<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma allora sta 149/milano esce o no?... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ma allora sta 149/milano esce o no?...

moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

sono d accordo sul discorso tecnico, ma non che il cliente tipo del segmento c premium non sia interessanto all'indipendenza del marchio.. anzi!
il tuo riferimento è alla golf-a3, ma ricordati che la golf è stata per anni il riferimento nella sua categoria, e nonostante sia una vw è per finiture, qualità ed immagine quasi una premium.. è stata la C più ambita in assoluto qualche anno fa, e il conseguente sviluppo ha generato anche il successo della A3. La bravo al confronto della golf è sempre stata anni luce indietro e a livello di immagine, mutuare componenti dall'italiana paga un prezzo maggiore che farlo dalla vw..

Il cliente della C premium apprezza l'esclusività, ma non la baratta con le prestazioni. Prima le prestazioni, poi possibilmente l'esclusività.

Quando la tecnologia da condividere è Fiat, le prestazioni passano necessariamente attraverso la differenziazione della piattaforma. Per assurdo, se la tecnologia condivisa fosse Ferrari, andrebbe benissimo la condivisione. La condivisione non è un problema ideologico o d'immagine. Bisogna solo capire COSA si condivide.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Io credo che invece la clientela sia interessatissima all'indipendenza di Alfa da Fiat. Molto di più che l'indipendenza di una a3 dalla Golf. Ed il motivo è squisitamente contingente, e molto più tecnico che di immagine: la clientela non è sprovveduta e capisce che una a3 fatta come una Golf ha un armamentario tecnico di tutto rispetto ( certo si potrebbe fare ancora meglio ), Mentre una 149 fatta sullo schema tecnico di una Fiat riceve un armamentario tecnico non all'altezza del compito. Fai una questione di immagine, ma il quid è tecnico.

Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.
 
iCastm ha scritto:
Il cliente della C premium apprezza l'esclusività, ma non la baratta con le prestazioni. Prima le prestazioni, poi possibilmente l'esclusività.

Beh di solito le due cose vanno di pari passo, nel senso che certe prestazioni e soluzioni tecniche sono, o dovrebbero, essere esclusive di certi marchi, come Alfa...questa 149 dimostra che questo passaggio non è stato ancora ben compreso e, forse, si fà un passo indietro verso momenti bui, come quelli di 155/146, dove si è oggettivamente toccato il punto più basso...
 
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il cliente della C premium apprezza l'esclusività, ma non la baratta con le prestazioni. Prima le prestazioni, poi possibilmente l'esclusività.

Beh di solito le due cose vanno di pari passo, nel senso che certe prestazioni e soluzioni tecniche sono, o dovrebbero, essere esclusive di certi marchi, come Alfa...questa 149 dimostra che questo passaggio non è stato ancora ben compreso e, forse, si fà un passo indietro verso momenti bui, come quelli di 155/146, dove si è oggettivamente toccato il punto più basso...

Di solito, non sempre. Vedi 159 e Brera infatti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona". Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Infatti parlo del caso concreto di 159 e Brera, talmente concreto che non dico "se" e "ma", guardo a quello che c'è. E ci sono due vetture, 159 e Brera, che adottano componenti esclusive, ma progettate male e vendono meno del previsto perchè il cliente medio preferisce le vetture della concorrenza che, esclusive o no, con componenti condivise con buoni prodotti o no, hanno prestazioni migliori.
Perchè per la 149 dovrebbe essere diverso?
Si poteva alleggerire il pianale della 159? Forse sì, forse no. E se sì, a che prezzo (non solo in termini economici)?
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Infatti parlo del caso concreto di 159 e Brera, talmente concreto che non dico "se" e "ma", guardo a quello che c'è. E ci sono due vetture, 159 e Brera, che adottano componenti esclusive, ma progettate male e vendono meno del previsto perchè il cliente medio preferisce le vetture della concorrenza che, esclusive o no, con componenti condivise con buoni prodotti o no, hanno prestazioni migliori.
Perchè per la 149 dovrebbe essere diverso?
Si poteva alleggerire il pianale della 159? Forse sì, forse no. E se sì, a che prezzo (non solo in termini economici)?

