<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

non condivido in generale poichè tutti lamentano listini elevati poi si prendono versioni costose...

Io penso che c'entri il modo con cui le comprano/compriamo, le macchine. Finanziamenti a go go, che danno la percezione di poter prendere versioni faighe o caricate di accessori senza sentirne il peso. La percezione. Ed i conce spingono tanto per i finanziamenti, magari associati a pronta consegna ben cariche di accessori.
 
Sono passati tanti anni e ricordo che mio padre ci prese una Y10 elite per l'aria condizionata e il contagiri, che lui riteneva utile. Adesso non ricordo di preciso perchè sono passati tanti, troppi anni, ma quel modello, il primo catalitico dopo il restyling, in quella configurazione non era il più diffuso, anzi....il GT poi che era milletrè.....una rarità....la junior o base che dir si voglia invece la vedevi spessissimo...e siamo prima metà anni novanta....

Già con la Punto, presa peraltro a km zero le cose erano diverse, la elx il modello intermedio con autoradio e climatizzatore e servosterzo era quello più venduto, pur non costando poco (nuova) mentre la el che se non erro non aveva il clima di serie, non aveva l'autoradio di serie e forse neppure il servosterzo elettrico era una minoranza per veicoli da lavoro, la diesel ad esempio, o altro....c'è da dire che forse prenderla el e metterci optional quello che aveva la elx non conveniva neppure, cioè la el la pagavi di più....

Sorvolo la Cuore, pagata con rottamazione una miseria dotata di Abs (siamo nel 2009) e cambio automatico....a parte qualche airbag di serie sulle versioni più ricche aveva già tutto.....

Idem la Picanto di mia moglie....

Allora perchè ci si lamenta sempre del prezzo delle auto se poi le auto base non le vuole nessuno? Pilota dalla tua esperienza rispondimi cosa c'è di più più in una auto non base? Un volante in pelle di canguro che si sfregola dopo 30k km? Una cuffia cambio in pelle che con l'andare del tempo e la moefa diventa ricettacolo di cragnotti? Gomme ribassate con cerchi in lega diamantati?(che parcheggiare in certe zone è come uscire col rolex in stazione centrale alle undici) Tetti bicolore per la gioia dei carrozzieri in caso di grandine? Cosa di grazia abituato "medio" ci può essere di più nella versione superiore un infotrainment o come si scrive che io non uso mia moglie neppure? Vorrei capire questa dicotomia prezzo (elevato) poi uno và in concessionaria e si fa fare il preventivo sulla versione bella, per i fari a Led? Per un colore extraserie?

Il paradosso è questo, quando secondo me stavamo meglio in generale si andava con la uno quattro marce vetri a manovella e pedalare....poi col nuovo millennio forse "forzati" anche un pò ci siamo fatti "coccolare" dal condizionatore, dal cerchiolega dal volantino in pelle e ci sta....ma oggi vedere che ci sono fior fior di proposte complete, relativamente economiche ma la gente continui a infarcire i preventivi con il di più mi suona strano....poi scrivono il prezzo tornano a casa e ...nulla è troppo cara...ovvio sorbole, ci sono 2,3k di accessori....o un allestimento top....
Va beh la Y10 non era proprio un'auto che nasceva per essere base.

Io sono di quelli che piuttosto che avere una categoria superiore o un motore più potente ha scelto sempre l'allestimento medio alto. Y10 LX, Y LS, Ypsilon platino, 500L lounge....ora con la Mini ho un semibase in effetti (era così, l'ho presa usata era immacolata, tenuta in garage di un colore irresistibile e non potevo fare troppo lo schizziniso), però devo dire che l'assenza del clima automatico o di apple car play l'avverto.
 
In un forum di appassionati d'auto ( anche se con molti boomer francamente, non offendetevi ) come si possono apprezzare le auto base... Sono proprio quelle di chi non è appassionato e vuole solo 4 ruote e un volante in tirchieria mode on. Sono quelle che si prendono quando si vuole un modello di categoria superiore ma il budget è risicato.... Sono scelte, comunque rispettabili, che sanno di vorrei ma non posso (ne ho avuta qualcuna in famiglia, ricordo la Prisma 1300 con cerchi bucherellati...)
Ma le vedete le versioni base anche di auto prestigiose? Hanno i fari volutamente imbruttiti, cerchi orribili, spesso nemmeno i vetri oscurati.... Le riconosci subito sono al 95% quelle aziendali, modelli altisonanti spesso in versioni poverissime, mentre l'utilizzatore magari avrebbe preferito un modello appena inferiore ma con gli optional "come si deve". Altro che "di moda"....

