<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma allora sta 149/milano esce o no?... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ma allora sta 149/milano esce o no?...

BelliCapelli3 ha scritto:
Un motore "adeguato" a compensare un' handicap di peso rispetto alla concorrenza avrebbe dovuto essere semplicemente più potente della concorrenza. A questo risultato FPT non è ancora mai arrivata. Se anche ci fosse arrivata in tempo per la 159, a parità di prestazioni su strada avrebbe poi avuto un handicap di consumi ed emissioni. Nella realtà è dimostrato che Alfa ha subito ENTRAMBI gli handicap: quello delle prestazioni su strada e quello dei consumi. Inoltre, anche col motore più prestazionale su piazza, nulla è in grado di compensare il peso eccessivo quando si tratta di handling: non ci riescono nemmeno prodotti di estrema raffinatezza come una Bentley continental, appunto, enormemente pesante: in curva devi rallentare. Il che credo dimostri la gravità del problema peso.

Di fatto la 159 pesa nella media del segmento...più che altro c'è una certa caratterizzazione "granturismo" che è stata data ai comandi e all'assetto...d'altra parte è praticamente una E accorciata...
 
iCastm ha scritto:
Sì, ma che c'entra con tutto il discorso?
Con il fatto che tu dicevi che la 156 su base Tipo ha avuto successo, mentre la 159 no.
La 156 ebbe molto successo ma non tutti quelli che l'acquistavano la prendevano per le sospensioni.
Semplicemente costava poco e molto la sceglievano per sostituire la loro Tempra o Dedra vecchia.
 
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.
 
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma che c'entra con tutto il discorso?
Con il fatto che tu dicevi che la 156 su base Tipo ha avuto successo, mentre la 159 no.
La 156 ebbe molto successo ma non tutti quelli che l'acquistavano la prendevano per le sospensioni.
Semplicemente costava poco e molto la sceglievano per sostituire la loro Tempra o Dedra vecchia.

Non penso che la maggior parte degli acquirenti della 156 fosse un vecchio possessore di Tempra o Dedra. Molti sicuramente, ma non tanti da essere determinanti per il successo.
Resta il fatto che se la 156 avesse pesato quanto la 159 non avrebbe avuto lo stesso successo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.

Nessuno dice che l'esclusività tecnica non funzioni, ma se è fatta "male" come dici tu, almeno si pensasse alle prestazioni. Se poi l'esclusività è fatta talmente male da influenzare negativamente le prestazioni...
 
iCastm ha scritto:
Non penso che la maggior parte degli acquirenti della 156 fosse un vecchio possessore di Tempra o Dedra. Molti sicuramente, ma non tanti da essere determinanti per il successo.
Resta il fatto che se la 156 avesse pesato quanto la 159 non avrebbe avuto lo stesso successo.
Certo, ma allora avevano ancora la 164/166 e la Kappa per chi voleva l'auto pesante.
Ora invece non le hanno più ed hanno pensato bene di fare una via di mezzo con le dimensioni esterne quasi da segmento E e l'abitabilità interna inferiore ad una segmento C.
Abitabilità che non avrebbe infastidito neanche più di tanto , se ci fossero state le prestazioni...ma in mancanza anche di quelle...ecco che le lacune si sommano..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.
E' un peccato però buttare questo pianale.
Perchè non farci una Lancia segmento D?
 
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non penso che la maggior parte degli acquirenti della 156 fosse un vecchio possessore di Tempra o Dedra. Molti sicuramente, ma non tanti da essere determinanti per il successo.
Resta il fatto che se la 156 avesse pesato quanto la 159 non avrebbe avuto lo stesso successo.
Certo, ma allora avevano ancora la 164/166 e la Kappa per chi voleva l'auto pesante.
Ora invece non le hanno più ed hanno pensato bene di fare una via di mezzo con le dimensioni esterne quasi da segmento E e l'abitabilità interna inferiore ad una segmento C.
Abitabilità che non avrebbe infastidito neanche più di tanto , se ci fossero state le prestazioni...ma in mancanza anche di quelle...ecco che le lacune si sommano..

Quotissimo sulla somma delle lacune, ma l'aumento degli ingombri esterni è dovuta al rispetto dell'Euroncap senza spendere troppi soldi per lo studio dell'ottimizzazione della masse.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.

