<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma loro non sono mica perfetti?!?!?! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma loro non sono mica perfetti?!?!?!

renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Eh no, parlando di meccanica, il segreto o meglio l'optimum e' fare auto raffinate, e addirittura uniche tecnicamente ma che non si rompono. Troppo facile fare trattori affidabili. Piu' difficile e' fare innovazione coniugandola con l'affidabilita' e la qualità nel tempo.

Chiunque pensi a qualche esempio a caso.

E secondo me cio' che si vede deve esprimere coerentemente cio' che c'è sotto, regola aurea della forma-funzione sempre piu' dimenticata da un pubblico superficiale e da un marketing scatenato, tanto che i migliori successi li raggiungono le copie aggiornate di utilitarie anni '50 col motore dalla parte sbagliata.

L'optimum sarebbe di non rompersi, ma non è delle umane cose. Se poi alla meccanica aggiungi l'elettronica...
Ciò che si vede non deve per forza esprimere quello che c'è sotto: se lo fa, abbiamo un ottimo prodotto in tutti gli aspetti, ma nessuno di questi (meccanica, design, costruzione, materiali, ecc...) deve venir meno.

Se cio' che non si vede non esprime in alcun modo (anche sottile, e in qualsiasi maniera, anche metaforica o simbolica) cio' che c'é sotto, o non vi stabilisce un dialogo formale di qualsiasi tipo, non si tratta di design, ma di semplice styling. Che comunque, purtroppo, va piu' che bene alla distratta platea dei consumatori contemporanei.
Che apprezzano piu' il semplice segno dell'idea che lo ha generato; che spesso non capiscono.

Quindi i segni senza idee, cioè le forme che corrispondono solo a logiche formali "trendy", alla moda, commerciali, spesso riscuotono molto successo, mentre i segni che scaturiscono da idee forti e compiute dividono, perché richiedono riflessione, comprensione, e probabilmente cultura.
 
Il design di una vettura deve rispondere ad esigenze tecniche, di per sè, ma non è detto che debba essere per forza asservito al linguaggio tecnico della vettura che riveste. Da Giugiaro in giù, tutti i designers tengono conto dell'industrializzazione ( e della tecnologia) di ciò che stanno rivestendo; i più bravi applicano la propria cultura alla funzione.
 
Jambana ha scritto:
... parlando di meccanica, il segreto o meglio l'optimum e' fare auto raffinate, e addirittura uniche tecnicamente ma che non si rompono. Troppo facile fare trattori affidabili. Piu' difficile e' fare innovazione coniugandola con l'affidabilita' e la qualità nel tempo.
Sicuro? ;)
 
Back
Alto