<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

gallongi ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
gallongi ha scritto:
:D innegabile...però non ho ancora una testimonianza seria di rottura,sistemazione di un sistema ibrido..e di quanto costa un'ibrida dopo dieci anni di manutenzione ...e le batterie?

e spero di non essere io il primo, ho già "dato" con la storia della batteria scarica risolto peraltro molto brillantemente da TMI

la batteria scarica è una cosa che sta succedendo spesso

se parli della batteria dei Auris ormai è una cosa superata..e se no, solo perché qualche conce Toy non ha passato la informazione e il aggiornamento ai clienti.
ma la assistenza in Italia non è un gran che e nemmeno tanto fuori dal Italia. detto questo, meglio avere una macchina affidabile...e la HSD Toyota tra tutti è la più affidabile.
 
Non discuto l'affidabilità Toyota,questo senza dubbio....sull'ibrido dovrei conoscere nel,tempo come si comportano...se compri,oggi,qualunque diesel usato sai più o meno a Tot km che succede e non,ibrida è ancora un Po misteriosa per me...nel senso ,mi ricordo un tale che pubblicò la relazione dei suoi 500000km su prius I e non aveva speso pochissimo di manutenzione
 
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/prius/18537-500-000-km-con-la-prima-prius.html

Comunque ci sono anche queste testimonianze

http://www.carscoops.com/2013/12/toyota-prius-hybrid-taxi-clocks-1.html
 
a_paso ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.
http://youtu.be/zWbwHKJiA5c (quanto incide la rumorosità del motore andando a 70 km/h)
http://youtu.be/83obIi5pRAY (quanto incide la rumorosità del motore andando a 130 km/h)
Ciao.
Non per far polemica però...a 130km/h
https://www.youtube.com/watch?v=x8h2kFuYyB8
ps non sono io che ha girato il video :)
Forse non hai capito il senso di quei video che ho postato io.
Io ho solo postato il video della differenza di rumore tra motore che gira al minimo e motore che gira normalmente solo per far capire che, almeno a quelle velocità a cui ho fatto il video, il rumore del motore anche nelle altre auto è insignificante: praticamente non è vero che nelle altre auto non si sente nulla quando accelerano perchè c'è casino dall'inizio alla fine del viaggio.

Se vogliamo parlare di rumorosità generale, quindi non legata solo a quanto si fa sentire il motore, il discorso cambia perchè qua più di un'auto, leon inclusa, oltre i 50-60 km/h fa uguale o meglio visto che non basta avere un motore silenzioso per avere un'auto più silenziosa delle altre. Ad ogni modo questa va rilevata con il fonometro non certo un inaffidabile video girato con il cellulare (nel video della prius, ad es., senti la persona parlare e questo fa abbassare notevolmente il guadagno del microfono del cellulare e quindi fa apparire tutto il resto molto meno rumoroso. In realtà ci sono tante altre cose da considerare per cui è meglio non far caso a quello che si sente nei video).

Ciao.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/prius/18537-500-000-km-con-la-prima-prius.html

Comunque ci sono anche queste testimonianze

http://www.carscoops.com/2013/12/toyota-prius-hybrid-taxi-clocks-1.html

Grazie del promemoria....diciamo che la durata dei freni però potrebbe essere falsata dall'utilizzo particolare ,300.000 km di autostrada secchi rispettando anche limiti di velocità severi ,quindi vantaggiosi per i componenti ..indubbiamente una ottima resa generale ,specialmente del comparto,elettrico ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo questa va rilevata con il fonometro non certo un inaffidabile video girato con il cellulare (nel video della prius, ad es., senti la persona parlare e questo fa abbassare notevolmente il guadagno del microfono del cellulare e quindi fa apparire tutto il resto molto meno rumoroso. In realtà ci sono tante altre cose da considerare per cui è meglio non far caso a quello che si sente nei video).

Ciao.

...e ma i video registrati col cellulare li hai postati tu. :)

Come ti ho detto, ho un'Auris e salgo anche su molte auto: le orecchie le ho, funzionano bene, non mi servono video per dimostrare a me stesso quello che so già.

Pensa te che ho escluso la coutryman alla fine SOLO per la rumorosità rispetto al silenzio dell'auris. Poi che l'auris consumi meno, costi meno e sia più confortevole è tanto di guadagnato.

