<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.
 
hpx ha scritto:
E' una alternativa che da contenuti tecnici diversi che nessun altra da e come tale va giudicata. Poi piace, non piace ? Non deve imboccarmelo un giornalista facendo paragoni con auto da caratteristiche diverse.

riporto solo questo perchè sul resto sono fondamentalmente d'accordo, qui no. Se le soluzioni tecniche sono diverse, i veicoli come destinazione d'uso sono uguali, quindi si possono benissimo confrontare. Non è che un confronto non possa avvenire tra un diesel ed un benzina perchè uno è un ciclo 8 e l'altro no, o quando nsu e mazda proponevano il wankel non lo si poteva confrontare con altre auto che montavano un tradizionale ciclo 8; le si confrontava eccome, facendo emergere i pregi ed i difetti di entrambe le soluzioni.
Parimenti si può benissimo confrontare l'NX con (ipotizzo) un'X3 td; il primo avrà dei pregi sconosciuti al secondo ( minor consumo in città, possibilità di entrare nelle zone a traffico limitato, bollo ridotto, trasmissione sulla carta più affidabile, silenziosità alle basse andature), l'altro avrà pregi sconosciuti al primo ( prestazioni lineari, consumo extraurbano, cambio automatico più piacevole e via dicendo). Alla fine uno legge le prove, da più o meno importanza a determinati aspetti e poi, al limite, va a provare ed in caso di aspettative confermate, firma. Ma non è che se un veicolo è ibrido non lo si possa più confrontare con un altro perchè non è ibrido; sono semplicemente due soluzioni diverse per rispondere alla stessa esigenza, la mobilità dal punto A al punto B; in base alle esigenze o al modo d'uso sarà più indicato l'uno o l'altro.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Se le soluzioni tecniche sono diverse, i veicoli come destinazione d'uso sono uguali, quindi si possono benissimo confrontare.
Secondo me no se queste soluzioni tecniche delimitano in un'area o in un modo preciso le condizioni d'uso, nonostante abbiano la stessa destinazione.
Si tende sempre a considerare identici i termini "scelta" e "alternativa" ma non è così.
La scelta si identifica nel fatto che tutti i prodotti, in questo caso veicoli, presi in considerazione rispecchiano tutti o la gran parte dei nostri desideri che consideriamo fondamentali per l'acquisto come dal semplice colore, al design, al costo, alla cilindrata, al cambio, alla potenza, al consumo, all'affidabilità ecc.ecc.
Quindi si deve "solo" scegliere appunto tra prodotti "simili" che avendo oltre la stessa destinazione d'uso la raggiungono praticamente anche con lo stesso percorso tecnico generale regalando sensazioni che provengono della stessa origine.
L' alternativa invece pur essendo praticamente anch'essa una scelta è invece il rapporto tra 2 o più proposte che si escludono tutte, ma in questo caso parzialmente, a vicenda pur avendo lo stesso scopo finale, quello che tu chiami destinazione d'uso ed esigenza di andare dal punto A al punto B.
Se ci si fermasse a questi 2 aspetti potrei essere d'accordo con te, ma come sai nella scelta di un veicolo intervengono moltissimi e variegati aspetti che la determinano, e le differenze tecniche tra un ibrido Toyota e una tradizionale sono troppe e radicali per poter essere assorbite dai gusti della maggior parte della clientela Europea, così da considerarla una "semplice" scelta tra le tante.
Infatti giustamente Toyota la chiama alternativa perché pur avendo la stessa destinazione d'uso per portarti da A a B lo fa con soluzioni tecniche diverse da caratterizzarne la guida che fa a "pugni" con la vocazione di quelle tradizionali e specialmente da quella dei proprietari o papabili futuri clienti, scenario del tutto diverso se Lexus commercializzava anche da noi il 2.0 turbo benzina o un diesel su base Bmw.

