Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:
1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido
Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore...
Ma anche no, il titolo :"Ma allora ditelo che ste ibride vi stanno sul...." è una esclamazione ironica della considerazione professionale che la rivista ha verso gli ibridi e le nuove tecnologie in generale. Che se così non fosse comincerei a preoccuparmi dei giornalisti e dei mezzi che provano, sopratutto se sono delle novità.
Doveva semplicemente essere lo stesso approccio, per esempio, di quando Vag propone dei "nuovi" modelli che ai più sono uguali ai precedenti, ma viene messa in gran luce la ridefinizione delle linee, l'evoluzione del modello, la continuità, e bla bla bla. E Toyota cosa fà, fa ballare le scimmiette ? Sono 15 anni che sviluppa sto ibrido e si sa fino alla morte che senza il Cvt questo sistema non potrebbe sussistere ma tutte le volte la stessa solfa, ma il giornalista che cosa pensava di andare a testare ? L'auto di Batman con uno Jedi come co-pilota ? O pensava di essere invitato ad una gara di velocità con MotoTopo guidando il Dragster di AutoGatto?
Evidentemente la rivista/giornalista conosce solo uno stereotipo di valutazione e se il mezzo provato non rientra in quello il resto è schifezza, al contrario di altri che oltre a conoscere gli aspetti tecnici hanno preso in considerazione, ancor di più essendo una new entry sia come modello che per il segmento, le parole del vice presidente Alain Uyttenhoven : «Chi acquista oggi una vettura come la NX
cerca piuttosto comfort e relax di guida» o come le riflessioni di un collaudatore che dice : "Un comportamento che
ha poco da invidiare alle rivali tedesche." quindi "E che sarebbe
da mettere alla prova con prestazioni più elevate." ma aggiunge : " Il carattere è invece piuttosto tranquillo
con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi).
Una cosa l'ha azzeccata il giornalista di 4R, che la Q5 e la X3 sono le sue concorrenti, peccato però che non ha compreso che si rivolge solo ad un certo tipo di clientela che sceglie un Suv. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , ?ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire
la comodità alle prestazioni?.
Quindi :
1)
irriducibili HSD vs MONDO ostile. Irriducibili cosa ? Penso che le affermazioni del vice presidente qui riportate siano ampiamente illuminanti e la filosofia è applicabile a tutti i modelli ibridi.
2)
complotto antibrido. Quale complotto qui si parla di serietà di fare un articolo utile a chi interessa una vettura simile. Non è per tutti e Uyttenhoven lo ha ampiamente spiegato. Se no fate come l'utente deffma che giustamente dice "mi sono reso conto che questo effetto scooterone
non faceva assolutamente per me" e "provo ancora piacere a guidare
ma non cosi." Semplice il messaggio è fin troppo chiaro comprate un altra auto o
fateneve una ragione.
3)
stampa prezzolata antibrido. Nessuno dice che siano pagati, ma rimangono legati
ad una sola filosofia di guida e di intendere l'auto vecchia di 100 anni, snobbando ed declassando le altre che escono dallo schema classico. Non c'è problema, ma che lo dicano chiaramente che se un'auto non fa brum brum e brucia i semafori non è un'auto.
Di questo si doveva discutere in questo 3D, ma dal tuo post invece noto che anche tu sei legato alla tradizione e fa tutta di un erba un fascio, e guai chi sfora.....