<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

Leggo (e vedo) che oggi l'auto o è ricca e accessoriata o non ha "tiro" ossia non la vuole più nessuno. Un esempio di recente con mia moglie, molti colleghi l'hanno vista con la "base" che bella....poi andati in concessinaria colori, allestimenti, accessori e via una svrangata di milleeuri....poi infatti non l'ha presa nessuno....ma il "base" è così da tapini?
probabilmente siamo tutti mediamente meno poveri di quello che lamentiamo ed alla fine 3 o 4 mila euro in più per il superfluo li spendiamo.
Oggi siamo sommersi da cose superflue ed oramai l'acquisto compulsivo è parte delle nostre abitudini.. figurarsi se rinunciamo all'ultima diavoleria proposta sulle auto.
Per forza che poi le case snobbano i segmenti economici
 
Screenshot-20250104-215942.jpg


Ho acquistato a luglio 2024 una Fiat Tipo 1.5 t4 130 cv hybrid. Macchina prodotta a Febbraio 2022 proprio intorno al giorno del mio compleanno e immatricolata in Italia in provincia di Ancona ad Aprile 2022. Macchina acquistata da me in Romagna presso mega-concessionario multiregionale. La macchina aveva 9.400 km, era intestata al concessionario (io sono il primo proprietario privato) ed era una loro ex macchina demo interna.
Fiat Tipo RED (la serie speciale limitata).
Prezzo di listino quasi 33.000€. L'ho pagata 19.000€ + assicurazione estesa 3 anni circa 1000€ per un totale di 20.000€. Full optional. Per me la macchina più bella del mondo. Io sono molto particolare in queste scelte, non comprerei mai una vettura nuova sulla carta (quelle che ordini come vuoi dal concessionario e te la producono proprio come hai desiderato dalla fabbrica). Devo innamorarmi dell'esemplare. Deve avere una particolarità che ai miei occhi la rende in qualche modo unica (e la mia Tipo ne ha più di una). La mia macchina target è una KM 0 o macchina demo del concessionario, base o full optional viene totalmente in secondo piano rispetto all'esemplare che ho davanti. Paradossalmente neanche il colore sapevo quando ho cominciato la ricerca (anche se non poteva capitarmi di meglio).

Eccola nel parcheggio del concessionario. Un rubino splendente in un mare di ferri grigi.

Screenshot-20250104-220246.jpg


Appena mi sono messo al volante me ne sono innamorato. Ma non l'avrei mai presa se non avesse avuto almeno una particolarità per me unica. E fidatevi che non l'avrebbe scelto nessuno a parte me questo singolo esemplare (per motivi che non voglio approfondire al momento).

Screenshot-20250104-220230.jpg


Screenshot-20250104-220644.jpg


Sopra, la mia mano immortalata nel mio primo contatto con lei. Ha lo stesso motore dell'Alfa-Romeo Tonale (fatto in Italia tra l'altro). Tipo RED e versione cross top di gamma. Cambio automatico 7 rapporti elettrificato. Dal primo pieno solo benzina Q8 Hi-Perform 100 ottani. Da 07/2024 ad oggi 4/01/2025 ho percorso circa 10.000km con il sorriso sulle labbra.

Hai fatto una descrizione molto interessante e complimenti per l’acquisto.
Ma l’hai fatta anche sul topic specifico della Tipo Hybrid? Devo andare a vedere.
 
Screenshot-20250104-215942.jpg


Ho acquistato a luglio 2024 una Fiat Tipo 1.5 t4 130 cv hybrid. Macchina prodotta a Febbraio 2022 proprio intorno al giorno del mio compleanno e immatricolata in Italia in provincia di Ancona ad Aprile 2022. Macchina acquistata da me in Romagna presso mega-concessionario multiregionale. La macchina aveva 9.400 km, era intestata al concessionario (io sono il primo proprietario privato) ed era una loro ex macchina demo interna.
Fiat Tipo RED (la serie speciale limitata).
Prezzo di listino quasi 33.000€. L'ho pagata 19.000€ + assicurazione estesa 3 anni circa 1000€ per un totale di 20.000€. Full optional. Per me la macchina più bella del mondo. Io sono molto particolare in queste scelte, non comprerei mai una vettura nuova sulla carta (quelle che ordini come vuoi dal concessionario e te la producono proprio come hai desiderato dalla fabbrica). Devo innamorarmi dell'esemplare. Deve avere una particolarità che ai miei occhi la rende in qualche modo unica (e la mia Tipo ne ha più di una). La mia macchina target è una KM 0 o macchina demo del concessionario, base o full optional viene totalmente in secondo piano rispetto all'esemplare che ho davanti. Paradossalmente neanche il colore sapevo quando ho cominciato la ricerca (anche se non poteva capitarmi di meglio).