Poi se dobbiamo fare il gioco "trova il difetto" ci sto:

- non ci sono le bocchette dell'aria posteriori (questa per me è grave)
- i pulsanti degli alzacristalli elettrici non guidatore non sono illuminati
- il pulsante apri/chiudi specchietti non è illuminato
- i pulsanti di regolazione degli specchietti non sono illuminati
- i pulsanti blocca/sblocca portiere e finestrini non sono illuminati
- i vani portaoggetti sono pochi, spartani e piccoli (oltre a non essere ne illuminati -guarda un pò- ne refrigerati)
- bracciolo centrale tanto piccolo che nemmeno fossimo su una panda...
- NON HANNO TROVATO UN [BEEP] DI BUCO SUL CDB DOVE SCRIVERE LA DATA

Tutte queste cose la mia vecchia stilo del 2001 le aveva tutte di serie (e molte le ha anche la panda del 2006)...oltre ad avere:

- sedili posteriori scorrevoli
- cassetti sotto i posti anteriori
- tavolino estraibile dallo schienale dei sedili anteriori

...e stiamo parlando di una stilo del 2001, uno degli anni bui della fiat...

Queste cose sono nettamente più fatidiose del motore che gira alto quando si spalanca..ed è tutta roba che con qualche soldo avrebbero potuto mettere senza problemi: stiamo parlando di pezzi di plastica e 2 schifosi led.
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_paso ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.
http://youtu.be/zWbwHKJiA5c (quanto incide la rumorosità del motore andando a 70 km/h)
http://youtu.be/83obIi5pRAY (quanto incide la rumorosità del motore andando a 130 km/h)
Ciao.
Non per far polemica però...a 130km/h
https://www.youtube.com/watch?v=x8h2kFuYyB8
ps non sono io che ha girato il video :)
Forse non hai capito il senso di quei video che ho postato io.
Io ho solo postato il video della differenza di rumore tra motore che gira al minimo e motore che gira normalmente solo per far capire che, almeno a quelle velocità a cui ho fatto il video, il rumore del motore anche nelle altre auto è insignificante: praticamente non è vero che nelle altre auto non si sente nulla quando accelerano perchè c'è casino dall'inizio alla fine del viaggio.

Se vogliamo parlare di rumorosità generale, quindi non legata solo a quanto si fa sentire il motore, il discorso cambia perchè qua più di un'auto, leon inclusa, oltre i 50-60 km/h fa uguale o meglio visto che non basta avere un motore silenzioso per avere un'auto più silenziosa delle altre. Ad ogni modo questa va rilevata con il fonometro non certo un inaffidabile video girato con il cellulare (nel video della prius, ad es., senti la persona parlare e questo fa abbassare notevolmente il guadagno del microfono del cellulare e quindi fa apparire tutto il resto molto meno rumoroso. In realtà ci sono tante altre cose da considerare per cui è meglio non far caso a quello che si sente nei video).

Ciao.

Ovvio che un filmato fatto al cell non rende per questo ho caricato il video della prius, perché non capivo il senso dei tuoi video... Tutto qui. ;-)
 
"Gran confort
E in questo la NX supera la prova a pieni voti: il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri."

" Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi): «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida, tanto più se l?età media dei clienti del segmento in Europa è più alta rispetto ad altri mercati»"

http://motori.corriere.it/motori/prove_strada/14_luglio_15/lexus-nx-prova-d96ace40-0c29-11e4-b3f9-bc051e012a1f.shtml
 
renexx ha scritto:
"Gran confort
E in questo la NX supera la prova a pieni voti: il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri."

" Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi): «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida, tanto più se l?età media dei clienti del segmento in Europa è più alta rispetto ad altri mercati»"

http://motori.corriere.it/motori/prove_strada/14_luglio_15/lexus-nx-prova-d96ace40-0c29-11e4-b3f9-bc051e012a1f.shtml

Direi che c'è un abisso tra questa e l'altra...soprattutto questa riporta la realtà dei fatti: qualche rumorisità solo nelle forti accelerate.

Poi anche nei lettori del corriere ci sono i soliti "impostati" che mai darebbero soldi ai giapponesi...alla faccia della cultura europea...
 
charger01 ha scritto:
renexx ha scritto:
"Gran confort
E in questo la NX supera la prova a pieni voti: il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri."

" Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi): «Chi acquista oggi una vettura come la NX cerca piuttosto comfort e relax di guida, tanto più se l?età media dei clienti del segmento in Europa è più alta rispetto ad altri mercati»"

http://motori.corriere.it/motori/prove_strada/14_luglio_15/lexus-nx-prova-d96ace40-0c29-11e4-b3f9-bc051e012a1f.shtml

Direi che c'è un abisso tra questa e l'altra...soprattutto questa riporta la realtà dei fatti: qualche rumorisità solo nelle forti accelerate.

