<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma allora sta 149/milano esce o no?... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ma allora sta 149/milano esce o no?...

moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.

sicuramente il pianale ha la sua importanza, ma se alla presentazione fosse stata dotata di motori adeguati, questi avrebbero compensato e le prestazioni sarebbero state consone alla migliore concorrenza.
alla fine del peso in senso stretto non ci interessa, quello che importa è la sua influenza sulle prestazioni e sull'handling.. per questo con motori adeguati non avrebbe sfigurato ;)

Allora torniamo a fare i distinguo. Ti quoto se ci limitiamo sulle vendite della 159, sarebbero state di gran lunga maggiori se il rapporto peso/potenza sarebbe stato più favorevole.

Ma sulla 149 questo discorso non si può fare. Più è piccola l'auto più il peso in eccesso si fa sentire anche con motori adeguati. Inoltre ne risentirebbero i consumi che pure sulle premium hanno voce.
 
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

Sono cambiati i tempi.
Alla fine degli anni 90 bastava avere una bella linea, ed anche il cliente che non capiva niente o non si interessava di auto acquistava una berlina o una station wagon.
Oggi ci sono i Suv, i crossover ecc.....e il cliente disinteressato non compra più le berline.
Le berline le prendono quasi solo più gli appassionati.

:?:
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sono d accordo sul discorso tecnico, ma non che il cliente tipo del segmento c premium non sia interessanto all'indipendenza del marchio.. anzi!
il tuo riferimento è alla golf-a3, ma ricordati che la golf è stata per anni il riferimento nella sua categoria, e nonostante sia una vw è per finiture, qualità ed immagine quasi una premium.. è stata la C più ambita in assoluto qualche anno fa, e il conseguente sviluppo ha generato anche il successo della A3. La bravo al confronto della golf è sempre stata anni luce indietro e a livello di immagine, mutuare componenti dall'italiana paga un prezzo maggiore che farlo dalla vw..

Il cliente della C premium apprezza l'esclusività, ma non la baratta con le prestazioni. Prima le prestazioni, poi possibilmente l'esclusività.

guarda, personalmente se questa 149 sarà una vettura bella, curata negli interni e sopratutto dalle doti stradali e motoristiche adeguate, penso che potrebbe anche vendere bene.. purtroppo oltre al prodotto è necessario dare continuità ai modelli e all'identità del marchio, ed in fiat invece non curano questa politica ed anche questa 149 ne subirà le conseguenze
 
Fancar_ ha scritto:
la 156 fu acquistata anche da tanti Ex Tempra e Dedra, che nella 156 trovavano una linea più moderna o nel caso di Fiat più esclusiva, ma che effettivamente non capivano niente di quadrilateri.
Semplicemente dovevano sostituire la loro vecchia Dedra o Tempra con una nuova segmento D italiana.
Oggi le cose sono cambiate.
Ci sono i Suv, i Crossover ecc.....
Faticano anche le berline BMW e Mercedes che sono a Trazione posteriore e motore longitudinale.
Ecco perchè non capisco come Fiat possa pensare di vendere la futura Giulia con soluzioni tecniche utilitaristiche.

:?:
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.

sicuramente il pianale ha la sua importanza, ma se alla presentazione fosse stata dotata di motori adeguati, questi avrebbero compensato e le prestazioni sarebbero state consone alla migliore concorrenza.
alla fine del peso in senso stretto non ci interessa, quello che importa è la sua influenza sulle prestazioni e sull'handling.. per questo con motori adeguati non avrebbe sfigurato ;)

Allora torniamo a fare i distinguo. Ti quoto se ci limitiamo sulle vendite della 159, sarebbero state di gran lunga maggiori se il rapporto peso/potenza sarebbe stato più favorevole.

Ma sulla 149 questo discorso non si può fare. Più è piccola l'auto più il peso in eccesso si fa sentire anche con motori adeguati. Inoltre ne risentirebbero i consumi che pure sulle premium hanno voce.

Il fatto é che la 159 la conosciamo, la 149 non sta ancora sul mercato per questo non si puo dire un granche.
 
Certo che nella situazione attuale, anche con prodotti esclusivi marchiati Alfa Romeo, il fatto di avere una rete di vendita condivisa con Fiat non aiuterebbe.
Le concessionarie Alfa praticamente si sono ridotte a degli angolini nei concessionari Fiat, con personale abituato a vendere Fiat.
Mettiamo che domani uscisse una nuova 169.
La metterebbero negli angolini dei concessionari Fiat?
 
Fancar_ ha scritto:
Certo che nella situazione attuale, anche con prodotti esclusivi marchiati Alfa Romeo, il fatto di avere una rete di vendita condivisa con Fiat non aiuterebbe.
Le concessionarie Alfa praticamente si sono ridotte a degli angolini nei concessionari Fiat, con personale abituato a vendere Fiat.
Mettiamo che domani uscisse una nuova 169.
La metterebbero negli angolini dei concessionari Fiat?

