<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

derblume ha scritto:
vedi cometa rossa,
tu scrivi delle cose di quelle che non sai abbastanza, e va beh fin qui...ma poi provare prendermi in giro non mi piace a niente.
[/quote]

E dove ti avrei preso in giro? Dove starebbe la presa in giro se chiedo come mai un cambio cvt, che ha un funzionamento identico all'hsd, sia così confortevole, valido, piacevole non venga montato su altri modelli Toyota?

Spieghiamoci meglio, così chiariamo la cosa una volta per tutte: un articolo parla benissimo di un veicolo tranne del suo cambio, di cui ne critica il funzionamento; subito si alzano le levate di scudi di lesa maestà, che l'articolo è fazioso, che è fatto apposta per denigrare il veicolo, perchè non è vero che un cvt sia così spiacevole da guidare, anzi, garantisce confort, piacere di guida etc etc etc... allora io umilmente mi pongo una domanda e l'ho posta anche a voi: se il cvt è così piacevole e confortevole perchè sui modelli di lusso o sportivi Toyota e Lexus non viene montato ma si preferisce un classico automatico con convertitore? E non mi venire a dire che Toyota non sa fare un cvt, perchè li monta e li usa da quando io e te eravamo ancora in fasce a gattonare! Se non li usa su quelle categorie di veicoli i motivi sono altrii; casualmente l'articolo di 4r afferma che per confrontarsi con i suv premium quel cambio non va bene; paradossalmente 4R da ragione a Toyota e Toyota da ragione a 4R, non montando sul suo alto di gamma un cambio cvt o dal comportamento simile. Quindi dove avrebbe fatto lesa maestà l'articolo di 4R, se la stessa Toyota sull'alto di gamma il comportamento del cvt non lo vuole?
 
derblume ha scritto:
e per complettare :

la e-cvt non è nemmeno un cambio a 6, 8 o quanti rapporti.

la confusione ne fai tu e non la Toyota.

ect, non farmi bestemmiare! Apri il sito Toyota U.s.A. e guarda come si chiama il cambio automatico montato da Avalon e cose simili!!!!! e-cvt te lo se messo in testa tu. E poi sono io che faccio confusione???

e per completare, il multitronic è mille volte più affidabile del dsg a 7 marce; il secondo è ancora in produzione e a listino, il primo no
 
a_paso ha scritto:
Ovvio che un filmato fatto al cell non rende per questo ho caricato il video della prius, perché non capivo il senso dei tuoi video... Tutto qui. ;-)
Rispondo anche a charger01: il senso è che nel mio video puoi fare il confronto tra motore attivo e motore al minimo, quindi non giudichi il tipo di rumorosità, nè l'intensità, ma puoi fare un confronto tra due "situazioni" in cui tutto il resto è uguale ma cambia solo la rumorosità del motore.

Quindi, il confronto ha senso all'interno dello stesso video mentre già non ha molto senso confrontare il mio video fatto a 130 km/h con quello fatto a 70 km/h, pur se girato nella stessa macchina, nella stessa posizione, dalla stessa persona e con lo stesso telefonino figuriamoci che senso può avere quando cambia praticamente tutto.

Se una ha la moglie che si lamenta, e immagino che non abbia problemi di udito, fonometro che dice che la rumorosità oltre una certa velocità è confrontabile se non peggiore a quella di altre auto, se gli viene fatto sentire che il motore delle altre auto non fa casino, e non cambia opinione c'è poco da fare: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Questo video, http://www.youtube.com/watch?v=JRUPe2vDOmM , mostra la differenza tra quando il motore gira piano e quando gira alto in ripresa (basta vedere dopo i 22 secondi quando è finita l'accelerazione vera e propria e si sente il motore sia quando gira "rilassato" sia quando è impegnato in riprese più o meno impegnative).
Come vedete all'interno dello stesso video è ben apprezzabile la differenza di rumorosità del motore ;)

Ciao.
 
@Cometa Rossa: la Verso, ad esempio, ha il CVT; mentre l'Avensis ha un'automatico a 6 rapporti.