Poi anche nei lettori del corriere ci sono i soliti "impostati" che mai darebbero soldi ai giapponesi...alla faccia della cultura europea...

se rileggi l'altra senza preconcetti vedrai che dicono esattamente le stesse identiche cose ( anzi, l'altra manco parla di rumorosità).
Alla faccia della competenza giapponese ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
se rileggi l'altra senza preconcetti vedrai che dicono esattamente le stesse identiche cose ( anzi, l'altra manco parla di rumorosità).
Alla faccia della competenza giapponese ;)

4R:
"Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore."

vs

Corriere:
"il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri"

Guarda, non mi sembra proprio che il messaggio che vogliono far passare i due articolisti sia proprio lo stesso...poi ognuno è libero di interpretare come vuole. Non serve la ricerca delle "keywords" per capire cosa una persona vuol dire.

PS
Competenza giapponese? Era per caso usa sorta di controbattuta?
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
se rileggi l'altra senza preconcetti vedrai che dicono esattamente le stesse identiche cose ( anzi, l'altra manco parla di rumorosità).
Alla faccia della competenza giapponese ;)

4R:
"Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore."

vs

Corriere:
"il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri"

Guarda, non mi sembra proprio che il messaggio che vogliono far passare i due articolisti sia proprio lo stesso...poi ognuno è libero di interpretare come vuole. Non serve la ricerca delle "keywords" per capire cosa una persona vuol dire.

PS
Competenza giapponese? Era per caso usa sorta di controbattuta?

Si, era una controbattuta.

prova a rileggere ancora e vedrai che scrivono le identiche cose, ma proprio identiche ("giocare in maniera seria con l'acceleratore e far scappare in alto il motorea benzina" o " arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri" sono la stessa identica cosa; come sono identici i giudizi su confort e comportamento stradale; i due articoli danno lo stesso identico giudizio sul veicolo)
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
se rileggi l'altra senza preconcetti vedrai che dicono esattamente le stesse identiche cose ( anzi, l'altra manco parla di rumorosità).
Alla faccia della competenza giapponese ;)

4R:
"Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore."

vs

Corriere:
"il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri"

Guarda, non mi sembra proprio che il messaggio che vogliono far passare i due articolisti sia proprio lo stesso...poi ognuno è libero di interpretare come vuole. Non serve la ricerca delle "keywords" per capire cosa una persona vuol dire.

PS
Competenza giapponese? Era per caso usa sorta di controbattuta?

Si, era una controbattuta.

prova a rileggere ancora e vedrai che scrivono le identiche cose, ma proprio identiche ("giocare in maniera seria con l'acceleratore e far scappare in alto il motorea benzina" o " arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri" sono la stessa identica cosa; come sono identici i giudizi su confort e comportamento stradale; i due articoli danno lo stesso identico giudizio sul veicolo)

Come ho già detto ieri, l'errore è l'utilizzo in quella frase di due termini, che tu hai accuratamente evitato di riportare, guardacaso: "purtroppo" e " terribilimente".

Il fatto che anche tu non li abbia riportati, e non per errore, ti fa capire che NON sono termini trascurabili. In pratica, non riportandoli, mi stai dando ragione.

Sostituiscili con "per fortuna" e "deliziosamente", e vedi che il messaggio che passa è totalmente diverso.

Lascia fare...ho fatto per due anni il recensore di apparecchiature elettroniche per riviste del settore, so bene cosa bisogna fare quando c'è da indirizzare una recensione: basta una parola ogni diverse migliaia per mandare un segnale globalmente positivo/negativo. A volte sono sufficienti solo dei puntini di sospensione al momento giusto.

Nella recensione di 4R i termini che tendono a rendere negativo il messaggio al lettore, senza esprimerlo esplicitamente, fioccano.
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
se rileggi l'altra senza preconcetti vedrai che dicono esattamente le stesse identiche cose ( anzi, l'altra manco parla di rumorosità).
Alla faccia della competenza giapponese ;)

4R:
"Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore."

vs

Corriere:
"il crossover Lexus viaggia silenziosa in tutte le condizioni e qualche rumorosità in più, sebbene sia ben filtrata, arriva solo nelle accelerazioni decise quando il cambio automatico a variazione continua porta il motore su di giri"

Guarda, non mi sembra proprio che il messaggio che vogliono far passare i due articolisti sia proprio lo stesso...poi ognuno è libero di interpretare come vuole. Non serve la ricerca delle "keywords" per capire cosa una persona vuol dire.

PS
Competenza giapponese? Era per caso usa sorta di controbattuta?

E' il bicchiere mezzo pieno mezzo vuoto, ed è in tutto.

Tuttavia nell'espressione personale di pareri di Quattroruote (alias Prova) il modo in cui sono espressi lascia poche interpretazioni sulle intenzioni di giudizio.
 
Back
Alto