<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

chiaro_scuro ha scritto:
Infatti, la questione è solo questa perchè, non so come fartelo capire, il problema non è l'intensità del rumore, che mai ho messo in discussione, ma solo l'effetto poco piacevole (questione personale ma che sembra diffusa) del motore che gira alto di giri in diversi casi oltre al fatto che tu ritieni che le altre auto facciano casino dall'inizio alla fine mentre, dati e video alla mano, non è vero.

Diversi casi? Uno: forte accelerazione.

"ad alcuni puù risultare poco paicevole" è diverso da "terribile", ma tu questa cosa proprio non la vuoi capire, non ce la fai o non vuoi...sembra che per te le parole non abbiano senso, e farcire una recensione di termini negativi sia irrilevante...

L'unica cosa che si discute è questa, ma tu non ce la fai a capirlo (o non vuoi)...e ti mette sempre a parlare di altro, posti video a caso, etc..

La discussione riguarda L'IMPOSTAZIONE INSPIEGABILEMNTE MOLTO NEGATIVA CHE HA DATO L'ARTICOLISTA, usando termini ad hoc per far trapelare un certo messaggio.

Poi, guarda a caso, quelli infastiditi dal hsd sono quello che :

- non ce l'hanno
- non l'hanno nemmeno mai provato

Di gente con l'hsd che si lamenta non ce n'è traccia...strano.

Se poi scrivi che tutte le auto diesel tra gli zero e i 50km/h non fanno rumore...ok...mollo il colpo.
 
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore... io lo ripeto: HSD l'ho provata e quando accelleri a fondo quel suono del motore che gira in alto a 5500 giri continuo è fastidiosissimo e contrasta col silenzio della vettura nelle altre condizioni. Le altre macchine diesel, benzina che siano non lo fanno perchè il motore gira a regimi ben più bassi soprattutto sulle automatiche dove il motore viene tenuto tra i 1000 e i 2000 giri (lo fa il DSG sulla mia a benzina e lo fa lo ZF sulle diesel)
 
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore... io lo ripeto: HSD l'ho provata e quando accelleri a fondo quel suono del motore che gira in alto a 5500 giri continuo è fastidiosissimo e contrasta col silenzio della vettura nelle altre condizioni. Le altre macchine diesel, benzina che siano non lo fanno perchè il motore gira a regimi ben più bassi soprattutto sulle automatiche dove il motore viene tenuto tra i 1000 e i 2000 giri (lo fa il DSG sulla mia a benzina e lo fa lo ZF sulle diesel)

ok questo è l'unico difetto per alcuni delle auto ibride.Ma vogliamo parlare dei difetti di un motore diesel?
 
non è nemmeno un difetto è una caratteristica del CVT.

E Toyota lo sa tant'è che sulla lexus ristilizzata è intervenuta per mitigarlo (sarei curioso di provarlo).

Difetti delle diesel? Boh, l'altro giorno ho provato una 120d col cambio ZF 8 marce e difetti non saprei bene dove trovarli... forse al minimo e nell'utilizzo dello start&stop qualche vibrazione ma nulla a che vedere coi diesel dove li avevo lasciati 4 anni fa... una cosa sopportabilissima che viene poi ricambiata con consumi in ogni caso bassi e prestazioni davvero elevate, per il resto gran confort di marcia e prestazioni elevatissime. Sono davvero rimasto molto ben colpito. Ma senza scomodare i diesel BMW, la stessa cosa si può dire del 2.2 della mazda 3, silenzioso, sempre generoso di coppia estremamente regolare. Oramai ci sono degli ottimi diesel.
 