L'E-CVT dà una sensazione simile al CVT ma è più affidabile, sicuramente è meno apprezzato in Europa che non su altri mercati, però è necessario per il funzionamento del sistema ibrido (almeno quello attuale di Toyota). Personalmente, se avessi preso un'altra auto, non l'avrei presa col cambio automatico perché fondamentalmente non era un optional che giudicavo necessario (anche in termini di costo e affidabilità).
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
e per complettare :

la e-cvt non è nemmeno un cambio a 6, 8 o quanti rapporti.

la confusione ne fai tu e non la Toyota.

ect, non farmi bestemmiare! Apri il sito Toyota U.s.A. e guarda come si chiama il cambio automatico montato da Avalon e cose simili!!!!! e-cvt te lo se messo in testa tu. E poi sono io che faccio confusione???

e per completare, il multitronic è mille volte più affidabile del dsg a 7 marce; il secondo è ancora in produzione e a listino, il primo no

in tanto riporto quello che scrivi:

Ect, ect, ect!!!!! Non e-cvt

Ripetere come un mantra fino a stasera prima di andare a dormire
(se poi quei geni usano due sigle quasi uguali per identificare un automatico a 6 rapporti con convertitore o un cambioo a variazione continua o quasi prenditela con loro)

caro cr,
se un Toyota monta il e-cvt significa che ha un sistema ibrida.
i cvt normali sono portabili per motori fino ad una certa potenza(e lo usa anche la Toyota in certi modelli)...se si va oltre si perde di affidabilità.

per ribadire: esiste un cambio che si chiama cvt e un altro che si chiama e-cvt. Toyota il e-cvt lo chiama cosi perché ha un comportamento molto simile al cvt, ma in realtà è un altra cosa.

Audi abbinava il cvt ai motori grossi e cosi fino da subito hanno riscontarti tanti problemi non risolvibili e hanno dovuto rinunciare. per il DSG la cosa è ben diverso.
tra altro per tanti anni la VAG diceva i iniettori da loro usati sono meglio del common rail, ala fine, e dopo infinite lamentele da parte dei clienti hanno dovuto abbassare la testa e cambiare anche loro per il common rail.

tra altro la VAG da un po di tempo sta sviluppando un e-cvt col stesso disegno della Prius 2 per poter utilizzarlo nei loro modelli ibridi....strano - NO?
la Honda è passato nella nuova versione Jazz ibrida dal cvt al DSG... subito dopo hanno dovuto fermare la produzione per problemi con questo ultimo.

per creare un ibrido con massima efficienza non c'è altra via che utilizzare un e-cvt.

poi che ha dei effetti che non possono piacere è assolutamente discutibile...da un non piacere e una cosa tremenda comunque c'è un abisso.
un giornalista di professione doveva scrivere che conviene andare provarlo ogni uno per se, perché ha un comportamento diverso....ma NON è questo che voleva dare come messaggio, e si capisce ormai da tanto tempo. e non riguarda solo Toyota. basta vedere riguarda le elettriche...sembra che la VAG ha fatto dei miracoli...non è affatto cosi...ma stranamente tutti i preoccupazioni di prima riguarda le elettriche sono svanite.
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_paso ha scritto:
Ovvio che un filmato fatto al cell non rende per questo ho caricato il video della prius, perché non capivo il senso dei tuoi video... Tutto qui. ;-)
Rispondo anche a charger01: il senso è che nel mio video puoi fare il confronto tra motore attivo e motore al minimo, quindi non giudichi il tipo di rumorosità, nè l'intensità, ma puoi fare un confronto tra due "situazioni" in cui tutto il resto è uguale ma cambia solo la rumorosità del motore.

Quindi, il confronto ha senso all'interno dello stesso video mentre già non ha molto senso confrontare il mio video fatto a 130 km/h con quello fatto a 70 km/h, pur se girato nella stessa macchina, nella stessa posizione, dalla stessa persona e con lo stesso telefonino figuriamoci che senso può avere quando cambia praticamente tutto.

Se una ha la moglie che si lamenta, e immagino che non abbia problemi di udito, fonometro che dice che la rumorosità oltre una certa velocità è confrontabile se non peggiore a quella di altre auto, se gli viene fatto sentire che il motore delle altre auto non fa casino, e non cambia opinione c'è poco da fare: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Questo video, http://www.youtube.com/watch?v=JRUPe2vDOmM , mostra la differenza tra quando il motore gira piano e quando gira alto in ripresa (basta vedere dopo i 22 secondi quando è finita l'accelerazione vera e propria e si sente il motore sia quando gira "rilassato" sia quando è impegnato in riprese più o meno impegnative).
Come vedete all'interno dello stesso video è ben apprezzabile la differenza di rumorosità del motore ;)

Ciao.

