<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

charger01 ha scritto:
Poi se dobbiamo fare il gioco "trova il difetto" ci sto:

- non ci sono le bocchette dell'aria posteriori (questa per me è grave)
direi più che altro per la presenza in questo caso del sistema di raffreddamento del gruppo batteria il quale provoca una certa emissione di calore che si trova proprio nella zona posteriore (griglia in basso a sx del divano)
- i pulsanti degli alzacristalli elettrici non guidatore non sono illuminati
- il pulsante apri/chiudi specchietti non è illuminato
- i pulsanti di regolazione degli specchietti non sono illuminati
- i pulsanti blocca/sblocca portiere e finestrini non sono illuminati
questo se lo potevano effettivamente risparmiare e magari proprio in occasione di questo my14 avrebbero potuto mettere a disposizione la componentistica delle lounge almenso sino alla versione active+
- i vani portaoggetti sono pochi, spartani e piccoli (oltre a non essere ne illuminati -guarda un pò- ne refrigerati)
potrebbe essere che questo possa essere l'effetta conseguenza di quando si devono abbassare il più possibile i costi produttivi... ergo: sarà un caso se la corolla (e12) ai tempi non dovendo sobbarcarsi i costi dell'hsd proprio da questi punto di vista offriva qualche soluzione che allora neanche la "mitologiga" golf 4 (invero non solo) poteva vantare (come rivestimenti aggiuntivi copri lamiera sui montanti cx, sportellini e rivestimento antisdrucciolo per ogni posaoggetti, o strumentazione retroilluminata optitron ad es...)?
- bracciolo centrale tanto piccolo che nemmeno fossimo su una panda...
a me non era parso tanto piccolo!
- NON HANNO TROVATO UN [BEEP] DI BUCO SUL CDB DOVE SCRIVERE LA DATA
direi che toyota in genere non adotta tale funzione (a differenza di come da parecchio fanno costruttori come opel e renault ad es)... ed allo stato attuale penso che ne sia dotata solo avensis
- sedili posteriori scorrevoli
- cassetti sotto i posti anteriori
- tavolino estraibile dallo schienale dei sedili anteriori
beh, in tal caso mi verrebbe da dire: "per merito di stilo", piuttosto che "demerito di auris"... o per meglio dire, concorrenza TUTTA dato che, posaoggetti sotto i sedili a parte, non mi pare che queste fossero delle caratteristiche così "correnti"... :)
 
derblume ha scritto:
non è tutto come sembra,
chiaro scuro voleva comprarsi una HSD, solo la conce non ha preso in considerazione la sua vecchia...o almeno non ha offerto quanto lui sperava, e cosi ha cambiato rotta e scelta una pure bellissima, e sicuramente anche valida Seat Leon 2.0TDI. comunque, sembra che è rimasto male e da li in poi puntualmente critica (ma non solo) il prodotto.
Lo critico così tanto che lo consiglio spesso, come alternativa o come più indicata rispetto ad altre auto, e addirittura anche a chi stava scegliendo la Leon (ultimamente mi sembra di aver consigliato l'Auris HSD sia sul gruppo VW che quello Seat).
Lo so che è strano che qualcuno, nel caso io, resti sufficientemente obiettivo quando si parla di auto ma non è colpa mia se continuo a ritenere l'Auris HSD una delle migliori medie in circolazione anche se ce ne sono altre, più tradizionali, altrettanto valide.
Poi ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze e quindi può scegliere di conseguenza. Nel mio caso, ad es., l'una valeva l'altra, pur per motivi diversi, in altri casi oggettivamente l'Auris HSD è migliore ed in altre peggiore.

Ad ogni modo, non sono un ragazzino che si mette a scrivere certe cose come "ripicca"....

Ciao.
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.

E chi lo ha mai sostenuto?
Io l'ho scelta per la silenziosità a regimi medio/bassi..non quando voglio sverniciare qualcuno al semaforo.
Quelli che dicono che le altre auto non fanno sentire il motore in ripresa perchè fanno casino dall'inizio alla fine ;)

Ciao.

