<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

melego73 ha scritto:
Comunque mi scaldo perche' ne ho le palle piene di sto filtro inutile e invece di cercare di boicottarlo e fare cambiare sistema alla case,si sta qua' a sindacare su delle minkiate che nemmeno sappiamo.
Sapeste quante battaglie ho gia' combattuto e quanti bocconi amari ho dovuto ingoiare,ti scalderesti anche tu.
Ma non ce l'ho con te ;) e' una cosa generale.
Quello che vorrei dire e' che ogni tanto dobbiamo ribellarci a delle scelte imposte da gente incopetente.
Ma a chi assegniamo l'incompetenza? Ai tecnici delle case alle rpese con una tecnologia nuova oppure ai burocrati che legiferano senza avere pieno "understanding" tecnico delle problematiche relative alla loro ... legiferazione?

Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: A costo di sembrare paranoico, dico che dobbiamo essere utenti più consapevoli e cercare l'auto più giusta per noi e per quello che ci vogliamo fare. La macchina è un insieme complicato ( olistico?? :D ) di tecnica ed elettronica. Noi non siamo mediamente in grado di scegliere con tranquillità nemmeno un telefonino ( che dovrebbe telefonare E BASTA...) immaginiamoci un'auto.
Troppo vero ... quoto.

ziofap ha scritto:
... E così è già stato per molti acquirenti che hanno subìto snervanti, gravi ed anche pericolose inefficienze di tali marchingegni.
Bisognava affinarli e metterli a punto fino alla "perfezione" prima della messa in commercio "indiscriminata".
Nel senso che vista la particolarità "dell'invenzione" e la gravità dei problemi che genera quando non funziona a dovere, penso sia stato un colossale errore dei Costruttori non renderlo disponibile SOLO al momento della accertata affidabilità.
Ok che si tratta di "progresso" che non si può "fermare"...
Bel discorso che in genere condivido, eccetto per questo passaggio. Nella tecnica, la "perfezione" non esiste. Nessun sistema inventato dall'uomo e' esente da difetti. Ogni tanto gli aerei cadono, i computer vanno in tilt, il DVD non funzia piu' e le centraline vanno in recovery e i filtri si intasano.
Circa due-tre lustri fa era polemica sull'entrata in funzione "anticipata" oppure totalmente imprevista delle centraline degli airbag. Ogni tanto capitava qualche "lettera alla redazione" su 4R con gente che lamentava bruciature ed escoriazioni dovute all'entrata in funzione (necessaria o meno) di tale dispositivo. Oggi il fenomeno sembra ridimensionato se non scomparso, come tanti altri che hanno assillato coloro che hanno dovuto fare da "cavie" per le nuove tecnologie ....
Noi diamo tutto per scontato, vogliamo tutto e subito, e dimentichiamo che stiamo raccogliendo i frutti di unduro lavoro durato decenni, anzi, oltre mezzo secolo.
Non sono d'accordo con melego73 che sostiene che non ci sia piu' niente di "complicato" in un'auto, oggi l'auto si e' evoluta da una mera carrozza a motore a un sofisticato microambiente dove tantissime cose che prima neanche esistevano devono essere considerate.
Ce lo dimentichiamo troppo spesso ... provate a guidare un ferrovecchio di qualche anno fa e poi confrontatela con le odierne "scatole di lamiera" ;)
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Ok tutto quello che viene detto, ma perchè una persona deve prendere una determinata macchina/motorizzazione solo a determinate "regole" altrimenti l'auto non funziona?

Di solito sono i mezzi che son a disposizione dell'uomo e non il contrario o no?

Sei troppo generico....dovrebbe esistere un'auto sola, allora......invece l'auto è sempre un compromesso come quasi tutte le cose che usiamo. Infatti non esiste una vettura che faccia tutto quello che serve a tutti, e pure bene, c'è sempre da venire a patti con le caratteristiche proprie del mezzo. Non tutti riescono a coniugare perfettamente prestazioni ed esigenze. Del resto, col cucchiaio puoi mangiare la minestra, se vuoi il dolce, impegnandoti un pò la pasta, ma tagliare la bistecca ti risulterà impegnativo, infatti per quello esiste il coltello.
Quoto leolito quando dice che stiamo diventando impazienti.... :rolleyes:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......