prima avete scritto che i moderni motori diesel non vibrano.ok però in condizioni di guida "normale".Auto ferma e motore acceso le vibrazioni seppur quasi impercettibili arrivano nell'abitacolo come anche in un motore tricilindrico a benzina.In salita quando l'auto è diciamo affaticata vibra anche se poco...e ultimamente salendo su auto diesel ho notato che in autostrada quando bisogna rallentare e poi si riprende con una marcia alta l'auto vibra paurosamente cosa che non accade assolutamente su un auto con motore a tre cilindri benzina.In forte accelerazione se l'auto è dotata di cambio automatico il rumore dipende da come è stata impostata la centralina di comando.Su molti diesel con convertitore di coppia le marce in massima accelerazione vengono tirate quasi al limite ed è meglio non descrivere il rumore di un diesel vicino alla zona rossa...poi vogliamo parlare della valvola egr?il filtro antiparticolato che si intasa nell'utilizzo cittadino?spesso mi capita ancora di vedere auto definite premium che in massima accelerazione ti annebbiano la vista con una fumata nera...
 
lion12 ha scritto:
prima avete scritto che i moderni motori diesel non vibrano.ok però in condizioni di guida "normale".Auto ferma e motore acceso le vibrazioni seppur quasi impercettibili arrivano nell'abitacolo come anche in un motore tricilindrico a benzina.In salita quando l'auto è diciamo affaticata vibra anche se poco...e ultimamente salendo su auto diesel ho notato che in autostrada quando bisogna rallentare e poi si riprende con una marcia alta l'auto vibra paurosamente cosa che non accade assolutamente su un auto con motore a tre cilindri benzina.In forte accelerazione se l'auto è dotata di cambio automatico il rumore dipende da come è stata impostata la centralina di comando.Su molti diesel con convertitore di coppia le marce in massima accelerazione vengono tirate quasi al limite ed è meglio non descrivere il rumore di un diesel vicino alla zona rossa...poi vogliamo parlare della valvola egr?il filtro antiparticolato che si intasa nell'utilizzo cittadino?spesso mi capita ancora di vedere auto definite premium che in massima accelerazione ti annebbiano la vista con una fumata nera...

tutti i motori vibrano ma i moderni diesel lo fanno MOLTO poco soprattutto le versioni automatiche.

DPF? oramai la amggior parte dei nuovi motori ha risolto i problei e tendenzialmente se uno fa pochi km e tutti in città meglio ibrido o benzina.

In particolare le versioni automatiche non hanno nei rallentamenti queste vibrazioni che dici (vuol dire che porti il motore a girare a regimi troppo bassi cosa che un automatico non farebbe) nè i cambi tirano il motore a dismura... se parliamo di auto moderne (in commercio nuove) normalmente il motore benzina (tanto sono turbo) o diesel che siano vengono tenuti sotto i 2000 giri.

Se affondi il pedale del gas il cambio (a prescindere che sia a convertire o doppia frizione) fa immediatamente kick down e appena riparzializzi il gas mette di nuovo il rapporto più alto possibile cosa ben diversa di tenere il motore a 5500 rpm costanti a lungo... anche perchè coi motori turbo moderni in caso di un sorpasso spesso non raggiungi nemmeno i 4500 (su turbo benzina quindi su diesel ancora meno).

Riguardo al fumo nero lo fanno le auto vecchie e/o rimappate.
 
Però è vero che gli ultimi cambi automatici sono validi come lo ZF bmw o il dsg però vorrei sapere qualcosa sulla loro durata.
 
Sullo ZF ci sono buone prosettive, sul DSG dipende dalla versione:

la versione a 6 marce fino a 350nm di coppia è oramai affidabile al pari della 7 marce montata sulle versioni molto potenti audi mentre invece la 7 marce 250 nm ha dato seri problemi di affidabilità (anche al sottoscritto) che però dovrebbero essere stati risolti.
 
