<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ho dato una rapida occhiata, e in qualche blog ci si interroga sulla effettiva presenza della scritta M+S.
Francamente, se non ci fosse, sarebbe una assurdità: non sarebbero, per il Codice, "invernali" .
Ragazzi non vorrei insistere ma sulle mie Nokian (e stasera controllo di nuovo) non c'è la sigla M+S (che per esempio c'è sulle Kleber di mio fratello) ma solo il fiocco di neve...e le Kleber di mio fratello sono delle All-Seans...ma ripeto, le M+S sono una cosa, le invernali (nel senso di gomme termiche) sono un'altra.

EDIT: ecco quello che ho trovato su Wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico_invernale
Mi sono preso la briga di andare a controllare la mia auto e quella del mio socio che montano entrambe Nokian come le tue. Su tutte le gomme c'è la sigla M+S più il fiocco di neve. Prova acontrollare meglio
 
provocantibus ha scritto:
Mi sono preso la briga di andare a controllare la mia auto e quella del mio socio che montano entrambe Nokian come le tue. Su tutte le gomme c'è la sigla M+S più il fiocco di neve. Prova acontrollare meglio
Probabilmente ho visto male ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ho dato una rapida occhiata, e in qualche blog ci si interroga sulla effettiva presenza della scritta M+S.
Francamente, se non ci fosse, sarebbe una assurdità: non sarebbero, per il Codice, "invernali" .
Ragazzi non vorrei insistere ma sulle mie Nokian (e stasera controllo di nuovo) non c'è la sigla M+S (che per esempio c'è sulle Kleber di mio fratello) ma solo il fiocco di neve...e le Kleber di mio fratello sono delle All-Seans...ma ripeto, le M+S sono una cosa, le invernali (nel senso di gomme termiche) sono un'altra.

EDIT: ecco quello che ho trovato su Wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico_invernale

Dal tuo link :

Il simbolo della "stellina" è una convenzione tra produttori, ma non è contemplata nei codici della strada europei, infatti per il Codice della Strada si specifica semplicemente che gli pneumatici che riportano il simbolo M+S (o M&S) sono utilizzabili in sostituzione delle catene su strade dove l'uso di queste ultime è per legge obbligatorio (cartello blu rotondo raffigurante uno pneumatico con catene).

ripeto, per la legge le uniche gomme invernali sono quelle con la scritta M+S. Che abbiano fiocco di neve, montagna stilizzata o altro non conta.

Qualcosa di più preciso:

http://www.snowtyres.com.au/severe-service-emblem
 
pll66 ha scritto:

E' un link australiano, l'omologazione dei pneumatici australiani non c'entra niente con quella dei pneumatici venduti sul mercato europeo.

Lo stesso vale per gli pneumatici venduti in USA che spesso non sono omologati in UE (anche a parità di costruttore e modello): infatti il simbolo dello Snowflake nasce in USA e Canada, ma non ha nessun valore legale in Europa, ma solo valore convenzionale e commerciale per indicare pneumatici M+S caratterizzati da buone prestazioni sulla neve.

Sono argomenti già trattati sul forum da tempo e continuamente ripetuti...
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:

è un link australiano, l'omologazione dei pneumatici australiani non c'entra niente con quella dei pneumatici venduti sul mercato europeo.

Lo stesso per gli pneumatici venduti in USA che spesso non sono omologati in UE: infatti il simbolo dello Snowflake nasce in USA e Canada, ma non ha nessun valore legale in Europa.

...non ha nessun valore, ma ne spiega la differenza :D

Michelin:

Attached files /attachments/1247918=10390-Michelin.jpg
 
Nevermore80 ha scritto:
p.s. le definizioni di "gomme estive" e "semi-invernali", anche se usate dall'uomo della strada, sono totalmente campate in aria da un punto di vista normativo

La definizione di gomme "semi-invernali" è abbastanza buffa, e francamente è la prima volta che la sento, ma parlare di "gomme estive" è assolutamente corretto!
E' così che in tutto il mondo si definiscono convenzionalmente le gomme da usare con temperature alte o temperate, o meglio tutte le gomme NON invernali.

In tutto il mondo gli pneumatici si classificano in tre grandi categorie "stagionali": "summer tyres", "winter tyres", e "all-season tyres".

Non si tratta di definizioni stabilite dall'uomo della strada, ma della stessa industria del pneumatico e dagli enti coinvolti nei processi di fabbricazione, controllo e testaggio degli stessi.