Cometa Rossa ha scritto:
Non è che un confronto non possa avvenire tra un diesel ed un benzina perchè uno è un ciclo 8 e l'altro no, o quando nsu e mazda proponevano il wankel non lo si poteva confrontare con altre auto che montavano un tradizionale ciclo 8; le si confrontava eccome, facendo emergere i pregi ed i difetti di entrambe le soluzioni.
Certo che i confronti, in questo caso, si possono fare. In un benzina, un diesel o Wenkel potrebbe anche non importarti di quello che ci metti nel serbatoio o di come viene generato il moto perché se dotati di frizione, cambio manuale/automatico e a volte persino stessa auto, li puoi mettere nelle stesse condizioni così da poter essere giudicati. Per l' Nx no, e a meno che non te lo puoi permettere, neanche il carburante è identico visto che sono tutti diesel.
 
sono comunque dell'avviso che seppur in un contesto certamente combattuto ed a suon di cavallerie, prestazione, etc... questa nx possa comunque dire la sua in quanto "alternativo" e pertanto con delle SUE caratteristiche, quindi peculiarità... ergo: un suv economo, per la maggiore delle situazioni molto rilassante nella conduzione, con prestazioni comunque più che adeguate, etc... non penso che non possa riscontrare un certo seguito...

a questo punto non ci rimane che vedere come siffatto prodotto sarà accolto nel mercato...
 
XPerience74 ha scritto:
a questo punto non ci rimane che vedere come siffatto prodotto sarà accolto nel mercato...

Un amico l'ha appena ordinato, e mi ha riferito che il concessionario a cui si è rivolto ne ha venduti 12 in 12 giorni, a oltre 40 mila a botta vedi tu. Se il buon giorno si vede dal mattino.......
 
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
Ma se ti ho appena fatto sentire che nelle altre auto la differenza tra motore attivo e motore al minimo è appena percettibile come fai a dire una cosa del genere?
E, per la cronaca, il motore dell'HSD sale di giri non solo quando devi sverniciare le altre auto ma anche quando devi una ripresa "normale" (vedi video della prius in autostrada dopo essere arrivata a velocità di crociera).
Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
Ma se ti ho appena fatto sentire che nelle altre auto la differenza tra motore attivo e motore al minimo è appena percettibile come fai a dire una cosa del genere?
E, per la cronaca, il motore dell'HSD sale di giri non solo quando devi sverniciare le altre auto ma anche quando devi una ripresa "normale" (vedi video della prius in autostrada dopo essere arrivata a velocità di crociera).
Ciao.

Ah grazie, mi serviva il tuo video perchè io non sono mai salito su altre auto quindi non so cosa si sente...ma ti pare che devi arrivare tu con i tuoi video per dirmi cosa si sente nelle altre auto?

Tutti i motori salgono di giri per la ripresa "normale", l'hsd si fa sentire quando è a tavoletta, mentre a regimi normali è quasi assente, a differenza delle altre...posta pure tutti i video che vuoi, qui è pieno di gente che ha un'auto hsd ed ha provato anche le altre, tutti abbiamo le orecchie, i tuoi video non dimostrano una xxxx a nessuno.

Tu sei un altro xxxxx che ha solo il turbo diesel in testa...l'hsd logora chi non ce l'ha!...e poi viene a scrivere sui forum dove si parla dell'hsd..xxxxxx!

Prima di comprare l'auris ho valutato 3 diesel e non c'è storia, ho scelto l'auris per la silenziosità! (nonostante gli interni molto spartani) E in famiglia ci sono altri due turbo diesel recenti (alfa mito e space runner)...non ci sono storie che tengano: il comfort dell'auris le altre se lo sognano.

Mod. Ivanpg: Editato termini "poco" simpatici
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
ehe, sarà davvero difficile uscirne, perché tu NON sai quello che scrivi.

No, eh?

ti ribadisco, e il sito da te citato lo conferma pienamente.
la Avalon che tu citi NON è ibrida ! e giusto per questo non monta ne un cvt (visto che ha un motore grosso V6 3,5l) ne un e-cvt (perché non è ibrida)
quello che monta è un solito cambio automatico a 6 raporti.

Ma chi è che ha mai detto che Avalon, Ls, Sequoia che nominavo prima fossero ibride? dove lì'ho scritto? Ho scritto chiaramente "non ibride", prova ad andare a rileggere

non monta un cvt, perché un cvt non resiste ala potenza di tale cilindrata. e non monta un e-cvt, perché se non è ibrido NON si po montare un e-cvt. quello che resta montare un cambio manuale o uno automatico