Maurizio XP ha scritto:
lion12 ha scritto:
prima avete scritto che i moderni motori diesel non vibrano.ok però in condizioni di guida "normale".Auto ferma e motore acceso le vibrazioni seppur quasi impercettibili arrivano nell'abitacolo come anche in un motore tricilindrico a benzina.In salita quando l'auto è diciamo affaticata vibra anche se poco...e ultimamente salendo su auto diesel ho notato che in autostrada quando bisogna rallentare e poi si riprende con una marcia alta l'auto vibra paurosamente cosa che non accade assolutamente su un auto con motore a tre cilindri benzina.In forte accelerazione se l'auto è dotata di cambio automatico il rumore dipende da come è stata impostata la centralina di comando.Su molti diesel con convertitore di coppia le marce in massima accelerazione vengono tirate quasi al limite ed è meglio non descrivere il rumore di un diesel vicino alla zona rossa...poi vogliamo parlare della valvola egr?il filtro antiparticolato che si intasa nell'utilizzo cittadino?spesso mi capita ancora di vedere auto definite premium che in massima accelerazione ti annebbiano la vista con una fumata nera...

tutti i motori vibrano ma i moderni diesel lo fanno MOLTO poco soprattutto le versioni automatiche.

DPF? oramai la amggior parte dei nuovi motori ha risolto i problei e tendenzialmente se uno fa pochi km e tutti in città meglio ibrido o benzina.

In particolare le versioni automatiche non hanno nei rallentamenti queste vibrazioni che dici (vuol dire che porti il motore a girare a regimi troppo bassi cosa che un automatico non farebbe) nè i cambi tirano il motore a dismura... se parliamo di auto moderne (in commercio nuove) normalmente il motore benzina (tanto sono turbo) o diesel che siano vengono tenuti sotto i 2000 giri.

Se affondi il pedale del gas il cambio (a prescindere che sia a convertire o doppia frizione) fa immediatamente kick down e appena riparzializzi il gas mette di nuovo il rapporto più alto possibile cosa ben diversa di tenere il motore a 5500 rpm costanti a lungo... anche perchè coi motori turbo moderni in caso di un sorpasso spesso non raggiungi nemmeno i 4500 (su turbo benzina quindi su diesel ancora meno).

Riguardo al fumo nero lo fanno le auto vecchie e/o rimappate.
d'accordo il motore diesel "aiutato"dal cambio automatico diventa guidabile però la qualità di guida non può essere migliore di un benzina.L'ibrido è un mondo a parte che se non lo vivi non lo comprendi.
 
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore... io lo ripeto: HSD l'ho provata e quando accelleri a fondo quel suono del motore che gira in alto a 5500 giri continuo è fastidiosissimo e contrasta col silenzio della vettura nelle altre condizioni. Le altre macchine diesel, benzina che siano non lo fanno perchè il motore gira a regimi ben più bassi soprattutto sulle automatiche dove il motore viene tenuto tra i 1000 e i 2000 giri (lo fa il DSG sulla mia a benzina e lo fa lo ZF sulle diesel)
Avendo avuto una Toyota Corolla 1.3 S luna per ben 12 anni (2 auto) e percorso 160mila km. con zero problemi, facendo ormai solo 20mila km. all'anno e stufo di TD euro 5/6 con vari problemi di rigenerazione compensati da sgroppate in tangenziale per terminare la rigenerazione mi sono convinto di prendere un Auris Sport Tourer HSD Lounge. Sono andato in concessionaria Toyota e con piacere mi hanno fatto una ottima valutazione della mia auto con un forte sconto su Navibox Plus, Allarme volumetrico, battitacco in alluminio con logo e tappetini. Contento dell''ottimo trattamento ho fatto la prova su strada dell'auto e purtroppo mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me, con un rumore da minipimer allucinante, provo ancora piacere a guidare ma non cosi. Ora giro con turbo a benzina felice e tranquillo da rigenerazioni abortite.
 