D'accordo che ogni macchina non è perfetta x ogni esigenza del singolo proprietario...ma ti sembra normale dover cambiare l'olio (come dice Fiat) ogni volta che la macchina te lo chiede (nel mio caso ogni 6000) e calcola che faccio 30000km l'anno (50% città e il resto extraurbano)

Uno non potrà guidare sempre in prima e seconda a tutto gas x scaldare l'auto presto (xkè a me d'inverno in 10km nemmeno si alza la lancetta dell'acqua) ed evitare noie?

Se sapevo così tanto valeva mi comprassi un Ferrari che ero + "sborone" e la spesa era quasi la stessa...

Logico che noi scriviamo scriviamo ma le nostre parole cadono nel vuoto e chi l'ha preso nel didietro ormai è fregato x sempre...

Salve a tutti, discussione interessantissima! visto che siete esperti nel settore vi chiedo un consiglio, mi è stata proposta una mazda3 penultima serie con DPF a km0, percorrendo circa 40 km al giorno tra andata e ritorno, tragitto di cui 40%urbano e il rimanente extraurbano (max 90 KM/H) , potrebbero essere le prerogative per avere problemi al DPF ?
 
melego73 ha scritto:
ma si cavoli,stai cercando di estremizzare la cosa adesso.
Da che mondo e mondo le auto le si sono usate per andare a fare la spesa,per andare al bar,per andare al lavoro e per andarci in vacanza.
Adesso che facciamo,ne prendiamo 4 diverse e in base all'uso ne prendiamo su una piuttosto delle altre 3?
Ma dai,siamo ai limiti del paradossale.
Se mi dici che una statio wagon di 5 metri e mezzo fatichi a parcheggiarla in centro mentre se avessi una smart no,questo e' discorso che ha un senso logico ma quello di scegliere un'auto e il suo motore no.Ho avuto nell'ordine una Peugeot 106 a benzina e ci sono andato ovunque,ho avuto una Punto GT e ci sono andato ovunque,ho una Ibiza TDI e ci vado ovunque,ho una Mazda6 del piffero con DPF e non posso usarla sempre in citta' altrimenti il pannolone si impoma.
Il problema rimane quello.
Che abbia 2kgm di coppia o che ne abbia 500,che sia diesel o benzina,che sia turbo a aspirata cambia poco,per regolare la velocita' ci sono cambio e acceleratore e anche se avessi 600cv,posso andare tanto quanto una panda a metano che ne ha 50.
Poi mi tiri l'elettronica,appunto per quello,con tutta la tecnologia che c'e' applicata o che ci dovrebbe essere,dovrebbe andare anche sott'acqua.
Poi chissa' quanto ci sara' di complicato in un'auto a livello di tecnica,la cosa piu' complicata che devono progettare e' la deformazione del telaio per i crash test.
Il resto e' roba vecchia come il mondo.
I pistoni sono in alluminio da 200 anni,i dischi dei freni a parte qualche esemplare in carboceramica,sono tutti in ghisa.
Dove sta tutta sta tecnica,in un climatizzatore automatico che con 3 sensori funziona?
Non abbiamo in mano una Formula1 che con 10kg di gasolio in piu' impiega 1 secondo in piu' da o a 100km/h,abbiamo delle scatole di lamiera con dei vetri che sono tutte uguali perche' alla fine che le progetta sono pochi,e molti comprano i progetti o addirittura li copiano che fanno prima e spendono meno.

