<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

derblume ha scritto:
[

c'è la prova confronto massima accellerazione Golf 2.0TDI e Auris HSD...la più silenziosa è la Auris. ma solo con il fonometro, perché il giornalista nel testo scrive il contrario!!! si vede che sente meglio lui che la parecchia. pazienza.

E infatti, come ho detto più volte, a dare fastidio quando si accelera a fondo con l'e-CVT non è l'intensità del rumore, ma il timbro. Per fare un paragone "zoologico", il motore che accelera sotto sforzo come avviene nelle auto col cambio a rapporti ricorda un lupo che ringhia, quello del CVT è come un lupo che ulula.
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che ho falsificato il video o che le riviste falsificano i dati della rumorosità delle auto?
Mi stai dando del falso solo che io porto, oltre alle mie orecchie, anche i video (non taroccati) ed ho a supporto anche le rilevazioni fonometriche mie e delle riviste mentre tu porti solo le chiacchiere.

No, sto dicendo che porti prove capziose.

Posti due video di un auto che viaggia a velocità diverse per dimostrare cosa? Che tutte le auto che non montano un hsd sono silenziose come quelle che lo montano?

Al limite che sono rumorose e vibrano come quando sono ai bassi regimi...ma questo lo sappiamo!

Mi sa che quello sordo sei tu...ma tanto. Però magari se posti qualche altro video ci convinciamo tutti che l'hsd è nettamente più rumoroso anche ai bassi regimi.

chiaro_scuro ha scritto:
Lo sogni, perchè pensi che la superiorità che vivi andando "piano" sia tale anche quando la velocità sale (immagino che quando hai provato le auto è già tanto se sei uscito dalla città....).
Se non fosse così mai avresti potuto scrivere che le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine (la 308, poi, è una delle medie meglio insonorizzate....).

Veramente le ho provate anche in tangenziale a 120km/h, ma come hai detto tu, non c'è peggior sordo di chi non possiede un hsd e viene su tutti i post dove si parla delle ibride a sbandierare la silenziosità del suo diesel.

Comunque per finirla, ok, hai ragione l'hsd fa un casino infernale!
Comprate un diesel, silenziosità e assenza di vibrazioni garantite a tutti i regimi!
Ho mai scritto che l'hsd fa casino? Ho sempre e solo scritto che la rumorosità del motore dell'hsd in assoluto non è alta (come dice anche il fonometro di quelli che scrivono purtroppo), anzi è di solito inferiore alla massima rumorosità dei motori diesel su auto paragonabili (sempre rilevato dal fonometro di quelli che scrivono purtroppo), ma che a dar fastidio è il tipo di rumore dovuto al motore che gira alto ad ogni ripresa neanche troppo forte, specie quando si viaggia a velocità medio-alte (90-130 km/h) o in salita collinare.
Poi ho detto che non è vero che i motori delle altre auto fanno casino ed ho anche detto che fino a 50-60 km/h l'hsd vince facile.
Come vedi dico le cose come stanno non come mi piacerebbero che fossero.

Se tu avessi provato la 308 a 120 km/h non avresti mai potuto dire che fa casino dall'inizio alla fine. Se l'hai detto o non l'hai provata a quelle velocità o senti solo quello che vuoi sentire.

Io non vengo a sbandierare la silenziosità dei diesel vengo a dare la giusta dimensione alle cose. Se ci fosse solo un punto di vista, il forum non avrebbe senso di esistere.

Per far capire che non tarocco i video e che non mi frega di incensare un motore piuttosto che un altro ma solo che voglio portare un contributo alla discussione e alla conoscenza, posto anche due video con l'auto in ripresa in terza e quarta marcia così che si possa capire come varia l'intensità del rumore al salire dei giri del motore.
http://youtu.be/nDbAKNi4IrE : ripresa in 4°
http://youtu.be/i38opMXll-c : ripresa in 3° (purtroppo ci sono un po' di rumoretti dovuti alla pioggia sul parabrezza, la strada era ancora asciutta)

Così si capisce anche perchè in ripresa i giornalisti dicono che l'hsd è più rumorosa: perchè sta sempre al massimo della rumorosità contro i motori con cambio a rapporti fissi che al massimo della rumorosità ci arrivano ogni tanto. Io non sono completamente d'accordo con questa visione perchè se è vero che l'hsd sta sempre al massimo della rumorosità è anche vero che è sempre al massimo della spinta mentre il diesel con cambio a rapporti discreti no (ma poi al cronometro non sembra che questo sia un problema visto che un 1.6 da 110CV diesel con cambio tradizionale va come l'hsd da 136CV).

Ciao.
 
dantedr ha scritto:
ma le future generazioni di toyota ibride avranno sempre il cvt?

Si finchè Toyota produrrà l'ibrido con la tecnologia Hsd, infatti molti non hanno ancora compreso che il sistema Hsd non può sussistere senza, perchè è parte integrante.
 