Che è diverso. Infatti le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine e di più quando sono in ripresa.
Le hsd fanno casino SOLO in ripresa.

L'attrito dell'aria vale per tutti

Mi pare una bella differenza.
Ma se ti ho appena fatto sentire che nelle altre auto la differenza tra motore attivo e motore al minimo è appena percettibile come fai a dire una cosa del genere?
E, per la cronaca, il motore dell'HSD sale di giri non solo quando devi sverniciare le altre auto ma anche quando devi una ripresa "normale" (vedi video della prius in autostrada dopo essere arrivata a velocità di crociera).
Ciao.

Ah grazie, mi serviva il tuo video perchè io non sono mai salito su altre auto quindi non so cosa si sente...ma ti pare che devi arrivare tu con i tuoi video per dirmi cosa si sente nelle altre auto?
Non serviva a te ma a chi ha orecchie per sentire.
Già l'ho detto che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....

charger01 ha scritto:
Tutti i motori salgono di giri per la ripresa "normale", l'hsd si fa sentire quando è a tavoletta, mentre a regimi normali è quasi assente, a differenza delle altre...posta pure tutti i video che vuoi, qui è pieno di gente che ha un'auto hsd ed ha provato anche le altre, tutti abbiamo le orecchie, i tuoi video non dimostrano una xxxx a nessuno.
Ma è anche pieno di gente che ha altre auto ed ha provato un'auto HSD.
Intanto i miei video rendono palese quello che dico: chi vuol farsi un'idea ne può approfittare. E' solo un informazione in più.

charger01 ha scritto:
Tu sei un altro xxxxx che ha solo il turbo diesel in testa...l'hsd logora chi non ce l'ha!...e poi viene a scrivere sui forum dove si parla dell'hsd..xxxxxx!
Io stavo comprando l'Auris HSD prima che venisse presentata ufficialmente anche se già disponibile in prova in concessionario e poi, una seconda volta, avrei voluto farlo ma purtroppo i venditori non mi hanno valutato bene il mio usato: ti sembro un tipo "avverso" all'HSD o con il turbo diesel in testa?

charger01 ha scritto:
Prima di comprare l'auris ho valutato 3 diesel e non c'è storia, ho scelto l'auris per la silenziosità! (nonostante gli interni molto spartani) E in famiglia ci sono altri due turbo diesel recenti (alfa mito e space runner)...non ci sono storie che tengano: il comfort dell'auris le altre se lo sognano.

Mod. Ivanpg: Editato termini "poco" simpatici
Anch'io l'ho provata e, oltre i 50-60 km/h, il suo comfort era al livello della 118D della scorsa generazione (forse leggermente migliore per via della rumorosità del motore più "gradevole") e inferiore a quello della Leon 2.0 TDI.
Se usassi l'auto anche solo per un 20-30% in città il comfort generale, sia come rumorosità che come fluidità di marcia, dell'HSD l'avrebbe avuta vinta facilmente ma....io in città non ci sto quasi mai.
Non è assolutamente vero che il comfort dell'auris hsd le altre se lo sognano: sei tu che sogni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non serviva a te ma a chi ha orecchie per sentire.
Già l'ho detto che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....

Hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e posta dei video che non ha senso pubblicare: potrei mettere un video di un caterpillar che non fa rumore in piena attività, con me che ci parlo sopra, dicendo di non sentire niente. Oppure facendo notare che a 3000 giri e a 5000 giri non c'è differenza...

chiaro_scuro ha scritto:
Io stavo comprando l'Auris HSD prima che venisse presentata ufficialmente anche se già disponibile in prova in concessionario e poi, una seconda volta, avrei voluto farlo ma purtroppo i venditori non mi hanno valutato bene il mio usato: ti sembro un tipo "avverso" all'HSD o con il turbo diesel in testa?