Eccola nel parcheggio del concessionario. Un rubino splendente in un mare di ferri grigi.

Screenshot-20250104-220246.jpg


Appena mi sono messo al volante me ne sono innamorato. Ma non l'avrei mai presa se non avesse avuto almeno una particolarità per me unica. E fidatevi che non l'avrebbe scelto nessuno a parte me questo singolo esemplare (per motivi che non voglio approfondire al momento).

Screenshot-20250104-220230.jpg


Screenshot-20250104-220644.jpg


Sopra, la mia mano immortalata nel mio primo contatto con lei. Ha lo stesso motore dell'Alfa-Romeo Tonale (fatto in Italia tra l'altro). Tipo RED e versione cross top di gamma. Cambio automatico 7 rapporti elettrificato. Dal primo pieno solo benzina Q8 Hi-Perform 100 ottani. Da 07/2024 ad oggi 4/01/2025 ho percorso circa 10.000km con il sorriso sulle labbra.


Red e' " red "....
.....Questo e' sicuro.
Molto carina....

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
 
In un forum di appassionati d'auto ( anche se con molti boomer francamente, non offendetevi ) come si possono apprezzare le auto base... Sono proprio quelle di chi non è appassionato e vuole solo 4 ruote e un volante in tirchieria mode on. Sono quelle che si prendono quando si vuole un modello di categoria superiore ma il budget è risicato.... Sono scelte, comunque rispettabili, che sanno di vorrei ma non posso (ne ho avuta qualcuna in famiglia, ricordo la Prisma 1300 con cerchi bucherellati...)
Ma le vedete le versioni base anche di auto prestigiose? Hanno i fari volutamente imbruttiti, cerchi orribili, spesso nemmeno i vetri oscurati.... Le riconosci subito sono al 95% quelle aziendali, modelli altisonanti spesso in versioni poverissime, mentre l'utilizzatore magari avrebbe preferito un modello appena inferiore ma con gli optional "come si deve". Altro che "di moda"....
 
In un forum di appassionati d'auto ( anche se con molti boomer francamente, non offendetevi ) come si possono apprezzare le auto base... Sono proprio quelle di chi non è appassionato e vuole solo 4 ruote e un volante in tirchieria mode on. Sono quelle che si prendono quando si vuole un modello di categoria superiore ma il budget è risicato.... Sono scelte, comunque rispettabili, che sanno di vorrei ma non posso (ne ho avuta qualcuna in famiglia, ricordo la Prisma 1300 con cerchi bucherellati...)
Ma le vedete le versioni base anche di auto prestigiose? Hanno i fari volutamente imbruttiti, cerchi orribili, spesso nemmeno i vetri oscurati.... Le riconosci subito sono al 95% quelle aziendali, modelli altisonanti spesso in versioni poverissime, mentre l'utilizzatore magari avrebbe preferito un modello appena inferiore ma con gli optional "come si deve". Altro che "di moda"....

Sono d'accordo, anzi no ...

L'accessorio fine a se stesso che ha valenza estetica o che comunque da la gratificazione di dire, "la mia macchina ha uno scaldavicande ad energia eolica" (tanto per dire quslcosa), se me lo trovo sull'auto che ho scelto me lo tengo, altrimenti ne faccio a meno senza rimpianti

Ho avuto tante versioni base, anche senza condizionatore, ma erano auto che all'epoca mi soddisfacendo in pieno.

Oggi non cerco più l'accessor io qualificante, ma quello ch migliora il confort di guida e magari la sicurezza; un auto mi attira per quello che è nel complesso, magari per una sua unicità in un panorama di mezzi uniformati e tutti uguali; quasi mai mi soffermo sui cerchi o sul colore, e do per scontato che nella dotazione ci sia molto di più di quello che mi serve
 
