<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

ciao mele http://www.agcm.it/agcm_ita/docum/docs.nsf/0af75e5319fead23c12564ce00458021/61ade8c55a584cf6c1257632004eb0c4/$FILE/Regolamento_PCS.pdf
non mi far sbilanciare troppo .....

ciao
 
Io credo che si possa comprare un'auto diesel anche perché, indipendentemente dai km che si percorrono, si apprezzano le doti intrinseche del motore diesel, decisamente diverse da quelle di altri motori.

Il discorso ovviamente vale solo se si ha uno stile di guida "da diesel", ovvero se si guida l'auto diesel in maniera da sfruttare appieno le potenzialità di quel tipo di motore e non immaginando di averne un altro.

Chi invece compra il diesel ultra pompato e poi lo guida come fosse sempre in pista (la tanto menzionata "guida sportiva", vera miniera d'oro per chi vende carburanti, freni, frizioni, gomme, tagliandi e via dicendo) non solo non sfrutta le doti più interessanti del motore che ha comprato, ma ne provoca il deperimento precoce.

Le strade sono ricolme di possessori di auto diesel che nemmeno immaginano, ad esempio, quanto meno potrebbero consumare solo guidando in maniera diversa, a parità di tempi di percorrenza. Altri possessori di auto diesel invece, così facendo, riescono regolarmente ad ottenere consumi ben inferiori a quelli delle più avanguardiste "ibride" che oggi il mercato offra. Consumi che moltissimi "colleghi" automobilisti (anche possessori della stessa auto) ritengono semplicemente fantascientifici, tanto che non ci credono affatto.
 
Il mio capo guida una Marcedes CLS320 CDI,a lui basterebbe un pulsante al posto dell'acceleratore perche' guida 0/1 ossia,o tutto o niente.
Infatti ha una media di 6km/l e ogni 12000km cambia gomme pur avendo al posteriore dei 285 e al tagliando dei 30000km gli hanno cambiato dischi e pastiglie.
Lui e' uno che crede di andare forte,peccato che curvoni da 200 all'ora,lui li fa a 40 :D
 
Per Marimasse

con la 145 jtd facevo comodamente i 19 su statale superstrada, montagna, con una guida brillante.
Ma nessuno ci credeva.
Poi per muoversi di un metro sgasavano e sfrizionavano come con un panda, tenevano sempre il motore sopra ai 2500 giri, perchè se no non va bene...
In autostrada era penalizzata dal no avere la sesta o la quinta lunga e scendevi anche sui 16 a 130, nell'urbano o "da bar a bar" andavi sui 17, però...

Adesso con la 147 2.0 TS con le gomme 205-16 sullo stesso misto faccio i 12 (e nessuno ci crede, ma da serbatoio a serbatoio...la matematica...) pure con medie più alte. Ovvio che poi se ti fai prendere la mano (e piacendomi il benzina è facile) poi cali...ma non è impossibile

Come quello che tanti non capiscono degli ultimi diesel col dpf (e con certi tipi di percorso o strade è inevitabile che si intasi, se si fanno due km volta per volta in colonna) è che è pur vero che le percorrenze sono sempre più elevate dei rispettivi a benzina, anche tirando, ma alla prima occasione di intasamento serio, o di pulizia di tutto l'impianto egr la bastonata di spesa da dare al meccanico pareggia il conto della benzina. Sulle percorrenze annue brevi, sottinteso
 
Ho un' auto a benzina con percorrenza di circa 7000km all'anno. non avendo la necessità di acquistare un diesel , vorrei entrare nel merito solo per capire il senso di "Dovere effettuare la rigenerazione del filtro su strade diritte e poco trafficate". Provate a immaginare di trovarvi tutti contemporaneamente sulla stessa strada e alla solita ora. Sarebbe un'altra ora di punta!
per non parlare dell'inquinamento che si procura per pulire quello che dovrebbe pulire(?).

L'AUTO DEVE ESSERE AL MIO SERVIZIO E NON VICEVERSA!!!
 
CLAUBIKE ha scritto:
Ho un' auto a benzina con percorrenza di circa 7000km all'anno. non avendo la necessità di acquistare un diesel , vorrei entrare nel merito solo per capire il senso di "Dovere effettuare la rigenerazione del filtro su strade diritte e poco trafficate". Provate a immaginare di trovarvi tutti contemporaneamente sulla stessa strada e alla solita ora. Sarebbe un'altra ora di punta!
per non parlare dell'inquinamento che si procura per pulire quello che dovrebbe pulire(?).

L'AUTO DEVE ESSERE AL MIO SERVIZIO E NON VICEVERSA!!!
hai perfettamente ragione,ma credo che l'esplosione del diesel sia dovuta soprattutto al fatto che il motore da grosse performance a consumi nettamente contenuti.
Un aspirato a benzina non va come un turbodiesel,serve un turbo benzina e bene che vada,consuma almeno un 50% in piu'.
 
hai perfettamente ragione,ma credo che l'esplosione del diesel sia dovuta soprattutto al fatto che il motore da grosse performance a consumi nettamente contenuti.
Un aspirato a benzina non va come un turbodiesel,serve un turbo benzina e bene che vada,consuma almeno un 50% in piu'.

Io non alludevo alle prestazioni ma al fatto che "CI RIFILANO " auto già vecchie. Basta vedere il dover eseguire la prova dei fumi (bollino blu per la lombardia). Non è un controsenso visto che le definiscono in pompa magna "ECOLOGICHE!" é ovvio che èsolo una tassa in più.

