agricolo
0
derblume ha scritto:insomma, sembra che lo trovate davvero terribile il suono del motore
Terribile no, ma dire che è gradevole sarebbe come definire la Litizzetto un gran pezzo di gnocca.......
derblume ha scritto:insomma, sembra che lo trovate davvero terribile il suono del motore
derblume ha scritto:insomma, sembra che lo trovate davvero terribile il suono del motore !
ma non avete fatto la prova prima ?
vatuttobene ha scritto:mai detto che sia insopportabile o fastidioso, tra l'altro ho sempre detto che sono completamente entusiasta dell'Auris, certo che non si può negare che in forte accellerazione ci sia un effetto scooterone ma basta farsene una ragione![]()
hpx ha scritto:Proporrei, visto le continue lamentele, a Toyota questi 2 accorgimenti:
-1 un caschetto con cuffie anti rumore da fornire di serie
-2 un adesivo da aggiungere a quelli sulle alette del parasole
chiaro_scuro ha scritto:Solo per portare qualche dato:
Skoda Octavia 1.6 TDI 5 marce / Toyota Auris HSD
Rumorosità a 50 km/h asfalto liscio
59.1 / 57.5 dB
Rumorosità a 50 km/h asfalto drenante
64.4 / 65.0 dB
Rumorosità a 50 km/h pavè
74.1 / 75.0 dB
Massima rumorosità in accelerazione
75.9 / 74
Rumorosità a 60 km/h
59 / 59 dB
Rumorosità a 90 km/h
62 / 62
Rumorosità a 130 km/h
68 / 69 dB
Indice di articolazione 90 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
88 / 80
Indice di articolazione 130 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
69 / 60
Indice di articolazione 150 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
60 / 50
Qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè le altre auto diesel, che viaggiano su valori simili, fanno casino dall'inizio alla fine e le Toyota HSD no.
Ciao.
Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì. È un auto dove l'uso dell'autoradio è nel mio caso molto ridotto per "ascoltare" il silenzio. Mai successo su nessuna altre auto.chiaro_scuro ha scritto:Qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè le altre auto diesel, che viaggiano su valori simili, fanno casino dall'inizio alla fine e le Toyota HSD no.
Ciao.
lion12 ha scritto:Questa rivista è una fan delle auto europee...e si capisce subito leggendo le prove su strada.Per esempio ancora nel 2014 le tanto amate Audi,Bmw e Mercedes Benz montano motori diesel che fanno un rumore davvero insopportabile soprattutto all'esterno e da ferme con il motore acceso vibrano(adesso montano lo start and stop per eliminare le vibrazioni piuttosto che diminuire i consumi)...per non parlare della puzza dei gas di scarico.Io ho sempre odiato le auto diesel perché hanno un solo pregio e miliardi di difetti.Invece l'ibrido ha miliardi di pregi e un solo difetto.
Vero, ma, oltre al fatto che sull'HSD non è che il motore sta sempre spento, una cosa è se il motore diesel lo senti sulla, ad es., Stilo e un'altra, ad es., sulla Leon: un altro mondo (del resto i video che ho postato, benchè a qualcuno non piacciano, non mentono).MilanFilippo ha scritto:Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì.
Da Quattroruote nella prova della Auris HSD e dell'Octavia 1.6 TDI nello stesso numero.charger01 ha scritto:Da dove arrivano quei dati e come sono stati rilevati?
Già lo fanno poco quelle diesel ma dimentichi che esistono anche i motori a benzina? Perchè dall'asfalto non arrivano vibrazioni: non ti chiedi perchè su asfalto drenante e su pavè l'auris hsd faccia più rumore dell'octavia nonostante arrivi 0 rumore dal motore?charger01 ha scritto:Inoltre, l'auris NON vibra.
Infatti, la questione è solo questa perchè, non so come fartelo capire, il problema non è l'intensità del rumore, che mai ho messo in discussione, ma solo l'effetto poco piacevole (questione personale ma che sembra diffusa) del motore che gira alto di giri in diversi casi oltre al fatto che tu ritieni che le altre auto facciano casino dall'inizio alla fine mentre, dati e video alla mano, non è vero.charger01 ha scritto:Ma poi, il problema non era il "timbro" del rumore? O l'effetto trascinamento?
La cosa terribile è che tu faccia finta che il rumore di un'auto dipenda solo dal motore.charger01 ha scritto:Al fatto che tra zero e i 60 non si sente nulla e non vibra niente? È questa la cosa "terribile"?
Non stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse: c'è chi dice che le altre auto fanno casino mentre l'hsd no e chi dice che non c'è differenza sostanziale ma cambia solo la tipologia di rumore.Karlstroem ha scritto:Penso sia inutile continuare a cercare il pelo nell'uovo e a ripetere continuamente le stesse cose con parole diverse.
Anche i 2.0 TDI VW hanno i controalberi di equilibratura ma non se se ce l'ha anche il 1.6 TDI: credo di no.Cometa Rossa ha scritto:lion12 ha scritto:Questa rivista è una fan delle auto europee...e si capisce subito leggendo le prove su strada.Per esempio ancora nel 2014 le tanto amate Audi,Bmw e Mercedes Benz montano motori diesel che fanno un rumore davvero insopportabile soprattutto all'esterno e da ferme con il motore acceso vibrano(adesso montano lo start and stop per eliminare le vibrazioni piuttosto che diminuire i consumi)...per non parlare della puzza dei gas di scarico.Io ho sempre odiato le auto diesel perché hanno un solo pregio e miliardi di difetti.Invece l'ibrido ha miliardi di pregi e un solo difetto.
Ovviamente sai benissimo che tutti i motori due litri diesel Bmw hanno i controalberi "annegati" nel basamento per evitare le vibrazioni; viceversa gli altri diesel li hanno spesso non "annegati" ma funzionano alla stessa maniera. Dire che un diesel faccia un rumore che fa schifo ci sta, dire che vibri significa che l'ultimo diesel che avete visto acceso era un trattore Landini degli anni '70![]()
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa