<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

ma sbaglio o il "fracasso"(comunque ben filtrato) lo fa solo il tempo di accelerare per poi immadiatamente sparire?

e ciò penso che i proprietari di hsd, e quindi assuaefatti al suo comportamento/guida, troveranno in qualche modo la maniera per minimizzare tali caratteristiche in modo tale da non "alterare un normale comportamento"...

d'altronde io, come ho già detto, nel test drive della yaris hsd, ho trovato in qualche modo "accattivante" quel comportamento a mò di "locomotiva" con quel vuuuuuuVUUUUUUUU ogni volta che si richiedeva gas... e soprattutto, "da buona locomotiva", ho decisamente apprezzato la marcia molto graduale e lineare ...

se poi si aggiunge anche che ho/ho sempre avuto, una guida molto "pulita"(anche se invero anche a me, seppur di rado, "prende la -cosiddetta- scimmia" :twisted: )

e poi se proprio proprio si "dovesse essere costretti" :) ad intraprende un "percorso poco ibrido"(acusticamente parlando), ossia tipo montagna ed autostrade possiamo sempre chiamare in causa il "famoso" stereo... ;)
 
lion12 ha scritto:
d'accordo il motore diesel "aiutato"dal cambio automatico diventa guidabile però la qualità di guida non può essere migliore di un benzina.L'ibrido è un mondo a parte che se non lo vivi non lo comprendi.

guarda io ho un turbo benzina piuttosto potente ed automatico e ti dico che i nuovi diesel sono molto godibili. Rispetto al benzina qualche vibrazione in più e qualche rumore in più ma la coppia disponibile è molto maggiore e la guidabilità ne beneficia. L'acquisto dell'uno o dell'altro dipende solo da preferenze individuali e chilometraggio annuo.

Io l'ibrido Toyota l'ho provato e ha tante qualità perà non mi piace l'effetto cvt e le prestazioni basse a livello di un normale 1.6 TD da 105cv automatico.
 
XPerience74 ha scritto:
ma sbaglio o il "fracasso"(comunque ben filtrato) lo fa solo il tempo di accelerare per poi immadiatamente sparire?

e ciò penso che i proprietari di hsd, e quindi assuaefatti al suo comportamento/guida, troveranno in qualche modo la maniera per minimizzare tali caratteristiche in modo tale da non "alterare un normale comportamento"...

d'altronde io, come ho già detto, nel test drive della yaris hsd, ho trovato in qualche modo "accattivante" quel comportamento a mò di "locomotiva" con quel vuuuuuuVUUUUUUUU ogni volta che si richiedeva gas... e soprattutto, "da buona locomotiva", ho decisamente apprezzato la marcia molto graduale e lineare ...

se poi si aggiunge anche che ho/ho sempre avuto, una guida molto "pulita"(anche se invero anche a me, seppur di rado, "prende la -cosiddetta- scimmia" :twisted: )

e poi se proprio proprio si "dovesse essere costretti" :) ad intraprende un "percorso poco ibrido"(acusticamente parlando), ossia tipo montagna ed autostrade possiamo sempre chiamare in causa il "famoso" stereo... ;)

già su ben filtrato non siamo d'accordo: il rumore è chairamente avvertibile e molto fastidioso anche perchè secondo me il propulsore della auris non è molto ben isolato rispetto ad altri benzina infatti l'accensione del termico a freddo si nota molto bene a differenza della mia golf.

Quanto dura il rumore dipende... dato che le prestazioni sono basse per completare un sorpasso o una accellerazione non è detto che ci voglia poco.

Poi se uno ha una guida tranquilla e "rinunciataria", passatemi il termine, non chiedendo mai molta potenza non verrà mai fuori il rumore. E in questo caso si ottimizzano i consumi che sono lo scopo del sistema ibrido toyota. Del resto sulla A4 le uniche auris ibride che ho visto andavano sui 120.
 
una nota rivista molto più "onesta" di quattroruote riguardo al cambio scrive questo:Inoltre è variata la gestione del cambio a variazione continua: la scelta è solo fra marcia avanti o retromarcia (D e R rispettivamente, mentre la posizione B rende più deciso il ?freno motore? a ricaricare le batterie) e nell?uso normale è stato fatto in modo di limitare la ?fuga? verso i regimi superiori del motore quando si accelera ma non a fondo. In questo modo non si sfrutta tutta la coppia disponibile del 4 cilindri ma ne beneficia il confort.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h c'è una differenza di soli 1,6 dB a favore dell'HSD su asfalto liscio, quindi nella condizione più favorevole: non mi sembra ci sia da spegnere l'autoradio per ascoltare il silenzio (@MilanFilippo) e non mi sembra che il rumore sia 0 (@charger01).

