<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO?

Leggo molte risposte interessanti e vorrei fare alcune precisazioni . La mia macchina è una Classe C e non una Bmw , il modello è Avangarde, quindi con il cerchio da 17 , (non Amg), sicuramente l'auto è piantata per terra , meno sportiva della casa bavarese (quindi più comoda nei lunghi viaggi) .però se si spinge, gli ammortizzatori si induriscono e diventa veramente divertente da guidare anche se ha solo 136 cv ed è diesel .
Rispetto alla macchina che avevo prima, (Passat tdi 140cv con assetto sportivo) sicuramente la migliore distribuzione dei pesi aiuta nel misto stretto ,dove il mezzo precedente si "imbarcava" un po' . Concludo dicendo che non sono uno che "pigia" sull'acceleratore ,anzi, però mi domando anche : se veramente la tp migliora le prestazioni ,perchè non viene adottata da tutti i costruttori?
P.s.mi piacerebbe anche sapere che tipo di auto avete ,in modo da capire quali sono le vostre esperienze per condividerle insieme, visto che il post si fa via via sempre più avvincente...
 
perchè si rivole la tp ?

intanto x una questione di legame con la tradizione ( almeno x me )
poi perchè certe potenze ( che dovrebbero essere pane x le alfa) si scaricano meglio sull'asfalto con la posteriore...la guida è + appagante e ti da l'impressione di essere tu a guidare l'auto e non viceversa....e non ti ritrovi sempre a " remare controvento"

è chiaro è un sistema costoso...e obbliga a riprogettare da capo telai cambio sospensioni ecc.ecc..sicchè non è x tutti..
 
come ha detto qualcuno le tp di una volta non sono più come quelle di oggi, nel senso che oggi le auto sono più pesanti, hanno maggiori controlli e le percezioni stesse sono molto più filtrate.
ma comunque una tp ha una motricità che una ta per quanto ottima si sogna. e parlo anche di basse potenze! prendete anche un diesel da 120 130 cv, in piena coppia se fate una curva stretta tenderà a far pattinare la ruota più esterna.. e non ci vogliono mica 200 cv, anzi!
seconda considerazione, quando si parla di divertimento su ta, si intende precisione di guida, piuttosto del fatto che sia un auto che consente di andare veramente forte per effetto di un buon blanciamento e di un ottimo sistema di sospensioni. il divertimento su tp si ha, al contrario, anche quando si va piano!!! ed è questo il bello.
non implica la velocità o la pericolosità od il tempo sul giro, almeno, non solo e non obbligatoramente.
 
mrossi70 ha scritto:
Leggo molte risposte interessanti e vorrei fare alcune precisazioni . La mia macchina è una Classe C e non una Bmw , il modello è Avangarde, quindi con il cerchio da 17 , (non Amg), sicuramente l'auto è piantata per terra , meno sportiva della casa bavarese (quindi più comoda nei lunghi viaggi) .però se si spinge, gli ammortizzatori si induriscono e diventa veramente divertente da guidare anche se ha solo 136 cv ed è diesel .
Rispetto alla macchina che avevo prima, (Passat tdi 140cv con assetto sportivo) sicuramente la migliore distribuzione dei pesi aiuta nel misto stretto ,dove il mezzo precedente si "imbarcava" un po' . Concludo dicendo che non sono uno che "pigia" sull'acceleratore ,anzi, però mi domando anche : se veramente la tp migliora le prestazioni ,perchè non viene adottata da tutti i costruttori?
P.s.mi piacerebbe anche sapere che tipo di auto avete ,in modo da capire quali sono le vostre esperienze per condividerle insieme, visto che il post si fa via via sempre più avvincente...
Perche' piu' costosa perche' Fiat la adotta sia su panda che su brera 3.2,tutte con il trasversale e' solo un problema di costi !!! poi se ti vai a guardare le potenze e le coppie ti rendi conto che alfa romeo con la ta si ferma a 260 cv(dove prima ci metteva anche il Q4 ma con il trasversale si hanno perdite maggiori quindi si e' tornati alla sola ta )e a 400NM e con il trasversale oltre il V6 non ce lo infili........BMW ci mette un V8 con oltre 400 e arriva senza problemi a 500NM solo sulle ruote posteriori,inoltre sulla mia GT e' escludibile solo l'ASR mentre sulla M3 i controlli elettronici sono totalmente escludibili a riprova che chi e' capace puo' farne anche a meno.
 