ALLA PROSSIMA.
 
quella del bollino blu e' un modo becero e schifoso per fregarci dei soldi.
Sono molto d'accordo sul collaudo perche' e' importante,ma il bollino...
Io comunque sono 10 anni che non lo faccio piu'.
 
corsa_pdf ha scritto:
Io sono arrivato ad una conclusione mi sono rivolto ad un ente statale che salvaguarda gli interessi dei consumatori e sarei molto felice di trovare piu post di persone che fanno come me anziche rassegnarsi a cambiare olio e filtro ogni 10.000 km come ho inziato io, oppure andare sulle autostrade a spurgare il filtrointossicando chi non abita in citta'. ragazzi guardiamoci un attimo in faccia ma io mi compro una macchina per fare quello che mi impone lei? sono guidatore da 37 anni e mai dico mai io sono stato a servizio di una macchina ,al contrario lei serve me .

Se non ci si rassegna al fatto che basterebbe comprarsi una macchina a benzina..... :rolleyes:
A me piacerebbe avere un rinoceronte in giardino, apprezzo la potenza, la coppia in basso e il potere di deterrenza nei confronti di eventuali malintenzionati. Ho dei fastidi per quanto riguarda il volume delle deiezioni, cosa faccio?
- Me lo compro lo stesso, lamentandomi del volume delle deiezioni.
- Mi rivolgo a una associazione di tutela dei consumatori per vedere se è possibile avere un rinoceronte più adatto alle mie esigenze.
- Mi faccio installare un antifurto oppure compro un cane, comunque cedo all'evidenza che il rinoceronte forse non fa propriamente al caso mio.

Ditemi voi dove sta scritto che un moderno turbodiesel (ma gli esempi potrebbero essere centinaia...) con flitro debba e possa essere usato in qualsiasi modo ci faccia comodo.
 
Grattaballe ha scritto:
Ditemi voi dove sta scritto che un moderno turbodiesel (ma gli esempi potrebbero essere centinaia...) con flitro debba e possa essere usato in qualsiasi modo ci faccia comodo.
da nessuna parte,e' solo una regola di buon senso.
Monti un filtro per inquinare meno ( che poi e' tutto da dimostrare) e poi non lo puoi utilizzare liberamente dove c'e' il divieto per mezzi senza DPF.
Che senso ha?
Era meglio quando il particolato si raccoglieva con scopa e paletta. ;)
 
da nessuna parte,e' solo una regola di buon senso.
Monti un filtro per inquinare meno ( che poi e' tutto da dimostrare) e poi non lo puoi utilizzare liberamente dove c'e' il divieto per mezzi senza DPF.

Ma come? Quando hai acquistato la tua auto non ti ha detto il venditore che potevi circolare liberamente.
Adesso danno la colpa a te se inquini?
 
X Claubike:perdonami ma fatico a comprendere la tua frase...se magari provi ad essere piu' chiaro mi faresti una cortesia così magari riesco a risponderti in modo chiaro ed esaustivo.
Allora,prima di tutto ho comprato Mazda6 perche' non potevo permettermi niente di piu' e purtroppo,il famoso detto che chi si accontenta gode,in questo caso e' smentito perche' costa di poco,ma vale anche quello che costa.
Partendo dal presupposto che il DPF era di serie ell'epoca dei fatti,ero costretto al diesel,sapevo che avrebbe potuto dare grattacapi ma non di tale livello.
Questa e' la vera palla al piede,una limitazione di proporzioni apocalittiche.
 
Non voglio passare per pedante ma il divieto alle auto senza Dpf è riferito solo alle diesel..... :rolleyes: Con una Euro5 a benzina/metano/gpl il problema credo non si ponga, magari ce ne sono degli altri, ma questo no. O sbaglio :?:
 
Proprio oggi apprendo 28-01-2010 che per il fine settimana, a secondo delle città, si và incontro alle targhe alterne se non al blocco totale.
Alla scoperta della marmitta catalitica sembrava tutto risolto,poi si è scoperto, che aimè bisognava, per poter mettere al miglior rendimento la stessa, anche li,dover andare in autostrada perchè necessitava di alte temperature per poter funzionare al meglio.
Ora che il FAP è,a quanto pare, sulla stessa (auto)strada, troveranno il modo di farlo diventare fuori legge. Lavoro in un comune limitrofo alla GRANDE MALPENSA-ta e si sentiva fuori dalla ditta odore di kerosene bruciato dagli aeromobili. Domanda
Ma loro il FAP lo usano?
Come vanno ad ali alterne ?
X melego73 non è colpa dell'auto che ti sei permesso ma della tecnologia che ti hanno dato che da qui' a poco sarà sorpassata. :hunf:
 
Ma si,io sono contro il DPF a prescindere da Mazda anche se loro hanno il vero bidone di filtro. :evil:
Anche sulla nuova 2.200 e' la stessa storia del nostro 2000.
Tartassano solo noi automobilisti purtroppo perche' siamo le vittime piu' facili da colpire.
Ora con gli aerei ad esempio,hanno introdotto motori ad alta efficienza come sul nuovo Boeing che ha sostituito il 747,consuma la meta' e si porta dietro una struttura quasi doppia anche se di peso e' molto leggero.
anche con i camion ma la strada e' ancora in salita :cry:
 
Back
Alto