<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

arhat ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Ricordo che mio zio mi portava spesso a fare dei giretti. Una meraviglia.
MACCHINE mica surrogati!

scherzerai ? delle bombe pericolosissime.

Non avevano l'ABS ma i FRENI.
Non avevano l' ESP ma TENUTA DI STRADA GUIDABILITA' e STABILITA'
Non avevano i 255/45/17 ma AMAVANO LE CURVE.
Non avevano l'ASR eppure incredibilmente partivano.
Non erano certificate EURONCAP e non andavano a muro (se non con impegno esagerato ..)
Non avevano telecamere di retromarcia, porta usb connettività GSM video car theatre.
Non avevano le TERMICHE, ma all'occorrenza pmeumatici o catene da neve e qualche sacco di sabbia nel bagagliaio.

Penso sia sufficiente o serve altro ?

Non è sufficiente, aggiungo (dal alto della mia veneranda età anche automobilistica :cry: ) :
- non avevano clima bizona, ricircolo automatico e sedili scaldachiappe
ma (come nella mia 600, prima auto) una valvola manuale che immetteva nell'abitacolo il calore del vano motore e per l'estate dei bellissimi deflettori a spigolo vivo
- non avevano cambi superautomatici ipertecnologici a 12 rapporti
ma sole 4 marce manualissime più i rapporti molto occasionali sui minisedili ribaltabili :D
 
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
...quello che mi lascia sconsolato è leggere le vittime che plaudono al carnefice.
Forse carnefice è un termine esagerato.
Direi piuttosto che spesso, nel mondo dell'auto ma non solo, tendiamo a lasciarci prendere per i fondelli (più o meno intensamente e consapevolmente) plaudendo all'imbonitore di turno, magari perché sotto sotto ciò che veniamo invitati o obbligati a fare ci piace o ci diverte o ci gratifica.

Io ricordo benissimo che da ragazzino, quando mi occupavo in prima persona della manutenzione del "motorino" (il... facebook di allora), facevo la miscela da me, usando ovviamente benzina rossa e olio speciale da competizione e dosando le percentuali con maniacale precisione. Mi raccontavo convintissime storie circa il fatto che con tale miscela, molto più costosa e laboriosa ma irrinunciabile, il motore avrebbe goduto di assai migliore salute, le prestazioni sarebbero state decisamente superiori ecc. ecc. Per analoghe ragioni cambiavo l'olio a intervalli molto inferiori a quelli prescritti, controllavo la pressione delle gomme una volta la settimana (maggiore tenuta di strada e maggiore sicurezza...) e via dicendo.
In realtà mi divertivo da matti.

Crescendo si cambia, ma forse si cambia meno di quanto si creda; di certo certi meccanismi mentali rimangono intatti.

Che esistano certi meccanismi, è innegabile, ma sono validi dove l'effetto placebo prende il sopravvento su tutto il resto, ovvero......
se metto un olio da 30? il litro di una marca nota di olio, faccio tutto un ragionamento da effetto placebo, ovvero se metto quest'olio al posto dell'indicato per la mia auto da 10? al litro, avrò una maggiore protezione del motore e bla bla bla, ma molte delle caratteristiche che promettono, non le posso toccare con mano, non posso sapere come sarà il motore dopo 200.000km con quell'olio e come con l'altro, posso tenere monitorati i consumi per vedere se ho uno 0,00% in meno al litro ecc ecc,
se metto un pulitore per gli iniettori o il sistema di alimentazione, idem.....posso solo sperare che facciano quello che promettono.....
e cosi per moltissime altre cose, ma le gomme invernali le ho provate 3 anni fa e mai le avevo montate,
Ripeto che se non fosse per la neve, non sarei passato neppure io a queste coperture, anche se non dico ai canonici +7 gradi (che io utilizzerei ancora le estive) ma vicino allo 0 e sopratutto sottozero, sono superiori senz'altro alle estive, ma anche qui con prudenza, sale in zucca ecc ecc, si potrebbe benissimo ovviare, visto che anche io sono venuto fino a quasi quarant'anni senza, ma con la neve proprio no, c'è un abisso, passa la differenza tra il non muoversi e il circolare "tranquillamente", tra l'andare in crisi per superare un dossettino e andare "quasi" ovunque, discorso a parte merita il ghiaccio che come si sa è tremendo, ma rimane comunque che io sul ghiaccio preferirei usare dei bei scarponcini che non le espadrillas! ;)
 
kanarino ha scritto:
...stavo andando al lavoro quando improvvisamente ha cominciato a nevicare ... sono tornato subito a casa ed ho lasciato l'auto parcheggiata finché non si è sciolto tutto...
Ne deduco che, probabilmente per mancanza di esperienza, hai un po' sopravvalutato il pericolo. Nonostante le varie propagande, NON è che basti un po' di neve (addirittura all'inizio di una nevicata) perché, con le gomme "normali", una macchina diventi incontrollabile e mortifera. Ci vuole ben altro.
A meno che, ovviamente, non si pretenda di guidare "sportivamente" e come se la strada fosse asciutta...

