<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO?

Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
 
nella guida normale, rispettosa del Codice, le differenze sono ininfluenti.
se poi volete usare le strade come delle piste il discorso cambia per la notoria superiorità della TP nella guida sportiva.
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Bravo e derivata cioè la Delta! Ma la Delta ha partecipato ad un master Test ?
Non lo sapevo.
Adesso vado a vedere cosa ha fatto la Bravo ma in questo forum saremmmo OT.

La bravo è arrivata penultima con, dal punto di vista dinamico, la seguente motivazione:
"Bei Fiat bemängelten die Tester die stößige, unausgewogene Federung, die unpräzise Lenkung, die unbefriedigende Bedienung und einfache Verarbeitung", ovvero ( traduzione maccheronica) sospensioni che non fanno bene il loro lavoro e starzo vago. La delta non è mai stata provata, ma essendo una versione della bravo che su strada perde qualche punto a causa di sospensioni votate al confort, sarebbe andata uguale o peggio, cioè sempre in quel posto di classifica

Cmq fa piacere vedere che quando fa comodo il Master Test viene preso in considerazione anche da te ;)

Mi dispiace, è il contrario, sei tu che citi il mastertest solo quando ti fa comodo, e lo ignori in tutti gli altri casi. Ma se per te la 159 è il top perchè lo dice il master test, prendi atto che la bravo ( e la delta, e la futura giulietta) sono agli ultimi posti della categoria; lo dice sempre il master test.
Dimenticavo. la bravo del master test aveva pure i cerchi da 18

In tutti gli altri casi? :shock:
Quante alfa sono state provate al master Test? e su che forum siamo???
Dai su un po di coerenza non farebbe male
 
Ah, tanto per chiarire:
io DESIDERO un ritorno alla trazione posteriore, specialmente dal segmento D in poi (una Giulia che si rispetti, per onorarne la storia, dovrebbe avere anche uno schema transaxle ma so che è pressochè impossibile);
il fatto è che io desidero una TP fatta da Alfa Romeo per Alfa Romeo, non una trazione posteriore punto e basta. Per avere un comportamento da Mercedes, Lexus o anche BMW (salvo M3 et similia), meglio una TI ben fatta.

A mio avviso, oltre alla leggerezza dei materiali, sono da curare ancor meglio l'aerodinamica e l'efficienza dei propulsori: mettere le ruote dietro a spingere è una condizione (forse) necessaria, ma assolutamente NON SUFFICIENTE, a parer mio.

Saluti.
 
Fobiah ha scritto:
Ah, tanto per chiarire:
io DESIDERO un ritorno alla trazione posteriore, specialmente dal segmento D in poi (una Giulia che si rispetti, per onorarne la storia, dovrebbe avere anche uno schema transaxle ma so che è pressochè impossibile);
il fatto è che io desidero una TP fatta da Alfa Romeo per Alfa Romeo, non una trazione posteriore punto e basta. Per avere un comportamento da Mercedes, Lexus o anche BMW (salvo M3 et similia), meglio una TI ben fatta.

A mio avviso, oltre alla leggerezza dei materiali, sono da curare ancor meglio l'aerodinamica e l'efficienza dei propulsori: mettere le ruote dietro a spingere è una condizione (forse) necessaria, ma assolutamente NON SUFFICIENTE, a parer mio.

Saluti.

Quindi TP ma solo se te la fanno come Ferrari o Lotus e peso massimo 1000Kg? :D
 
Fobiah ha scritto:
Dunque, cercherò di rispondere in ordine:

1) Mi sembra che qui si stia giocando un pò troppo con le parole: come guida sportiva ovviamente mi riferisco a ciò che si può fare nelle strade aperte al traffico, quindi proprio il significato che tu, e gli spot BMW, attribuite. Dire che questo piacere di guida si riscontra solo su una TP, o che questa sia ENORMEMENTE più efficace, senza operare gli opportuni distinguo, è una dichiarazione superficiale, a mio avviso.

2) Anche qui partiamo da concetti e considerazioni molto simili, pur arrivando, evidentemente, a considerazioni molto diverse.
A me, sinceramente, di far scodare la macchina ad ogni accelerazione, non frega nulla. E sapere che il volante è libero dagli organi di trasmissione non aumenta il mio piacere di guida: lo aumenta invece il comportamento effettivo dell'autotelaio, il lavoro di sospensioni e sterzo, l'assetto, la capacità dell'auto di garantire una certa motricità nella maggior parte delle condizioni, la "pulizia" dei trasferimenti di carico nel misto veloce, ecc.... Una TP, in linea teorica, può garantire una maggiore efficacia in questi aspetti? ASSOLUTAMENTE SI; questo determinismo teorico si traduce in misura altrettanto deterministica nella pratica? ASSOLUTAMENTE NO.
Parlando di vetture già citate, secondo il tuo ragionamento due berline rigorosamente di serie, come la C-Klasse serie precedente e l'Alfa 156, nelle motorizzazioni e negli allestimenti più diffusi, dovrebbero avere un comportamento stradale nettamente a favore della tedesca ANCHE dal punto di vista del piacere di guida: ti garantisco che non è così, le ho guidate parecchio entrambe e spero che ti fidi di tale impressione.

3) Ho risposto sopra.

4) Il tuo esempio, particolarmente azzeccato, credo non faccia altro che confermare il succo del mio ragionamento: la trazione, ovviamente entro certi limiti e rimanendo nell'ambito della guida sportiva ma stradale (ossia non su pista e con la testa sulle spalle) è molto meno influente di altri aspetti nella ricerca del piacere di guida, così come è relativa pure la cavalleria. Una BMW sarebbe, per filosofia ed impostazione, comunque più sportiva di una Volvo, anche se fosse a TA, ne sono sicuro.

5) Per "nobilitare" intendo rendere un semplice spostamento dal punto A al punto B a bordo di un autovettura appagante a tal punto da giustificare l'inquinamento, i rischi ed i possibili grattacapi che derivano dall'utilizzo di un mezzo a motore.

Saluti a tutti.
Credo di essere sempre stato prudente,altrimenti non avrei ancora la 75 e la Alfetta gtv ancora integre,ma DOVE potevo facevo quello che si vede nel video sulla Bmw postato sopra.....ci sono strade di montagna o collinari e anche strade di campagna dove non ci sono incroci,limiti e sopratutto c'e' la possibilita' di vedere a distanza se arrivano auto dalla parte opposta,per evitare eventuali errori di guida,...............Peche' oggi ALFA ROMEO mi impedisce di fare quello che ho sempre fatto? Perche' con la mia Romeofiat GT per avere una minima guida sportiva,se si puo' definire cosi',devo disinserire L'ASR? perche' devo rilasciare l'acceleratore,quando sono abituato a tenerlo tutto giu in curva,con ASR disinserito per non andare diritto? e se lo lascio inizia a lampeggiare la spia e inizia il taglio di coppia e il pinzamento?.....PERCHE' non lo volete capire? Ci sono AUDI-VW-SEAT-SKODA-CITROEN-RENAULT-FIAT -LANCIA per chi vuole auto da passeggio.....per chi vuole delle Alfa e' costretto a comprare BMW!!!!!!! ;)
 
Fobiah ha scritto:
Ah, tanto per chiarire:
io DESIDERO un ritorno alla trazione posteriore, specialmente dal segmento D in poi (una Giulia che si rispetti, per onorarne la storia, dovrebbe avere anche uno schema transaxle ma so che è pressochè impossibile);
il fatto è che io desidero una TP fatta da Alfa Romeo per Alfa Romeo, non una trazione posteriore punto e basta. Per avere un comportamento da Mercedes, Lexus o anche BMW (salvo M3 et similia), meglio una TI ben fatta.

A mio avviso, oltre alla leggerezza dei materiali, sono da curare ancor meglio l'aerodinamica e l'efficienza dei propulsori: mettere le ruote dietro a spingere è una condizione (forse) necessaria, ma assolutamente NON SUFFICIENTE, a parer mio.

Saluti.

Parole Sante! ;)
 
Fobiah ha scritto:
Ah, tanto per chiarire:
io DESIDERO un ritorno alla trazione posteriore, specialmente dal segmento D in poi (una Giulia che si rispetti, per onorarne la storia, dovrebbe avere anche uno schema transaxle ma so che è pressochè impossibile);
il fatto è che io desidero una TP fatta da Alfa Romeo per Alfa Romeo, non una trazione posteriore punto e basta. Per avere un comportamento da Mercedes, Lexus o anche BMW (salvo M3 et similia), meglio una TI ben fatta.

A mio avviso, oltre alla leggerezza dei materiali, sono da curare ancor meglio l'aerodinamica e l'efficienza dei propulsori: mettere le ruote dietro a spingere è una condizione (forse) necessaria, ma assolutamente NON SUFFICIENTE, a parer mio.