MilanFilippo ha scritto:
Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì.
Vero, ma, oltre al fatto che sull'HSD non è che il motore sta sempre spento.
Ma come dici te è la qualità del rumore di un benzina spento a far la differenza con un motore acceso di tutte le altre vecchie auto. Poi come dici te il motore si accende, ma gira il più delle volte al minimo in comuni velocità di urbano o extraurbano, nelle vecchie auto il motore sta sempre spingendo l'auto, e la qualità del rumore si sente tutta.
Quando acceleri non è detto che si metta sempre al limite del fuori giri il termico dell'Hsd, dipende sempre da quanta potenza richiedi, nelle comuni accelerate si porta a tra i 2000-2500, se affondi da fermo è sui 4200, va a 5000 quando sei già in velocità e richiedi il massimo. Ma quante volte succede? Se guidi sempre in sorpasso succede sempre, ma anche nelle altre, specie se automatiche. Ma se guidi in questo modo addio consumi e nelle atre ancor di più.
In un sorpasso non mi darebbe molto fastidio il motore che gira alto mentre non mi piacerebbe sentirlo cantare nelle salite autostradali o in una guida spigliata per le colline della mia zona.
Come detto, alla fine lo si tollera come si tollera il rumore "grezzo" del diesel, benchè oggi piuttosto isolato, a bassa velocità. Fondamentalmente, per i miei gusti, l'ibrido attuale si trova spesso a girare un po' troppo in alto in diverse occasioni solo perchè relativamente poco potente rispetto alle prestazioni desiderate (complice anche il fatto che essendo un benzina aspirato deve girare più in alto di un turbo, benzina o diesel che sia).

Per non aprire un altro post, per le vibrazioni, il diesel sulla leon, che si fa sentire un pochino di più rispetto a quello della serie 1, è al livello delle vibrazioni del benzina 1.5 della yaris hsd.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore...

Ma anche no, il titolo :"Ma allora ditelo che ste ibride vi stanno sul...." è una esclamazione ironica della considerazione professionale che la rivista ha verso gli ibridi e le nuove tecnologie in generale. Che se così non fosse comincerei a preoccuparmi dei giornalisti e dei mezzi che provano, sopratutto se sono delle novità.
Doveva semplicemente essere lo stesso approccio, per esempio, di quando Vag propone dei "nuovi" modelli che ai più sono uguali ai precedenti, ma viene messa in gran luce la ridefinizione delle linee, l'evoluzione del modello, la continuità, e bla bla bla. E Toyota cosa fà, fa ballare le scimmiette ? Sono 15 anni che sviluppa sto ibrido e si sa fino alla morte che senza il Cvt questo sistema non potrebbe sussistere ma tutte le volte la stessa solfa, ma il giornalista che cosa pensava di andare a testare ? L'auto di Batman con uno Jedi come co-pilota ? O pensava di essere invitato ad una gara di velocità con MotoTopo guidando il Dragster di AutoGatto?
Evidentemente la rivista/giornalista conosce solo uno stereotipo di valutazione e se il mezzo provato non rientra in quello il resto è schifezza, al contrario di altri che oltre a conoscere gli aspetti tecnici hanno preso in considerazione, ancor di più essendo una new entry sia come modello che per il segmento, le parole del vice presidente Alain Uyttenhoven : «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida» o come le riflessioni di un collaudatore che dice : "Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche." quindi "E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate." ma aggiunge : " Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi).
Una cosa l'ha azzeccata il giornalista di 4R, che la Q5 e la X3 sono le sue concorrenti, peccato però che non ha compreso che si rivolge solo ad un certo tipo di clientela che sceglie un Suv. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , ?ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire la comodità alle prestazioni?.
Quindi :
1) irriducibili HSD vs MONDO ostile. Irriducibili cosa ? Penso che le affermazioni del vice presidente qui riportate siano ampiamente illuminanti e la filosofia è applicabile a tutti i modelli ibridi.
2) complotto antibrido. Quale complotto qui si parla di serietà di fare un articolo utile a chi interessa una vettura simile. Non è per tutti e Uyttenhoven lo ha ampiamente spiegato. Se no fate come l'utente deffma che giustamente dice "mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me" e "provo ancora piacere a guidare ma non cosi." Semplice il messaggio è fin troppo chiaro comprate un altra auto o fateneve una ragione.
3) stampa prezzolata antibrido. Nessuno dice che siano pagati, ma rimangono legati ad una sola filosofia di guida e di intendere l'auto vecchia di 100 anni, snobbando ed declassando le altre che escono dallo schema classico. Non c'è problema, ma che lo dicano chiaramente che se un'auto non fa brum brum e brucia i semafori non è un'auto.
Di questo si doveva discutere in questo 3D, ma dal tuo post invece noto che anche tu sei legato alla tradizione e fa tutta di un erba un fascio, e guai chi sfora.....
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore...

