<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO?

eugenio62 ha scritto:
Fobiah ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.

Spero di avere capito male......ma provo a dire quello che ho capito.....la tua Mito è una ottima TA e la BMW 5 è una pessima TP ? Quindi si avvicinano nel comportamento?

Diciamo che, a prescindere da quello che si possiede, bisognerebbe sempre cercare di non perdere l'obbiettività.....
conosci Tifosi obbiettivi? Chi ama le auto e la meccanica riesce ad essere obbiettivo e non solo per quello che possiede e per quello fa il tifo,che quasi sempre e' irrazionale.
 
Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------

E secondo te su cosa dovrebbe porre maggiore accento un Alfa?

Una Mito da una Punto in che cosa differiscono a livello di comportamento stradale?

Una Mito Mjet 1.6 120 CV...va meglio di una Punto stessa motorizzazione?
Una punto Abarth è molto diversa da una Mito stesso motore?

Non pensi che in quesi casi la differenza l'avrebbe potuta fare un motore longitudinale ed una TP?

Una Lotus Elise ( lo so è un pochino estrema ) aveva gli stessi motori ( circa ) di una toyota.......

Poi che questo momento sia il momento di fare utili e non di eccellere meccanicamente.....potremmo essere daccordo.....
 
75turboTP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fobiah ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.

Spero di avere capito male......ma provo a dire quello che ho capito.....la tua Mito è una ottima TA e la BMW 5 è una pessima TP ? Quindi si avvicinano nel comportamento?

Diciamo che, a prescindere da quello che si possiede, bisognerebbe sempre cercare di non perdere l'obbiettività.....
conosci Tifosi obbiettivi? Chi ama le auto e la meccanica riesce ad essere obbiettivo e non solo per quello che possiede e per quello fa il tifo,che quasi sempre e' irrazionale.

Pure vero per il tifo da stadio......ma in campo scientifico e tecnico....fondamentalmente si parla di matematica che notoriamente non è un'opinione......
 
In questo forum c'e' chi non sa distinguere un motore trasversale da un longitudinale,chi non riconosce un sovrasterzo da un sotosterzo,chi non sente reazioni all'avantreno su ta potenti,chi non ha mai guidato TP o ta potenti oltre i 110 cv e ci da lezioni.....ognuno e' libero di dire quello che vuole,ma quando non si vuole capire e' diverso.
 
Il ritorno alla trazione posteriore è importante per Alfa, non c'è dubbio...in una corretta gestione è una priorità...tuttavia macchine come la 75 oggi le fà solo qualche costruttore artigianale o "garagista"..."cassoni" da 1700-1800 kg in ordine di marcia, anche TP, rimangono cassoni, quindi è purtroppo inutile tirare fuori la 75, simbolo di un'epoca che non c'è più...se e quando Alfa tornerà alla TP, ci troveremo davanti a qualcosa di necessariamente inertizzato, filtrato, etc...anche BMW, salvo M, stà andando in questa direzione, vedi ultima Z4 e Serie 5, macchine che rappresentano probabilmente, nel complesso, il meglio del segmento, ma che hanno subito un cambio di filosofia progettuale, che ci piaccia o no...
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Dal seg C in poi come accadeva per l'alfa preFiat!!!

Alla fine io mi sono convinto che la TP ALFA la dovrebbe mettere anche sulle C, e lasciare TA-TI sportive a Lancia.
Poi, nella realtà ci sono diversi conti da fare.
Mi stupisci :shock: neanche io ho osato tanto.... io credo che Alfa dovrebbe lasciare quei segmenti ad Abarth e lancia. e fare solo berline grandi e sopratutto coupe' nella tradizione Alfa ;)
 
