcuni le chiamano termiche) a tutti gli effetti. Si differenziano per simmetriche e asimmetriche a seconda del tipo di disegno del battistrada.
Comunque in internet trovi un sacco di "letteratura" al riguarrdo
Ciao
 
provocantibus ha scritto:
Non per contraddirti , guarda che non esistono le gomme estive, quelle che tu definisci estive sono normali gomme
Per quanto riguarda la differenza che fai fra gomme invernali e M+S anche questa non esiste. Le M+S con il sibolo del fiocco di neve sono invernali (alcuni le chiamano termiche) a tutti gli effetti. Si differenziano per simmetriche e asimmetriche a seconda del tipo di disegno del battistrada.
Comunque in internet trovi un sacco di "letteratura" al riguarrdo
Ciao
Mi sa che stai facendo un pò di confusione...le mie gomme invernali (che sono delle Nokian WR G2) hanno il simbolo del fiocco di neve ma nonm hanno la sigla "M+S"...M+S infatti sta per Mud (fango) + Snow (neve) e sono definite semi-invernali.
 
kanarino ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Non per contraddirti , guarda che non esistono le gomme estive, quelle che tu definisci estive sono normali gomme
Per quanto riguarda la differenza che fai fra gomme invernali e M+S anche questa non esiste. Le M+S con il sibolo del fiocco di neve sono invernali (alcuni le chiamano termiche) a tutti gli effetti. Si differenziano per simmetriche e asimmetriche a seconda del tipo di disegno del battistrada.
Comunque in internet trovi un sacco di "letteratura" al riguarrdo
Ciao
Mi sa che stai facendo un pò di confusione...le mie gomme invernali (che sono delle Nokian WR G2) hanno il simbolo del fiocco di neve ma nonm hanno la sigla "M+S"...M+S infatti sta per Mud (fango) + Snow (neve) e sono definite semi-invernali.
No, chiariamo.
Le mie gomme, ad esempio, riportano sia la scritta M+S (che è l'unica, secondo il codice della strada, che identifica una gomma come "invernale" ) sia il fiocco di neve (che è una convenzione, tra produttori, per indicare un pneumatico particolarmente adatto a condizioni complicate).

In definitiva, l'unica scritta che - per il Codice della strada - individua una gomma invernale è "M+S".
Tutto il resto è aggiuntivo.

p.s. le definizioni di "gomme estive" e "semi-invernali", anche se usate dall'uomo della strada, sono totalmente campate in aria da un punto di vista normativo
 
kanarino ha scritto:
Mi sa che stai facendo un pò di confusione...le mie gomme invernali (che sono delle Nokian WR G2) hanno il simbolo del fiocco di neve ma nonm hanno la sigla "M+S"...M+S infatti sta per Mud (fango) + Snow (neve) e sono definite semi-invernali.

Secondo me, se ricordo bene, le Nokian WR G2 hanno anche la sigla M+S.
 
stone1958 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mi sa che stai facendo un pò di confusione...le mie gomme invernali (che sono delle Nokian WR G2) hanno il simbolo del fiocco di neve ma nonm hanno la sigla "M+S"...M+S infatti sta per Mud (fango) + Snow (neve) e sono definite semi-invernali.

Secondo me, se ricordo bene, le Nokian WR G2 hanno anche la sigla M+S.
ho dato una rapida occhiata, e in qualche blog ci si interroga sulla effettiva presenza della scritta M+S.
Francamente, se non ci fosse, sarebbe una assurdità: non sarebbero, per il Codice, "invernali" .
 
Nevermore80 ha scritto:
ho dato una rapida occhiata, e in qualche blog ci si interroga sulla effettiva presenza della scritta M+S.
Francamente, se non ci fosse, sarebbe una assurdità: non sarebbero, per il Codice, "invernali" .
Ragazzi non vorrei insistere ma sulle mie Nokian (e stasera controllo di nuovo) non c'è la sigla M+S (che per esempio c'è sulle Kleber di mio fratello) ma solo il fiocco di neve...e le Kleber di mio fratello sono delle All-Seans...ma ripeto, le M+S sono una cosa, le invernali (nel senso di gomme termiche) sono un'altra.

EDIT: ecco quello che ho trovato su Wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico_invernale
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ho dato una rapida occhiata, e in qualche blog ci si interroga sulla effettiva presenza della scritta M+S.
Francamente, se non ci fosse, sarebbe una assurdità: non sarebbero, per il Codice, "invernali" .
Ragazzi non vorrei insistere ma sulle mie Nokian (e stasera controllo di nuovo) non c'è la sigla M+S (che per esempio c'è sulle Kleber di mio fratello) ma solo il fiocco di neve...e le Kleber di mio fratello sono delle All-Seans...ma ripeto, le M+S sono una cosa, le invernali (nel senso di gomme termiche) sono un'altra.

EDIT: ecco quello che ho trovato su Wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico_invernale

Dal tuo link :

Il simbolo della "stellina" è una convenzione tra produttori, ma non è contemplata nei codici della strada europei, infatti per il Codice della Strada si specifica semplicemente che gli pneumatici che riportano il simbolo M+S (o M&S) sono utilizzabili in sostituzione delle catene su strade dove l'uso di queste ultime è per legge obbligatorio (cartello blu rotondo raffigurante uno pneumatico con catene).

ripeto, per la legge le uniche gomme invernali sono quelle con la scritta M+S. Che abbiano fiocco di neve, montagna stilizzata o altro non conta.
 
Back
Alto