Come definiresti una persona che si rifiutasse di guidare, anche solo occasionalmente e su normalissimo tragitto casa-lavoro alla media di 40km/h, un'auto senza ABS (o con l'ABS guasto) sostenendo che è troppo pericoloso? Oppure una persona che, sul medesimo tragitto, vedendo accendersi la spia di "guasto all'ABS", tornasse immediatamente a casa a prendere un'altra automobile?
Saggia, prudente, razionale?
 
kanarino ha scritto:
...con le gomme estive non puoi non andare piano sulla neve e creare incolonnamenti...
Sulla seconda parte dell'affermazione non sono affatto d'accordo.

Con le gomme "normali" (NON "estive") si deve ovviamente, sulla neve, ridurre la velocità in proporzione alle circostanze. Ciò si deve fare, però, anche con le gomme invernali. Con le invernali la riduzione può essere inferiore, ma ciò può diventare realtà solo SE si ha una certa pratica di guida in tali condizioni e se non si ha "paura" della neve. Il guidatore privo di questi due requisiti, anche se dotato di nuovissime gomme da neve da 300? l'una, ridurrà la velocità molto più del necessario. Se poi è uno ansioso e per nulla abituato a guidare in tali condizioni, non ci sono gomme o dotazioni tecnologiche che tengano: la sua andatura non sarà governata da queste ultime, ma dall'ansia e dalla sensazione, esasperata, di gravissimo pericolo imminente.
Basta anche UN solo guidatore del genere ogni 100 perché su una strada (poco) innevata e mediamente frequentata si formino incolonnamenti NON dovuti alla mancanza di dotazioni tecniche. Per non parlare poi della presenza, in quella stessa strada, di veicoli grandi o pesanti che non possono certo essere sorpassati agevolmente...
 
arhat ha scritto:
...non lo sai che d'estate con le termiche non si può, non stanno in strada, si sciolgono come neve al sole d'agosto, girando con l'auto così gommata crei intralcio alla circolazione, decolli e cappotti allo stesso tempo, implodi ed esplodi, in breve un disastro...
Lo so, lo so.
Però, come ben sai, sono un pirata della strada pericolo pubblico nemico dell'economia incosciente talmente incancrenito da essere totalmente irrecuperabile.
Uno di quelli che si rassegneranno ad avere l'auto con 8 ruote SOLO quando ciò sarà definitivamente e inevitabilmente obbligatorio per legge e ANCHE corredato da sanzioni veramente esemplari. Sempre che a quel punto abbia ancora assoluta necessità di possedere un'automobile.

A dire il vero la scelta di quelle gomme, fatta tenendo conto che si tratta dell'auto della mia signora (= struttura portante della mia esistenza), è stata da un lato forzata (avrei voluto le gomme "all seasons" ma la misura giusta non si trova) e dall'altro approvata e consigliata dallo stesso gommista (un terrorista infiltrato?), secondo il quale dovrò aspettarmi una durata un po' inferiore e, al limite, farò meglio a evitare in piena estate lunghi tratti autostradali ad alta velocità.

Per il primo aspetto, attenderò di vedere i risultati in relazione al tipo di impiego. Con il treno di gomme precedente (quello originale) siamo arrivati a 110mila km; se questo ne durasse "solo" 80 o 90mila non ci sarebbe comunque un gran che da lamentarsi, specie pensando al fatto di non aver dovuto comprare e tenere in casa altre 4 ruote.
Per il secondo direi che non c'è alcun problema, perché i lunghi viaggi autostradali sono ormai diventati estrema rarità e perché, eventualmente, di norma si mantiene una velocità di crociera sui 120-130 e, comunque, prendere qualche precauzione in più non sarebbe certo un problema.

