<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma allora sta 149/milano esce o no?... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma allora sta 149/milano esce o no?...

BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
[
Ripeto: non c'è mai stato alcun rinvio della data di fine del progetto, è quella di inizio che era stata rimandata più volte. Il progetto è iniziato nel gennaio del 2008, come potete pretendere di averla già pronta? O volete un modello di pessima qualità?

Ah beh.... quand'è così...è tuuuutto un altro paio di maniche.

Il problema vero è che alla fine non cambia alcuna cosa nel listino. Partito tardi il progetto o partito in tempo ma con termine continuamente rinviato sempre con la comunque ancora valida 147 ci si ritrova.
 
iCastm ha scritto:
Assolutamente no! Un eventuale lancio della 149 in America non è previsto prima del 2011-2012 perciò ci sarebbe tutto il tempo per fare quelle poche modifiche necessarie per gli USA. Inoltre i modelli venduti in Nordamerica saranno lì prodotti perciò non è ragionevole ipotizzare un rinvio per adeguarsi a norme americane.

Ripeto: non c'è mai stato alcun rinvio della data di fine del progetto, è quella di inizio che era stata rimandata più volte. Il progetto è iniziato nel gennaio del 2008, come potete pretendere di averla già pronta? O volete un modello di pessima qualità?

La macchina è stata rifatta almeno tre volte...il primo progetto (circa 2005) aveva sospensioni a quadrilatero su tutte e quattro le ruote...il secondo progetto, basato su una versione passo corto del pianale Premium, avrebbe quindi avuto lo schema sospensivo di 159...poi la terza versione, quella definitiva, databile al 2007, su pianale C-Evo...
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Assolutamente no! Un eventuale lancio della 149 in America non è previsto prima del 2011-2012 perciò ci sarebbe tutto il tempo per fare quelle poche modifiche necessarie per gli USA. Inoltre i modelli venduti in Nordamerica saranno lì prodotti perciò non è ragionevole ipotizzare un rinvio per adeguarsi a norme americane.

Ripeto: non c'è mai stato alcun rinvio della data di fine del progetto, è quella di inizio che era stata rimandata più volte. Il progetto è iniziato nel gennaio del 2008, come potete pretendere di averla già pronta? O volete un modello di pessima qualità?

La macchina è stata rifatta almeno tre volte...il primo progetto (circa 2005) aveva sospensioni a quadrilatero su tutte e quattro le ruote...il secondo progetto, basato su una versione passo corto del pianale Premium, avrebbe quindi avuto lo schema sospensivo di 159...poi la terza versione, quella definitiva, databile al 2007, su pianale C-Evo...

Non è corretto dire che è stata rifatta. Dal 2005 al 2007 è stata semplicemente "pensata" più volte, ma mai iniziata nello sviluppo.
Resta la perdita di tempo e di risorse.
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Resta la perdita di tempo e di risorse.

Già...uno sviluppo ed affiniamento del Premium era ampiamente auspicabile, essendo il progetto più indipendente da quando Alfa è nelle mani di Fiat...

Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.
 
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.
 
Però io mi chiedo....
Il cliente della 147 a 3 porte, che non è interessato alle 5 porte, che cosa prenderà visto che la 149 sarà solo a 5 porte?
Non mi dite la Mito perchè è un'auto di categoria inferiore, ed uno abituato a guidare una segmento C (a meno che non sia diventato pensionato e usi poco l'auto) difficilmente si accontenta di una segmento B con lo sterzo più diretto della Grande Punto.
Perchè queste scelte cosi discutibili!
Ci vuole continuità.....
Il cliente dell'Alfa GT che vuole cambiare con un nuovo modello sa quando uscirà?
Non c'è' una programmazione, un'identità di marca, una continuità.
Ogni volta si mette tutto in discussione, come se il lavoro fatto in precedenza non fosse stato buono e questo inconsciamente non passa inosservato neanche all'occhio di quello che di auto non capisce niente o non se ne interessa.
 
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...
 
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

sono d accordo sul discorso tecnico, ma non che il cliente tipo del segmento c premium non sia interessanto all'indipendenza del marchio.. anzi!
il tuo riferimento è alla golf-a3, ma ricordati che la golf è stata per anni il riferimento nella sua categoria, e nonostante sia una vw è per finiture, qualità ed immagine quasi una premium.. è stata la C più ambita in assoluto qualche anno fa, e il conseguente sviluppo ha generato anche il successo della A3. La bravo al confronto della golf è sempre stata anni luce indietro e a livello di immagine, mutuare componenti dall'italiana paga un prezzo maggiore che farlo dalla vw..
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.
 
Fancar_ ha scritto:
Però io mi chiedo....
Il cliente della 147 a 3 porte, che non è interessato alle 5 porte, che cosa prenderà visto che la 149 sarà solo a 5 porte?
Non mi dite la Mito perchè è un'auto di categoria inferiore, ed uno abituato a guidare una segmento C (a meno che non sia diventato pensionato e usi poco l'auto) difficilmente si accontenta di una segmento B con lo sterzo più diretto della Grande Punto.
Perchè queste scelte cosi discutibili!
Ci vuole continuità.....
Il cliente dell'Alfa GT che vuole cambiare con un nuovo modello sa quando uscrirà?
Non c'è' una programmazione, un'identità di marca, una continuità.
Ogni volta si mette tutto in discussione, come se il lavoro fatto in precedenza non fosse stato buono e questo inconsciamente non passa inosservato neanche all'occhio di quello che di auto non capisce niente o non se ne interessa.

quoto in toto.
con la 149 hanno perso la grande opportunità di fidelizzare clienti già soddisfatti dall'ottima 147.. dal punto di vista gestionale hanno fatto un errore enorme!
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

sono d accordo sul discorso tecnico, ma non che il cliente tipo del segmento c premium non sia interessanto all'indipendenza del marchio.. anzi!
il tuo riferimento è alla golf-a3, ma ricordati che la golf è stata per anni il riferimento nella sua categoria, e nonostante sia una vw è per finiture, qualità ed immagine quasi una premium.. è stata la C più ambita in assoluto qualche anno fa, e il conseguente sviluppo ha generato anche il successo della A3. La bravo al confronto della golf è sempre stata anni luce indietro e a livello di immagine, mutuare componenti dall'italiana paga un prezzo maggiore che farlo dalla vw..

Il cliente della C premium apprezza l'esclusività, ma non la baratta con le prestazioni. Prima le prestazioni, poi possibilmente l'esclusività.
 
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Io credo che invece la clientela sia interessatissima all'indipendenza di Alfa da Fiat. Molto di più che l'indipendenza di una a3 dalla Golf. Ed il motivo è squisitamente contingente, e molto più tecnico che di immagine: la clientela non è sprovveduta e capisce che una a3 fatta come una Golf ha un armamentario tecnico di tutto rispetto ( certo si potrebbe fare ancora meglio ), Mentre una 149 fatta sullo schema tecnico di una Fiat riceve un armamentario tecnico non all'altezza del compito. Fai una questione di immagine, ma il quid è tecnico.
 
Back
Alto