Queste sono alcune alcune recensioni, visto che molte testate non l'hanno ancora provata, che descrivono il primo contatto stradale con la Nx dove secondo me si può notare come si illustra e presenta un nuovo modello indipendentemente da che cosa si prova, questa volta un ibrida, e dal risultato finale positivo o negativo che sia.
Che, badare bene, non è una prova strumentale, ne una prova a confronto diretto con le concorrenti, ma un primo contatto con un nuovo modello.
Prima di provare un modello per la prima volta mi documenterei per sapere cosa vado a provare ovvero: il progetto, le peculiarità, le ambizioni, a chi è destinato.
Tutte cose scontate e banali per un professionista il quale dovrebbe sapere e trasferire al lettore, ma chissà come mai non compaiono nelle recensioni o sono sempre trattate in modo superficiale.
Quindi perché non chiedere a chi dell' Nx ne sa qualcosa di più come per esempio al vice presidente di Lexus Europa , ecco alcune recensioni :
Nonostante un design originale e anticonvenzionale ricco di spigoli che sembra uscire dalle pagine di un fumetto manga ha un comportamento tranquillo.
Lo spirito europeo si ritrova alla guida: la NX si dimostra in strada reattiva con un rollio limitato al minimo, una grande stabilità e uno sterzo pronto ad assecondare ogni tipo di manovra. Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi): «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida, tanto più se l?età media dei clienti del segmento in Europa è più alta rispetto ad altri mercati», continua Uyttenhoven vice presidente della Lexus Europa. Non per tutti : "Sappiamo che a molti non piacerà?, ammette , Alain Uyttenhoven. ?Ma quelli che l'apprezzeranno saranno proprio quelli che la compreranno: in passato le Lexus avevano linee che volevano accontentare tutti mentre adesso abbiamo scelto uno stile "polarizzante", che fa discutere. D'altra parte, per il 40% degli acquirenti di una suv è proprio il design il primo motivo di scelta". ?La crescita in Europa del segmento dei crossover è legata a un cliente che ha un?età sempre più alta e sembra ormai preferire la comodità alle prestazioni?.
Gran confort - E in questo la NX supera la prova a pieni voti: il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri. L?auto giapponese è poi facile da guidare, senza reazioni improvvise e garantisce già al primo contatto un buon feeling di guida. Le dimensioni compatte poi aiutano nelle manovre negli spazi ristretti, ancora una vola con il contributo di uno sterzo più preciso e diretto simile, come impostazione, a quello adottato sulla più sportiva IS. La NX in Italia, come nei paesi del nord Europa, è venduta solo in versione ibrida con un 2.5 a benzina a ciclo Atkinson, accoppiato a un motore elettrico (che diventano due nel caso della versione a trazione integrale) per un totale di 197 cavalli. Il sistema, nonostante gli oltre 2.200 kg di peso e un motore a benzina non proprio compatto, offre consumi ridotti: nella nostra prova con lunghi tratti a rapido scorrimento abbiamo viaggiato in media su circa 15 km/litro. In città è possibile ottenere un risultato anche migliore potendo contare sulle soste e partenze con il solo motore elettrico senza utilizzare una goccia di benzina. Buono anche il risultato, ottenuto nel ciclo di omologazione, in termini di emissioni di CO2: 117 grammi per km, lo stesso valore di una city car a benzina.
Guidare la Nx stupisce più per il comportamento che per il temperamento, allineato a quello di tutte le Lexus Hybrid meno potenti. Infatti, il sistema propulsivo non sorprende per la vivacità, nemmeno quando s'impiegano i settaggi del Drive Mode Select S ed S+ (quest'ultimo è però presente solo se si opta per le sospensioni adattive sulla versione F-Sport, mentre gli altri sono l'Eco, il Normal e l'Ev che propizia la marcia a Emissioni Zero sino a 50 all'ora per un paio di chilometri) mostrando così più la spiccata propensione a limitare i consumi ? le percorrenze medie della Nx a trazione anteriore s'aggirano attorno ai 20 chilometri con un litro ? piuttosto che a imprimere prestazioni di spicco, come confermano la velocità massima di 180 all'ora e il tempo di 9"2 necessario per toccare i 100 orari. La sobrietà della Nx emerge anche impiegando con i paddles al volante la logica Sport del cambio E-Cvt integrato da 6 marce predefinite che, nonostante i continui aggiornamenti, non sintonizza mai rapidamente le richieste dell'acceleratore con la risposta del sistema propulsivo. Il comportamento, invece, è davvero sorprendente sia a livello d'affidabilità sia d'agilità, nonché tale da innescare un feeling immediato con la nuova Lexus e un notevole piacere di guida. Merito sia di uno sterzo molto preciso, specie considerando la media del settore, sia di un assetto ben calibrato che, tuttavia, non inficia il confort.
In queste recensioni si è illustrato correttamente la filosofia di questo modello dando al lettore la chiara percezione di quello si aspetterebbe alla guida così da potersi identificare o no, ovvio che se lo spirito è da brucia semafori ?...