<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

derblume ha scritto:
insomma, sembra che lo trovate davvero terribile il suono del motore !
ma non avete fatto la prova prima ?

Guarda che quelli che lo trovano fastidioso, non hanno l'auris e nella maggior parte dei casi non l'hai mani nemmeno provata...e se l'hanno provata, non in forte accelerazione. Sono utenti di altri forum che vengono qui a..."sfogarsi"... ;)

Quando la provai io, mi aspettavo di sentire cantare un soprano, da come veniva descritto questo motore. Invece è un rombo piuttosto sordo e basso come tonalità, e si sente proprio perchè prima non si sente nulla.

Come sui forum apple trovi utendi android, qui trovi utenti diesel..stessa cosa.

Il non aver l'auto in questione ne rende qualsiasi peculiarità insopportabile. Se non fosse stata la tonalità del motore in accelerazione, sarebbe stato altro (ma non so cosa...l'unico appiglio che hanno è questo). Ah no, l'altro è che a 140 km/h di media per 200km di viaggio, forse un buon diesel ha consumi in linea o leggermente inferiori.
 
mai detto che sia insopportabile o fastidioso, tra l'altro ho sempre detto che sono completamente entusiasta dell'Auris, certo che non si può negare che in forte accellerazione ci sia un effetto scooterone ma basta farsene una ragione :)
 
Quando il venditore mi ha dato da provare l'Auris nel test drive (la mia ordinata deve ancora arrivare :? ) non sono mai andato su "power" con la lancetta e il motore non è mai andato alto, sarà che io sono abbastanza prudente però dai 0-80 Km/h non ho mai avuto il motore che urlava per uscire dal cofano :D

In superstrada (ci ha portato il venditore, guidava lui) a velocità 110 Km/h per arrivarci è andato a tavoletta (la modalità dell'auto era automatica, ne eco ne power), il motore si è sentito per 5-7 secondi, poi raggiunta quasi la velocità di crociera è sparito, da lì col cruise control (ci ha spiegato come funziona, vita morte e miracoli) sembrava di andare a vela.

Poi, io vengo da un'auto del 2008, tutte le macchine del 2014 mi sembrano più silenziose...

(C'è da dire una cosa che c'entra poco col topic, in VW/Seat ci hanno perso un decimo di tempo a spiegarmi e a farmi provare le loro auto, in Toyota sono stati molto esaustivi e la prova è durata circa 30 minuti con 35 Km effettuati.)
 
vatuttobene ha scritto:
mai detto che sia insopportabile o fastidioso, tra l'altro ho sempre detto che sono completamente entusiasta dell'Auris, certo che non si può negare che in forte accellerazione ci sia un effetto scooterone ma basta farsene una ragione :)

Si contestavano infatti i termini decisamente fuoriluogo usati dal giornalista. A meno di non essere su una tesla, se schiacci a fondo il motore lo senti su tutte le auto. Ovvio che sull'auris fa al differenza perchè a regimi medio/bassi non si sente nulla.
 
Proporrei, visto le continue lamentele, a Toyota questi 2 accorgimenti:

-1 un caschetto con cuffie anti rumore da fornire di serie
-2 un adesivo da aggiungere a quelli sulle alette del parasole

Attached files /attachments/1825752=37834-cartello.gif /attachments/1825752=37835-cuffie.jpg
 
hpx ha scritto:
Proporrei, visto le continue lamentele, a Toyota questi 2 accorgimenti:

-1 un caschetto con cuffie anti rumore da fornire di serie
-2 un adesivo da aggiungere a quelli sulle alette del parasole

:D :D :D :D :D

Sai...su una delle auto più silenziose ed economiche del mercato, la critica ci deve essere: la tonalità del motore in piena accelerazione...

Mi farò una compilation dei diesel 1.9 in accelerazione che vanno per la maggiore, da mettere quando accelero a tavoletta...almeno gli eventuali passeggeri non rimarranno infastiditi.
 
Solo per portare qualche dato:
Skoda Octavia 1.6 TDI 5 marce / Toyota Auris HSD
Rumorosità a 50 km/h asfalto liscio
59.1 / 57.5 dB
Rumorosità a 50 km/h asfalto drenante
64.4 / 65.0 dB
Rumorosità a 50 km/h pavè
74.1 / 75.0 dB
Massima rumorosità in accelerazione
75.9 / 74
Rumorosità a 60 km/h
59 / 59 dB
Rumorosità a 90 km/h
62 / 62
Rumorosità a 130 km/h
68 / 69 dB
Indice di articolazione 90 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
88 / 80
Indice di articolazione 130 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
69 / 60
Indice di articolazione 150 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
60 / 50

Qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè le altre auto diesel, che viaggiano su valori simili, fanno casino dall'inizio alla fine e le Toyota HSD no.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Solo per portare qualche dato:
Skoda Octavia 1.6 TDI 5 marce / Toyota Auris HSD
Rumorosità a 50 km/h asfalto liscio
59.1 / 57.5 dB
Rumorosità a 50 km/h asfalto drenante
64.4 / 65.0 dB
Rumorosità a 50 km/h pavè
74.1 / 75.0 dB
Massima rumorosità in accelerazione
75.9 / 74
Rumorosità a 60 km/h
59 / 59 dB
Rumorosità a 90 km/h
62 / 62
Rumorosità a 130 km/h
68 / 69 dB
Indice di articolazione 90 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
88 / 80
Indice di articolazione 130 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
69 / 60
Indice di articolazione 150 km/h (valore più alto indica fastidio minore)
60 / 50

Qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè le altre auto diesel, che viaggiano su valori simili, fanno casino dall'inizio alla fine e le Toyota HSD no.

Ciao.

Perchè l'auris da 0 a 60km/h ne fa praticamente zero, e le altre no.
Inoltre, l'auris NON vibra.

Ad ogni modo, nel peggiore dei casi, questo terribile fastidio ad alti regimi è del tutto sovrapponiible a quello di un 1.6 diesel tedesco, con il plus che a velocità da città, l'auris è praticamente senza rumore e senza vibrazioni.

Poi bisogna vedere come sono stati rilevati questi valori: dai 50 ai 90km/h stava viaggiando con il motore termico o elettrico? C'è una bella differenza...A quella velocità, e fino ai 70, si fanno lunghi tratti in elettrico, con il motore termico spento.

Da dove arrivano quei dati e come sono stati rilevati?

Ma poi, il problema non era il "timbro" del rumore? O l'effetto trascinamento?

A cosa si rifersce l'articolista con "terribilmente" se i dati della rumorosità sopra i 60km/h sono del tutto simili ad un diesel 1.6 tedesco?

Al fatto che tra zero e i 60 non si sente nulla e non vibra niente? È questa la cosa "terribile"?
 
Penso sia inutile continuare a cercare il pelo nell'uovo e a ripetere continuamente le stesse cose con parole diverse. Il rumore su una HSD, al di là di ogni altra considerazione (va solo in elettrico a basse velocità, ecc.), è "diverso" da quello di un'auto a benzina o diesel tradizionale. Può ovviamente piacere o meno, ma credo che dopo un breve periodo di prova ci si faccia l'abitudine.
Personalmente, non ho trovato il rumore fastidioso (ed in effetti l'auto l'ho comprata), anche se ovviamente devo abituarmi al comportamento dell'E-CVT. Del resto, anche quando avevo guidato un'auto VW a noleggio con cambio DSG, all'inizio ero un po' contrariato dal suo comportamento, ma poi ho iniziato subito ad apprezzarlo... Pertanto, credo che sia solo una questione di abitudine (come per tutte le cose).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè le altre auto diesel, che viaggiano su valori simili, fanno casino dall'inizio alla fine e le Toyota HSD no.

Ciao.
Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì. È un auto dove l'uso dell'autoradio è nel mio caso molto ridotto per "ascoltare" il silenzio. Mai successo su nessuna altre auto.
 
Questa rivista è una fan delle auto europee...e si capisce subito leggendo le prove su strada.Per esempio ancora nel 2014 le tanto amate Audi,Bmw e Mercedes Benz montano motori diesel che fanno un rumore davvero insopportabile soprattutto all'esterno e da ferme con il motore acceso vibrano(adesso montano lo start and stop per eliminare le vibrazioni piuttosto che diminuire i consumi)...per non parlare della puzza dei gas di scarico.Io ho sempre odiato le auto diesel perché hanno un solo pregio e miliardi di difetti.Invece l'ibrido ha miliardi di pregi e un solo difetto.
 
lion12 ha scritto:
Questa rivista è una fan delle auto europee...e si capisce subito leggendo le prove su strada.Per esempio ancora nel 2014 le tanto amate Audi,Bmw e Mercedes Benz montano motori diesel che fanno un rumore davvero insopportabile soprattutto all'esterno e da ferme con il motore acceso vibrano(adesso montano lo start and stop per eliminare le vibrazioni piuttosto che diminuire i consumi)...per non parlare della puzza dei gas di scarico.Io ho sempre odiato le auto diesel perché hanno un solo pregio e miliardi di difetti.Invece l'ibrido ha miliardi di pregi e un solo difetto.

Ovviamente sai benissimo che tutti i motori due litri diesel Bmw hanno i controalberi "annegati" nel basamento per evitare le vibrazioni; viceversa gli altri diesel li hanno spesso non "annegati" ma funzionano alla stessa maniera. Dire che un diesel faccia un rumore che fa schifo ci sta, dire che vibri significa che l'ultimo diesel che avete visto acceso era un trattore Landini degli anni '70 :rolleyes:
 
A 50 km/h c'è una differenza di soli 1,6 dB a favore dell'HSD su asfalto liscio, quindi nella condizione più favorevole: non mi sembra ci sia da spegnere l'autoradio per ascoltare il silenzio (@MilanFilippo) e non mi sembra che il rumore sia 0 (@charger01).