A me sembra che il motore sia importante come se non più delle dimensioni esterne. Se arrivi al punto di accorgerti che la SW da 5 metri ti pone problemi di parcheggio e ti compri una Smart SENZA scrivere all'Audi lamentandoti che la A6 è diventata troppo lunga, dimmi perchè non ce la fai a renderti conto che il diesel col DPF non è la miglior cosa per girare in città oppure stop-go, e non ti compri, magari, una vettura a gas, che tralaltro aggirerebbe il fatto che il DPF sia necessario ma anche rognoso nella circolazione cittadina.
Le tue precedenti auto erano a benzina o diesel senza DPF, è evidente che non ti abbiano creato problemi. Se la soluzione ti sembra così semplice, dovresti proporti alle case costruttrici, magari come consulente esterno....
C'è gente che non compra una macchina perchè IL COLORE non è quello giusto, e non dovrebbe far caso AL MOTORE?
Mah.... :rolleyes:
 
leolito, il mio discorso si basa proprio sulla particolarità di tali filtri.
E' ovvio che bisogna usare il termine perfezione con &quot;cautela&quot; e logica.
Certo che in senso stretto del termine non esiste, la perfezione.
Scusa ma tu quando prendi un aereo, che giustamente può cadere come dici,
metti in conto di morire?
Ti senti una cavia?
Non so se le invenzioni siano paragonabili (DVD, computer, airbag, aerei, Fap e Dpf)
ma non credo valga sempre che si voglia tutto e subito.
L'auto è da decenni un mezzo al quale siamo abituati in un certo modo, totalmente diverso dagli aerei.
Questo mondo-auto con Filtri ora invece pare stravolgere le nostre abitudini ad usarlo.
E in molti casi lo ha già fatto.
Continuo a credere che andava perfezionato e messo a punto meglio prima di sostenere di adeguarsi al mezzo anzichè il contrario.
Cioè il mezzo deve adeguarsi alle nostre abitudini.
Una cosa è un airbag, un DVD, difettoso che magari ci dà diritto ad una sostituzione.
Altra cosa è invece scontrarsi con assurde giustificazioni di Costruttori che ci dicono che il Filtro non lo &quot;agevoliamo&quot; noi col nostro stile di guida sbagliato.
Giusto per dirne una...
Per quanto riguarda poi il discorso sicurezza e pericolosità beh,
vedi tu.
Si potrebbe anche dire che un lettore DVD è pericoloso perchè ci puo far prendere una scarica elettrica...
Ma non venire a parlare di &quot;cavie&quot;, nemmeno con le virgolette.
Io non ci sto.
Come ho scritto, dopo aver letto le più disparate peripezie e rischi di molti acquirenti, compreso un mio conoscente al quale si è incendiata l'auto nuova ferma in box, direi che i Costruttori o non hanno previsto alcune gravi anomalie e sarebbero stati quindi &quot;sprovveduti&quot; ad anticipare troppo i tempi?
Oppure se le hanno previste sarebbero stati &quot;incoscienti&quot;.
Cosa dovrei dire al tale che conosco ed alla sua famiglia che guardavano l'auto bruciare dopo aver rischiato la vita?
&lt&lt;Mi spiace, ma avete fatto da cavie. La vostra auto si è sacrificata per il progresso.
Avete rischiato la vita ma è andata bene no?&gt;&gt
E' stata accertata la causa (anomalia filtro antiparticolato) dagli ispettori ed è proseguito tutto in Tribunale.
E' un caso (non unico) estremo ok, ma ci sono tanti altri problemi legati al &quot;marchingegno&quot;.
Per l'acquisto di un'auto si spendono molti soldi.
E penso che ci siano casi in cui è sacrosanto pretendere sicurezza e che il bene acquistato sia efficiente.
O no?
 
Io comunque mi chiedo perchè solo pochissime marche di auto utilizzino il filtro antiparticolato con additivo per diminuire la temperatura richiesta per la generazione..cioè..mi sembra assurdo..se si sa che da meno problemi perchè non usarlo?!..I camion hanno tutti il filtro con l'additivo!..
 
