moogpsycho ha scritto:wilderness ha scritto:iCastm ha scritto:Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.
Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...
Fancar_ ha scritto:Ci vuole continuità.....
Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...
le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.
Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.