Io stavo comprando una countryman, dopo aver escluso la peugeot 308 e la golf/leon, tutte diesel. Ma poi dopo aver visto l'auris diesel, mi hanno fatto provare l'hsd. Ti sembro uno avverso al diesel?

chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io l'ho provata e, oltre i 50-60 km/h, il suo comfort era al livello della 118D della scorsa generazione (forse leggermente migliore per via della rumorosità del motore più "gradevole") e inferiore a quello della Leon 2.0 TDI.
Se usassi l'auto anche solo per un 20-30% in città il comfort generale, sia come rumorosità che come fluidità di marcia, dell'HSD l'avrebbe avuta vinta facilmente ma....io in città non ci sto quasi mai.
Non è assolutamente vero che il comfort dell'auris hsd le altre se lo sognano: sei tu che sogni.

Ciao.

Io la uso in 50% urbano e 50% extraurbano, e come dici tu, l'hsd l'ha vinta facile. Sono d'accordo con te quindi, che mi confermi che non sto sognando...contrariamente a quello che scrivi.

PS
Immagino che gli admin interverranno anche con te, che mi dai del visionario, visto che a me hanno censurato la parola "invidioso", chiedendomi di moderare i termini...
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non serviva a te ma a chi ha orecchie per sentire.
Già l'ho detto che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....

Hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e posta dei video che non ha senso pubblicare: potrei mettere un video di un caterpillar che non fa rumore in piena attività, con me che ci parlo sopra, dicendo di non sentire niente. Oppure facendo notare che a 3000 giri e a 5000 giri non c'è differenza...

chiaro_scuro ha scritto:
Io stavo comprando l'Auris HSD prima che venisse presentata ufficialmente anche se già disponibile in prova in concessionario e poi, una seconda volta, avrei voluto farlo ma purtroppo i venditori non mi hanno valutato bene il mio usato: ti sembro un tipo "avverso" all'HSD o con il turbo diesel in testa?

Io stavo comprando una countryman, dopo aver escluso la peugeot 308 e la golf/leon, tutte diesel. Ma poi dopo aver visto l'auris diesel, mi hanno fatto provare l'hsd. Ti sembro uno avverso al diesel?

chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io l'ho provata e, oltre i 50-60 km/h, il suo comfort era al livello della 118D della scorsa generazione (forse leggermente migliore per via della rumorosità del motore più "gradevole") e inferiore a quello della Leon 2.0 TDI.
Se usassi l'auto anche solo per un 20-30% in città il comfort generale, sia come rumorosità che come fluidità di marcia, dell'HSD l'avrebbe avuta vinta facilmente ma....io in città non ci sto quasi mai.
Non è assolutamente vero che il comfort dell'auris hsd le altre se lo sognano: sei tu che sogni.

Ciao.

Io la uso in 50% urbano e 50% extraurbano, e come dici tu, l'hsd l'ha vinta facile. Sono d'accordo con te quindi, che mi confermi che non sto sognando...contrariamente a quello che scrivi.

PS
Immagino che gli admin interverranno anche con te, che mi dai del visionario, visto che a me hanno censurato la parola "invidioso", chiedendomi di moderare i termini...

Oltre a "invidioso" c'era altro mi pare
 
Quello che non capisco è che, se vi piacciono cosi tanto le vostre rispettive macchine, come mai siete sempre qui?
Fuori è domenica, c'è il sole, le strade deserte e tanti bei moscerini che non aspettano altro che schiantarsi sui vostri paraurti. Andate a farvi un giro! :D
 
AurisBari ha scritto:
Quello che non capisco è che, se vi piacciono cosi tanto le vostre rispettive macchine, come mai siete sempre qui?
Fuori è domenica, c'è il sole, le strade deserte e tanti bei moscerini che non aspettano altro che schiantarsi sui vostri paraurti. Andate a farvi un giro! :D

A parte il fatto che l'invito ad andar per moscerini vale per tutti, nessuno escluso, se non si discute su un forum, cosa esiste a fare?
Lo sai cosa succede in un piccolo paese di tutti consanguinei? :D
 
