<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' VOLETE DI NUOVO LA TRAZIONE POSTERIORE SU DI UN'ALFA ROMEO?

Fobiah ha scritto:
Scusami 75Turbo, cito il tuo post perchè vorrei discutere con te in maniera costruttiva.
Sono un amante delle Alfa Romeo, e con tuo sommo dispiacere apprezzo anche gli ultimi modelli e guido con grandissima soddisfazione una Mito "sportiveggiante", nel senso che è equipaggiata col pack sport e coi cerchi da 18 :D
Nonostante questa contaminazione "Romeofiat" ricordo perfettamente l'Alfetta di mio nonno e il rombo del motore, ancora perfetta quando, a 18 anni, mi sedetti sul sedile di guida e la misi in moto...
Ho guidato con piacere anche la 75 (aspirata però, l'1,8 litri), ho quasi vomitato con la 155 2.0 TS, per poi reinnamorarmi dell' Alfa con la 156, che ho guidato nelle due varianti berlina e sportwagon per oltre 6 anni.
Sinceramente trovo poco coerente il paragone che spesso fai con l'ultima Alfa a TP e le moderne TP, come le BMW.
La guida "tecnica" (non pistaiola eh) che si poteva fare con le auto dell'epoca (75 et similia) non è più il punto fermo di chi produce auto di grande serie, e lo dimostra la sportività molto edulcorata di vetture ottime come la BMW 320 coupe, che ho avuto modo di guidare e che mi sembra molto molto imborghesita.
Sai con quale mezzo tedesco mi sono divertito? quando ho provato la nuova Z4 35i con cambio doppia frizione. Ti rendi conto di cosa dico? ci vuole veramente un 3.0 biturbo da 306 cavalli per gustare le proprietà tipiche della trazione posteriore? Sinceramente son considerazioni che mi lasciano l'amaro in bocca, specialmente se penso che, e qui storcerai il naso, nella guida di tutti i giorni mi diverto quasi allo stesso modo con la mia similpunto ricarrozzata con le sue molle contrattive e il DNA che, ti assicuro, è reattiva e precisa come un coltello.
Sai dove riesco a gustare la bellezza della trazione posteriore, con le sue reazioni e la sua richiesta di "manico"? quando guido sui kart, con un bel telaio a traliccio, un assetto piattissimo e nulla più... ma questa è un'altra storia...
Cambiando discorso, per caso conosci da un punto di vista tecnico (e di guida) l'Alfa Romeo Zagato Junior? è un modello che mi affascina molto e di cui vorrei saperne di più...

Ti quoto, avendo provato anch'io la Z4 35i...e tutto sommato è anche abbastanza filtrata come macchina, segno che oggi è cambiato il modo di fare auto....anche se Alfa tornerà alla TP, saranno ovviamente molto diverse dalla formula carburatori + 1000 Kg scarsi (+ autobloccante) delle vecchie Alfa...in confronto a quelle una qualsiasi BMW attuale pesa almeno 300-400 Kg di più, ma, appunto, i tempi sono cambiati per tutti...
 
Se mi scusate dico la mia , pur essendo un ex ormai da anni : vedo che per molti il confronto con la tp della concorrenza significa BMW 320 , ma guardate che il 320 è il basso di gamma , che fara' cassa ma da molti acquirenti non viene neanche preso in considerazione. Basta farsi un salto in un conce BMW per notarlo. Quello che era l'Alfetta o il Gtv ,anche la 75 in parte, che ho avuto la fortuna di avere , oggi ha la M sul baule!
 
Un momento, chiariamo.
La Miata l'ho guidata e anche parecchio, specialmente la versione nuda e cruda con i fari retrattili, la ricordate? Macchina gustosissima e molto divertente, ma è una spiderina ragazzi! E le berline? e le grosse GT? non mi sembra che mazda in europa offra alternative valide...