MilanFilippo ha scritto:
Non dimenticare che un diesel ben insonorizzato si sente è un benzina spento dell'Hsd non si sente, tutto quì.
Vero, ma, oltre al fatto che sull'HSD non è che il motore sta sempre spento, una cosa è se il motore diesel lo senti sulla, ad es., Stilo e un'altra, ad es., sulla Leon: un altro mondo (del resto i video che ho postato, benchè a qualcuno non piacciano, non mentono).

charger01 ha scritto:
Da dove arrivano quei dati e come sono stati rilevati?
Da Quattroruote nella prova della Auris HSD e dell'Octavia 1.6 TDI nello stesso numero.

charger01 ha scritto:
Inoltre, l'auris NON vibra.
Già lo fanno poco quelle diesel ma dimentichi che esistono anche i motori a benzina? Perchè dall'asfalto non arrivano vibrazioni: non ti chiedi perchè su asfalto drenante e su pavè l'auris hsd faccia più rumore dell'octavia nonostante arrivi 0 rumore dal motore?

charger01 ha scritto:
Ma poi, il problema non era il "timbro" del rumore? O l'effetto trascinamento?
Infatti, la questione è solo questa perchè, non so come fartelo capire, il problema non è l'intensità del rumore, che mai ho messo in discussione, ma solo l'effetto poco piacevole (questione personale ma che sembra diffusa) del motore che gira alto di giri in diversi casi oltre al fatto che tu ritieni che le altre auto facciano casino dall'inizio alla fine mentre, dati e video alla mano, non è vero.

charger01 ha scritto:
Al fatto che tra zero e i 60 non si sente nulla e non vibra niente? È questa la cosa "terribile"?
La cosa terribile è che tu faccia finta che il rumore di un'auto dipenda solo dal motore.

Per chiudere: non esiste solo la città, non esiste solo la pianura e non esiste solo la velocità costante.

Karlstroem ha scritto:
Penso sia inutile continuare a cercare il pelo nell'uovo e a ripetere continuamente le stesse cose con parole diverse.
Non stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse: c'è chi dice che le altre auto fanno casino mentre l'hsd no e chi dice che non c'è differenza sostanziale ma cambia solo la tipologia di rumore.
Venendo ai miei gusti personali, a me non dispiace quasi per niente per il cambio di tipo CVT ma non mi piace* sentire il motore salire troppo di giri. La colpa non la do al cambio CVT ma al motore poco potente ai giri intermedi per cui per avere delle prestazioni dignitose in ripresa si è costretti a far girare in alto il motore (problemi risolvibile con motori di maggiore cubatura o "turbati").

*Per dare un senso al "non mi piace": vorrei che non lo facesse ma non scarterei mai un'auto come l'Auris HSD solo per questo motivo come non mi piace il rumore dei diesel quando si sta in città ma non scarterei un'auto solo per questo motivo.

Ciao.
 
Cometa Rossa ha scritto:
lion12 ha scritto:
Questa rivista è una fan delle auto europee...e si capisce subito leggendo le prove su strada.Per esempio ancora nel 2014 le tanto amate Audi,Bmw e Mercedes Benz montano motori diesel che fanno un rumore davvero insopportabile soprattutto all'esterno e da ferme con il motore acceso vibrano(adesso montano lo start and stop per eliminare le vibrazioni piuttosto che diminuire i consumi)...per non parlare della puzza dei gas di scarico.Io ho sempre odiato le auto diesel perché hanno un solo pregio e miliardi di difetti.Invece l'ibrido ha miliardi di pregi e un solo difetto.

Ovviamente sai benissimo che tutti i motori due litri diesel Bmw hanno i controalberi "annegati" nel basamento per evitare le vibrazioni; viceversa gli altri diesel li hanno spesso non "annegati" ma funzionano alla stessa maniera. Dire che un diesel faccia un rumore che fa schifo ci sta, dire che vibri significa che l'ultimo diesel che avete visto acceso era un trattore Landini degli anni '70 :rolleyes:
Anche i 2.0 TDI VW hanno i controalberi di equilibratura ma non se se ce l'ha anche il 1.6 TDI: credo di no.
Devo dire che, forse grazie anche al fatto che sulla serie 1 il motore è montato longitudinalmente e magari anche più isolato elasticamente dal telaio, le vibrazioni sulla 118D erano minime, quasi nulle, mentre sulla Leon 2.0 TDI qualcosa in più passa anche se niente di che.

Ciao.
 
Back
Alto