Il problema di 159 e brera è che sono uscite troppo presto, quando non c'erano motori adatti per le dimensioni e la massa delle vetture, ora i motori cominciano ad arrivare, ma mi sa che purtroppo è tardi. E per quello che riguarda la guidabilità e tenuta di strada, rassegnatevi non c'è concorrenza che tenga, la 159 e la brera sulle curve se le mettono tutte dietro. Lo dico per certo, visto che la brera ce l'ho. E se guardate i dati di vendita di su quattroruote di settembre, vedete che la brera comincia a riguadagnare un pò di terreno
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Infatti parlo del caso concreto di 159 e Brera, talmente concreto che non dico "se" e "ma", guardo a quello che c'è. E ci sono due vetture, 159 e Brera, che adottano componenti esclusive, ma progettate male e vendono meno del previsto perchè il cliente medio preferisce le vetture della concorrenza che, esclusive o no, con componenti condivise con buoni prodotti o no, hanno prestazioni migliori.
Perchè per la 149 dovrebbe essere diverso?
Si poteva alleggerire il pianale della 159? Forse sì, forse no. E se sì, a che prezzo (non solo in termini economici)?

Non ti posso dare torto, hai ragione sul prezzo, molti italiani preferiscono spendere 40.000 Euro per una straniera piu volentieri che per un Alfa fatta a 100% ( l'erba del vicino e sempre piu verde)

Per questo é giusto che per adesso tengono i prezzi bassi, facendo cosi allargono il raggio dei clienti.

Pero da l'altra parte devo dare ragione anche agli altri, perche la 159 la hanno fatta cosi per dire con poco cuore, certo che poi sono naufragati.
Ma li ci volevano motori prestazionali, e prezzi sinceri dall'inizio.
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

Che 159 abbia prestazioni deludenti è cento volte vero, però questo è dovuto ad un mancato sviluppo della piattaforma, che di per sè era di alto livello...sicuramente ci sono stati progetti, rimasti sulla carta, di ulteriore evoluzione...detto questo, secondo me, difficilmente si può parlare di 149 come una C Premium, credo sia il solito ibrido tra generalista e premium, nè carne nè pesce, diciamo paragonabile a Seat Leon...

Fancar_ ha scritto:
Ci vuole continuità.....

Questa parola, a Torino, non sanno nemmeno che voglia dire...

le prestazioni deludenti della 159 erano da attribuire a motorizzazioni inadeguate, non era solo un problema di telaio e pesi.. fosse uscita col recente 1750 o con un 3000 diesel, sarebbe stata accolta in modo diverso dal mercato.

Un pianale pesante è un pianale pesante. Punto. Metterci motori adeguati è solo un palliativo perchè il rapporto peso/potenza alla fin fine è solo un numero che non dice tutto.

sicuramente il pianale ha la sua importanza, ma se alla presentazione fosse stata dotata di motori adeguati, questi avrebbero compensato e le prestazioni sarebbero state consone alla migliore concorrenza.
alla fine del peso in senso stretto non ci interessa, quello che importa è la sua influenza sulle prestazioni e sull'handling.. per questo con motori adeguati non avrebbe sfigurato ;)
 
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

Sono cambiati i tempi.
Alla fine degli anni 90 bastava avere una bella linea, ed anche il cliente che non capiva niente o non si interessava di auto acquistava una berlina o una station wagon.
Oggi ci sono i Suv, i crossover ecc.....e il cliente disinteressato non compra più le berline.
Le berline le prendono quasi solo più gli appassionati.
 
fpaol68 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Infatti parlo del caso concreto di 159 e Brera, talmente concreto che non dico "se" e "ma", guardo a quello che c'è. E ci sono due vetture, 159 e Brera, che adottano componenti esclusive, ma progettate male e vendono meno del previsto perchè il cliente medio preferisce le vetture della concorrenza che, esclusive o no, con componenti condivise con buoni prodotti o no, hanno prestazioni migliori.
Perchè per la 149 dovrebbe essere diverso?
Si poteva alleggerire il pianale della 159? Forse sì, forse no. E se sì, a che prezzo (non solo in termini economici)?

Il problema di 159 e brera è che sono uscite troppo presto, quando non c'erano motori adatti per le dimensioni e la massa delle vetture, ora i motori cominciano ad arrivare, ma mi sa che purtroppo è tardi. E per quello che riguarda la guidabilità e tenuta di strada, rassegnatevi non c'è concorrenza che tenga, la 159 e la brera sulle curve se le mettono tutte dietro. Lo dico per certo, visto che la brera ce l'ho. E se guardate i dati di vendita di su quattroruote di settembre, vedete che la brera comincia a riguadagnare un pò di terreno

A prescindere da motori adeguati o meno, la massa deve sempre essere la minore possibile.
 
fpaol68 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non fraintendetemi: non ho detto che il cliente C premium non guarda l'esclusività, ma che non la mette prima delle prestazoni.
Rifaccio l'esempio reale: il successo della 156 su base Tipo e l'insuccesso della 159 su pianale proprio.
Può anche darsi che tecnicamente sia meglio la 159, ma qui stiamo parlando di vendite effettuate.

La 159 era un progetto parzialmente esclusivo - ma fatto male per alcuni aspetti. Da questo non si può trarre una legge generale che dimostri che il progetto esclusivo "non funziona": è stata la 159, a non funzionare.

Se quel progetto esclusivo fosse stato indirizzato verso un peso globale minore, la trazione dalla parte giusta ( punto dibattuto ), motori diesel più aggiornati e motori a benzina non provenienti dall'emisfero australe, avremmo avuto tutta un' altra 159. Magari avrebbe sbaragliato la concorrenza. Insomma, un progetto esclusivo che avrebbe potuto dimostrare il contrario di quello che ora sostieni tu. La questione non è dividere il mondo in categorie teoriche, ma di come fai le cose nella pratica.

Infatti parlo del caso concreto di 159 e Brera, talmente concreto che non dico "se" e "ma", guardo a quello che c'è. E ci sono due vetture, 159 e Brera, che adottano componenti esclusive, ma progettate male e vendono meno del previsto perchè il cliente medio preferisce le vetture della concorrenza che, esclusive o no, con componenti condivise con buoni prodotti o no, hanno prestazioni migliori.
Perchè per la 149 dovrebbe essere diverso?
Si poteva alleggerire il pianale della 159? Forse sì, forse no. E se sì, a che prezzo (non solo in termini economici)?

Il problema di 159 e brera è che sono uscite troppo presto, quando non c'erano motori adatti per le dimensioni e la massa delle vetture, ora i motori cominciano ad arrivare, ma mi sa che purtroppo è tardi. E per quello che riguarda la guidabilità e tenuta di strada, rassegnatevi non c'è concorrenza che tenga, la 159 e la brera sulle curve se le mettono tutte dietro. Lo dico per certo, visto che la brera ce l'ho. E se guardate i dati di vendita di su quattroruote di settembre, vedete che la brera comincia a riguadagnare un pò di terreno

esattamente quello che penso io!
queste vetture hanno una linea stupenda, qualitativamente si son fatti passi in avanti rispetto ai modelli precendenti, quello che è mancato sono stati i motori!
non si sono coperte le alte cilindrate, indispensabili per creare il blasone di una vettura, e alle basse si è ricorso a propulsori inadeguati come quelli australiani..
 
la 156 fu acquistata anche da tanti Ex Tempra e Dedra, che nella 156 trovavano una linea più moderna o nel caso di Fiat più esclusiva, ma che effettivamente non capivano niente di quadrilateri.
Semplicemente dovevano sostituire la loro vecchia Dedra o Tempra con una nuova segmento D italiana.
Oggi le cose sono cambiate.
Ci sono i Suv, i Crossover ecc.....
Faticano anche le berline BMW e Mercedes che sono a Trazione posteriore e motore longitudinale.
Ecco perchè non capisco come Fiat possa pensare di vendere la futura Giulia con soluzioni tecniche utilitaristiche.
 
Back
Alto