Qui si prende spesso a riferimento l'Alfa 75, berlina 4 porte e 5 posti, non una spider, per quanto valida!
Che significa che il 320d coupe è basso di gamma? quali sono le impostazioni meccaniche e/o di assetto che variano in maniera percettibile all'aumento della potenza? Ma lo sapete quali sono le uniche serie 3 che montano un autobloccante? Sinceramente il mio discorso verteva sulla capacità di una vettura di essere divertente pur senza una mandria di cavalli sotto il cofano: altrimenti potremmo dire che un Range Rover Supercharged è una sportiva... ma per favore!
Visto quanto è filtrata la Z4 35i? Cacchio, eppure le premesse c''erano tutte: distribuzione dei pesi, autotelaio, TP, sound da paura... è una meraviglia, beninteso, forse la migliore della categoria, ma... i 306cv? la sportività? boh...
Io vorrei provare tanto la Nissan 370Z...
 
Le uniche serie 3 che montano l'autobloccante vero (mica simulatori elettronici) sono appunto le M. 320 è il basso di una gamma che arriva a 420 hp passando per 306 , 265, 245 .....Tra le M e il resto della gamma cambiano sterzo , bracci sosp. , carreggiate , freni , ammortizzatori(non la taratura , il tipo) , cambio , quindi "qualche" differenza c'è oltre alla potenza.
 
Ma il thread non parlava di Trazione Posteriore in generale?
E' evidente che una Mx-5 è più divertente di una 320, ma dobbiamo rimanere all'interno dei segmenti!
 
alkiap ha scritto:
Ma il thread non parlava di Trazione Posteriore in generale?
E' evidente che una Mx-5 è più divertente di una 320, ma dobbiamo rimanere all'interno dei segmenti!

Pero e un ottimo paragone.
Ce la menano sulle 300 000 unita assolutamente da vendere all'anno altrimenti si chiude...Quante Mx.5 hanno prodotto negli ultimi 20 anni?850 000 unita.Mi pare non ci siano altre auto che utilizzano lo stesso pianale.Ha delle sospensioni che certe granturismo si sogniano (quadrilatteri e multilink)... pero non sono ancora falliti.
Che facciano un pianale modulare che spazzia da una spyder passando per vari segmenti fino ai (amati/odiati) SUV.Meccanica simile per tutti e motori decenti (in stile Alfa per intenderci...).
Utopie?No,ma avendo a che fare con pidocchiosi che sanno fare solo auto "proletarie" ....

PS: naturalmente TP :D
 
ritengo che, oltre alle questioni tecniche, oltre alle questioni legate alla sportività ed alle "sensazioni di guida", la TP sia un valore aggiunto poichè la TP, per un certa fascia di potenziale clientela, fa "auto importante"
 
RobyTs67 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ma il thread non parlava di Trazione Posteriore in generale?
E' evidente che una Mx-5 è più divertente di una 320, ma dobbiamo rimanere all'interno dei segmenti!

Pero e un ottimo paragone.
Ce la menano sulle 300 000 unita assolutamente da vendere all'anno altrimenti si chiude...Quante Mx.5 hanno prodotto negli ultimi 20 anni?850 000 unita.Mi pare non ci siano altre auto che utilizzano lo stesso pianale.Ha delle sospensioni che certe granturismo si sogniano (quadrilatteri e multilink)... pero non sono ancora falliti.
Che facciano un pianale modulare che spazzia da una spyder passando per vari segmenti fino ai (amati/odiati) SUV.Meccanica simile per tutti e motori decenti (in stile Alfa per intenderci...).
Utopie?No,ma avendo a che fare con pidocchiosi che sanno fare solo auto "proletarie" ....
Sicuramente è un ottimo esempio di come auto di nicchia possono avere un ottimo rapporto qualità/prezzo e non mandare in fallimento il produttore.
Per realizzarle però ci vuole un prerequisito fondamentale: l'azienda deve essere sana e deve avere soldi da investire in un progetto a lungo termine.
Mezzi come la Mx-5 o la Corvette non portano molti soldi al produttore, ma hanno una funzione d'immagine;la cosa importante è non vendere in perdita
Purtroppo ad Alfa non viene concessa la base finanziaria necessaria per realizzare prodotti di questo genere
 