wilderness ha scritto:
Il ritorno alla trazione posteriore è importante per Alfa, non c'è dubbio...in una corretta gestione è una priorità...tuttavia macchine come la 75 oggi le fà solo qualche costruttore artigianale o "garagista"..."cassoni" da 1700-1800 kg in ordine di marcia, anche TP, rimangono cassoni, quindi è purtroppo inutile tirare fuori la 75, simbolo di un'epoca che non c'è più...se e quando Alfa tornerà alla TP, ci troveremo davanti a qualcosa di necessariamente inertizzato, filtrato, etc...anche BMW, salvo M, stà andando in questa direzione, vedi ultima Z4 e Serie 5, macchine che rappresentano probabilmente, nel complesso, il meglio del segmento, ma che hanno subito un cambio di filosofia progettuale, che ci piaccia o no...
Finche non ci sara' nessuno a contrastare BMW potra' fare quello che vuole.....e' totalmente sola.
 
75turboTP ha scritto:
In questo forum c'e' chi non sa distinguere un motore trasversale da un longitudinale,chi non riconosce un sovrasterzo da un sotosterzo,chi non sente reazioni all'avantreno su ta potenti,chi non ha mai guidato TP o ta potenti oltre i 110 cv e ci da lezioni.....ognuno e' libero di dire quello che vuole,ma quando non si vuole capire e' diverso.

Quoto al 100%
Ma vedi quello che non vogliono capire è che l'Alfa Romeo è sempre stata nella sua storia per molti ma non per tutti.
Per tutti ci sono le Fiat le Toyota le Renault le Peugeut le VW le Ford, tutte ottime macchine.
Per chi ama la guida le emozioni e per chi l'auto non è semplicemente un mezzo di trasporto ci sono altre auto come un tempo era l'Alfa Romeo. Se la si fa uguale ad una Fiat è ovvio, ed i numeri stanno li a dimostrarlo, che l'amante della guida cerca altrove!!
Ricordiamoci sempre uno degli spot più azzecati dell'Alfa Romeo:

La berlina di famiglia che vince le corse!!!
 
Una TP sul segmento C forse è fin troppo, penso che molti acquirenti in quel settore puntino ad un mix di versatilità e prezzo... cose che una TP sacrificano. La stessa BMW con la Serie 1 ha faticato alquanto a recuperare la cifra investita.
Però vi state dimenticando l'Alfasud, pre-fiat ma TA :)
 
75turboTP ha scritto:
Finche non ci sara' nessuno a contrastare BMW potra' fare quello che vuole.....e' totalmente sola.

Assolutamente vero...però non sottovalutare il grosso cambio di filosfia progettuale che c'è stato, per tutti, negli ultimi 10 anni...una M3 E30 non la rifanno più...fanno qualcosa di diverso, che, a seconda dei gusti, può piacere di più o di meno..certo, chi ha provato la vecchia "meccanica pura", la considererà, forse, sempre più passionale, ma c'è nel mezzo un processo irreversibile...detto questo lunga vita alla TP...
 
alkiap ha scritto:
Una TP sul segmento C forse è fin troppo, penso che molti acquirenti in quel settore puntino ad un mix di versatilità e prezzo... cose che una TP sacrificano. La stessa BMW con la Serie 1 ha faticato alquanto a recuperare la cifra investita.
Però vi state dimenticando l'Alfasud, pre-fiat ma TA :)
Alfa romeo era costretta a farla era in competizione con fiat e lancia.....oggi e' inserita in un gruppo(meglio che non ci fosse mai entrata) che puo' farle.
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
In questo forum c'e' chi non sa distinguere un motore trasversale da un longitudinale,chi non riconosce un sovrasterzo da un sotosterzo,chi non sente reazioni all'avantreno su ta potenti,chi non ha mai guidato TP o ta potenti oltre i 110 cv e ci da lezioni.....ognuno e' libero di dire quello che vuole,ma quando non si vuole capire e' diverso.