Secondo te questo affare qui che cambio monta? La potenza, al giorno d'oggi, non c'entra più nulla, era un discorso anni 60-80

http://www.federunacoma.it/mmacchina/66-67_giugno_2007.pdf

poi, non è detto che prima o poi trovano materiali che sanno resistere un cvt anche a coppie alte, ma ora come ora NON FUNZIONA

riguarda il link che ti ho messo; ti risulterà strano, ma il cvt sui mezzi pesanti è usato già da un po' di anni, e parliamo di coppie mostruose, non roba da automobili

appunto non ne usciamo, perché non riesce comprendere.

se Toyota/Lexus la cvt non mette sui modelli con motori di una certa tazza, NON perché ala gente non piace, ma per il fatto che non lo ritengono sufficientemente affidabile.

tutto via lo mettono la e-cvt, che ha lo stesso comportamento (ma non la stessa funzionalità) su modelli potenti come la Lexus GS/LS/RX con sistema ibrido.

tanto hanno venduti fin ad ora più di 6 milioni di e-cvt, e la vendita è anche in europa in forte salita...pure nonostante QR e altri riviste del settore cercano parlarne puntualmente con disprezzo.
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
Ma se ti ho appena fatto sentire che nelle altre auto la differenza tra motore attivo e motore al minimo è appena percettibile come fai a dire una cosa del genere?
E, per la cronaca, il motore dell'HSD sale di giri non solo quando devi sverniciare le altre auto ma anche quando devi una ripresa "normale" (vedi video della prius in autostrada dopo essere arrivata a velocità di crociera).
Ciao.

Ah grazie, mi serviva il tuo video perchè io non sono mai salito su altre auto quindi non so cosa si sente...ma ti pare che devi arrivare tu con i tuoi video per dirmi cosa si sente nelle altre auto?

Tutti i motori salgono di giri per la ripresa "normale", l'hsd si fa sentire quando è a tavoletta, mentre a regimi normali è quasi assente, a differenza delle altre...posta pure tutti i video che vuoi, qui è pieno di gente che ha un'auto hsd ed ha provato anche le altre, tutti abbiamo le orecchie, i tuoi video non dimostrano una xxxx a nessuno.

Tu sei un altro xxxxx che ha solo il turbo diesel in testa...l'hsd logora chi non ce l'ha!...e poi viene a scrivere sui forum dove si parla dell'hsd..xxxxxx!

Prima di comprare l'auris ho valutato 3 diesel e non c'è storia, ho scelto l'auris per la silenziosità! (nonostante gli interni molto spartani) E in famiglia ci sono altri due turbo diesel recenti (alfa mito e space runner)...non ci sono storie che tengano: il comfort dell'auris le altre se lo sognano.

Mod. Ivanpg: Editato termini "poco" simpatici

Gentilissimo charger01
ti chiediamo la cortesia di mantenere sul forum un atteggiamento sereno, di non rispondere alle provocazioni e di tenere bassi i toni. A questo avviso ne seguiranno altri due. Se verranno ignorati, saremmo costretti - in pieno accordo con la redazione - a impedirti temporaneamente l'accesso al forum.

Se ritieni di aver subito un torto, faccelo presente, ma, per favore, evita di dare seguito a una discussione inutile.
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
Ma se ti ho appena fatto sentire che nelle altre auto la differenza tra motore attivo e motore al minimo è appena percettibile come fai a dire una cosa del genere?
E, per la cronaca, il motore dell'HSD sale di giri non solo quando devi sverniciare le altre auto ma anche quando devi una ripresa "normale" (vedi video della prius in autostrada dopo essere arrivata a velocità di crociera).
Ciao.

Ah grazie, mi serviva il tuo video perchè io non sono mai salito su altre auto quindi non so cosa si sente...ma ti pare che devi arrivare tu con i tuoi video per dirmi cosa si sente nelle altre auto?

Tutti i motori salgono di giri per la ripresa "normale", l'hsd si fa sentire quando è a tavoletta, mentre a regimi normali è quasi assente, a differenza delle altre...posta pure tutti i video che vuoi, qui è pieno di gente che ha un'auto hsd ed ha provato anche le altre, tutti abbiamo le orecchie, i tuoi video non dimostrano una xxxx a nessuno.

Tu sei un altro xxxxx che ha solo il turbo diesel in testa...l'hsd logora chi non ce l'ha!...e poi viene a scrivere sui forum dove si parla dell'hsd...xxxxxx!

