<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

sicuramente,piu' stai vicino al range di coppia massima e' ovvio che il rendimento sara' migliore. ;)
pero',quello che voglio dire e' che un motore a 1700 giri puo' avere gia' 25/26kgm di coppia quindi e' un valore assolutamente segno di nota e ampiamente sfruttabile.
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Ok tutto quello che viene detto, ma perchè una persona deve prendere una determinata macchina/motorizzazione solo a determinate "regole" altrimenti l'auto non funziona?

Di solito sono i mezzi che son a disposizione dell'uomo e non il contrario o no?

Sei troppo generico....dovrebbe esistere un'auto sola, allora......invece l'auto è sempre un compromesso come quasi tutte le cose che usiamo. Infatti non esiste una vettura che faccia tutto quello che serve a tutti, e pure bene, c'è sempre da venire a patti con le caratteristiche proprie del mezzo. Non tutti riescono a coniugare perfettamente prestazioni ed esigenze. Del resto, col cucchiaio puoi mangiare la minestra, se vuoi il dolce, impegnandoti un pò la pasta, ma tagliare la bistecca ti risulterà impegnativo, infatti per quello esiste il coltello.
Quoto leolito quando dice che stiamo diventando impazienti.... :rolleyes:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......
 
Grattaballe ha scritto:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......
ma vah?hai fatto la scoperta del secolo
infatti cosa ho scritto nel topic di prima?Che il valore di coppia massima e' dato con il motore alle massime prestazioni o comunque con gas a palla.
Certo che non posso avere 36kgm di coppia con un filo di gas.
C'e' qualcuno che si sta arrampicando sugli specchi,il problema e' e restera' il DPF indipendentemente dal tipo di veicolo e dal tipo di uso.
E' una colossale palle al piede e inoltre nuoce gravemente alla salute.
Inutile girarci attorno con formule o cagate sulla coppia e su quanto gas do ogni cambio di marcia.
 
melego73 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......
ma vah?hai fatto la scoperta del secolo
infatti cosa ho scritto nel topic di prima?Che il valore di coppia massima e' dato con il motore alle massime prestazioni o comunque con gas a palla.
Certo che non posso avere 36kgm di coppia con un filo di gas.
C'e' qualcuno che si sta arrampicando sugli specchi,il problema e' e restera' il DPF indipendentemente dal tipo di veicolo e dal tipo di uso.
E' una colossale palle al piede e inoltre nuoce gravemente alla salute.
Inutile girarci attorno con formule o cagate sulla coppia e su quanto gas do ogni cambio di marcia.

Non ti scaldare, io e te non abbiamo ancora pranzato insieme..... :rolleyes:

Il discorso sulla coppia tendeva ( a meno di frettolose interpretazioni, come la tua...) a smontare la teoria che vuole il " regime di coppia massima" come soluzione ai problemi di consumo e rigenerazione del DPF......
 
veramente ti stai confondendo con qualche altro utente.
Io di solito sono sempre sotto al regime di coppia massima.
Comunque mi scaldo perche' ne ho le palle piene di sto filtro inutile e invece di cercare di boicottarlo e fare cambiare sistema alla case,si sta qua' a sindacare su delle minkiate che nemmeno sappiamo.
Sapeste quante battaglie ho gia' combattuto e quanti bocconi amari ho dovuto ingoiare,ti scalderesti anche tu.
Ma non ce l'ho con te ;) e' una cosa generale.
Quello che vorrei dire e' che ogni tanto dobbiamo ribellarci a delle scelte imposte da gente incopetente.
 
Guardate che mi sembra che ve l'abbia già fatto notare qualcuno prima ma comunque lo ribadisco visto che non lo avete notato.

Col diesel non vale il ragionamento della minor coppia a gas parzializzato perchè non avendo la farfalla regolatrice non risente degli "influssi negativi" di questa nel condotto di aspirazione.. ;)
 
si ma la farfalla puo' creare turbolenze o perdite di carico dei flussi ma anche nel diesel che non c'e',se non gli dai da bere coppia e potenza diminuiscono.
Non e' un motore elettrico che ha 0 o 1.
Il diesel non deve rispettare il rapporto stecchiometrico aria/benzina in quanto non deve evitare l'autocombustione come nel motore a benzina.
Ma il principio e' lo stesso,se all'aria non dai gasolio non va avanti (purtroppo ;))
 
melego73 ha scritto:
si ma la farfalla puo' creare turbolenze o perdite di carico dei flussi ma anche nel diesel che non c'e',se non gli dai da bere coppia e potenza diminuiscono.
Non e' un motore elettrico che ha 0 o 1.
Il diesel non deve rispettare il rapporto stecchiometrico aria/benzina in quanto non deve evitare l'autocombustione come nel motore a benzina.
Ma il principio e' lo stesso,se all'aria non dai gasolio non va avanti (purtroppo ;))
Boh..non lo so..ammetto la mia ignoranza.. :D
 
Grattaballe ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Ok tutto quello che viene detto, ma perchè una persona deve prendere una determinata macchina/motorizzazione solo a determinate "regole" altrimenti l'auto non funziona?