Ho acquistato a luglio 2024 una Fiat Tipo 1.5 t4 130 cv hybrid. Macchina prodotta a Febbraio 2022 proprio intorno al giorno del mio compleanno e immatricolata in Italia in provincia di Ancona ad Aprile 2022. Macchina acquistata da me in Romagna presso mega-concessionario multiregionale. La macchina aveva 9.400 km, era intestata al concessionario (io sono il primo proprietario privato) ed era una loro ex macchina demo interna.
Fiat Tipo RED (la serie speciale limitata).
Prezzo di listino quasi 33.000€. L'ho pagata 19.000€ + assicurazione estesa 3 anni circa 1000€ per un totale di 20.000€. Full optional. Per me la macchina più bella del mondo. Io sono molto particolare in queste scelte, non comprerei mai una vettura nuova sulla carta (quelle che ordini come vuoi dal concessionario e te la producono proprio come hai desiderato dalla fabbrica). Devo innamorarmi dell'esemplare. Deve avere una particolarità che ai miei occhi la rende in qualche modo unica (e la mia Tipo ne ha più di una). La mia macchina target è una KM 0 o macchina demo del concessionario, base o full optional viene totalmente in secondo piano rispetto all'esemplare che ho davanti. Paradossalmente neanche il colore sapevo quando ho cominciato la ricerca (anche se non poteva capitarmi di meglio).

Eccola nel parcheggio del concessionario. Un rubino splendente in un mare di ferri grigi.
Ciao! Davvero bella questa Tipo in questo colore e allestimento, hai fatto un ottimo acquisto. Penso che compriamo le auto dallo stesso concessionario da quanto leggo nella tua descrizione! Mi sono sempre trovato bene con loro sia nella vendita che nell'assistenza. La garanzia plus la mettono sempre in ogni acquisto ma meglio averla che risparmiare la spesa secondo me tanto in realtà la mettono nel pacchetto prezzo finale
 
In un forum di appassionati d'auto ( anche se con molti boomer francamente, non offendetevi ) come si possono apprezzare le auto base... Sono proprio quelle di chi non è appassionato e vuole solo 4 ruote e un volante in tirchieria mode on. Sono quelle che si prendono quando si vuole un modello di categoria superiore ma il budget è risicato.... Sono scelte, comunque rispettabili, che sanno di vorrei ma non posso (ne ho avuta qualcuna in famiglia, ricordo la Prisma 1300 con cerchi bucherellati...)
Ma le vedete le versioni base anche di auto prestigiose? Hanno i fari volutamente imbruttiti, cerchi orribili, spesso nemmeno i vetri oscurati.... Le riconosci subito sono al 95% quelle aziendali, modelli altisonanti spesso in versioni poverissime, mentre l'utilizzatore magari avrebbe preferito un modello appena inferiore ma con gli optional "come si deve". Altro che "di moda"....
non condivido in generale poichè tutti lamentano listini elevati poi si prendono versioni costose...
 
non condivido in generale poichè tutti lamentano listini elevati poi si prendono versioni costose...
Come detto qualche post addietro, l'auto è un acquisto molto particolare, si fa poche volte (a meno di situazioni economiche/fiscali particolari), e si compra con un approccio altrettanto particolare. Pertanto, ci sta benissimo che ci si spendano in proporzione più soldi di quelli che ci si era prefissati, pur di portarsi a casa quel qualcosa di più appagante. Soprattutto se si è un minimo appassionati...
 
Come detto qualche post addietro, l'auto è un acquisto molto particolare, si fa poche volte (a meno di situazioni economiche/fiscali particolari), e si compra con un approccio altrettanto particolare. Pertanto, ci sta benissimo che ci si spendano in proporzione più soldi di quelli che ci si era prefissati, pur di portarsi a casa quel qualcosa di più appagante. Soprattutto se si è un minimo appassionati...
Forse sono io un braccino....
 
Forse sono io un braccino....
Questione di priorità. Al mio paese c'era un tipo che so per certo aveva tre miliardi in banca quarant'anni fa, un po' di campi, lui e la moglie dipendenti infermieri. Andava in giro con una 124 che ha tenuto letteralmente finchè ha perso le ruote per strada, e lo stesso cappotto per tutta la vita.... ma i suoi nipoti se la sono goduta....
 
Questione di priorità. Al mio paese c'era un tipo che so per certo aveva tre miliardi in banca quarant'anni fa, un po' di campi, lui e la moglie dipendenti infermieri. Andava in giro con una 124 che ha tenuto letteralmente finchè ha perso le ruote per strada, e lo stesso cappotto per tutta la vita.... ma i suoi nipoti se la sono goduta....
Questione anche di possibilità e lo spunto viene anche dalle pagine di questo forum, gente che compera il "marchio" di dieci anni orsono però l'utilitaria base o la citycar nuove non la guardano neppure....la Picanto di mia moglie era il raziocinio contro l'assurdo della smart usata....
 
Back
Alto