Prima di comprare l'auris ho valutato 3 diesel e non c'è storia, ho scelto l'auris per la silenziosità! (nonostante gli interni molto spartani) E in famiglia ci sono altri due turbo diesel recenti (alfa mito e space runner)...non ci sono storie che tengano: il comfort dell'auris le altre se lo sognano.

non è tutto come sembra,
chiaro scuro voleva comprarsi una HSD, solo la conce non ha preso in considerazione la sua vecchia...o almeno non ha offerto quanto lui sperava, e cosi ha cambiato rotta e scelta una pure bellissima, e sicuramente anche valida Seat Leon 2.0TDI. comunque, sembra che è rimasto male e da li in poi puntualmente critica (ma non solo) il prodotto.

io non dico, che uno per forza deve piacere il comportamento del HSD, e secondo me, su questo punto ne siamo d'accordo tutti quanti (ibridisti o no). ma da gusti personali a rivelamenti e diciture di una rivista come QR c'è una enorme differenza.

quello che trovo veramente interessante è, che gente che guidano un altra marca finiscono puntualmente nel forum Toyota per gridare sempre le stesse cose contro....personalmente lo trovo una cosa molto da troll

quando ho messo i miei consumi del ultimo viaggio in Germania, che fa vedere benissimo che la HSD sa consumare pochissimo anche in autostrada, l'argomento ha fatto subito colpo e grande rumori da gente che un HSD non ha mai avuto.
la stessa gente tra altro che urlava prima sempre che la HSD in autostrada consuma come qualsiasi benzina e per quello non è una alternativa al diesel.
 
derblume ha scritto:
se Toyota/Lexus la cvt non mette sui modelli con motori di una certa tazza, NON perché ala gente non piace, ma per il fatto che non lo ritengono sufficientemente affidabile.

tutto via lo mettono la e-cvt, che ha lo stesso comportamento (ma non la stessa funzionalità) su modelli potenti come la Lexus GS/LS/RX con sistema ibrido.

Sarà...... secondo me lo montano SOLO sulle ibride proprio perchè nell'implementazione dell'HSD è un componente necessario, ma credimi se ti dico che un'auto tradizionale di taglia grossa col CVT non la comprerebbe nessuno.
 
charger01 ha scritto:
Tu sei un altro xxxxx che ha solo il turbo diesel in testa...l'hsd logora chi non ce l'ha!...e poi viene a scrivere sui forum dove si parla dell'hsd..xxxxxx!

Prima di comprare l'auris ho valutato 3 diesel e non c'è storia, ho scelto l'auris per la silenziosità! (nonostante gli interni molto spartani) E in famiglia ci sono altri due turbo diesel recenti (alfa mito e space runner)...non ci sono storie che tengano: il comfort dell'auris le altre se lo sognano.

E la Madonna logora....e chi guida un porsche cosa dovrebbe dire? :D al di la dei termini poco simpatici che ti hanno gia fatto notare ,non,credo che sia giusto generalizzare e confrontare l'auris con le turbodiesel che hai citato perché sono auto decisamente diverse e non tutte le turbodiesel offrono poco confort ..dipende di che auto parliamo
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
se Toyota/Lexus la cvt non mette sui modelli con motori di una certa tazza, NON perché ala gente non piace, ma per il fatto che non lo ritengono sufficientemente affidabile.

tutto via lo mettono la e-cvt, che ha lo stesso comportamento (ma non la stessa funzionalità) su modelli potenti come la Lexus GS/LS/RX con sistema ibrido.

Sarà...... secondo me lo montano SOLO sulle ibride proprio perchè nell'implementazione dell'HSD è un componente necessario, ma credimi se ti dico che un'auto tradizionale di taglia grossa col CVT non la comprerebbe nessuno.

Lampante...basta confrontare due auto paritetiche una con cvt e l'altra con un moderno doppia frizione ma solo che un automatico ben fatto ( ZF bmw per esempio) ;)
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a questo punto non ci rimane che vedere come siffatto prodotto sarà accolto nel mercato...

Un amico l'ha appena ordinato, e mi ha riferito che il concessionario a cui si è rivolto ne ha venduti 12 in 12 giorni, a oltre 40 mila a botta vedi tu. Se il buon giorno si vede dal mattino.......
fra l'altro chi lo ha visto l'nx live sostiene che l'aspetto complessivo risulta decisamente meno "strog" e quindi più equilibrato...

imhp ottimo come "incrociatore" questo nx
 
Back
Alto