Secondo me si parla di trazione posteriore con poco senso della coerenza. Come si può dire, ad esempio, che la trazione posteriore permette di "godere di una guida sportiva" anche a basse andature, mentre la TA va portata al limite? Ma come, non avevamo detto che ormai anche sulle TP NON ESTREME la dinamica di guida è molto edulcorata e prevedibile, quasi da annullare le difficoltà tipiche di una TP stessa? E poi, non si ripete fino allo sfinimento che è proprio con una guida sportiva, quasi aggressiva, alla ricerca del limite, che si percepiscono tutte le qualità emozionali di una buona trazione posteriore?

Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto? Correggetemi se sbaglio, ma neanche la 335d coupè, un "mostro" da 580 nm ha un differenziale AUTOBLOCCANTE! Ovvio che la M sia "un'altra auto", ma ragazzi, qui si perde il senso della misura!
L'alfa 75 tanto citata regalava emozioni con molta meno potenza, anche in relazione ai tempi! Nel paragone si dovrebbe allora usare l'Alfa SZ (su cui ho avuto il piacere di sedermi, purtroppo senza accenderla), che estremizza il concetto meccanico della 75 quasi quanto la M fa con le serie 3 normali!
Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici? O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...
 
Fobiah ha scritto:
Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto? Correggetemi se sbaglio, ma neanche la 335d coupè, un "mostro" da 580 nm ha un differenziale AUTOBLOCCANTE! Ovvio che la M sia "un'altra auto", ma ragazzi, qui si perde il senso della misura!
L'alfa 75 tanto citata regalava emozioni con molta meno potenza, anche in relazione ai tempi! Nel paragone si dovrebbe allora usare l'Alfa SZ (su cui ho avuto il piacere di sedermi, purtroppo senza accenderla), che estremizza il concetto meccanico della 75 quasi quanto la M fa con le serie 3 normali!
Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici? O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...

Trascuri il fatto che l'Alfa 75, come tante altre tp di 25 anni fa, rispetto alle tp di oggi aveva un peso e delle gomme ridicole. Ovvio che quelle auto fossero più ballerine, esattamente come una Miata. Basta questo generale imbolsimento, e una bella gomma 245 a stemperare alcune delle esuberanze tanto divertenti, sulle tp di oggi. Per recuperarle devi utilizzare potenze e coppie ben maggiori di allora. Col rischio collaterale di avere le stesse "esuberanze" anche a velocità ben superiori rispetto ad un'Alfa 75, perchè quando hai 580nm di coppia a 1800giri, il servosterzo di potenza lo rischi anche in velocità ed anche in quarta, e non solo sul tornantino, dove te lo vai a cercare.

Ma questa non è colpa della trazione posteriore, è una legge universale che vale per tutte le auto, dalla Punto alla Ferrari, che sono cresciute troppo in peso, e continuano ad aver bisogno sempre di più cavalleria. Fino a che qualcuno non invertirà la tendenza e riscuoterà il suo meritato successo: allora gli altri si adegueranno, e forse torneremo indietro.

Per quanto riguarda la tp su una classe C, è evidente che la priorità di quest'auto, anzi della casa intera, non sia mai stata l'agilità di guida, ma il confort, e la tp a quanto pare si presta anche a questo scopo. Nessuno ha mai sostenuto che la TP sia sufficiente a fare una sportiva decente. Ma necessaria si. ANche sulla stessa classe C, badiamo bene. Perchè quando MB di quella semplice C decide poi di fare una c63 AMG, o anche una più borghese c350 ( diesel o benzina, non importa ) ha una struttura già adeguata a reggere anche quelle sollecitazioni. Provaci con la struttura della 159, pensata per i 200cv del 2.4, poi vediamo che succede.
 