Di solito sono i mezzi che son a disposizione dell'uomo e non il contrario o no?

Sei troppo generico....dovrebbe esistere un'auto sola, allora......invece l'auto è sempre un compromesso come quasi tutte le cose che usiamo. Infatti non esiste una vettura che faccia tutto quello che serve a tutti, e pure bene, c'è sempre da venire a patti con le caratteristiche proprie del mezzo. Non tutti riescono a coniugare perfettamente prestazioni ed esigenze. Del resto, col cucchiaio puoi mangiare la minestra, se vuoi il dolce, impegnandoti un pò la pasta, ma tagliare la bistecca ti risulterà impegnativo, infatti per quello esiste il coltello.
Quoto leolito quando dice che stiamo diventando impazienti.... :rolleyes:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......

D'accordo che ogni macchina non è perfetta x ogni esigenza del singolo proprietario...ma ti sembra normale dover cambiare l'olio (come dice Fiat) ogni volta che la macchina te lo chiede (nel mio caso ogni 6000) e calcola che faccio 30000km l'anno (50% città e il resto extraurbano)

Uno non potrà guidare sempre in prima e seconda a tutto gas x scaldare l'auto presto (xkè a me d'inverno in 10km nemmeno si alza la lancetta dell'acqua) ed evitare noie?

Se sapevo così tanto valeva mi comprassi un Ferrari che ero + "sborone" e la spesa era quasi la stessa...

Logico che noi scriviamo scriviamo ma le nostre parole cadono nel vuoto e chi l'ha preso nel didietro ormai è fregato x sempre...
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Se sapevo così tanto valeva mi comprassi un Ferrari che ero + "sborone" e la spesa era quasi la stessa...
Ah ah ah!.. :lol:
Bellissima questa!.. :D
Comunque in effetti... :(
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Ok tutto quello che viene detto, ma perchè una persona deve prendere una determinata macchina/motorizzazione solo a determinate "regole" altrimenti l'auto non funziona?

Di solito sono i mezzi che son a disposizione dell'uomo e non il contrario o no?

D'accordo che ogni macchina non è perfetta x ogni esigenza del singolo proprietario...ma ti sembra normale dover cambiare l'olio (come dice Fiat) ogni volta che la macchina te lo chiede (nel mio caso ogni 6000) e calcola che faccio 30000km l'anno (50% città e il resto extraurbano)

Uno non potrà guidare sempre in prima e seconda a tutto gas x scaldare l'auto presto (xkè a me d'inverno in 10km nemmeno si alza la lancetta dell'acqua) ed evitare noie?

Se sapevo così tanto valeva mi comprassi un Ferrari che ero + "sborone" e la spesa era quasi la stessa...

Logico che noi scriviamo scriviamo ma le nostre parole cadono nel vuoto e chi l'ha preso nel didietro ormai è fregato x sempre...

:rolleyes: A costo di sembrare paranoico, dico che dobbiamo essere utenti più consapevoli e cercare l'auto più giusta per noi e per quello che ci vogliamo fare. La macchina è un insieme complicato ( olistico?? :D ) di tecnica ed elettronica. Noi non siamo mediamente in grado di scegliere con tranquillità nemmeno un telefonino ( che dovrebbe telefonare E BASTA...) immaginiamoci un'auto.
Deve essere chiaro che la varietà di modelli e motorizzazioni esiste perchè é impossibile che qualsiasi auto faccia qualsiasi cosa. Un fuoristrada puro, gommato come tale, non può darti comfort di marcia adeguato se usato su strada asfaltata. Puoi benissimo comprartelo, magari turbodiesel, ma non ti puoi lamentare, dopo, che le gomme fanno rumore.
 