Ma anche no, il titolo :"Ma allora ditelo che ste ibride vi stanno sul...." è una esclamazione ironica della considerazione professionale che la rivista ha verso gli ibridi e le nuove tecnologie in generale. Che se così non fosse comincerei a preoccuparmi dei giornalisti e dei mezzi che provano, sopratutto se sono delle novità.
Doveva semplicemente essere lo stesso approccio, per esempio, di quando Vag propone dei "nuovi" modelli che ai più sono uguali ai precedenti, ma viene messa in gran luce la ridefinizione delle linee, l'evoluzione del modello, la continuità, e bla bla bla. E Toyota cosa fà, fa ballare le scimmiette ? Sono 15 anni che sviluppa sto ibrido e si sa fino alla morte che senza il Cvt questo sistema non potrebbe sussistere ma tutte le volte la stessa solfa, ma il giornalista che cosa pensava di andare a testare ? L'auto di Batman con uno Jedi come co-pilota ? O pensava di essere invitato ad una gara di velocità con MotoTopo guidando il Dragster di AutoGatto?
Evidentemente la rivista/giornalista conosce solo uno stereotipo di valutazione e se il mezzo provato non rientra in quello il resto è schifezza, al contrario di altri che oltre a conoscere gli aspetti tecnici hanno preso in considerazione, ancor di più essendo una new entry sia come modello che per il segmento, le parole del vice presidente Alain Uyttenhoven : «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida» o come le riflessioni di un collaudatore che dice : "Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche." quindi "E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate." ma aggiunge : " Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi).
Una cosa l'ha azzeccata il giornalista di 4R, che la Q5 e la X3 sono le sue concorrenti, peccato però che non ha compreso che si rivolge solo ad un certo tipo di clientela che sceglie un Suv. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , ?ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire la comodità alle prestazioni?.
Quindi :
1) irriducibili HSD vs MONDO ostile. Irriducibili cosa ? Penso che le affermazioni del vice presidente qui riportate siano ampiamente illuminanti e la filosofia è applicabile a tutti i modelli ibridi.
2) complotto antibrido. Quale complotto qui si parla di serietà di fare un articolo utile a chi interessa una vettura simile. Non è per tutti e Uyttenhoven lo ha ampiamente spiegato. Se no fate come l'utente deffma che giustamente dice "mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me" e "provo ancora piacere a guidare ma non cosi." Semplice il messaggio è fin troppo chiaro comprate un altra auto o fateneve una ragione.
3) stampa prezzolata antibrido. Nessuno dice che siano pagati, ma rimangono legati ad una sola filosofia di guida e di intendere l'auto vecchia di 100 anni, snobbando ed declassando le altre che escono dallo schema classico. Non c'è problema, ma che lo dicano chiaramente che se un'auto non fa brum brum e brucia i semafori non è un'auto.
Di questo si doveva discutere in questo 3D, ma dal tuo post invece noto che anche tu sei legato alla tradizione e fa tutta di un erba un fascio, e guai chi sfora.....

io di tutta l'erba un fascio? Ma di cosa? Io parlo di cose che ho provato in prima persona distinguendo caso per caso uso per uso.

Per il resto il tuo post francamente delirante non fa altro che confermarmi il solito atteggiamento vittimistico nei confronti di qualunque posizione che non sia osannatoria nei confronti dell'HSD.