Non credo che c’entri essere boomer o meno sulla scelta dell’auto. L’età è quella che uno sente dentro, il “modo di essere” a volte cambia, a volte no e resta sempre lo stesso. Esempio? Gianni Morandi, tanto per dirne uno. Io ho un’Abarth 595 a 70 anni.

Detto ciò, ognuno fa le scelte che desidera secondo il proprio gusto. Non credo che acquistare un modello base significhi (sempre) “vorrei ma non posso”. A volte certamente si, ma come abbiamo letto qui ad alcuni piace proprio l’auto “spartana”. Mio fratello per esempio è così. Ha sempre avuto auto basiche come allestimento, ma potrebbe permettersi molto di più, tanto che ha sempre avuto anche buoni camper, è spartano per natura. Io sono diverso: viaggio pure io, ma alberghi e aerei, ma anche auto-albergo ovviamente.

Lui fa anche gare di bici, e per lui l’importante è caricare la sua bici e andare dove gli pare. Da molti anni ha solo auto “multispazio”, e l’età non conta. L’aveva a 40 a anni e ce l’ha anche ora a 65…
 
Ultima modifica:
Bel post, davvero intrigante e divertente.

Per necessità, le prime due auto MIE, personali che ho avuto (ma parliamo di auto dello scorso millennio) erano più che base, oserei dire "basissime" ma nel primo caso, la Panda 45, così era e così la tenevi (usatissima di oltre 10 anni, l'ho tenuta per il primo anno di patente ed è stato un regalo fatto a mio padre che cercava un'auto per me, pagò solo il passaggio).

La Clio II, usata fresca (aveva meno di 2 anni e 50.000 km), potevo permettermela solo così, nuda e cruda e così è stato (non aveva abs, non aveva aria condizionata, non aveva vetri elettrici).

Le successive (lascio perdere le aziendali naturalmente) sono state scelte con allestimenti al top o quasi e ulteriori accessori in optional, le ho/abbiamo pagate sull'unghia, quindi erano cifre che mi potevo/ci potevamo permettere.

Però (ripeto, sempre escludendo auto aziendali), io sono dell'idea che, siccome l'auto mi deve durare il più possibile, posso soddisfare qualche capriccio e configurarla come meglio credo al momento dell'acquisto così da godermela come l'ho voluta per tutta la sua vita con me. ;)

Poi c'è l'ulteriore questione del "rinunciare a ciò che hai già avuto", che è peggio del "continuare a non avere ciò che non hai ancora avuto", molto peggio! ;)

Come rinunciare al clima automatico? Al cambio automatico? Al cruise adattivo? Ad apertura e avvio keyless? Ai sensori di parcheggio? Chiaro che abbiamo fatto senza in altre epoche e su altre auto, a me capita ancora per dire con l'ultima aziendale che, per non avere trattenute in busta paga, è davvero base e non ha alcuno degli optional citati che, puntualmente, mi mancano ogni volta che la uso in maniera anche marcata.
 
probabilmente siamo tutti mediamente meno poveri di quello che lamentiamo ed alla fine 3 o 4 mila euro in più per il superfluo li spendiamo.
Oggi siamo sommersi da cose superflue ed oramai l'acquisto compulsivo è parte delle nostre abitudini.. figurarsi se rinunciamo all'ultima diavoleria proposta sulle auto.
Per forza che poi le case snobbano i segmenti economici

Imho il nocciolo della questione è che la versione più accessoriata non costa 3 o 4000 euro in più bensì costa 30 o 40 euro in più al mese.
La rata sembra quasi identica e quindi il cliente sente meno la differenza di prezzo,che al termine del finanziamento sarà si quei 3 o 4000 euro più gli interessi.
Aggiungiamoci anche che se vuoi la versione base ti dicono che devi ordinarla e ci vuole un sacco di tempo mentre quella più accessoriata magari ce l'hanno in casa e ti propongono uno sconto.
E il gioco è fatto.
Imho solo gli acquirenti più determinati escono dal concessionario esattamente con l'auto come la volevano,tutti gli altri portano a casa quello che il venditore gli propina,almeno dal punto di vista dell'allestimento e degli accessori.
 