Qui per esempio una checklist sulle gomme estive da parte dell'autorevole NHTSA:

http://www.nhtsa.gov/About+NHTSA/Press+Releases/2001/Summer+Tire+Checklist
 
pll66 ha scritto:
...non ha nessun valore, ma ne spiega la differenza :D

Grazie, lo so, ma sono argomenti già trattati mille volte, mi pare ci sia anche un thread sticky in prima pagina che li riassume...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/63298.page

Mi sembra un po' fuori luogo discutere di nuovo sui dubbi inerenti la marchiatura delle gomme invernali, da parte di utenti con migliaia di messaggi all'attivo :)
O affermare che le Nokian WRG2 non sono M+S...
Insomma manco da tanto dal forum, e ogni volta mi sorprendo :?...
Scusatemi per l'"acidità", probabilmente sono in una fase in cui dico ciò che penso in modo estremamente diretto ;)
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
...non ha nessun valore, ma ne spiega la differenza :D

Grazie, lo so, ma sono argomenti già trattati mille volte, mi pare ci sia anche un thread sticky in prima pagina che li riassume...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/63298.page

Mi sembra un po' fuori luogo discutere di nuovo sui dubbi inerenti la marchiatura delle gomme invernali, da parte di utenti con migliaia di messaggi all'attivo :)
O affermare che le Nokian WRG2 non sono M+S...
Insomma manco da tanto dal forum, e ogni volta mi sorprendo :?...
Scusatemi per l'&quot;acidità&quot;, probabilmente sono in una fase in cui dico ciò che penso in modo estremamente diretto ;)

...guarda: nel post in stiky non mi pare si menzioni la differenza fra la marcatura &gtM+S e la 3PMSF.
Acidità per acidità: se non ti interessa l'argomento, o lo trovi noioso e trito, non sei obligato a rispondere. ;)
 
pll66 ha scritto:
Acidità per acidità: se non ti interessa l'argomento, o lo trovi noioso e trito, non sei obligato a rispondere. ;)

Invece mi sento obbligato a rispondere, perché non mi piace che su un forum pubblico che ha una visibilità abbastanza elevata si scrivano inesattezze (e si continui a far confusione, come nel tuo messaggio sopra) inerenti un tema importante, anche per la sicurezza, come quello degli pneumatici.

Fra l'altro mi pare di aver contribuito più volte in passato, citando normative, circolari, marchiature: credo sia utile condividere questo tipo di informazioni.

Però, a un certo punto, farebbe piacere che almeno gli "anziani" prima di lanciare l'ennesima discussione su un tema già sviscerato molte volte utilizzassero il tasto "cerca" o il comodo 3D apposito.

p.s. la monostella non è mia!
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Acidità per acidità: se non ti interessa l'argomento, o lo trovi noioso e trito, non sei obligato a rispondere. ;)

Invece mi sento obbligato a rispondere, perché non mi piace che su un forum pubblico che ha una visibilità abbastanza elevata si scrivano inesattezze (e si continui a far confusione, come nel tuo messaggio sopra) inerenti un tema
importante, anche per la sicurezza, come quello degli pneumatici.
..dovè l'inesattezza?
Fra l'altro mi pare di aver contribuito più volte in passato, citando normative, circolari, marchiature: credo sia utile condividere questo tipo di informazioni.
Molto utile quando costruttivo, non inutile e polemico come il tuo.

Però, a un certo punto, farebbe piacere che almeno gli "anziani" prima di lanciare l'ennesima discussione su un tema già sviscerato molte volte utilizzassero il tasto "cerca" o il comodo 3D apposito.

p.s. la monostella non è mia!
 
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
p.s. le definizioni di "gomme estive" e "semi-invernali", anche se usate dall'uomo della strada, sono totalmente campate in aria da un punto di vista normativo

La definizione di gomme "semi-invernali" è abbastanza buffa, e francamente è la prima volta che la sento, ma parlare di "gomme estive" è assolutamente corretto!
E' così che in tutto il mondo si definiscono convenzionalmente le gomme da usare con temperature alte o temperate, o meglio tutte le gomme NON invernali.

In tutto il mondo gli pneumatici si classificano in tre grandi categorie "stagionali": "summer tyres", "winter tyres", e "all-season tyres".

Non si tratta di definizioni stabilite dall'uomo della strada, ma della stessa industria del pneumatico e dagli enti coinvolti nei processi di fabbricazione, controllo e testaggio degli stessi.

Qui per esempio una checklist sulle gomme estive da parte dell'autorevole NHTSA:

http://www.nhtsa.gov/About+NHTSA/Press+Releases/2001/Summer+Tire+Checklist
Hai chiaramente ragione per quanto attiene la classificazione degli pneumatici.
Mi sono reso conto di essermi espresso male: intendevo dire che il Codice della strada non utilizza le comuni denominazioni, più o meno lecite, che l'utente utilizza: divide solamente tra "invernale" (cioè M+S, con o senza fiocchetti o montagne) e...tutto il resto.

