Fobiah ha scritto:
Secondo me si parla di trazione posteriore con poco senso della coerenza. Come si può dire, ad esempio, che la trazione posteriore permette di "godere di una guida sportiva" anche a basse andature, mentre la TA va portata al limite?
E chi l'ha detto, scusa? Moogpsyco ha parlato di divertimento alla guida, non di guida sportiva. La stessa Bmw parla sempre di "piacere di guida", non di "massima tenuta e massime prestazioni"; sono due cose totalmente diverse.
Ma come, non avevamo detto che ormai anche sulle TP NON ESTREME la dinamica di guida è molto edulcorata e prevedibile, quasi da annullare le difficoltà tipiche di una TP stessa?
Dipende sempre da cosa intendi. Se per te il piacere di guida consiste nel far partire il posteriore ad ogni accelerata, allora hai ragione. Se invece il piacere di guida deriva dall'avere uno sterzo libero di organi di trasmissione, e quindi più preciso e meno ballerino e sensibile ai comandi dell'acceleratore, un bilanciamento dei pesi migliore, in modo da sentire l'auto che ti gira attorno al corpo ad ogni curva, presa a qualsiasi velocità ( anche bassa), di fare le curve ed in uscita sentire il muso che tende a chiudere la corda invece di allargare verso l'altra corsia, una distribuzione dei pesi che ti permette di frenare fin dentro la curva senza sentire il posteriore che tende a partire, allora qualsiasi tp moderna può dare queste sensazioni; poi ci saranno tp più bilanciate che le renderanno meglio, altre più turistiche che le renderanno peggio, ma sempre molto più di una ta con distribuzione dei pesi 60:40 (quando va bene)
E poi, non si ripete fino allo sfinimento che è proprio con una guida sportiva, quasi aggressiva, alla ricerca del limite, che si percepiscono tutte le qualità emozionali di una buona trazione posteriore?
Quello sicuramente. Ma anche nella guida normale il piacere di guida è su altri livelli rispetto ad una ta. Piacere di guida, non emozioni da adrenalina pura (che si possono ottenere, volendo, ma credo che su strada aperta al pubblico sia da stupidi)
Tornando al discorso BMW 320, proprio voi mi avete risposto che per cercare delle differenze sostanziali nelle componenti meccaniche delle varie serie 3 è necessario scomodare la M3: ma vi rendete conto?
Ma chi lo dice? Io ho 143cv, e mi diverto molto più ( e la differenza la sento tutta) rispetto alla s70 t5 che di cv ne aveva 226. Chiaramente quella volava come prestazioni, ma se il divertimento significa fare le curve normalmente e poi schiacciare tutto per sentire la gomme anteriori pattinare anche in terza e quando fanno presa spararsi quei 3-400 mt tipo dragster, allora siamo due pianeti diversi, come ricerca del divertimento alla guida.
Scusate tanto, ma al di là dei dati tecnici con cui ci riempiamo spesso la bocca (io per primo), non è più importante la capacità generale di una vettura di nobilitare il concetto stesso di spostamento, indipendentemente da dove siano le ruote motrici?
E cosa intendi per "nobilitare"?
O vorreste forse dirmi che una C-Klasse penultima serie era più sportiva di una 156 per via della TP? E dai forza...
La classe C penultima serie nel famoso mastertest (che 156jtd cita come la bibbia quando parla di 159 e fa finta di dimenticare quando si parla di bravo e derivate) è arrivata terza, ad un soffio da serie3 e 159. E parliamo di una berlina votata al confort