Apro e chiudo velocemente.
Torno in questa room dopo molto tempo e trovo che, dopo il clamoroso dietrofront di 4r sul consumo dell'ibrido, che per essere completo avrebbe dovuto contemplare l'automatica "riabilitazione" dei bannati per questo argomento, ora ci si accapiglia sulla rumorosità.
Insomma 'sta povera Toyota non ne azzecca una!
 
Sono salito sull'Audi di mio padre, 1 anno di vita, cambio automatico, motore diesel: silenziosissima, si sente solo ai bassi regimi il ronzio ovattato. Quando accelero a fondo il motore si sente di più ma niente di fastidioso.

Ho provato l'Auris HSD: cambio e-ctv, motore silenzioso pure quello, se accelero a fondo è più acuto ma comunque sempre ovattato, mi ricorda il motore a benzina della mia Civic che scalando marcia per un sorpasso aumenta di giri per erogare più potenza.

Ho provato la Seat Leon TGI: motore benzina con sistema a metano (andavo a metano), anche lì scalando il motore va su e anche qui niente di fastidioso, ottima insonorizzazione.

Morale delle prove "a orecchio": i motori a benzina hanno un acuto più alto, ma se l'auto è insonorizzata bene non ci si fa caso, solo nell'ibrida il motore si sente di più quando aumenta all'inizio, per il semplice fatto che manca il "ronzio" di sottofondo dei -motori sempre in funzione- dei diesel/benzina quindi dà una sensazione di maggiore rumorosità che fisicamente non c'è secondo me.

Al test drive Toyota, salì anche la mia ragazza, le ho chiesto cosa pensasse del rumore del motore e mi ha risposto che non ci aveva fatto caso, ma aveva "sentito" di più il silenzio surreale di quando si andava in elettrico.

Tirando le somme non ho trovato niente di anomalo nel diesel, nel benzina, nel TGI e nell'HSD. Al giorno d'oggi le insonorizzazioni sono ottime. Vi consiglio di non prendere mai per oro colato quello che scrivono i giornalisti ma se il dubbio o la curiosità dell'articolo vi stuzzica provate il mezzo e ragionate con la vostra testa!

Inutile arrabbiarsi o scannarsi su cose scritte da altri, ognuno ha un feeling diverso con il proprio mezzo. :D
 
esse999 ha scritto:
Tirando le somme non ho trovato niente di anomalo nel diesel, nel benzina, nel TGI e nell'HSD. Al giorno d'oggi le insonorizzazioni sono ottime.
In questa room si fa davvero tanta fatica a spiegare e a far "sentire" questo concetto.
Quoto tutto il tuo post.

esse999 ha scritto:
Inutile arrabbiarsi o scannarsi su cose scritte da altri, ognuno ha un feeling diverso con il proprio mezzo.
Se qualcuno mi dicesse che il rumore del motore diesel non gli piace non avrei niente da dire (tra l'altro non piace neanche a me) come non vorrei che avesse niente da dire se dicessi che il rumore del motore a benzina alto di giri non mi piace ma se qualcuno mi dice che i diesel attuali fanno casino anche in tangenziale a 120 km/h e che il video non è veritiero allora non ci siamo perchè sta semplicemente mentendo sapendo di mentire (è come se io dicessi che l'HSD in pianura e ad andatura costante facesse casino :shock: )

Ciao.
 
esse999 ha scritto:
Sono salito sull'Audi di mio padre, 1 anno di vita, cambio automatico, motore diesel: silenziosissima, si sente solo ai bassi regimi il ronzio ovattato. Quando accelero a fondo il motore si sente di più ma niente di fastidioso.

Ho provato l'Auris HSD: cambio e-ctv, motore silenzioso pure quello, se accelero a fondo è più acuto ma comunque sempre ovattato, mi ricorda il motore a benzina della mia Civic che scalando marcia per un sorpasso aumenta di giri per erogare più potenza.

Ho provato la Seat Leon TGI: motore benzina con sistema a metano (andavo a metano), anche lì scalando il motore va su e anche qui niente di fastidioso, ottima insonorizzazione.

Morale delle prove "a orecchio": i motori a benzina hanno un acuto più alto, ma se l'auto è insonorizzata bene non ci si fa caso, solo nell'ibrida il motore si sente di più quando aumenta all'inizio, per il semplice fatto che manca il "ronzio" di sottofondo dei -motori sempre in funzione- dei diesel/benzina quindi dà una sensazione di maggiore rumorosità che fisicamente non c'è secondo me.

Al test drive Toyota, salì anche la mia ragazza, le ho chiesto cosa pensasse del rumore del motore e mi ha risposto che non ci aveva fatto caso, ma aveva "sentito" di più il silenzio surreale di quando si andava in elettrico.

Tirando le somme non ho trovato niente di anomalo nel diesel, nel benzina, nel TGI e nell'HSD. Al giorno d'oggi le insonorizzazioni sono ottime. Vi consiglio di non prendere mai per oro colato quello che scrivono i giornalisti ma se il dubbio o la curiosità dell'articolo vi stuzzica provate il mezzo e ragionate con la vostra testa!