Fobiah ha scritto:
Secondo me si parla di trazione posteriore con poco senso della coerenza. Come si può dire, ad esempio, che la trazione posteriore permette di "godere di una guida sportiva" anche a basse andature, mentre la TA va portata al limite?

E chi l'ha detto, scusa? Moogpsyco ha parlato di divertimento alla guida, non di guida sportiva. La stessa Bmw parla sempre di "piacere di guida", non di "massima tenuta e massime prestazioni"; sono due cose totalmente diverse.

Ma come, non avevamo detto che ormai anche sulle TP NON ESTREME la dinamica di guida è molto edulcorata e prevedibile, quasi da annullare le difficoltà tipiche di una TP stessa?

Dipende sempre da cosa intendi. Se per te il piacere di guida consiste nel far partire il posteriore ad ogni accelerata, allora hai ragione. Se invece il piacere di guida deriva dall'avere uno sterzo libero di organi di trasmissione, e quindi più preciso e meno ballerino e sensibile ai comandi dell'acceleratore, un bilanciamento dei pesi migliore, in modo da sentire l'auto che ti gira attorno al corpo ad ogni curva, presa a qualsiasi velocità ( anche bassa), di fare le curve ed in uscita sentire il muso che tende a chiudere la corda invece di allargare verso l'altra corsia, una distribuzione dei pesi che ti permette di frenare fin dentro la curva senza sentire il posteriore che tende a partire, allora qualsiasi tp moderna può dare queste sensazioni; poi ci saranno tp più bilanciate che le renderanno meglio, altre più turistiche che le renderanno peggio, ma sempre molto più di una ta con distribuzione dei pesi 60:40 (quando va bene)

E poi, non si ripete fino allo sfinimento che è proprio con una guida sportiva, quasi aggressiva, alla ricerca del limite, che si percepiscono tutte le qualità emozionali di una buona trazione posteriore?

Quello sicuramente. Ma anche nella guida normale il piacere di guida è su altri livelli rispetto ad una ta. Piacere di guida, non emozioni da adrenalina pura (che si possono ottenere, volendo, ma credo che su strada aperta al pubblico sia da stupidi)

Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto?

Ma chi lo dice? Io ho 143cv, e mi diverto molto più ( e la differenza la sento tutta) rispetto alla s70 t5 che di cv ne aveva 226. Chiaramente quella volava come prestazioni, ma se il divertimento significa fare le curve normalmente e poi schiacciare tutto per sentire la gomme anteriori pattinare anche in terza e quando fanno presa spararsi quei 3-400 mt tipo dragster, allora siamo due pianeti diversi, come ricerca del divertimento alla guida.

Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici?

E cosa intendi per "nobilitare"?

O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...

La classe C penultima serie nel famoso mastertest (che 156jtd cita come la bibbia quando parla di 159 e fa finta di dimenticare quando si parla di bravo e derivate) è arrivata terza, ad un soffio da serie3 e 159. E parliamo di una berlina votata al confort
 
Va bene cominciamo a fare dei paragono Alfa Ta BMW TP ho preso la piu' potente e performante Alfa TA e una BMW 335...la 147 e' un 3.2 GTA,che sarebbe da paragonare con le M BMW ma sarebbe troppo!

http://www.youtube.com/watch?v=vnWbSYnlDrI&feature=related.

Anche senza autobloccante la preferisco senza nessunissimo dubbio a quella sopra.....ma proprio nessuno se non per il busso!!

http://www.youtube.com/watch?v=F69F9nT9Hg4&feature=PlayList&p=04F8BA22F4633721&index=0&playnext=1 
 
Cometa Rossa ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Secondo me si parla di trazione posteriore con poco senso della coerenza. Come si può dire, ad esempio, che la trazione posteriore permette di "godere di una guida sportiva" anche a basse andature, mentre la TA va portata al limite?