Queste sono alcune alcune recensioni, visto che molte testate non l'hanno ancora provata, che descrivono il primo contatto stradale con la Nx dove secondo me si può notare come si illustra e presenta un nuovo modello indipendentemente da che cosa si prova, questa volta un ibrida, e dal risultato finale positivo o negativo che sia.
Che, badare bene, non è una prova strumentale, ne una prova a confronto diretto con le concorrenti, ma un primo contatto con un nuovo modello.
Prima di provare un modello per la prima volta mi documenterei per sapere cosa vado a provare ovvero: il progetto, le peculiarità, le ambizioni, a chi è destinato.
Tutte cose scontate e banali per un professionista il quale dovrebbe sapere e trasferire al lettore, ma chissà come mai non compaiono nelle recensioni o sono sempre trattate in modo superficiale.
Quindi perché non chiedere a chi dell' Nx ne sa qualcosa di più come per esempio al vice presidente di Lexus Europa , ecco alcune recensioni :

Nonostante un design originale e anticonvenzionale ricco di spigoli che sembra uscire dalle pagine di un fumetto manga ha un comportamento tranquillo.
Lo spirito europeo si ritrova alla guida: la NX si dimostra in strada reattiva con un rollio limitato al minimo, una grande stabilità e uno sterzo pronto ad assecondare ogni tipo di manovra. Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi): «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida, tanto più se l?età media dei clienti del segmento in Europa è più alta rispetto ad altri mercati», continua Uyttenhoven vice presidente della Lexus Europa. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , Alain Uyttenhoven. ?Ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire la comodità alle prestazioni?.

Gran confort - E in questo la NX supera la prova a pieni voti: il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri. L?auto giapponese è poi facile da guidare, senza reazioni improvvise e garantisce già al primo contatto un buon feeling di guida. Le dimensioni compatte poi aiutano nelle manovre negli spazi ristretti, ancora una vola con il contributo di uno sterzo più preciso e diretto simile, come impostazione, a quello adottato sulla più sportiva IS. La NX in Italia, come nei paesi del nord Europa, è venduta solo in versione ibrida con un 2.5 a benzina a ciclo Atkinson, accoppiato a un motore elettrico (che diventano due nel caso della versione a trazione integrale) per un totale di 197 cavalli. Il sistema, nonostante gli oltre 2.200 kg di peso e un motore a benzina non proprio compatto, offre consumi ridotti: nella nostra prova con lunghi tratti a rapido scorrimento abbiamo viaggiato in media su circa 15 km/litro. In città è possibile ottenere un risultato anche migliore potendo contare sulle soste e partenze con il solo motore elettrico senza utilizzare una goccia di benzina. Buono anche il risultato, ottenuto nel ciclo di omologazione, in termini di emissioni di CO2: 117 grammi per km, lo stesso valore di una city car a benzina.

Guidare la Nx stupisce più per il comportamento che per il temperamento, allineato a quello di tutte le Lexus Hybrid meno potenti. Infatti, il sistema propulsivo non sorprende per la vivacità, nemmeno quando s'impiegano i settaggi del Drive Mode Select S ed S+ (quest'ultimo è però presente solo se si opta per le sospensioni adattive sulla versione F-Sport, mentre gli altri sono l'Eco, il Normal e l'Ev che propizia la marcia a Emissioni Zero sino a 50 all'ora per un paio di chilometri) mostrando così più la spiccata propensione a limitare i consumi ? le percorrenze medie della Nx a trazione anteriore s'aggirano attorno ai 20 chilometri con un litro ? piuttosto che a imprimere prestazioni di spicco, come confermano la velocità massima di 180 all'ora e il tempo di 9"2 necessario per toccare i 100 orari. La sobrietà della Nx emerge anche impiegando con i paddles al volante la logica Sport del cambio E-Cvt integrato da 6 marce predefinite che, nonostante i continui aggiornamenti, non sintonizza mai rapidamente le richieste dell'acceleratore con la risposta del sistema propulsivo. Il comportamento, invece, è davvero sorprendente sia a livello d'affidabilità sia d'agilità, nonché tale da innescare un feeling immediato con la nuova Lexus e un notevole piacere di guida. Merito sia di uno sterzo molto preciso, specie considerando la media del settore, sia di un assetto ben calibrato che, tuttavia, non inficia il confort.