Si questi problemi arriveranno, se arrivera la 169.
:D
 
moogpsycho ha scritto:
purtroppo oltre al prodotto è necessario dare continuità ai modelli e all'identità del marchio, ed in fiat invece non curano questa politica ed anche questa 149 ne subirà le conseguenze

Ma infatti!
Pensiamo ai possessori di Alfa GT o di 166 che vogliono cambiare la loro macchina di 3-4 anni.
Cosa fanno?
Vanno nel padiglione Lancia della concessionaria Fiat?
 
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
purtroppo oltre al prodotto è necessario dare continuità ai modelli e all'identità del marchio, ed in fiat invece non curano questa politica ed anche questa 149 ne subirà le conseguenze

Ma infatti!
Pensiamo ai possessori di Alfa GT o di 166 che vogliono cambiare la loro macchina di 3-4 anni.
Cosa fanno?
Vanno nel padiglione Lancia della concessionaria Fiat?
I possessori di 147 non li ho inseriti perchè sanno che la sostituta arriverà a breve.
Anche loro però saranno esausti di aspettare.
 
Vanguard ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.

sicuramente il pianale ha la sua importanza, ma se alla presentazione fosse stata dotata di motori adeguati, questi avrebbero compensato e le prestazioni sarebbero state consone alla migliore concorrenza.
alla fine del peso in senso stretto non ci interessa, quello che importa è la sua influenza sulle prestazioni e sull'handling.. per questo con motori adeguati non avrebbe sfigurato ;)

Allora torniamo a fare i distinguo. Ti quoto se ci limitiamo sulle vendite della 159, sarebbero state di gran lunga maggiori se il rapporto peso/potenza sarebbe stato più favorevole.

Ma sulla 149 questo discorso non si può fare. Più è piccola l'auto più il peso in eccesso si fa sentire anche con motori adeguati. Inoltre ne risentirebbero i consumi che pure sulle premium hanno voce.

Il fatto é che la 159 la conosciamo, la 149 non sta ancora sul mercato per questo non si puo dire un granche.

Infatti possiamo sperare ogni bene, ma la discussione è partita dal presunto motivo per cui è stato scartato il pianale 159.
 
Fancar_ ha scritto:
Certo che nella situazione attuale, anche con prodotti esclusivi marchiati Alfa Romeo, il fatto di avere una rete di vendita condivisa con Fiat non aiuterebbe.
Le concessionarie Alfa praticamente si sono ridotte a degli angolini nei concessionari Fiat, con personale abituato a vendere Fiat.
Mettiamo che domani uscisse una nuova 169.
La metterebbero negli angolini dei concessionari Fiat?

magari ci fossero questi problemi :D
sarebbero il meno..

il punto è che continuiamo a questionare su dell'aria fritta, perchè di modelli nuovi non se ne vedono.. dal 2005 è uscita solo la mito :shock: e se va bene il prossimo anno si vedrà la 149, poi il nulla in agenda.. solo parole e intenzioni :evil:
in questo modo non si sopravvive :!:
siamo in uno dei momenti più bui della casa, e non ha senso crogiolarsi sui due numeri che fa la mito o disquisire delle sospensioni della 149.. qui servono modelli nuovi e a raffica, sennò si muore!
perfino ferrari o jag o saab presentano più modelli di alfa!! ed è assurdo e inaccettabile!
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.

sicuramente il pianale ha la sua importanza, ma se alla presentazione fosse stata dotata di motori adeguati, questi avrebbero compensato e le prestazioni sarebbero state consone alla migliore concorrenza.
alla fine del peso in senso stretto non ci interessa, quello che importa è la sua influenza sulle prestazioni e sull'handling.. per questo con motori adeguati non avrebbe sfigurato ;)

Un motore "adeguato" a compensare un' handicap di peso rispetto alla concorrenza avrebbe dovuto essere semplicemente più potente della concorrenza. A questo risultato FPT non è ancora mai arrivata. Se anche ci fosse arrivata in tempo per la 159, a parità di prestazioni su strada avrebbe poi avuto un handicap di consumi ed emissioni. Nella realtà è dimostrato che Alfa ha subito ENTRAMBI gli handicap: quello delle prestazioni su strada e quello dei consumi. Inoltre, anche col motore più prestazionale su piazza, nulla è in grado di compensare il peso eccessivo quando si tratta di handling: non ci riescono nemmeno prodotti di estrema raffinatezza come una Bentley continental, appunto, enormemente pesante: in curva devi rallentare. Il che credo dimostri la gravità del problema peso.
 
Back
Alto