Nel video che hai postato, la differenza in termini di intesità c'è ma è appena percettibile, ed il rumore dell'attrito con l'aria è ben maggiore di quello proveniente dal motore. C'è sicuramente differenza di tonalità tra i 60km/h e i 130 km/h
 
derblume ha scritto:
caro cr,
se un Toyota monta il e-cvt significa che ha un sistema ibrida.
i cvt normali sono portabili per motori fino ad una certa potenza(e lo usa anche la Toyota in certi modelli)...se si va oltre si perde di affidabilità.

per ribadire: esiste un cambio che si chiama cvt e un altro che si chiama e-cvt. Toyota il e-cvt lo chiama cosi perché ha un comportamento molto simile al cvt, ma in realtà è un altra cosa.

senti, facciamo così che altrimenti non ne veniamo più fuori

http://www.toyota.com/avalon/features.html#!/mechanical/3544

scendi fino a "transmission" e trovi questo

Transmission
6-speed Electronically Controlled automatic Transmission with intelligence (ECT-i) and sequential shift mode "Standard"

Mi spieghi cosa c'entra l'e-cvt?

Sull'e-cvt, che non avete ancora capito che non è il ect, il sito scrive questo (inerente alla avalon, ma se vai sul sito lexus e guardi le specifiche della Ls trovi scritte le stesse cose)

Electronically controlled Continuously Variable Transmission (ECVT) Not available

per ribadire quello che ribadisci, esistono il cvt, l'e-cvt ed il etc, che non c'entra nulla con i primi due e che viene montato dai modelli toyota di un certo prestigio

Più chiaro?

Il discorso "affidabilità" oltre una certa potenza andava bene negli anni 60 con le Daf; i cvt odierni sono affidabili anche con alte potenze ( Williams lo stava studiando per le formula 1 ad inizio anni 90, poi venne bloccato dal regolamento; parliamo di potenze attorno ai 700cv)

Ps: la storia del common rail Volkswagen era una questione di brevetti; Volks non poteva usarlo sotto i 3 litri o inferiori fino ad una certa data, tanto che i 3 litri Volks erano common rail, non pde come erano l'1.4 e l'1.9 ( ed il V10 5 litri era pde in quanto somma di due 5 cilindri 2.5 litri). Scaduti i brevetti, è passata ai common rail anche Volks pure sulle cilindrate inferiori
 
Karlstroem ha scritto:
@Cometa Rossa: la Verso, ad esempio, ha il CVT; mentre l'Avensis ha un'automatico a 6 rapporti.

Vero ( e si torna al fatto che l'Avensis è di fascia più alta)

L'E-CVT dà una sensazione simile al CVT ma è più affidabile, sicuramente è meno apprezzato in Europa che non su altri mercati, però è necessario per il funzionamento del sistema ibrido (almeno quello attuale di Toyota). Personalmente, se avessi preso un'altra auto, non l'avrei presa col cambio automatico perché fondamentalmente non era un optional che giudicavo necessario (anche in termini di costo e affidabilità).

D'accordissimo che il sistema hsd può funzionare solo così, e non ci si scappa; io dal manuale passerei volentieri all'automatico, ma su auto di una certa importanza o prestazioni il cvt non lo voglio, mi va bene sulle piccole, non mi piace l'effetto scooter su auto di un certo livello
 
derblume ha scritto:
per creare un ibrido con massima efficienza non c'è altra via che utilizzare un e-cvt.

Assolutamente vero

poi che ha dei effetti che non possono piacere è assolutamente discutibile...da un non piacere e una cosa tremenda comunque c'è un abisso.

Ricordati che è si tutto relativo, ma va anche contestualizzato; il suv Lexus è un suv premium, che va a confrontarsi con altri veicoli premium.
Se vedo della plastica effetto alluminio su una Focus a mio avviso ci sta male; se la vedessi su un suv da 50.000 euro direi anch'io che è terribile!
Se ho una segmento B che è un po' rumorosa la cosa mi può dare fastidio, ma tengo presente di che auto parlo; se è rumorosa la berlina 3 litri di prestigio mi cascano le palle ( come sono cascate alla redazione di 4R quando ha provato l'Infiniti QX50, che non solo è stata un gioiello su quasi tutto, ma ha anche portato al debutto mondiale una nuova tipologia di sterzo; insomma, un capolavoro, salvo dimenticarsi di insonorizzare meglio il motore e rovinare tutto il giudizio sull'auto... per voi magari è una stupidata, per gente che spende palanche di euro in un veicolo non lo è)
Tornando al lexus, se va a confrontarsi con X3, Q5, Glk e Macan deve farlo su tutto. Se il cambio (che non c'è) ha un effetto schifoso rispetto alla velocità e dolcezza di cambiata del Nag Mercedes, del DSg Volks o del SMG Bmw non è colpa della triade; è il sistema hsd che è fatto così, ma mica può girarsi dall'altra parte il giornalista.
Quelli sono i concorrenti, quello offrono, con quello si confronta l'NX; che ha tante frecce al suo arco, su molte cose se la gioca alla pari, o meglio, sul cambio cade. Se i giap fossero furbi, e magari lo saranno, presenterebbero un NX anche diesel con automatico tradizionale, così il potenziale acquirente potrebbe scartare l'ibrido ma prendersi il diesel; invece tireranno come sempre dritti per la loro strada, salvo poi far gridare gli utenti alla lesa maestà per una recensione negativa