In queste recensioni si è illustrato correttamente la filosofia di questo modello dando al lettore la chiara percezione di quello si aspetterebbe alla guida così da potersi identificare o no, ovvio che se lo spirito è da brucia semafori ?...
 
AurisBari ha scritto:
Quello che non capisco è che, se vi piacciono cosi tanto le vostre rispettive macchine, come mai siete sempre qui?
Fuori è domenica, c'è il sole, le strade deserte e tanti bei moscerini che non aspettano altro che schiantarsi sui vostri paraurti. Andate a farvi un giro! :D
Infatti questa mattina ho scritto e poi sono uscito per andare in montagna a prendere moscerini insieme alla famiglia ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
non è tutto come sembra,
chiaro scuro voleva comprarsi una HSD, solo la conce non ha preso in considerazione la sua vecchia...o almeno non ha offerto quanto lui sperava, e cosi ha cambiato rotta e scelta una pure bellissima, e sicuramente anche valida Seat Leon 2.0TDI. comunque, sembra che è rimasto male e da li in poi puntualmente critica (ma non solo) il prodotto.
Lo critico così tanto che lo consiglio spesso, come alternativa o come più indicata rispetto ad altre auto, e addirittura anche a chi stava scegliendo la Leon (ultimamente mi sembra di aver consigliato l'Auris HSD sia sul gruppo VW che quello Seat).
Lo so che è strano che qualcuno, nel caso io, resti sufficientemente obiettivo quando si parla di auto ma non è colpa mia se continuo a ritenere l'Auris HSD una delle migliori medie in circolazione anche se ce ne sono altre, più tradizionali, altrettanto valide.
Poi ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze e quindi può scegliere di conseguenza. Nel mio caso, ad es., l'una valeva l'altra, pur per motivi diversi, in altri casi oggettivamente l'Auris HSD è migliore ed in altre peggiore.

Ad ogni modo, non sono un ragazzino che si mette a scrivere certe cose come "ripicca"....

Ciao.

appunto ! scrivevo= critica, ma non solo!

comunque il intervento iniziale si lamentava di QR e non dei singoli forumisti. è una bella differenza, perché loro sono giornalisti e dovrebbero fare il loro lavoro con una certa professionalità ! pur tropo NON è cosi. sembrano venditori VAG !!!
 
charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non serviva a te ma a chi ha orecchie per sentire.
Già l'ho detto che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....

Hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e posta dei video che non ha senso pubblicare: potrei mettere un video di un caterpillar che non fa rumore in piena attività, con me che ci parlo sopra, dicendo di non sentire niente. Oppure facendo notare che a 3000 giri e a 5000 giri non c'è differenza...
Quindi mi stai dicendo che ho falsificato il video o che le riviste falsificano i dati della rumorosità delle auto?
Mi stai dando del falso solo che io porto, oltre alle mie orecchie, anche i video (non taroccati) ed ho a supporto anche le rilevazioni fonometriche mie e delle riviste mentre tu porti solo le chiacchiere.

charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io stavo comprando l'Auris HSD prima che venisse presentata ufficialmente anche se già disponibile in prova in concessionario e poi, una seconda volta, avrei voluto farlo ma purtroppo i venditori non mi hanno valutato bene il mio usato: ti sembro un tipo "avverso" all'HSD o con il turbo diesel in testa?

Io stavo comprando una countryman, dopo aver escluso la peugeot 308 e la golf/leon, tutte diesel. Ma poi dopo aver visto l'auris diesel, mi hanno fatto provare l'hsd. Ti sembro uno avverso al diesel?
Ti ho detto che sei avverso ai diesel? Ti ho solo detto che le altre auto non fanno casino: magari sei sordo quando vuoi e ci senti troppo quando non vuoi (niente di strano: la percezione è molto mediata dall'aspettativa).

charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io l'ho provata e, oltre i 50-60 km/h, il suo comfort era al livello della 118D della scorsa generazione (forse leggermente migliore per via della rumorosità del motore più "gradevole") e inferiore a quello della Leon 2.0 TDI.
Se usassi l'auto anche solo per un 20-30% in città il comfort generale, sia come rumorosità che come fluidità di marcia, dell'HSD l'avrebbe avuta vinta facilmente ma....io in città non ci sto quasi mai.
Non è assolutamente vero che il comfort dell'auris hsd le altre se lo sognano: sei tu che sogni.