E chi l'ha detto, scusa? Moogpsyco ha parlato di divertimento alla guida, non di guida sportiva. La stessa Bmw parla sempre di "piacere di guida", non di "massima tenuta e massime prestazioni"; sono due cose totalmente diverse.

Ma come, non avevamo detto che ormai anche sulle TP NON ESTREME la dinamica di guida è molto edulcorata e prevedibile, quasi da annullare le difficoltà tipiche di una TP stessa?

Dipende sempre da cosa intendi. Se per te il piacere di guida consiste nel far partire il posteriore ad ogni accelerata, allora hai ragione. Se invece il piacere di guida deriva dall'avere uno sterzo libero di organi di trasmissione, e quindi più preciso e meno ballerino e sensibile ai comandi dell'acceleratore, un bilanciamento dei pesi migliore, in modo da sentire l'auto che ti gira attorno al corpo ad ogni curva, presa a qualsiasi velocità ( anche bassa), di fare le curve ed in uscita sentire il muso che tende a chiudere la corda invece di allargare verso l'altra corsia, una distribuzione dei pesi che ti permette di frenare fin dentro la curva senza sentire il posteriore che tende a partire, allora qualsiasi tp moderna può dare queste sensazioni; poi ci saranno tp più bilanciate che le renderanno meglio, altre più turistiche che le renderanno peggio, ma sempre molto più di una ta con distribuzione dei pesi 60:40 (quando va bene)

E poi, non si ripete fino allo sfinimento che è proprio con una guida sportiva, quasi aggressiva, alla ricerca del limite, che si percepiscono tutte le qualità emozionali di una buona trazione posteriore?

Quello sicuramente. Ma anche nella guida normale il piacere di guida è su altri livelli rispetto ad una ta. Piacere di guida, non emozioni da adrenalina pura (che si possono ottenere, volendo, ma credo che su strada aperta al pubblico sia da stupidi)

Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto?

Ma chi lo dice? Io ho 143cv, e mi diverto molto più ( e la differenza la sento tutta) rispetto alla s70 t5 che di cv ne aveva 226. Chiaramente quella volava come prestazioni, ma se il divertimento significa fare le curve normalmente e poi schiacciare tutto per sentire la gomme anteriori pattinare anche in terza e quando fanno presa spararsi quei 3-400 mt tipo dragster, allora siamo due pianeti diversi, come ricerca del divertimento alla guida.

Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici?

E cosa intendi per "nobilitare"?

O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...

La classe C penultima serie nel famoso mastertest (che 156jtd cita come la bibbia quando parla di 159 e fa finta di dimenticare quando si parla di bravo e derivate) è arrivata terza, ad un soffio da serie3 e 159. E parliamo di una berlina votata al confort

Bravo e derivata cioè la Delta! Ma la Delta ha partecipato ad un master Test ?
Non lo sapevo.
Adesso vado a vedere cosa ha fatto la Bravo ma in questo forum saremmmo OT.

Cmq fa piacere vedere che quando fa comodo il Master Test viene preso in considerazione anche da te ;)
 
moogpsycho ha scritto:
come ha detto qualcuno le tp di una volta non sono più come quelle di oggi, nel senso che oggi le auto sono più pesanti, hanno maggiori controlli e le percezioni stesse sono molto più filtrate.
ma comunque una tp ha una motricità che una ta per quanto ottima si sogna. e parlo anche di basse potenze! prendete anche un diesel da 120 130 cv, in piena coppia se fate una curva stretta tenderà a far pattinare la ruota più esterna.. e non ci vogliono mica 200 cv, anzi!
seconda considerazione, quando si parla di divertimento su ta, si intende precisione di guida, piuttosto del fatto che sia un auto che consente di andare veramente forte per effetto di un buon blanciamento e di un ottimo sistema di sospensioni. il divertimento su tp si ha, al contrario, anche quando si va piano!!! ed è questo il bello.
non implica la velocità o la pericolosità od il tempo sul giro, almeno, non solo e non obbligatoramente.