Sono d'accordo, anzi no ...

L'accessorio fine a se stesso che ha valenza estetica o che comunque da la gratificazione di dire, "la mia macchina ha uno scaldavicande ad energia eolica" (tanto per dire quslcosa), se me lo trovo sull'auto che ho scelto me lo tengo, altrimenti ne faccio a meno senza rimpianti

Ho avuto tante versioni base, anche senza condizionatore, ma erano auto che all'epoca mi soddisfacendo in pieno.

Oggi non cerco più l'accessor io qualificante, ma quello ch migliora il confort di guida e magari la sicurezza; un auto mi attira per quello che è nel complesso, magari per una sua unicità in un panorama di mezzi uniformati e tutti uguali; quasi mai mi soffermo sui cerchi o sul colore, e do per scontato che nella dotazione ci sia molto di più di quello che mi serve

Meglio una A6, povera con 136 CV
o una A4 da ben rifinita da 200....
Poi ognuno sceglie " responsabilmente " su quale orientarsi.
E' un po' il parallelo dello sport.....
meglio avere la squadra del cuore, agli ultimi posti,
MA in serie A
o lottare regolarmente ai vertici
MA in serie B

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:

Io sono un fan degli accessori.
Per non lasciarmi prendere la mano,
per questi,
stabilisco appositamente un sottobudget,oltre quello per l' auto in se'
 
Come detto qualche post addietro, l'auto è un acquisto molto particolare, si fa poche volte (a meno di situazioni economiche/fiscali particolari), e si compra con un approccio altrettanto particolare. Pertanto, ci sta benissimo che ci si spendano in proporzione più soldi di quelli che ci si era prefissati, pur di portarsi a casa quel qualcosa di più appagante. Soprattutto se si è un minimo appassionati...
Forse sono io un braccino....


Diciamo
( del tutto personale )
Tutte le volte che mi sono autoimpuntato per non aggiungere alla mia, gia' corposa lista,
un ulteriore accessorio....
....Poi, entro un anno, me ne son sempre pentito....

" Ma guarda, con tutto quel che hai speso ( Ari ), adesso rimpiangi l' XY optional che non hai preso per risparmiare 300 euri. Cosa ti cambiavano ?"
 
Ultima modifica:
Ma i boomer sarebbero i più vecchi?
Io mi confondo sempre tra generazione x z etc etc.
Non ho idea a quale generazione appartengo.

Proprio vecchi no, si parla di persone dai 56 ai 74 anni. Diciamo maturi. Un po’ più giovani sono i generazione X (nati dal 1965 al 1979). Poi ci sono i millennials (1980-1994), cioè diventati maggiorenni nel nuovo secolo. E poi ancora i “generazione Z”. Poi i bambini…
 
Proprio vecchi no, si parla di persone dai 56 ai 74 anni. Diciamo maturi.

Quindi io non sono un boomer,ero convinto di si.
Comunque tra gli amici del forum ce ne sono diversi che hanno più o meno l'età di mia madre (non ho scritto dei miei genitori perché mio padre ha 20 anni in più) ma parlandoci sembra che siano miei coetanei.
A parte l'elettrico,che comunque secondo me non ha negli automobilisti più giovani i principali sostenitori,non mi sembra ci siano persone ancorate al passato.
Anzi.
 
Secondo me ormai tante versioni base hanno già molto anche perché legislativamente si è obbligati i costruttori a rendere alcuni dispositivi presenti su tutti gli allestimenti, in questo caso non ci vedo nulla di sbagliato ad accedervi,poi dipende anche dalle priorità di ognuno, io ad esempio i sedili in pelle non li voglio neanche se mi pagano mentre al clima automatico faccio fatica a rinunciare.
 
Back
Alto