Fobiah ha scritto:
75turboTP ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
La questione è attuale : Con i "RUMORS" di un possibile acquisto di Wv ,c'è stata una levata di scudi : No Wv No ,meglio Bmw, così possiamo rivedere la tp montata sopra un'Alfa!
Ho sempre guidato macchine a trazione anteriore , da un anno ho un'auto con trazione posteriore , e vi posso dire (percorro 55000 km annui) che tutta questa grande differenza ,nell'utilizzo quotidiano ,non la avverto.
Questo è un parere personale ,ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee.

perchè appena presa la patente andavo in giro con un amico sulla 75 che gli aveva passato il padre.. e fare le rotonde e le curve con quella era qualcosa che non ho mai più provato. 8)
di recente uso saltuariamente una serie 3 benzina.. gran mezzo, motore appagante, farla scodare non è così semplice, non come con le vecchie alfa o le vecchie porsche almeno(nuove porsche per la verità non ne ho provate :cry: ) ma per poco che riesci ad ottenere è un emozione unica! per questo vorrei un AR che tira dietro per puro divertimento di guida
Dieci minuti di 75turbo con l'autobloccante su alcune strade collinari mi davano quello che in Quattro anni di GT non sono mai ruscito ad avere.....eppure la GT e' una OTTIMA TA e ci ho anche provato ma dopo un po' comincio ad annoiarmi,mai successo prima! :cry:

Scusami 75Turbo, cito il tuo post perchè vorrei discutere con te in maniera costruttiva.
Sono un amante delle Alfa Romeo, e con tuo sommo dispiacere apprezzo anche gli ultimi modelli e guido con grandissima soddisfazione una Mito "sportiveggiante", nel senso che è equipaggiata col pack sport e coi cerchi da 18 :D
Nonostante questa contaminazione "Romeofiat" ricordo perfettamente l'Alfetta di mio nonno e il rombo del motore, ancora perfetta quando, a 18 anni, mi sedetti sul sedile di guida e la misi in moto...
Ho guidato con piacere anche la 75 (aspirata però, l'1,8 litri), ho quasi vomitato con la 155 2.0 TS, per poi reinnamorarmi dell' Alfa con la 156, che ho guidato nelle due varianti berlina e sportwagon per oltre 6 anni.
Sinceramente trovo poco coerente il paragone che spesso fai con l'ultima Alfa a TP e le moderne TP, come le BMW.
La guida "tecnica" (non pistaiola eh) che si poteva fare con le auto dell'epoca (75 et similia) non è più il punto fermo di chi produce auto di grande serie, e lo dimostra la sportività molto edulcorata di vetture ottime come la BMW 320 coupe, che ho avuto modo di guidare e che mi sembra molto molto imborghesita.
Sai con quale mezzo tedesco mi sono divertito? quando ho provato la nuova Z4 35i con cambio doppia frizione. Ti rendi conto di cosa dico? ci vuole veramente un 3.0 biturbo da 306 cavalli per gustare le proprietà tipiche della trazione posteriore? Sinceramente son considerazioni che mi lasciano l'amaro in bocca, specialmente se penso che, e qui storcerai il naso, nella guida di tutti i giorni mi diverto quasi allo stesso modo con la mia similpunto ricarrozzata con le sue molle contrattive e il DNA che, ti assicuro, è reattiva e precisa come un coltello.
Sai dove riesco a gustare la bellezza della trazione posteriore, con le sue reazioni e la sua richiesta di "manico"? quando guido sui kart, con un bel telaio a traliccio, un assetto piattissimo e nulla più... ma questa è un'altra storia...
Cambiando discorso, per caso conosci da un punto di vista tecnico (e di guida) l'Alfa Romeo Zagato Junior? è un modello che mi affascina molto e di cui vorrei saperne di più...
Non faccio assolutamente paragoni con le alfa Transaxle e le attuali bmw ma in genere lo facevo con le BMW di quel periodo.
Conosco bene la M3,non e' mia ma e' in casa, la 330 e la 335 di miei carissimi amici non ho mai guidato la Z4, ma quelle BMW che conosco sono le uniche che mi hanno dato,mai come un'alfa,emozioni simili a quelle che provavo con la Giulietta aspirata e turbodelta, 75 Turbo e tutte le alfa che ho avuto e che ho ancora....non faccio paragoni di auto ma di emozioni e piacere di guida una BMW con le ruote a filo paraurti ,bassa e con quei motori mi fa tormare la voglia di guidare che ho perso con la GT,mi dispiace dire questo ma e' la pura realta.....se a qualcuno fa l'effetto contrario non ho dubbi a crederlo e sinceramente non faro' mai nulla per convincerlo, se non riportare le varie differenze e le mie impressioni e differenze nella guida,come spesso fanno con me.