Tourillo ha scritto:
Io comunque mi chiedo perchè solo pochissime marche di auto utilizzino il filtro antiparticolato con additivo per diminuire la temperatura richiesta per la generazione..cioè..mi sembra assurdo..se si sa che da meno problemi perchè non usarlo?!..I camion hanno tutti il filtro con l'additivo!..

mah sono scelte tecniche dettate dai brevetti e dai costi.
però dirti che una 500 non si può usare in città...oppure si cambia l'olio ogni mese o due... direbbe pirandello "MA NON è UNA COSA SERIA"
 
melego73 ha scritto:
ma si cavoli,stai cercando di estremizzare la cosa adesso.
Da che mondo e mondo le auto le si sono usate per andare a fare la spesa,per andare al bar,per andare al lavoro e per andarci in vacanza.
Adesso che facciamo,ne prendiamo 4 diverse e in base all'uso ne prendiamo su una piuttosto delle altre 3?
Ma dai,siamo ai limiti del paradossale.
Se mi dici che una statio wagon di 5 metri e mezzo fatichi a parcheggiarla in centro mentre se avessi una smart no,questo e' discorso che ha un senso logico ma quello di scegliere un'auto e il suo motore no.

Bravo melego!!! Concordo pienamente con te :)
 
andrewx ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
Ok tutto quello che viene detto, ma perchè una persona deve prendere una determinata macchina/motorizzazione solo a determinate "regole" altrimenti l'auto non funziona?

Di solito sono i mezzi che son a disposizione dell'uomo e non il contrario o no?

Sei troppo generico....dovrebbe esistere un'auto sola, allora......invece l'auto è sempre un compromesso come quasi tutte le cose che usiamo. Infatti non esiste una vettura che faccia tutto quello che serve a tutti, e pure bene, c'è sempre da venire a patti con le caratteristiche proprie del mezzo. Non tutti riescono a coniugare perfettamente prestazioni ed esigenze. Del resto, col cucchiaio puoi mangiare la minestra, se vuoi il dolce, impegnandoti un pò la pasta, ma tagliare la bistecca ti risulterà impegnativo, infatti per quello esiste il coltello.
Quoto leolito quando dice che stiamo diventando impazienti.... :rolleyes:
...e aggiungo che la curva di coppia varia a seconda di quanto è premuto l'acceleratore. Il diesel ( come il benzina, del resto..) al regime di coppia massima fisso e col filo di gas, NON eroga la coppia massima......

D'accordo che ogni macchina non è perfetta x ogni esigenza del singolo proprietario...ma ti sembra normale dover cambiare l'olio (come dice Fiat) ogni volta che la macchina te lo chiede (nel mio caso ogni 6000) e calcola che faccio 30000km l'anno (50% città e il resto extraurbano)

Uno non potrà guidare sempre in prima e seconda a tutto gas x scaldare l'auto presto (xkè a me d'inverno in 10km nemmeno si alza la lancetta dell'acqua) ed evitare noie?

Se sapevo così tanto valeva mi comprassi un Ferrari che ero + "sborone" e la spesa era quasi la stessa...

Logico che noi scriviamo scriviamo ma le nostre parole cadono nel vuoto e chi l'ha preso nel didietro ormai è fregato x sempre...

Salve a tutti, discussione interessantissima! visto che siete esperti nel settore vi chiedo un consiglio, mi è stata proposta una mazda3 penultima serie con DPF a km0, percorrendo circa 40 km al giorno tra andata e ritorno, tragitto di cui 40%urbano e il rimanente extraurbano (max 90 KM/H) , potrebbero essere le prerogative per avere problemi al DPF ?

EVITA CON LA PESTE FIDATI
 
zero c. ha scritto:
mah sono scelte tecniche dettate dai brevetti e dai costi.
però dirti che una 500 non si può usare in città...oppure si cambia l'olio ogni mese o due... direbbe pirandello "MA NON è UNA COSA SERIA"

Aridaje......una 500 DIESEL.....specifichiamo, perchè la 500 viene prodotta e venduta ( e dovrebbe esserlo ancora di più...) anche con ottimi (e sottostimati...) motori a benzina......che non darebbero nessun problema in città, salvo quello di apparire meno "alla moda" al bar.