Quoto al 100%
Ma vedi quello che non vogliono capire è che l'Alfa Romeo è sempre stata nella sua storia per molti ma non per tutti.
Per tutti ci sono le Fiat le Toyota le Renault le Peugeut le VW le Ford, tutte ottime macchine.
Per chi ama la guida le emozioni e per chi l'auto non è semplicemente un mezzo di trasporto ci sono altre auto come un tempo era l'Alfa Romeo. Se la si fa uguale ad una Fiat è ovvio, ed i numeri stanno li a dimostrarlo, che l'amante della guida cerca altrove!!
Ricordiamoci sempre uno degli spot più azzecati dell'Alfa Romeo:

La berlina di famiglia che vince le corse!!!
E non era solo uno spot ma la realta'.
 
wilderness ha scritto:
Il ritorno alla trazione posteriore è importante per Alfa, non c'è dubbio...in una corretta gestione è una priorità...tuttavia macchine come la 75 oggi le fà solo qualche costruttore artigianale o "garagista"..."cassoni" da 1700-1800 kg in ordine di marcia, anche TP, rimangono cassoni, quindi è purtroppo inutile tirare fuori la 75, simbolo di un'epoca che non c'è più...se e quando Alfa tornerà alla TP, ci troveremo davanti a qualcosa di necessariamente inertizzato, filtrato, etc...anche BMW, salvo M, stà andando in questa direzione, vedi ultima Z4 e Serie 5, macchine che rappresentano probabilmente, nel complesso, il meglio del segmento, ma che hanno subito un cambio di filosofia progettuale, che ci piaccia o no...

Tutto è relativo.......per te è cassone una macchina da 1700 kg con minimo 200 cv emotore longitudinale trazione posteriore .......

Ma allora una TA da 1700 kg e con massimo 200 cavalli cosa è? Non dico il modello e la marca........
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Finche non ci sara' nessuno a contrastare BMW potra' fare quello che vuole.....e' totalmente sola.

Assolutamente vero...però non sottovalutare il grosso cambio di filosfia progettuale che c'è stato, per tutti, negli ultimi 10 anni...una M3 E30 non la rifanno più...fanno qualcosa di diverso, che, a seconda dei gusti, può piacere di più o di meno..certo, chi ha provato la vecchia "meccanica pura", la considererà, forse, sempre più passionale, ma c'è nel mezzo un processo irreversibile...detto questo lunga vita alla TP...
E' sempre stato cosi' dagli anni 70....la crisi petrolifera' cambio' tutto e perfino l'alfa fu costretta ad adeguarsi con il CEM.....un bialbero degli anni 60 pur con la stessa potenza sara diversissimo per erogazione da uno della 75....l'importante e' mantenere alcune caratteristiche che se BMW le ha perse in parte Alfa Romeo le ha perse totalmente,,,,o quasi.
 
eugenio62 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il ritorno alla trazione posteriore è importante per Alfa, non c'è dubbio...in una corretta gestione è una priorità...tuttavia macchine come la 75 oggi le fà solo qualche costruttore artigianale o "garagista"..."cassoni" da 1700-1800 kg in ordine di marcia, anche TP, rimangono cassoni, quindi è purtroppo inutile tirare fuori la 75, simbolo di un'epoca che non c'è più...se e quando Alfa tornerà alla TP, ci troveremo davanti a qualcosa di necessariamente inertizzato, filtrato, etc...anche BMW, salvo M, stà andando in questa direzione, vedi ultima Z4 e Serie 5, macchine che rappresentano probabilmente, nel complesso, il meglio del segmento, ma che hanno subito un cambio di filosofia progettuale, che ci piaccia o no...

Tutto è relativo.......per te è cassone una macchina da 1700 kg con minimo 200 cv emotore longitudinale trazione posteriore .......

Ma allora una TA da 1700 kg e con massimo 200 cavalli cosa è? Non dico il modello e la marca........
Ora ne ha 210...ma sempre dietro al 170cv di bmw resta...purtroppo :cry:
 
Back
Alto