Sono salito sull'Audi di mio padre, 1 anno di vita, cambio automatico, motore diesel: silenziosissima, si sente solo ai bassi regimi il ronzio ovattato. Quando accelero a fondo il motore si sente di più ma niente di fastidioso.
Ho provato l'Auris HSD: cambio e-ctv, motore silenzioso pure quello, se accelero a fondo è più acuto ma comunque sempre ovattato, mi ricorda il motore a benzina della mia Civic che scalando marcia per un sorpasso aumenta di giri per erogare più potenza.
Ho provato la Seat Leon TGI: motore benzina con sistema a metano (andavo a metano), anche lì scalando il motore va su e anche qui niente di fastidioso, ottima insonorizzazione.
Morale delle prove "a orecchio": i motori a benzina hanno un acuto più alto, ma se l'auto è insonorizzata bene non ci si fa caso, solo nell'ibrida il motore si sente di più quando aumenta all'inizio, per il semplice fatto che manca il "ronzio" di sottofondo dei -motori sempre in funzione- dei diesel/benzina quindi dà una sensazione di maggiore rumorosità che fisicamente non c'è secondo me.
Al test drive Toyota, salì anche la mia ragazza, le ho chiesto cosa pensasse del rumore del motore e mi ha risposto che non ci aveva fatto caso, ma aveva "sentito" di più il silenzio surreale di quando si andava in elettrico.
Tirando le somme non ho trovato niente di anomalo nel diesel, nel benzina, nel TGI e nell'HSD. Al giorno d'oggi le insonorizzazioni sono ottime. Vi consiglio di non prendere mai per oro colato quello che scrivono i giornalisti ma se il dubbio o la curiosità dell'articolo vi stuzzica provate il mezzo e ragionate con la vostra testa!
Inutile arrabbiarsi o scannarsi su cose scritte da altri, ognuno ha un feeling diverso con il proprio mezzo.