La mancanza di obbiettività è tale che non si riesce nemmeno a vedere quanto spazio invece le testate stiano dando alle motorizzazioni ibride (non solo toyota) decantandone i benefici nei consumi in tempi in cui questo aspetto è MOLTO considerato ma al tempo stesso mettendo in evidenza i pregi e difetti delle vetture e dei vari sistemi.

Io noto che moltissima gente è stata informata di cosa è l'ibrido e se ne interessa e questo grazie al fatto che i giornali ne parlano e sono contento che si stia diffondendo questa culturale ibrida e aspetto con ansia la diffusione di altre implementazioni più vicine ai miei desiderata.

Al solito però se si prova una vettura ne vengono raccontati pregi e difetti ma al solito la messa in evidenza di difetti o di "non pregi" su una HSD viene presa come arroccamento in difesa dello status quo... evviva l'integralismo.

Comunque per il momento ritengo che il mio ideale di auto con:

- prestazioni elevate volendo andare forte
- buon confort
- con consumi moderati andando piano

non sia ottenibile con alcuna ibrida in commercio ma solo con una diesel automatica (es. 120d da 184cv o altre), per il futuro vedremo cosa verrà commercializzato e nel frattempo vedo che aria tira (qua sempre la stessa).
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore...

Ma anche no, il titolo :"Ma allora ditelo che ste ibride vi stanno sul...." è una esclamazione ironica della considerazione professionale che la rivista ha verso gli ibridi e le nuove tecnologie in generale. Che se così non fosse comincerei a preoccuparmi dei giornalisti e dei mezzi che provano, sopratutto se sono delle novità.
Doveva semplicemente essere lo stesso approccio, per esempio, di quando Vag propone dei "nuovi" modelli che ai più sono uguali ai precedenti, ma viene messa in gran luce la ridefinizione delle linee, l'evoluzione del modello, la continuità, e bla bla bla. E Toyota cosa fà, fa ballare le scimmiette ? Sono 15 anni che sviluppa sto ibrido e si sa fino alla morte che senza il Cvt questo sistema non potrebbe sussistere ma tutte le volte la stessa solfa, ma il giornalista che cosa pensava di andare a testare ? L'auto di Batman con uno Jedi come co-pilota ? O pensava di essere invitato ad una gara di velocità con MotoTopo guidando il Dragster di AutoGatto?
Evidentemente la rivista/giornalista conosce solo uno stereotipo di valutazione e se il mezzo provato non rientra in quello il resto è schifezza, al contrario di altri che oltre a conoscere gli aspetti tecnici hanno preso in considerazione, ancor di più essendo una new entry sia come modello che per il segmento, le parole del vice presidente Alain Uyttenhoven : «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida» o come le riflessioni di un collaudatore che dice : "Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche." quindi "E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate." ma aggiunge : " Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi).
Una cosa l'ha azzeccata il giornalista di 4R, che la Q5 e la X3 sono le sue concorrenti, peccato però che non ha compreso che si rivolge solo ad un certo tipo di clientela che sceglie un Suv. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , ?ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire la comodità alle prestazioni?.
Quindi :
1) irriducibili HSD vs MONDO ostile. Irriducibili cosa ? Penso che le affermazioni del vice presidente qui riportate siano ampiamente illuminanti e la filosofia è applicabile a tutti i modelli ibridi.
2) complotto antibrido. Quale complotto qui si parla di serietà di fare un articolo utile a chi interessa una vettura simile. Non è per tutti e Uyttenhoven lo ha ampiamente spiegato. Se no fate come l'utente deffma che giustamente dice "mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me" e "provo ancora piacere a guidare ma non cosi." Semplice il messaggio è fin troppo chiaro comprate un altra auto o fateneve una ragione.
3) stampa prezzolata antibrido. Nessuno dice che siano pagati, ma rimangono legati ad una sola filosofia di guida e di intendere l'auto vecchia di 100 anni, snobbando ed declassando le altre che escono dallo schema classico. Non c'è problema, ma che lo dicano chiaramente che se un'auto non fa brum brum e brucia i semafori non è un'auto.
Di questo si doveva discutere in questo 3D, ma dal tuo post invece noto che anche tu sei legato alla tradizione e fa tutta di un erba un fascio, e guai chi sfora.....

io di tutta l'erba un fascio? Ma di cosa? Io parlo di cose che ho provato in prima persona distinguendo caso per caso uso per uso.