Sempre che l'obbligo delle 8 ruote, sull'introduzione del quale non ho alcun dubbio (non servono sfere di cristallo, bastano le due in dotazione corporale), non venga partorito prima che la prova sia terminata.
 
manuel46 ha scritto:
Che esistano certi meccanismi, è innegabile, ma sono validi dove l'effetto placebo prende il sopravvento su tutto il resto...
Secondo me quei meccanismi non sono del tipo "acceso oppure spento", ma sono sempre in funzione; cambia di volta in volta il dosaggio.
In altre parole, non esiste una netta linea di demarcazione tra l'effetto placebo (o il divertimento, l'orgoglio, l'esibizione...) e le oggettive necessità e utilità; il confine è graduale e, inoltre, cambia molto in relazione alle circostanze specifiche.

Rendersi conto dell'esistenza di quel confine (rendersi conto di trovarsi nelle sue vicinanze o di averlo oltrepassato, voler rendersene conto ecc.) NON è affatto facile, anche perché in fin dei conti è giusto che una persona nella vita si prenda le sue oneste soddisfazioni, anche quando esse appaiono assurde agli occhi altrui. Però, appunto, a volte si tendono a prendere fischi per fiaschi. Specie se quotidianamente si ricevono innumerevoli messaggi tutt'altro che disinteressati che cercano in tutti i modi di inibire sempre più le già inibite funzionalità di analisi oggettiva delle cose.
 
marimasse ha scritto:
Ne deduco che, probabilmente per mancanza di esperienza, hai un po' sopravvalutato il pericolo. Nonostante le varie propagande, NON è che basti un po' di neve (addirittura all'inizio di una nevicata) perché, con le gomme "normali", una macchina diventi incontrollabile e mortifera. Ci vuole ben altro.
A meno che, ovviamente, non si pretenda di guidare "sportivamente" e come se la strada fosse asciutta...

Come definiresti una persona che si rifiutasse di guidare, anche solo occasionalmente e su normalissimo tragitto casa-lavoro alla media di 40km/h, un'auto senza ABS (o con l'ABS guasto) sostenendo che è troppo pericoloso? Oppure una persona che, sul medesimo tragitto, vedendo accendersi la spia di "guasto all'ABS", tornasse immediatamente a casa a prendere un'altra automobile?
Saggia, prudente, razionale?
In quel frangente la mia auto aveva delle gomme estive misura 205/45 R17, gomme che per via della mescola ci impiegavano tempo ad entrare in temperatura, e bastava un pò di neve per metterle in crisi e far diventare l'auto inguidabile.
 
kanarino ha scritto:
In quel frangente la mia auto aveva delle gomme estive misura 205/45 R17, gomme che per via della mescola ci impiegavano tempo ad entrare in temperatura, e bastava un po' di neve per metterle in crisi e far diventare l'auto inguidabile.
Se ho ben capito, quindi, si può dire che il tuo era un caso particolare e quindi non molto valido come esempio generico.
A parte questo, comunque, non hai risposto alla domanda che ti avevo fatto.
 
marimasse ha scritto:
Se ho ben capito, quindi, si può dire che il tuo era un caso particolare e quindi non molto valido come esempio generico.
A parte questo, comunque, non hai risposto alla domanda che ti avevo fatto.
...riguardo alla domanda ti dico che:

con un'auto senza ABS puoi girarci tranquillamente, però se devi frernare in spazi minimi non hai lo stesso risultato che avendo l'ABS

Con le gomme estive puoi andare (piano) sulla neve, ma in caso di emergenza (ad esempio una frenata) non hai gli stessi spazi di arresto che con una gomma termica.

Chiamala prudenza, chiamala intelligenza, chiamala come vuoi ma sta di fatto che una gomma "estiva" è concepita per un determinato uso, una "invernale" per un altro.
 
Riporto un link di una interessante discussione, iniziata dall'utente Blackblizzard qualche tempo fa :
http://forum.quattroruote.it/posts/list/64330.page

E' indiscutibile di come le gomme invernali facciano il loro lavoro, con freddo e/o neve, meglio delle estive.

Da parte mia, le ho montate per 2 motivi :
1) "incatenabilità" della mia misura, che mi precludeva la possibilità di accedere ad alcuni tratti per i quali sussisteva l'obbligo di catene a bordo.

2) maggiore tenuta, e sensazione di sicurezza, a temperature sotto il 7/8 °C.
Al di sopra, le mie PZero Rosso estive si comportano meglio.

In definitiva, sono soddisfatto di averle montate.

My 2 cents.
 
Back
Alto