Mi dispiace ma la Giulia Zagato non l'ho mai guidata,ci sono stato a fianco quando ancora non avevo la patente,ma non credo molto diversa da una giulia GT.
Se ci legge puo' aiutarti Giampi.
 
nicolavale ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
La questione è attuale : Con i "RUMORS" di un possibile acquisto di Wv ,c'è stata una levata di scudi : No Wv No ,meglio Bmw, così possiamo rivedere la tp montata sopra un'Alfa!
Ho sempre guidato macchine a trazione anteriore , da un anno ho un'auto con trazione posteriore , e vi posso dire (percorro 55000 km annui) che tutta questa grande differenza ,nell'utilizzo quotidiano ,non la avverto.
Questo è un parere personale ,ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee.

Ciao, io ho 16 anni di esperienza con varie automobili e posso dire che non tutte le Ta sono uguali, infatti fortunatamente Alfaromeo è la migliore Ta tra tutte, e lo dicono anche collaudatori di tutte le testate specializzate.
Più di una volta è stata definita l'unica Tp tra le Ta...
Sono passato da 2 147 ad una Gt e adesso felicissimo possessore di una Brera (ormai da 4 anni) e devo dire che quando mi è capitato di guidare la serie 3 non ho trovato tutto questo giovamento dovuto alla Tp, anzi l'Alfa è più facile da portare ai limiti in virtù dei suoi assetti specifici mentre la Bmw è più spigolosa nell'utilizzo più "sportivo ( x quanto si possa guidare sportivamente sulle strade) e soprattutto sul bagnato dove le Alfaromeo sono davvero una spanna sopra a tutte le vetture di grossa produzione.
Inoltre leggedo i vari test di serie 3 e della nuova coupè mercedes i collaudatori parlano di spiccato sottosterzo... già sottosterzo sulle TP?? Una volta era una bestemmia, ma oggi per renderle più "sicure" anche per i guidatori senza brevetti di guida sportiva sono state rese sottosterzanti...
A tal punto meglio una TA al top che non soffre di sottosterzo pronunciato come le normali Ta e che non ha i limiti delle Tp su strade nel periodo invernale.
Ad ogni modo noto con la mia Brera da 400nm di coppia che la migliore soluzione sarebbe quella della TRAZIONE INTEGRALE...
Ricordo l'ex deltona del papi quando non ero ancora patentato, scaricava sempre e comunque tutti i cavalli sempre e comunque altro che Tp o Ta..
Sbaglio? Forse sì però non insultatemi, è Natale ehehe
Ciao ragazzi.

Posso farti una domanda? Ma tu hai la brera 2.4 jtdm? e se si non hai avuto nessun problema col DPF e un pò con tutto il motore?
 
S-edge ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Un momento, chiariamo.
La Miata l'ho guidata e anche parecchio, specialmente la versione nuda e cruda con i fari retrattili, la ricordate? Macchina gustosissima e molto divertente, ma è una spiderina ragazzi! E le berline? e le grosse GT? non mi sembra che mazda in europa offra alternative valide...

