<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

Un po' di più, essendo i nati tra 46 e 64, quindi, attualmente, 60-78.

Ci sono in giro almeno un paio di classificazioni. La differenza tra quella che ho scelto io e quella che hai scelto tu sicuramente deriva dal fatto che la prima "classificazione" fu fatta 4 anni fa...e ovviamente ogni anno va spostata avanti di un anno, se no poi tra qualche anno ci si ritrova boomer oltre gli 80 anni...
Penso che sia corretta la prima: 56-74 anni.
Comunque si va di 18 anni in 18 anni, infatti la durata della "sezione" coincide: 18 anni. Sottigliezze insomma.
 
la prima "classificazione" fu fatta 4 anni fa...e ovviamente ogni anno va spostata avanti di un anno
Al contrario. Boomer significa nato negli anni di baby boom born. E vanno dal 46 al 64. Quella che cambia è l'eta degli appartenenti ad ogni categoria che identifica specifiche caratteristiche legate agli anni di nascita.
 
Ultima modifica:
I boomer dovrebbero essere quelli nati ai tempi del boom demografico (baby boom), cioè nel secondo dopoguerra. Anch'io fatico a barcamenarmi tra queste categorie


Infatti....

Non si riferisce agli anni dei soggetti coinvolti
( che cambia )
ma si riferisce ad un periodo specifico di anni.... Dell' eterno scorrer del tempo
( che NON cambia )
 
Però bisogna anche dire che dipende dai segmenti, e negli ultimi anni dal segmento C in su il concetto di "base" è abbastanza relativo, non è che stiamo parlando di auto con solo 4 ruote e un volante... io negli ultimi 9 anni ho avuto 3 auto aziendali base ma di segmento D, e sono sempre stato contento della scelta fatta, mai ho rimpianto di non aver scelto il segmento più basso ma con più accessori. Anche perché bisogna dire che spesso salendo di segmento hai una dotazione "base" che è già al livello intermedio della dotazione del segmento sottostante.

Giusto per mettere giù qualche nome:
2016: Passat Business (allora credo fosse il primo allestimento), fari alogeni e sedili in tessuto, ma per il resto c'era già tutto quello che serviva e anche più ( airbags ovunque, cruise adattativo, frenata di emergenza, navigatore, clima trizona) e tanto spazio. L'alternativa era una Golf Variant, e su viaggi di 800 km non è la stessa cosa viaggiare sull'una o l'altra.
2020: Mazda 6 business, anche qui allestimento base, e faceva già la sua gran bella figura. 2000 euro non valgono i cerchi da 19 e gli interni bicolor secondo me, anche da privato avrei fatto la stessa scelta.
2024: Skoda Superb Selection, anche qui modello base, e ha dotazione a metà tra Octavia Executive e Style ma con progetto più nuovo e aggiornato e tanto spazio e confort in più.

Poi dipende dalle esigenze e dalle necessità, ovvio che più c'è e meglio è, ma onestamente non stiamo parlando degli anni 80/90 dove l'aria condizionata e l'abs erano tutt'altro che scontati.
 
Il mio vicino ha comprato una Macan diesel. Dalla fattura finale, il prezzo di listino era raddoppiato, quasi 120k€. Il costo di una 911 base.
Unicuique suum.
 
Concordo sul "feticismo" che spinge inutilmente alle versioni più costose e ai cerchi più da maquette in terracotta che da auto per tutti i giorni , che poi a cambiar le gomme serve un finanziamento bancario e i marciapiedi basta guardarli per ricevere graffi . Teniamo conto anche dell'abilità dei venditori e delle auto scintillanti esposte nei saloni , sempre le più belle e più ricche di accessori . Secondo me gli allestimenti più convenienti sono quelli intermedi che già offrono tutto sul piano della sicurezza e del confort , ma fanno risparmiare sulle top...Poi bisogna aggiungere che spesso , soprattutto le "premium" sono avare di optional compresi e occorre mettere mano al portafoglio anche per cose ormai indispensabili , come controllo di corsia , cruise control autoadattivo , frenata automatica in manovra e retro , telecamera a 360° ecc.
 
Ultima modifica:
Ma infatti le auto non vanno infarcite di optional. Se un certo allestimento non ha di serie cose ritenute essenziali, meglio scegliere l'allestimento superiore. Se ci si fa prendere la mano, il prezzo lievita in un attimo e spesso ci si trova a pagare una segmento B anche di più di una segmento C basic, che ha i medesimi accessori ma di serie
 
Concordo sul "feticismo" che spinge inutilmente alle versioni più costose e ai cerchi più da maquette in terracotta che da auto per tutti i giorni , che poi a cambiar le gomme serve un finanziamento bancario


Appunto....
IMO....
I 19 vanno gia' piu' che bene

Diciamo che per me sono
da sempre irrinunciabili i sedili elettrici
dagli ultimi tempi i led....
e dagli ultimissimi il cruise adattivo
 
Ultima modifica:
Back
Alto