Inutile arrabbiarsi o scannarsi su cose scritte da altri, ognuno ha un feeling diverso con il proprio mezzo. :D

Ottimo intervento, molto equilibrato, complimenti.
 
esse999 ha scritto:
aveva "sentito" di più il silenzio surreale di quando si andava in elettrico.

....situazione che si verifica solo nella marcia in crawling, perchè appena ci si muove con un'accelerazione che non sia quella di un bradipo con l'artrite il termico si accende dopo due metri. Ribadisco quindi che non è una questione di intensità del rumore, ma solo di tonalità
 
esse999 ha scritto:
Vi consiglio di non prendere mai per oro colato quello che scrivono i giornalisti ma se il dubbio o la curiosità dell'articolo vi stuzzica provate il mezzo e ragionate con la vostra testa!
Inutile arrabbiarsi o scannarsi su cose scritte da altri, ognuno ha un feeling diverso con il proprio mezzo.

A meno che un lettore non abbia uno strumento per stabilire se il giornalista ci fa o ci è, è come dagli del fesso perché spende 5 euro per acquistare la rivista per avere un parere da "esperti", poi se pure è abbonato?...
Odio la mal informazione sopratutto se si paga.
 
hpx ha scritto:
è come dagli del fesso perché spende 5 euro per acquistare la rivista per avere un parere da "esperti", poi se pure è abbonato?...
Odio la mal informazione sopratutto se si paga.
Condivido, infatti non li spendo più...
Tornando in tema di rumori oggi ho sentito due mostri sacri quì nel nord-est, avevano l'aria condizionata accesa e, da fuori, sembravano 2 elicotteri al decollo. 1 era l'audi a6 3.0 tdi del mio capo, l'altra era un bmw 330d. Con quel che costano, mi è venuto in mente il ronzio dell'aria condizionata della mia Auris Hsd, fa meno rumore del ventilatore che aveva mia nonna :D
 
dantedr ha scritto:
ma le future generazioni di toyota ibride avranno sempre il cvt?

la domanda da fare è diversa:
ma le future ibride monteranno tutte il e-cvt ?

non lo sappiamo ma la VAG per esempio sta sviluppando uno. la Ford e la Mazda hanno cominciato usarlo da quando hanno ibride.
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
[

c'è la prova confronto massima accellerazione Golf 2.0TDI e Auris HSD...la più silenziosa è la Auris. ma solo con il fonometro, perché il giornalista nel testo scrive il contrario!!! si vede che sente meglio lui che la parecchia. pazienza.

E infatti, come ho detto più volte, a dare fastidio quando si accelera a fondo con l'e-CVT non è l'intensità del rumore, ma il timbro. Per fare un paragone "zoologico", il motore che accelera sotto sforzo come avviene nelle auto col cambio a rapporti ricorda un lupo che ringhia, quello del CVT è come un lupo che ulula.

direi similitudine ben riuscita :thumbup:
 
MilanFilippo ha scritto:
hpx ha scritto:
è come dagli del fesso perché spende 5 euro per acquistare la rivista per avere un parere da "esperti", poi se pure è abbonato?...
Odio la mal informazione sopratutto se si paga.
Condivido, infatti non li spendo più...
Tornando in tema di rumori oggi ho sentito due mostri sacri quì nel nord-est, avevano l'aria condizionata accesa e, da fuori, sembravano 2 elicotteri al decollo. 1 era l'audi a6 3.0 tdi del mio capo, l'altra era un bmw 330d. Con quel che costano, mi è venuto in mente il ronzio dell'aria condizionata della mia Auris Hsd, fa meno rumore del ventilatore che aveva mia nonna :D

Si ma non vanno e non sono delle auris hsd da una manciata di cv :D
 
vatuttobene ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
[

c'è la prova confronto massima accellerazione Golf 2.0TDI e Auris HSD...la più silenziosa è la Auris. ma solo con il fonometro, perché il giornalista nel testo scrive il contrario!!! si vede che sente meglio lui che la parecchia. pazienza.

E infatti, come ho detto più volte, a dare fastidio quando si accelera a fondo con l'e-CVT non è l'intensità del rumore, ma il timbro. Per fare un paragone "zoologico", il motore che accelera sotto sforzo come avviene nelle auto col cambio a rapporti ricorda un lupo che ringhia, quello del CVT è come un lupo che ulula.

direi similitudine ben riuscita :thumbup:

figurati la piccolissima zanzara ... riesce tenerti sveglio tutta la notte !!!

insomma, sembra che lo trovate davvero terribile il suono del motore !
ma non avete fatto la prova prima ?

io lo sento, ma non lo trovo fastidioso e con un po di attenzione lo eviti a parte dei rari casi (quando acceleri in una lunga salita...ma quando arrivi già con una certa velocita, il problema non si presenta)
 
Back
Alto