Per il resto il tuo post francamente delirante non fa altro che confermarmi il solito atteggiamento vittimistico nei confronti di qualunque posizione che non sia osannatoria nei confronti dell'HSD.

La mancanza di obbiettività è tale che non si riesce nemmeno a vedere quanto spazio invece le testate stiano dando alle motorizzazioni ibride (non solo toyota) decantandone i benefici nei consumi in tempi in cui questo aspetto è MOLTO considerato ma al tempo stesso mettendo in evidenza i pregi e difetti delle vetture e dei vari sistemi.

Io noto che moltissima gente è stata informata di cosa è l'ibrido e se ne interessa e questo grazie al fatto che i giornali ne parlano e sono contento che si stia diffondendo questa culturale ibrida e aspetto con ansia la diffusione di altre implementazioni più vicine ai miei desiderata.

Al solito però se si prova una vettura ne vengono raccontati pregi e difetti ma al solito la messa in evidenza di difetti o di "non pregi" su una HSD viene presa come arroccamento in difesa dello status quo... evviva l'integralismo.

Comunque per il momento ritengo che il mio ideale di auto con:

- prestazioni elevate volendo andare forte
- buon confort
- con consumi moderati andando piano

non sia ottenibile con alcuna ibrida in commercio ma solo con una diesel automatica (es. 120d da 184cv o altre), per il futuro vedremo cosa verrà commercializzato e nel frattempo vedo che aria tira (qua sempre la stessa).
 
a proposito di rumore di motore, un pomeriggio andando a prendere mia figlia che tornava dall'UNITN, mi sono "divertito" a mettere la configurazione Power e su questo passo di montagna (tornanti e curve) ci ho dato come un matto, la strada era libera, pioveva e devo dire che fuori tornante il TRC entrava quasi sempre, provate perchè le prestazioni vi sorprenderanno, è chiaro che ho consumato tutto e di più ma è stato molto divertente alla faccia di quelli che non capiscono un 17" su un'Hybrid, come già detto i 140cv si "sentono" :)
 
vatuttobene ha scritto:
a proposito di rumore di motore, un pomeriggio andando a prendere mia figlia che tornava dall'UNITN, mi sono "divertito" a mettere la configurazione Power e su questo passo di montagna (tornanti e curve) ci ho dato come un matto, la strada era libera, pioveva e devo dire che fuori tornante il TRC entrava quasi sempre, provate perchè le prestazioni vi sorprenderanno, è chiaro che ho consumato tutto e di più ma è stato molto divertente alla faccia di quelli che non capiscono un 17" su un'Hybrid, come già detto i 140cv si "sentono" :)

le prestazioni sono del tutto sovrapponibili a quelle di un 1.6 TD 105cv automatico.

Puoi confrontare i valori rilevati da 4r della Golf 1.6 TDI 105cv DSG con quelli dell'auris.

Nessuno dice che non ti ci possa divertire comunque ma i numeri sono quelli ;)
 
@ Maurizio: al di là del fatto che ognuno ha le sue preferenze (ci mancherebbe!), quando parli di prestazioni elevate volendo andare forte, cosa intendi di preciso? 0-100 in 7 secondi o 220 km/h di velocità massima? (visto che parli di un 184 cv)
Personalmente, dato che abito in Italia (e non in Germania) e che comunque ci tengo a non creare problemi a me stesso e soprattutto agli altri, i limiti di velocità tendo a rispettarli...
In Germania le lobby dell'auto sono tradizionalmente molto forti, ma anche da loro c'è chi sta provando ad inserire un limite massimo autostradale.
Credo che in un futuro non lontanissimo sarà fatta una legge per vietare alle case di mettere sul mercato delle auto (o ancora peggio delle moto) che possono raggiungere certe velocità. Se uno vuole fare le corse, c'è la pista...
 
Karlstroem ha scritto:
@ Maurizio: al di là del fatto che ognuno ha le sue preferenze (ci mancherebbe!), quando parli di prestazioni elevate volendo andare forte, cosa intendi di preciso? 0-100 in 7 secondi o 220 km/h di velocità massima? (visto che parli di un 184 cv)
Personalmente, dato che abito in Italia (e non in Germania) e che comunque ci tengo a non creare problemi a me stesso e soprattutto agli altri, i limiti di velocità tendo a rispettarli...
In Germania le lobby dell'auto sono tradizionalmente molto forti, ma anche da loro c'è chi sta provando ad inserire un limite massimo autostradale.
Credo che in un futuro non lontanissimo sarà fatta una legge per vietare alle case di mettere sul mercato delle auto (o ancora peggio delle moto) che possono raggiungere certe velocità. Se uno vuole fare le corse, c'è la pista...

il limite in Italia in autostrada è 130km/h e siamo tutti d'accordo.