ma si cavoli,stai cercando di estremizzare la cosa adesso.
Da che mondo e mondo le auto le si sono usate per andare a fare la spesa,per andare al bar,per andare al lavoro e per andarci in vacanza.
Adesso che facciamo,ne prendiamo 4 diverse e in base all'uso ne prendiamo su una piuttosto delle altre 3?
Ma dai,siamo ai limiti del paradossale.
Se mi dici che una statio wagon di 5 metri e mezzo fatichi a parcheggiarla in centro mentre se avessi una smart no,questo e' discorso che ha un senso logico ma quello di scegliere un'auto e il suo motore no.
Ho avuto nell'ordine una Peugeot 106 a benzina e ci sono andato ovunque,ho avuto una Punto GT e ci sono andato ovunque,ho una Ibiza TDI e ci vado ovunque,ho una Mazda6 del piffero con DPF e non posso usarla sempre in citta' altrimenti il pannolone si impoma.
Il problema rimane quello.
Che abbia 2kgm di coppia o che ne abbia 500,che sia diesel o benzina,che sia turbo a aspirata cambia poco,per regolare la velocita' ci sono cambio e acceleratore e anche se avessi 600cv,posso andare tanto quanto una panda a metano che ne ha 50.
Poi mi tiri l'elettronica,appunto per quello,con tutta la tecnologia che c'e' applicata o che ci dovrebbe essere,dovrebbe andare anche sott'acqua.
Poi chissa' quanto ci sara' di complicato in un'auto a livello di tecnica,la cosa piu' complicata che devono progettare e' la deformazione del telaio per i crash test.
Il resto e' roba vecchia come il mondo.
I pistoni sono in alluminio da 200 anni,i dischi dei freni a parte qualche esemplare in carboceramica,sono tutti in ghisa.
Dove sta tutta sta tecnica,in un climatizzatore automatico che con 3 sensori funziona?
Non abbiamo in mano una Formula1 che con 10kg di gasolio in piu' impiega 1 secondo in piu' da o a 100km/h,abbiamo delle scatole di lamiera con dei vetri che sono tutte uguali perche' alla fine che le progetta sono pochi,e molti comprano i progetti o addirittura li copiano che fanno prima e spendono meno.
 
No,e' una vita che sono in alluminio.
Perche',di che materiale pensi che siano? :p
L'albero motore e' in ghisa di fusione e lavorato alle macchine utensili.
Basamento in ghisa,su alcuni tipo Honda anche in alluminio come la testa di ultimi motori.
Canne dei cilindri in ghisa.
E' tutto ghisa e alluminio tranne le bronzine che sono in lega di rame.
 
Penso che i filtri antiparticolato,
a differenza di molte altre novità e ritrovati tecnologici difettosi in gioventù,
possano veramente rivelarsi un gravissimo e colossale inganno.
E così è già stato per molti acquirenti che hanno subìto snervanti, gravi ed anche pericolose inefficienze di tali marchingegni.
Bisognava affinarli e metterli a punto fino alla "perfezione" prima della messa in commercio "indiscriminata".
Nel senso che vista la particolarità "dell'invenzione" e la gravità dei problemi che genera quando non funziona a dovere, penso sia stato un colossale errore dei Costruttori non renderlo disponibile SOLO al momento della accertata affidabilità.
Ok che si tratta di "progresso" che non si può "fermare"...
Ma se ci aggiungiamo pure che, in sostanza pare accertato,
le particelle nocive bruciate siano rese ancor più piccole e gravemente nocive per l'uomo (e non solo) allora mi sembra chiaro che sotto sotto c'è qualcosa che non va.
Ma qualcosa di grosso, Signori.
Sembra una barzelletta, la frase "vogliono ucciderci".
Ma potrebbe nascondere una macabra verità.
Neanch'io sono stato informato al momento dell'acquisto.
Avevo letto qualche vaga informazione generica e purtroppo mi sono ritrovato ad acquistare con una certa fretta ciò che era in pronta consegna e sembrava un affare.
In realtà, fortunatamente, con il mio Fap PSA non ho mai avuto problemi in 50.000 km.
Finora mai stato schiavo di strane abitudini di guida causa Fap.
Anzi non ci si accorge quasi di averlo se non per il rumore "della ventola" in azione...
Ma se avessi appreso prima tutte le cose di cui parliamo sicuramente lo avrei evitato come la peste.
Sarà dotazione di serie con tutte le prossime (N)euro5.
Credo allora che "Alcuni" non debbano sottovalutare "un certo" Prof.Montanari e la sua Nanodiagnostics.
Sono mie opinioni ma spero di essermi spiegato.
 
Back
Alto