Dando per scontato che parliamo di azioni che si dovrebbero fare solo in pista per il bene di tutti, portare al limite una vettura penso sia il maggior divertimento che si possa avere. Con le Alfa il piacere di guida è assicurato grazie a precisiinserimenti in curva a velocita maggiori. Come dici tu , se ho capito bene,con la Tp le scodate iniziano a velocità inferiori ma si possono fare anche con la Ta.
 
156jtd. ha scritto:
Bravo e derivata cioè la Delta! Ma la Delta ha partecipato ad un master Test ?
Non lo sapevo.
Adesso vado a vedere cosa ha fatto la Bravo ma in questo forum saremmmo OT.

La bravo è arrivata penultima con, dal punto di vista dinamico, la seguente motivazione:
"Bei Fiat bemängelten die Tester die stößige, unausgewogene Federung, die unpräzise Lenkung, die unbefriedigende Bedienung und einfache Verarbeitung", ovvero ( traduzione maccheronica) sospensioni che non fanno bene il loro lavoro e starzo vago. La delta non è mai stata provata, ma essendo una versione della bravo che su strada perde qualche punto a causa di sospensioni votate al confort, sarebbe andata uguale o peggio, cioè sempre in quel posto di classifica

Cmq fa piacere vedere che quando fa comodo il Master Test viene preso in considerazione anche da te ;)

Mi dispiace, è il contrario, sei tu che citi il mastertest solo quando ti fa comodo, e lo ignori in tutti gli altri casi. Ma se per te la 159 è il top perchè lo dice il master test, prendi atto che la bravo ( e la delta, e la futura giulietta) sono agli ultimi posti della categoria; lo dice sempre il master test.
Dimenticavo. la bravo del master test aveva pure i cerchi da 18
 
156jtd. ha scritto:
Come dici tu , se ho capito bene,con la Tp le scodate iniziano a velocità inferiori ma si possono fare anche con la Ta.

Non hai capito quasi niente. E' il contrario: la tp, essendo più bilanciata ed avendo ruote che trasmettono il moto indipendenti da ruote che trasemttono la direzione, permette velocità maggiori in curva. Che poi la tp la faccia a 97 all'ora e la ta a 94, ad esempio, cambia poco per l'utente normale, ma è quello che accade.
Se poi tu deve ogni giorno ripetere il mantra che le Alfa sono quelle che fanno le curve più veloci, le macchine più stabili, le più performanti e le più divertenti da guidare, senza aver mai portato uno straccio di dato, problema tuo e non mio. Resta pure delle tue convinzioni, ci mancherebbe ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Secondo me si parla di trazione posteriore con poco senso della coerenza. Come si può dire, ad esempio, che la trazione posteriore permette di "godere di una guida sportiva" anche a basse andature, mentre la TA va portata al limite?

E chi l'ha detto, scusa? Moogpsyco ha parlato di divertimento alla guida, non di guida sportiva. La stessa Bmw parla sempre di "piacere di guida", non di "massima tenuta e massime prestazioni"; sono due cose totalmente diverse.

Ma come, non avevamo detto che ormai anche sulle TP NON ESTREME la dinamica di guida è molto edulcorata e prevedibile, quasi da annullare le difficoltà tipiche di una TP stessa?

Dipende sempre da cosa intendi. Se per te il piacere di guida consiste nel far partire il posteriore ad ogni accelerata, allora hai ragione. Se invece il piacere di guida deriva dall'avere uno sterzo libero di organi di trasmissione, e quindi più preciso e meno ballerino e sensibile ai comandi dell'acceleratore, un bilanciamento dei pesi migliore, in modo da sentire l'auto che ti gira attorno al corpo ad ogni curva, presa a qualsiasi velocità ( anche bassa), di fare le curve ed in uscita sentire il muso che tende a chiudere la corda invece di allargare verso l'altra corsia, una distribuzione dei pesi che ti permette di frenare fin dentro la curva senza sentire il posteriore che tende a partire, allora qualsiasi tp moderna può dare queste sensazioni; poi ci saranno tp più bilanciate che le renderanno meglio, altre più turistiche che le renderanno peggio, ma sempre molto più di una ta con distribuzione dei pesi 60:40 (quando va bene)

E poi, non si ripete fino allo sfinimento che è proprio con una guida sportiva, quasi aggressiva, alla ricerca del limite, che si percepiscono tutte le qualità emozionali di una buona trazione posteriore?

