simo1988 ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
Quando si scassa è la normalità, quando va bene è fortuna. Pero' la fama se l'è fatta. Com'è? :|
Ma io non metto in dubbio che faccia auto buone... ma non sono eccezionali ne sportive come dicono... e il prezzo è elevato soprattutto in Italia, dove si guarda il marchio...
Cioè la stessa cosa per la MINI... chi si compra la Cooper S perchè gli piace di guidare sono lo 0,1% delle persone, il restante l'ha fatto solo per moda..
Idem le Audi.. Si le versioni "sportive" hanno un gran motore, ma è solo potenza brutale e basta... Basta vedere quanto pesano dai...
Poi reputo il marchio skoda la vera auto VW, ovvero qualità/prezzo giusto..
Vw ha problemi come tutte le altre auto, ma ci sono troppe persone che pensano che siano le migliori...
Io per esperienza dico che la qualità giapponese è sotto quella tedesca, ma la sostanza nei motori e nell'auto globale è 10 volte superiore a quella VW e gruppo... Tutto qui.
Da amante delle tedesche pero' voglio mettere in discussione questa cosa: non sarà che le produzioni tedesche puntano piu' sulla qualità percepita che non sull'affidabilità assoluta, "reale"?
Perche' questo comporterebbe 2 cose a questo punto: una è che VERAMENTE danno una sensazione di maggior qualità ai loro prodotti, è pur vero che sono state prese a modello da alcune case...pensiamo all'ordine nei vani motore..
due, al cliente penso sia la cosa che salti subito all'occhio e quindi colpisca l'emozione ( non iniziate a dire che interni emozionano poco, quella è estetica, si parla di emozione della qualià), è proprio questo sapiente uso di materiali e assemblaggi e loro particolare cura costruttiva, ma che esiste in tutto cio' che fanno, è un modo "tedesco" di intendere le cose, la produzione, puntano alla perfezione.
Persino le clementine che arrivano dall'Italia per loro devo essere perfette fuori, nella forma. (il gusto poi..)
Il secondo punto ho paura che sia stato il piu' utile per loro a diffondere un opinione generalizzata di maggiore qualità e predurato negli anni e radicato addirittura nella cultura comune. Adesso son cavoli per far cambiare idea ai consumatori e dirottarli su altri prodotti, ugualmente validi.
Ricordate la precedente Classe E mercedes quella uscita nel 2002? Adesso oggettivamente quel modello pur bellissimo aveva un mare di problemi, mio cugino ne prese una appena sucita ha dovuto cambiar tutto, ebbene questo modello ha continuato a vendere, spuntando ottime medie, il rapporto con la Thesis in italia era 10 a 1.
Ma sempre in quel periodo un'altra auto dava problemi ed era una certa Stilo, per lei non ci sono stati condoni, non aveva sto grande appeal, per giunta era Fiat e in un momento in cui Fiat stava cosi' cosi', ed ha avuto una diminuzione delle vendite.
Conosco gente che ha avuto problemi con recenti Bmw, risolti in garanzia o no e che ancora ricompreranno Bmw e sembra che la cosa se la siano quasi scordata.
Cosi' come i debimetri del Golf 4 o i volani bimassa e le testate del V, sembra che per le tedesche la cosa scivoli meglio.
E questo è preoccupante per le altre case, perche' ormai a loro viene perdonato tutto e se si rompono se ne dimenticano o elogiano il service che è stato impeccabile (Fiat invece...)
Secondo me la percezione della qualità che agisce sull'emotività fa una leva molto piu' forte sulla percezione umana che ogettivi dati estrapolati da reali rapporti affidabilità. .
Su questo ammettiamolo i tedeschi sono stati micidiali, perche' se le Hounday (senza scomodare le toyota e nissan) vanno bene come le volkswagen non è detto che si sappia a livello cosi' automatico.
Queste sono mie considerazioni e idee e potrebbero essere tutte sbagliate, dite la vostra.