Comunque, ripeto: hai correttamente ricordato quali sono le 3 famiglie di gomme.
 
kanarino ha scritto:
...ti è sfuggito che io all'inizio della discussione ho detto che ... per me è necessario avere le gomme termiche...
Non mi è sfuggito.
Le mie osservazioni sono di carattere generale. Non hanno l'intento di giudicare o condannare (a che titolo, poi?) il tuo caso specifico. Se le gomme da neve ti sono oggettivamente necessarie hai fatto e fai benissimo a comprarle; io stesso mi comporterei, ovviamente, allo stesso modo. Il punto è un altro.

...da quel che so io esistono i seguenti tipi di pneumatici: pneumatico invernale ... pneumatico estivo ... pneumatico M+S ...
Non sono un esperto di gomme; pensavo, forse distrattamente illudendomi che una volta tanto il buon senso facesse capolino, che le gomme "compromesso", ossia quelle "normali", non pensate per un impiego strettamente stagionale, fossero di norma installate sulle vetture nuove, specie in un paese come il nostro che di certo non è equatoriale né nordico.
Evidentemente mi sbagliavo perché invece, se ho ben capito, le vetture nuove vengono vendute con gomme esplicitamente estive, che a detta di molti diventano addirittura pericolose non appena la temperatura scende sotto i 7-8 gradi.
Una cosa che continua a sembrarmi assai assurda e immotivata (ma che proprio per questo non mi stupisce un gran che), della quale vedrò bene di ricordarmi se mai dovrò acquistare un'altra automobile.
Tutto ciò peraltro, a parte gli errori di nomenclatura (se ho sbagliato chiedo venia), non intacca il senso di quanto ho scritto nei messaggi precedenti.
 
baffosax ha scritto:
Senza scrivere poemi lunghissimi il mio parere che le invernali sono ottime e migliorano le prestazioni mediamente del 35%...
... in caso di temperature molto basse o in caso di neve.
Mai messo in dubbio.

...la maggior sicurezza non ha prezzo...
Affermazione molto affascinante e molto gettonata anche in termini commerciali, ma estremamente eterea e ambigua all'atto pratico (pozzo senza fondo).

...chi non vuole spendere soldi per motivi suoi personali troverà sempre tutte le scuse...
In altre parole, se ho ben capito: chi si permette di dissentire è solo un tirchio meschino le cui affermazioni, di qualunque tipo, per quanto pacate e dettagliate (senza obbligo di lettura, peraltro) sono soltanto "scuse", vergognose e indegne di credito o rispetto alcuno.
Devo ammettere che se adottassi questo stesso metodo nei confronti di chi non la pensa esattamente come me i miei messaggi diventerebbero di gran lunga più corti, addirittura telegrafici.
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:

E' un link australiano, l'omologazione dei pneumatici australiani non c'entra niente con quella dei pneumatici venduti sul mercato europeo.

Lo stesso vale per gli pneumatici venduti in USA che spesso non sono omologati in UE (anche a parità di costruttore e modello): infatti il simbolo dello Snowflake nasce in USA e Canada, ma non ha nessun valore legale in Europa, ma solo valore convenzionale e commerciale per indicare pneumatici M+S caratterizzati da buone prestazioni sulla neve.

Sono argomenti già trattati sul forum da tempo e continuamente ripetuti...

Sbagli: quello è il reale significato dei simboli, derivanti dagli standard americani ed utilizzato universalmente da tutti i produttori.
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:

E' un link australiano, l'omologazione dei pneumatici australiani non c'entra niente con quella dei pneumatici venduti sul mercato europeo.

Lo stesso vale per gli pneumatici venduti in USA che spesso non sono omologati in UE (anche a parità di costruttore e modello): infatti il simbolo dello Snowflake nasce in USA e Canada, ma non ha nessun valore legale in Europa, ma solo valore convenzionale e commerciale per indicare pneumatici M+S caratterizzati da buone prestazioni sulla neve.

Sono argomenti già trattati sul forum da tempo e continuamente ripetuti...

Sbagli: quello è il reale significato dei simboli, derivanti dagli standard americani ed utilizzato universalmente da tutti i produttori.

Continua ad insistere. In UE lo snowflake non ha nessun valore legale per quanto riguarda la circolazione. Se ti prendi la briga di usare il tasto CERCA troverai una discussione in cui postavo la genesi del simbolo snowflake ad opera di enti canadesi e statunitensi.

L'omologazione, applicata ai pneumatici in vendita sul mercato statunitense, asiatico o australiano risponde ad enti e regolamenti diversi rispetto a quelli europei.

Che poi il simbolo snowflake sia universalmente riconosciuto per indicare un pneumatico invernale è più che banale; però in Italia l'unica sigla che fa fede, allo stato attuale, dal punto di vista della circolazione stradale è quella M+S (M/S, M-S etc).
 
Back
Alto