Quello sicuramente. Ma anche nella guida normale il piacere di guida è su altri livelli rispetto ad una ta. Piacere di guida, non emozioni da adrenalina pura (che si possono ottenere, volendo, ma credo che su strada aperta al pubblico sia da stupidi)

Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto?

Ma chi lo dice? Io ho 143cv, e mi diverto molto più ( e la differenza la sento tutta) rispetto alla s70 t5 che di cv ne aveva 226. Chiaramente quella volava come prestazioni, ma se il divertimento significa fare le curve normalmente e poi schiacciare tutto per sentire la gomme anteriori pattinare anche in terza e quando fanno presa spararsi quei 3-400 mt tipo dragster, allora siamo due pianeti diversi, come ricerca del divertimento alla guida.

Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici?

E cosa intendi per "nobilitare"?

O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...

La classe C penultima serie nel famoso mastertest (che 156jtd cita come la bibbia quando parla di 159 e fa finta di dimenticare quando si parla di bravo e derivate) è arrivata terza, ad un soffio da serie3 e 159. E parliamo di una berlina votata al confort

Dunque, cercherò di rispondere in ordine:

1) Mi sembra che qui si stia giocando un pò troppo con le parole: come guida sportiva ovviamente mi riferisco a ciò che si può fare nelle strade aperte al traffico, quindi proprio il significato che tu, e gli spot BMW, attribuite. Dire che questo piacere di guida si riscontra solo su una TP, o che questa sia ENORMEMENTE più efficace, senza operare gli opportuni distinguo, è una dichiarazione superficiale, a mio avviso.

2) Anche qui partiamo da concetti e considerazioni molto simili, pur arrivando, evidentemente, a considerazioni molto diverse.
A me, sinceramente, di far scodare la macchina ad ogni accelerazione, non frega nulla. E sapere che il volante è libero dagli organi di trasmissione non aumenta il mio piacere di guida: lo aumenta invece il comportamento effettivo dell'autotelaio, il lavoro di sospensioni e sterzo, l'assetto, la capacità dell'auto di garantire una certa motricità nella maggior parte delle condizioni, la "pulizia" dei trasferimenti di carico nel misto veloce, ecc.... Una TP, in linea teorica, può garantire una maggiore efficacia in questi aspetti? ASSOLUTAMENTE SI; questo determinismo teorico si traduce in misura altrettanto deterministica nella pratica? ASSOLUTAMENTE NO.
Parlando di vetture già citate, secondo il tuo ragionamento due berline rigorosamente di serie, come la C-Klasse serie precedente e l'Alfa 156, nelle motorizzazioni e negli allestimenti più diffusi, dovrebbero avere un comportamento stradale nettamente a favore della tedesca ANCHE dal punto di vista del piacere di guida: ti garantisco che non è così, le ho guidate parecchio entrambe e spero che ti fidi di tale impressione.

3) Ho risposto sopra.

4) Il tuo esempio, particolarmente azzeccato, credo non faccia altro che confermare il succo del mio ragionamento: la trazione, ovviamente entro certi limiti e rimanendo nell'ambito della guida sportiva ma stradale (ossia non su pista e con la testa sulle spalle) è molto meno influente di altri aspetti nella ricerca del piacere di guida, così come è relativa pure la cavalleria. Una BMW sarebbe, per filosofia ed impostazione, comunque più sportiva di una Volvo, anche se fosse a TA, ne sono sicuro.

5) Per "nobilitare" intendo rendere un semplice spostamento dal punto A al punto B a bordo di un autovettura appagante a tal punto da giustificare l'inquinamento, i rischi ed i possibili grattacapi che derivano dall'utilizzo di un mezzo a motore.

Saluti a tutti.
 
Back
Alto