deffma ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido

Vedo che si riparla del famoso effetto CVT in termini di rumore... io lo ripeto: HSD l'ho provata e quando accelleri a fondo quel suono del motore che gira in alto a 5500 giri continuo è fastidiosissimo e contrasta col silenzio della vettura nelle altre condizioni. Le altre macchine diesel, benzina che siano non lo fanno perchè il motore gira a regimi ben più bassi soprattutto sulle automatiche dove il motore viene tenuto tra i 1000 e i 2000 giri (lo fa il DSG sulla mia a benzina e lo fa lo ZF sulle diesel)
Avendo avuto una Toyota Corolla 1.3 S luna per ben 12 anni (2 auto) e percorso 160mila km. con zero problemi, facendo ormai solo 20mila km. all'anno e stufo di TD euro 5/6 con vari problemi di rigenerazione compensati da sgroppate in tangenziale per terminare la rigenerazione mi sono convinto di prendere un Auris Sport Tourer HSD Lounge. Sono andato in concessionaria Toyota e con piacere mi hanno fatto una ottima valutazione della mia auto con un forte sconto su Navibox Plus, Allarme volumetrico, battitacco in alluminio con logo e tappetini. Contento dell''ottimo trattamento ho fatto la prova su strada dell'auto e purtroppo mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me, con un rumore da minipimer allucinante, provo ancora piacere a guidare ma non cosi. Ora giro con turbo a benzina felice e tranquillo da rigenerazioni abortite.

il discorso è semplice.se ti interessano soltanto i consumi e il confort prendi un 'ibrida se invece ti piacciono le emozioni forti e la spinta del turbo prendi un benzina.Poi c'è chi punta al massimo dicendo che il diesel va come un turbobenzina e consuma come un'ibrida...
 
deffma ha scritto:
Contento dell''ottimo trattamento ho fatto la prova su strada dell'auto e purtroppo mi sono reso conto che questo effetto scooterone non faceva assolutamente per me, con un rumore da minipimer allucinante, provo ancora piacere a guidare ma non cosi. Ora giro con turbo a benzina felice e tranquillo da rigenerazioni abortite.

Ma smettetela di spararle grosse..ma quale minipimer...qua siamo ai deliri in libertà...l'ultima frase poi qualifica tutto il discorso. :D :D
 
charger01 ha scritto:
e poi scrivi che tutte le auto diesel tra gli zero e i 50km/h non fanno rumore...ok...mollo il colpo.
Mai sognato di scrivere una scemenza del genere mentre tu hai scritto veramente che un'ibrida da 0-50 km/h fa rumore zero :rolleyes:

Ciao.
 
charger01 ha scritto:
Di gente con l'hsd che si lamenta non ce n'è traccia...strano.
Ce n'è, ce n'è, ma tu fai finta di niente.
E' solo gente che "tollera", come lo tollererei anch'io, quel tipo di comportamento e quel tipo di rumore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h c'è una differenza di soli 1,6 dB a favore dell'HSD su asfalto liscio, quindi nella condizione più favorevole: non mi sembra ci sia da spegnere l'autoradio per ascoltare il silenzio (@MilanFilippo) e non mi sembra che il rumore sia 0 (@charger01).

MilanFilippo ha scritto:
Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì.
Vero, ma, oltre al fatto che sull'HSD non è che il motore sta sempre spento.
Ma come dici te è la qualità del rumore di un benzina spento a far la differenza con un motore acceso di tutte le altre vecchie auto. Poi come dici te il motore si accende, ma gira il più delle volte al minimo in comuni velocità di urbano o extraurbano, nelle vecchie auto il motore sta sempre spingendo l'auto, e la qualità del rumore si sente tutta.
Quando acceleri non è detto che si metta sempre al limite del fuori giri il termico dell'Hsd, dipende sempre da quanta potenza richiedi, nelle comuni accelerate si porta a tra i 2000-2500, se affondi da fermo è sui 4200, va a 5000 quando sei già in velocità e richiedi il massimo. Ma quante volte succede? Se guidi sempre in sorpasso succede sempre, ma anche nelle altre, specie se automatiche. Ma se guidi in questo modo addio consumi e nelle atre ancor di più.
 
Back
Alto