Azzo, ma se l'Aspirina vi provoca bruciori di stomaco, quanto ci mettete a cambiare analgesico? C'è scritto da qualche parte che l'Aspirina va bene per tutti? Avete mai letto tutto il bugiardino dell'Aspirina? :shock: :shock: Eppure è solo una pasticca di acido acetilsalicilico......meno di così.......
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
mah sono scelte tecniche dettate dai brevetti e dai costi.
però dirti che una 500 non si può usare in città...oppure si cambia l'olio ogni mese o due... direbbe pirandello "MA NON è UNA COSA SERIA"

Aridaje......una 500 DIESEL.....specifichiamo, perchè la 500 viene prodotta e venduta ( e dovrebbe esserlo ancora di più...) anche con ottimi (e sottostimati...) motori a benzina......che non darebbero nessun problema in città, salvo quello di apparire meno "alla moda" al bar.

Azzo, ma se l'Aspirina vi provoca bruciori di stomaco, quanto ci mettete a cambiare analgesico? C'è scritto da qualche parte che l'Aspirina va bene per tutti? Avete mai letto tutto il bugiardino dell'Aspirina? :shock: :shock: Eppure è solo una pasticca di acido acetilsalicilico......meno di così.......

noto con piacere :D che per quanto si tenti di invitare qualcuno a guardare la luna sempre si trova chi ti fa la lastra al dito...mettiamola così vah: ognuno ha il sistema legale che si merita? e che se provi a tirare uno scherzo simile in un paese più ehm evoluto lo scherzo ti costa così tanti euri di risarcimento punitivo che la prossima volta quando devi progettare il dpf lo fai in maniera meno indecente...
questo in un paese civile e con libertà di stampa eh? non questo :twisted:
adieu
 
zero c. ha scritto:
...mettiamola così vah: ognuno ha il sistema legale che si merita? e che se provi a tirare uno scherzo simile in un paese più ehm evoluto lo scherzo ti costa così tanti euri di risarcimento punitivo che la prossima volta quando devi progettare il dpf lo fai in maniera meno indecente...
questo in un paese civile e con libertà di stampa eh? non questo :twisted:
adieu
A proposito ... ma i mali del FAP sono soltanto "Italiani" :?: :?: :?:

ziofap ha scritto:
leolito, il mio discorso si basa proprio sulla particolarità di tali filtri.....
In sunto per non fare un papiro di quoting:
- si, quando prendo un aereo, metto in conto di morire. E viaggio anche spesso, e per lavoro. Metto in conto di morire anche quando vado in moto per diletto. C'est la vie. Se non volessi fare niente di rischioso potrei rintanarmi un una grotta in quota e vivere lontano da ogni pericolo (poi magari la volta della grotta stessa mi crolla addosso .... :lol: ).
- no, non mi sento una cavia. Sono parte di un sistema 'complesso' dove molte cose possono andare in modo imprevisto.
- Le invenzioni non saranno paragonabili, ma il processo tecnologico che necessita di 'trial & error' si lo e'. E' impossibile che non accada. La leggenda narra che uno dei primi esperimenti di Rudolf Diesel finii' in un'esplosione che distrusse il suo laboratorio, lo lascio' svariati mesi in ospedale, danneggiando la sua salute e la sua vista in modo irreperabile. Eppure ... ci riuscii' .... 'no pain, no gain'
- Il problema del "si voglia tutto e subito" invece esiste a mio avviso. Siamo diventati una societa' di consumo basato sul tutto e subito, e a portata di clic: last minute, ordini a distanza, mangiare take-away, vivere di e-mails e sms, gente che pretende ti porti il cell anche al cesso per essere sempre disponibile, ecc. ecc. ecc. (casi vari come esempi). Non c'e' pazienza perche' non c'e' piu' tempo per permettere la logica curva di crescita alla quale siamo stati abituati "prima" della rivoluzione industriale.
- L'auto di "oggi" e' molto, ma molto diversa da quella di decenni fa, e i cambiamenti a cui e' stata sottoposta hanno certamente cambiato le "nostre" abitudini. Non e' vero che non ci siamo "stravolti" ... la gente oggi mica impara a fare la doppietta (a meno che non lo voglia fare per diletto), ne' tantomeno deve conoscere la posizione e funzione dei fusibili, ne' tantomeno curare la manutenzione come decenni fa.
Oggi indossiamo cinture senno' ci sono cicalini che .... cicalano. Freniamo e curviamo in un certo modo per via dell'elettronica e delle gommature odierne. Cambi automatici, cruise control, sistemi d'intrattenimento, climatizzatore, e automatismi vari hanno certamente "stravolto" le nostre abitudini alla guida, non ti pare?
- Per il discorso del "perfezionamento" del dispositivo sono pienamente d'accordo, purtoppo spesso esiste una casistica che va oltre i piani dei progettisti ... e diventa certamente problematico gestirla. Certamente la rete ci mette di suo, ma allora forse non e' soltanto un problema tecnico ....
Personalmente ho all'attivo 55mila km di cui oltre 3/4 cittadini in percorsi di continuo ingorgo stradale (se hai mai girato nelle citta' dell'est europeo sai cosa intendo). Solo una volta il FAP (Peugeot 1.6 HDI 110cv) ha fatto le bizze, e l'officina lo ha risolto senza fiatare. Abbiamo in ditta oltre 25 auto col FAP e mai nessuna ha dato noie di rilievo, e vengono piuttosto maltrattate (vita da cantiere, you know). Soltanto fortuna? Boh ....
- Per quanto riguarda poi il discorso "sicurezza e pericolosita'", e' molto vasto poi ... merita forse un topic a parte ;)
 
melego73 ha scritto:
Il discorso del primo utente lascia il tempo che trova.
Superati i 15000km annui il diesel diventa piu' conveniente del benzina.
Avete idea di cosa viene a costare fare oltre 20000km l'anno con un benzina?.
In effetti i dieselometri (metodi del calcolo convenienza gasolio-benzina/km) li hanno inventati per gioco. :D
Esempio : La Citroen C2 diventa conviente diesel se si percorrono più di 90000 km/anno (e sto citando quattroruote).
Il senso del mio post era semplice : A mio avviso le persone acquistano diesel più per moda che per reale necessità, o no?
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
mah sono scelte tecniche dettate dai brevetti e dai costi.
però dirti che una 500 non si può usare in città...oppure si cambia l'olio ogni mese o due... direbbe pirandello "MA NON è UNA COSA SERIA"

Aridaje......una 500 DIESEL.....specifichiamo, perchè la 500 viene prodotta e venduta ( e dovrebbe esserlo ancora di più...) anche con ottimi (e sottostimati...) motori a benzina......che non darebbero nessun problema in città, salvo quello di apparire meno "alla moda" al bar.

Azzo, ma se l'Aspirina vi provoca bruciori di stomaco, quanto ci mettete a cambiare analgesico? C'è scritto da qualche parte che l'Aspirina va bene per tutti? Avete mai letto tutto il bugiardino dell'Aspirina? :shock: :shock: Eppure è solo una pasticca di acido acetilsalicilico......meno di così.......

quoto
 
mrossi70 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Il discorso del primo utente lascia il tempo che trova.
Superati i 15000km annui il diesel diventa piu' conveniente del benzina.
Avete idea di cosa viene a costare fare oltre 20000km l'anno con un benzina?.
In effetti i dieselometri (metodi del calcolo convenienza gasolio-benzina/km) li hanno inventati per gioco. :D
Esempio : La Citroen C2 diventa conviente diesel se si percorrono più di 90000 km/anno (e sto citando quattroruote).
Il senso del mio post era semplice : A mio avviso le persone acquistano diesel più per moda che per reale necessità, o no?
90.000km all'anno???..'sti cheiz!..E chi è che li fa???.. :D
 
Back
Alto