Saluti.
Su questo non ci sono dubbi....ma neanche per una TA basta guardare le BRERA:
 
f_max1 ha scritto:
nella guida normale, rispettosa del Codice, le differenze sono ininfluenti.
se poi volete usare le strade come delle piste il discorso cambia per la notoria superiorità della TP nella guida sportiva.
Non sono ininfluenti: basta fare una qualsiasi rotonda, a velocità normale, per rendersi conto che le cose sono ben diverse.
Reazioni sullo sterzo,possibilità di variare il raggio di curva giocando con l'accelleratore, assenza di sottosterzo, diverso comportamento in frenata se la vettura è già in curva... le differenze sono moltissime.
Se poi uno non le avverte, o le giudica ininfluenti, ben venga, ci mancherebbe, ma il fatto che non si apprezzi una cosa non deve autorizzare a considerarla "ininfluente"
Un marchio generalista può produrre tutte le sue vetture a trazione anteriore. Uno per appassionati non può.
Bisogna decidere a qualle delle due categorie aspira Alfa
 
alkiap ha scritto:
f_max1 ha scritto:
nella guida normale, rispettosa del Codice, le differenze sono ininfluenti.
se poi volete usare le strade come delle piste il discorso cambia per la notoria superiorità della TP nella guida sportiva.
Non sono ininfluenti: basta fare una qualsiasi rotonda, a velocità normale, per rendersi conto che le cose sono ben diverse.
Reazioni sullo sterzo,possibilità di variare il raggio di curva giocando con l'accelleratore, assenza di sottosterzo, diverso comportamento in frenata se la vettura è già in curva... le differenze sono moltissime.

Se poi uno non le avverte, o le giudica ininfluenti, ben venga, ci mancherebbe, ma il fatto che non si apprezzi una cosa non deve autorizzare a considerarla "ininfluente"
Un marchio generalista può produrre tutte le sue vetture a trazione anteriore. Uno per appassionati non può.
Bisogna decidere a qualle delle due categorie aspira Alfa
Facciamo qualche esempio perche' mi sa che con le parole non si arriva a niente....c'e' chi non sa nemmeno di cosa si parla,ma spesso nemmeno a vederlo molti non riescono a capirlo. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28
 
eugenio62 ha scritto:
Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.
 
Fobiah ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.
Azzzz hai la MITO!!!!! Adesso capisco e chiudo.....tempo perso! :lol: :lol: :lol:
;)
 
La Mito è a modo suo sportiva, se per sportiva si intende "divertente da guidare". Nessuno dice che una TA non possa essere divertente, perchè ci sono fior di esempi in questo senso.
Ma non si può per questo dire che la TP è inutile.
 
alkiap ha scritto:
La Mito è a modo suo sportiva, se per sportiva si intende "divertente da guidare". Nessuno dice che una TA non possa essere divertente, perchè ci sono fior di esempi in questo senso.
Ma non si può per questo dire che la TP è inutile.
Dovuta precisazione.....su questo sono daccordo,anche la gt se non portata al limite e' divertentissima da guidare.
 
Fobiah ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ci sono delle leggi della fisica che non si possono aggirare...ci sono dei principi tecnici ineluttabili.....almeno finche siamo sulla terra ed esiste la forza di gravità e l'inerzia delle masse.......

C'è uno stato dell'arte per ogni costruzione.....questo senza vincoli economici...industriali...esigenze di spazio.

Poi ci sono infinite esigenze di uso ed altrettanti infiniti utenti diversi........che generano dei compromessi per i costi e per le disposizioni meccaniche.......

Il fatto di costruire una monovolume da 7 posti alta 2 metri genera un compromesso sulle disposizioni meccaniche.....la missione di quell'auto è il trasporto......

Costruire una Lotus Elise....ha un'altra missione....la Lotus non potrà fare il lavoro della monovolume e viceversa.

Anche in campo motociclistico è evidente...uno scooter con il motore piazzato sulla ruota posteriore è molto lontano dallo stato dell'arte della meccanica.....ma esiste perchè ha una sua missione....che non è certo quella di correre in pista o di disegnare traiettorie perfette su una bella strada in collina.....

Poi chiaro che tra una TA costruita ottimamente ed una TP realizzata malamente...... le differenze diminuiscono.....

Tutti concetti talmente scontati che sembrano quasi infantili.......

Ma fondamentalmente è per questo che i listini di 4r sono composti di di circa 30 pagine..........c'è ne per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Sono perfettamente d'accordo. E siccome nel 2009 la stragrande maggioranza delle vetture oggi in commercio sono dei compromessi, che pongono maggiormente l'accento su un aspetto piuttosto che un altro.
Pertanto credo di poter considerare un'auto come la 5er SW( o auto simili, è solo un esempio) tanto sportiva quanto lo è la mia Mito, che vanta un'impostazione tecnica diametralmente opposta.

Spero di avere capito male......ma provo a dire quello che ho capito.....la tua Mito è una ottima TA e la BMW 5 è una pessima TP ? Quindi si avvicinano nel comportamento?

Diciamo che, a prescindere da quello che si possiede, bisognerebbe sempre cercare di non perdere l'obbiettività.....
 
Back
Alto