Ma il CDS non vieta di trarre godimento al volente da una bella accoppiata motore cambio come nel caso di una 120d con cambio 8 marce sport e se vuoi fare un sorpasso 184cv e 380nm sono molto utili a farlo nel più breve tempo possibile ma lo stesso discorso vale anche per una Leon da 150cv o una classe A da 136.

Senza contare che puoi sempre andare in una pista e usarli tutti lì senza nessun freno ;)
 
vatuttobene ha scritto:
a proposito di rumore di motore, un pomeriggio andando a prendere mia figlia che tornava dall'UNITN, mi sono "divertito" a mettere la configurazione Power e su questo passo di montagna (tornanti e curve) ci ho dato come un matto, la strada era libera, pioveva e devo dire che fuori tornante il TRC entrava quasi sempre, provate perchè le prestazioni vi sorprenderanno, è chiaro che ho consumato tutto e di più ma è stato molto divertente alla faccia di quelli che non capiscono un 17" su un'Hybrid, come già detto i 140cv si "sentono" :)
Si si, lo sempre sostenuto anch'io, quando vuoi e quando decidi di abbandonare la gara consumi, l'Auris Hsd ti sa anche divertire. E ho sempre detto che come prestazioni paragonarla ad un 1,6 è un po' limitativo. Chi viene quà o quà c'è sempre e sostiene il contrario di Hsd ci ha capito poco, quà ci viene solo per screditarla e convincere gli scettici a cambiare idea. Poi si scontrano con che c'è l'ha e si arrabbiano che chi la possiede la difende. Cosa pretendete che vi diamo ragione?
 
Maurizio XP ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
@ Maurizio: al di là del fatto che ognuno ha le sue preferenze (ci mancherebbe!), quando parli di prestazioni elevate volendo andare forte, cosa intendi di preciso? 0-100 in 7 secondi o 220 km/h di velocità massima? (visto che parli di un 184 cv)
Personalmente, dato che abito in Italia (e non in Germania) e che comunque ci tengo a non creare problemi a me stesso e soprattutto agli altri, i limiti di velocità tendo a rispettarli...
In Germania le lobby dell'auto sono tradizionalmente molto forti, ma anche da loro c'è chi sta provando ad inserire un limite massimo autostradale.
Credo che in un futuro non lontanissimo sarà fatta una legge per vietare alle case di mettere sul mercato delle auto (o ancora peggio delle moto) che possono raggiungere certe velocità. Se uno vuole fare le corse, c'è la pista...

il limite in Italia in autostrada è 130km/h e siamo tutti d'accordo.

Ma il CDS non vieta di trarre godimento al volente da una bella accoppiata motore cambio come nel caso di una 120d con cambio 8 marce sport e se vuoi fare un sorpasso 184cv e 380nm sono molto utili a farlo nel più breve tempo possibile ma lo stesso discorso vale anche per una Leon da 150cv o una classe A da 136.

Senza contare che puoi sempre andare in una pista e usarli tutti lì senza nessun freno ;)

io ho il 320d Touring con i 184cv e lo Steptronic 8 marce, è chiaro che è un'altra cosa ma non so neppure se è un confronto logico, continuo a "divertirmi" nell'usare, quando riesco a rubargliela, l'Auris di mia moglie, dopo un anno di utilizzo mi sorprende ancora
 
vatuttobene ha scritto:
a proposito di rumore di motore, un pomeriggio andando a prendere mia figlia che tornava dall'UNITN, mi sono "divertito" a mettere la configurazione Power e su questo passo di montagna (tornanti e curve) ci ho dato come un matto, la strada era libera, pioveva e devo dire che fuori tornante il TRC entrava quasi sempre, provate perchè le prestazioni vi sorprenderanno, è chiaro che ho consumato tutto e di più ma è stato molto divertente alla faccia di quelli che non capiscono un 17" su un'Hybrid, come già detto i 140cv si "sentono" :)

La Fricca? (molto divertente, pure io ogni tanto me ne frego dei consumi su quella strada)
 
Back
Alto