Mah guarda...sicuro che la 9-3 sia più prestazionale della 159? Ne dubito...comunque quel pianale, basta vedere ad esempio il valore di rigidità torsionale, è ai vertici della categoria, solo che...non l'hanno finito!! Da che mondo e mondo, e proprio BMW lo insegna, si sviluppa e si migliora quello che si ha, non si butta tutto nel water...però quel pianale fu voluto da uno dei tanti AD Alfa degli ultimi anni, poi elegantemente trombato, come molti altri che hanno provato a dire qualcosa che non andava bene in quel di Torino, senza contare che si voleva vendere tutta la baracca a GM...la lista è lunga...comunque ormai è andata, inutile piangere sul latte versato....se la prossima segmento D viene fuori come si dice, prepariamoci a "Il ritorno di 155, la Vendetta dei Cancheri Viventi"...
 
iCastm ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non penso che la maggior parte degli acquirenti della 156 fosse un vecchio possessore di Tempra o Dedra. Molti sicuramente, ma non tanti da essere determinanti per il successo.
Resta il fatto che se la 156 avesse pesato quanto la 159 non avrebbe avuto lo stesso successo.
Certo, ma allora avevano ancora la 164/166 e la Kappa per chi voleva l'auto pesante.
Ora invece non le hanno più ed hanno pensato bene di fare una via di mezzo con le dimensioni esterne quasi da segmento E e l'abitabilità interna inferiore ad una segmento C.
Abitabilità che non avrebbe infastidito neanche più di tanto , se ci fossero state le prestazioni...ma in mancanza anche di quelle...ecco che le lacune si sommano..

Quotissimo sulla somma delle lacune, ma l'aumento degli ingombri esterni è dovuta al rispetto dell'Euroncap senza spendere troppi soldi per lo studio dell'ottimizzazione della masse.
Verò ma diciamo al verità: la Classe C e la &gtSerie 3 sono più compatte ed internamente hanno la stessa abitabilità, pur avendo il cofano lunghissimo per ospitare motori dietro l'asse anche 8 cilindri a V.
E' vero che la C pesa come la 159, ma per il cliente Mercedes quello è un pregio.
La serie 3 invece è più leggera ed ottimizzata nei consumi, ma ha comunque 5 stelle euroncap.
Quindi la 159 se vuole essere una berlina sportiva deve pesare come la serie 3, altrimenti deve fare la Lancia.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.
E' un peccato però buttare questo pianale.
Perchè non farci una Lancia segmento D?

Bellissima idea, ma ormai hanno fatto una lunghissima Delta che sconfina in quel segmento.
Semmai si potrebbe allungarlo e farne un'ammiraglia degna di chiamarsi Thema.
 
fpaol68 ha scritto:
E per quello che riguarda la guidabilità e tenuta di strada, rassegnatevi non c'è concorrenza che tenga, la 159 e la brera sulle curve se le mettono tutte dietro. Lo dico per certo, visto che la brera ce l'ho.

Guarda....te lo dico con tutto il rispetto ed il tatto dovuto verso un uno che la possiede.....ma non risulta proprio. Bella macchina eh....ma che le "metta tutte dietro" non direi. Ciao.
 
iCastm ha scritto:
Bellissima idea, ma ormai hanno fatto una lunghissima Delta che sconfina in quel segmento.
Semmai si potrebbe allungarlo e farne un'ammiraglia degna di chiamarsi Thema.
Già che c'erano il nome Delta potevano metterlo ad un monovolume.
 
Fancar_ ha scritto:
Quindi la 159 se vuole essere una berlina sportiva deve pesare come la serie 3, altrimenti deve fare la Lancia.

Vediamo la prossima Serie 3...mi sà che ci sarà da ridere...oggi, per diminuire i pesi, l'unico modo sarebbe togliere tutte quelle inutili cavolate che però molti vogliono e ridiminuire le dimensioni (e poi ci si lamenterebbe dell'abitabilità :rolleyes: ) ...un uso smodato di materiali leggeri, vista l'aria di abbattimento dei costi, diventa più problematico....

P.S La Serie 3 peserà 50-60 kg in meno di 159 alleggerita e a parità di allestimento, mica di più...ed è 14 cm più corta!!!
 
Back
Alto