Qui si prende spesso a riferimento l'Alfa 75, berlina 4 porte e 5 posti, non una spider, per quanto valida!
Che significa che il 320d coupe è basso di gamma? quali sono le impostazioni meccaniche e/o di assetto che variano in maniera percettibile all'aumento della potenza? Ma lo sapete quali sono le uniche serie 3 che montano un autobloccante? Sinceramente il mio discorso verteva sulla capacità di una vettura di essere divertente pur senza una mandria di cavalli sotto il cofano: altrimenti potremmo dire che un Range Rover Supercharged è una sportiva... ma per favore!
Visto quanto è filtrata la Z4 35i? Cacchio, eppure le premesse c''erano tutte: distribuzione dei pesi, autotelaio, TP, sound da paura... è una meraviglia, beninteso, forse la migliore della categoria, ma... i 306cv? la sportività? boh...
Io vorrei provare tanto la Nissan 370Z...

Ti dirò la mia, la Z4 la trovo una spider potente, ma non sportiva. Chiaramente le auto degli anni 80 non torneranno. Prima di tutto perchè c'è l'iniezione, che per quanto raffinata un briciolo di ritardo rispetto al carburatore lo da. Poi ci sono le varie norme d'inquinamento, per cui oggi, se vuoi un motore reattivo o ci metti il turbo, o sei fuori. Poi i vincoli di forma, la MiTo ha un frontale imbarazzante, ma al di là dei fari, i musi oggi o li fai alti o sei un ammazzapedoni. E poi gli accessori, i pesi, le scocche super resistenti....
Ancora credo che una C o una D sufficientemente comuicativa si possa fare. Certo, non troppo perchè il cliente vuole anche il comfort. Però, una volta partiti una bella GT estrema la si può tirare fuori, no?
Speriamo di si.....e speriamo anche in qualcosa meno estrema come una 3 coupe'.....se leggermente piu' compatta ancora meglio. ;)
 
nicolavale ha scritto:
adesso felicissimo possessore di una Brera (ormai da 4 anni) e devo dire che quando mi è capitato di guidare la serie 3 non ho trovato tutto questo giovamento dovuto alla Tp, anzi l'Alfa è più facile da portare ai limiti in virtù dei suoi assetti specifici mentre la Bmw è più spigolosa nell'utilizzo più "sportivo ( x quanto si possa guidare sportivamente sulle strade) e soprattutto sul bagnato dove le Alfaromeo sono davvero una spanna sopra a tutte le vetture di grossa produzione....
Precisa però "a vantaggio di chi si fosse sintonizzato in questo momento" che sulla Brera hai rifatto completamente l'assetto (molle Eibach ed ammortizzatori Bilstein) 8)
 
alkiap ha scritto:
Invito chiunque non l'abbia mai fatto di provare una Mx-5. Magari noleggiandola per una weeked. Poi riparliamo di TA e TP :D
Standing ovation! :D.

Questo ferro è una TP "dura e pure", e quindi è il discrimine tra portare un'auto e farsi portare: non è detto che necessariamente piaccia (come guida) a tutti, e questo è perfettamente comprensibile e lecito.

Ma, se uno si appassiona a quel tipo di guida, sarà automaticamente tra quelli che sognano una Alfa Romeo a trazione posteriore (possibilmente Made in Italy ...)
 
se la futura Giulia sarà TA dovranno a mio avviso prevedere la TI su tutte quelle oltre i 180 CV con una ripartizione diciamo....sportiva
 
Gunsite ha scritto:
se la futura Giulia sarà TA dovranno a mio avviso prevedere la TI su tutte quelle oltre i 180 CV con una ripartizione diciamo....sportiva
eheh, almeno un 40%-60% sui rispettivi assi.
con la giulietta149 vogliono tirare avanti ancora qualche anno per decidere poi cosa fare davvero di alfa.
e a quel punto, forse finirà tutto.
 
Back
Alto