Poi lo so che il cvt non è il male assoluto e nemmeno la fine del mondo; ma se tutte le auto di prestigio o sportive di qualsiasi marca non lo montano, forse un motivo c'è

[/quote]
 
Cometa Rossa ha scritto:
Poi lo so che il cvt non è il male assoluto e nemmeno la fine del mondo; ma se tutte le auto di prestigio o sportive di qualsiasi marca non lo montano, forse un motivo c'è

Le auto di prestigio rispecchiano i loro proprietari: se la maggior parte dei proprietari vuole un turbo diesel, le case danno loro quello che vogliono, non quello che è meglio.

Hai mai sentito parlare di una Rolls a metano o gpl o a idrogeno? Beh, quindi devono per forza essere delle vaccate, visto che nessuna auto di prestigio li propone....
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
non mi piace l'effetto scooter su auto di un certo livello

Eccolo qui il celodurimo europeo! :D
Se usi il cvt, gli altri penseranno che sei gay!!!!

non piace a me, di quello che pensano gli altri frega nulla ;)

Comunque, come dicevo a dearlume, trovavi un qualsiasi modello di una qualsiasi marca, anche americana o giapponese, che su auto di un certo livello di prezzo, immagine, confort o prestazioni monti un cvt (ovviamente scarta gli hsd perchè li la soluzione è obbligata); non è solo celudurismo europeo, ma mondiale :D
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Poi lo so che il cvt non è il male assoluto e nemmeno la fine del mondo; ma se tutte le auto di prestigio o sportive di qualsiasi marca non lo montano, forse un motivo c'è

Le auto di prestigio rispecchiano i loro proprietari: se la maggior parte dei proprietari vuole un turbo diesel, le case danno loro quello che vogliono, non quello che è meglio.

Hai mai sentito parlare di una Rolls a metano o gpl o a idrogeno? Beh, quindi devono per forza essere delle vaccate, visto che nessuna auto di prestigio li propone....

Beh, è risaputo che le auto di prestigio le vendono solo in Europa e solo turbodiesel :D

L'esempio delle Rolls volevo farlo ancora ieri, poi ho lasciato perdere: hai mai visto una Rolls o Bentley col cvt?
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
non mi piace l'effetto scooter su auto di un certo livello

Eccolo qui il celodurimo europeo! :D
Se usi il cvt, gli altri penseranno che sei gay!!!!

non piace a me, di quello che pensano gli altri frega nulla ;)

Comunque, come dicevo a dearlume, trovavi un qualsiasi modello di una qualsiasi marca, anche americana o giapponese, che su auto di un certo livello di prezzo, immagine, confort o prestazioni monti un cvt (ovviamente scarta gli hsd perchè li la soluzione è obbligata); non è solo celudurismo europeo, ma mondiale :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Vehicles_with_CVT_transmission

Al limite piace molto alle case giapponesi, che a quanto pare la usano anche sui carri armati.

Ad ogni modo, secondo il tuo ragionamento, più una tecnologia è diffusa nei prodotti costosi più è migliore, e meno è diffusa nell'alta gamma, meno lo è. È un ragionamento talmente assurdo che di esempi contrari se ne possono trovare a milioni.

Oltre che, nel caso specifico, è proprio vero il contrario.

Dici che "ci sarà un motivo" perchè non lo usano sulle auto di alta gamma, ma non ci dici qual è (visto che la non affidabilità non lo è, e insonorizzarlo è l'ultimo dei problemi)...del resto, nemmeno l'idrogeno viene usato nelle auto di alta gamma, nemmeno il gpl o il metano.
 
charger01 ha scritto:
Nel video che hai postato, la differenza in termini di intensità c'è ma è appena percettibile, ed il rumore dell'attrito con l'aria è ben maggiore di quello proveniente dal motore. C'è sicuramente differenza di tonalità tra i 60km/h e i 130 km/h
Nella realtà è proprio così: la differenza è appena percettibile ed è per questo motivo che dico che, oltre una certa velocità (50-60 km/h), il problema della rumorosità del motore è marginale, quasi insignificante (l'opposto di chi dice che le altre auto fanno casino dall'inizio alla fine).

L'Auris/Prius HSD non sfuggono alla rumorosità dell'aria e delle gomme sull'asfalto e l'orecchio di chi vuol sentire, come il fonometro, sono lì a dimostrarlo.

Ciao.
 
Back
Alto