Ciao.

Io la uso in 50% urbano e 50% extraurbano, e come dici tu, l'hsd l'ha vinta facile. Sono d'accordo con te quindi, che mi confermi che non sto sognando...contrariamente a quello che scrivi.
Lo sogni, perchè pensi che la superiorità che vivi andando "piano" sia tale anche quando la velocità sale (immagino che quando hai provato le auto è già tanto se sei uscito dalla città....).
Se non fosse così mai avresti potuto scrivere che le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine (la 308, poi, è una delle medie meglio insonorizzate....).

charger01 ha scritto:
PS
Immagino che gli admin interverranno anche con te, che mi dai del visionario, visto che a me hanno censurato la parola "invidioso", chiedendomi di moderare i termini...
Come fanno a intervenire con me se anche QR, con attrezzature certificate, dice quello che dico io?

Ciao.
 
ivanpg ha scritto:
Oltre a "invidioso" c'era altro mi pare

Si c'era "frustrato". Termini pesanti.

Chi mi da del visionario o del sordo che non vuol sentire invece non merita censura, anzi...ah già, sta difendendo la strumentazione certiifcata, quella che ha scritto "purtroppo" e "terribile" sulla scala di misura. :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che ho falsificato il video o che le riviste falsificano i dati della rumorosità delle auto?
Mi stai dando del falso solo che io porto, oltre alle mie orecchie, anche i video (non taroccati) ed ho a supporto anche le rilevazioni fonometriche mie e delle riviste mentre tu porti solo le chiacchiere.

No, sto dicendo che porti prove capziose.

Posti due video di un auto che viaggia a velocità diverse per dimostrare cosa? Che tutte le auto che non montano un hsd sono silenziose come quelle che lo montano?

Al limite che sono rumorose e vibrano come quando sono ai bassi regimi...ma questo lo sappiamo!

Mi sa che quello sordo sei tu...ma tanto. Però magari se posti qualche altro video ci convinciamo tutti che l'hsd è nettamente più rumoroso anche ai bassi regimi.

chiaro_scuro ha scritto:
Lo sogni, perchè pensi che la superiorità che vivi andando "piano" sia tale anche quando la velocità sale (immagino che quando hai provato le auto è già tanto se sei uscito dalla città....).
Se non fosse così mai avresti potuto scrivere che le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine (la 308, poi, è una delle medie meglio insonorizzate....).

Veramente le ho provate anche in tangenziale a 120km/h, ma come hai detto tu, non c'è peggior sordo di chi non possiede un hsd e viene su tutti i post dove si parla delle ibride a sbandierare la silenziosità del suo diesel.

Comunque per finirla, ok, hai ragione l'hsd fa un casino infernale!
Comprate un diesel, silenziosità e assenza di vibrazioni garantite a tutti i regimi!
 
[

c'è la prova confronto massima accellerazione Golf 2.0TDI e Auris HSD...la più silenziosa è la Auris. ma solo con il fonometro, perché il giornalista nel testo scrive il contrario!!! si vede che sente meglio lui che la parecchia. pazienza.
 
charger01 ha scritto:
Posti due video di un auto che viaggia a velocità diverse per dimostrare cosa? Che tutte le auto che non montano un hsd sono silenziose come quelle che lo montano?

I video che ha postato dimostrano che a velocità da extraurbano e in autostrada il contributo del motore sulla rumorosità dell'abitacolo è ininfluente. E' così sul diesel e lo è sull'ibrido: sulla mia Auris intorno ai 70 km/h - che è lo spartiacque tra ICE sempre acceso e spento in rilascio - ci si accorge dello spegnimento del termico solo dall'accensione della spia EV, altrimenti non c'è nessuna differenza.
 
Back
Alto