<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon?

hewie ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
hewie ha scritto:
Che ti devo dire? Rispetto la tua opinione, ma io ne ho un'altra...
Cmq, ti invito a salire e guidare la vecchia y e la nuova e, poi, fare confronti e considerazioni: io l'ho fatto...

"Ma che te frega a te"!? :) tanto tu ti "butterai" direttamente sulle sue "bad sisters" Mi.TO e "male che vada" Punto..... a meno che tu non sia uno "snaturato" :shock: 8) :lol:.

Beh, veramente io mi butto su tutt'altro...cmq, hai ragione! ;)

Trattasi il mio naturalmente di esempio/metafora... ;).
 
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non mi piace.
l'unica che mi è piaciuta in tutto era la Y,spaziosa e abbatsanza sportiva come linee, e originalissima.
la vecchia ypsilon era già goffa, specie al posteriore.
questa l'unico pregio che riescoa trovarle è la fanaleria posteriore che richiama la Y. ma è fatta da cani, ha le luci di posizione a led enormi e gli stop sono due lumicini da 2cmX2..invisibili :shock: come avranno fatto ad omologarla non l'ho capito.

la Y10 era carina, ma decisamente instabile. nelle proporzioni richiama quest'ultima , molto stretta e alta.
il contrario della y degli anni 90. peccato (per me).

ah si, dimenticavo...il cofano motore,specie nelle versioni con vernice chiara, sembra il coperchio del WC.... :shock:
quasi quasi la Y me la tengo stretta e la venderò solo al miglior offerente :D Domenica piccolo viaggetto di 350km,alla fine con 40 euro di benzina ho percorso 450km con una media di 17,5 km/l,niente male per un 1.2 Fire da 60cv con 115000km sulle spalle!
la Y rimane la migliore, pur con tutti i suoi difettucci, ma la migliore.
solida e affidabile, ben fatta.
certo, ha i suoi problemini, ma specie la versione restyling del 2001 è ancora bella e attuale.
i suoi problemini tipo:
guarnizione della testata bruciata, radiatore bucato,scatola sterzo revisionata,centralina cambiata e qualche altra cose che non mi sovviene? Preferisco 2 scricchiolii in più e non tutti sti soldi che c'ho speso :( però scricchiola poco :D
 
Maxetto ha scritto:
L'ho vista dal vivo, non è così malvagia. Basta farci l'occhio.
si infatti....a me non piaceva la Y eppure poi l'ho comprata,ormai a 5 anni dal lancio c'avevo fatto l'occhio e non mi sembrava più così strana...anzi preferivo quella più vecchia con la modanatura nera,io ho il restyling.
Sai cos'è? questa nuova a confronto è alta,il corpo vettura è alto (quanto la Ypsilon uscente) ma è alta anche da terra,l'altra sera c'era una Y,dietro una Ypsilon nuova e dietro ancora io (pareva scortata ahahah) sembra un suv accentuato dal fatto che la Y è bassa di suo e ha la seduta bassa.
 
SediciValvole ha scritto:
i suoi problemini tipo:
guarnizione della testata bruciata, radiatore bucato,scatola sterzo revisionata,centralina cambiata e qualche altra cose che non mi sovviene? Preferisco 2 scricchiolii in più e non tutti sti soldi che c'ho speso :( però scricchiola poco :D
problemi comuni alle punto 1 e 2....quindi non imputabili direttamente alla macchina...e poi un pò tutte le auto di quel periodo soffrivano.
il radiatore bucato ce l'ha pure la più costosa Brava..siamo al secondo e perde pure questo :shock:
in compenso la Y era rifinita meglio di una segmento C del periodo, in molte parti.
cosa non da poco....
 
:DCome molti mezzi del gruppo FIAT è la negazione del buon gusto, per non usare termini più negativi. Naturalmente a molti può piacere e quindi, visto che i disegnatori della FIAT sono pagati per il loro lavoro e il loro lavoro è stato apprezzato dai "vertici", consigliereri a lor "signori" di utilizzarle queste macchine sensa sognare altri modelli made in ?????
 
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
i suoi problemini tipo:
guarnizione della testata bruciata, radiatore bucato,scatola sterzo revisionata,centralina cambiata e qualche altra cose che non mi sovviene? Preferisco 2 scricchiolii in più e non tutti sti soldi che c'ho speso :( però scricchiola poco :D
problemi comuni alle punto 1 e 2....quindi non imputabili direttamente alla macchina...e poi un pò tutte le auto di quel periodo soffrivano.
il radiatore bucato ce l'ha pure la più costosa Brava..siamo al secondo e perde pure questo :shock:
in compenso la Y era rifinita meglio di una segmento C del periodo, in molte parti.
cosa non da poco....
si infatti il meccanico me l'ha detto chiaramente che tutti i problemi che ho avuto sono comuni a tutte le Fiat di quegli anni...come al solito problemi di crisi! Ma non è che i miei familiari con le Opel e le Ford se la passano tanto meglio! Loro hanno meno guasti ma molto più onerosi,diciamo che alla fine si va in pareggio.
Per questo dicevo che preferisco uno scricchiolio in più ma una meccanica esente da questi guasti "riconosciuti",e mi pare che Panda,500 e Ka in quanto ad affidabilità possono solo dettar legge,nelle varie sezioni Fiat o Ford si leggono pochi post riguardandi problemi meccanici o elettronici...così come anche Bravo e Delta o la stessa giulietta. Si parla di estetica,plastiche ecc ecc ma è raro leggere di vetture italiane che hanno problemi meccanici,mentre in altre marche c'è il festival dei guasti e anche gravi e riconosciuti
 
SediciValvole ha scritto:
i suoi problemini tipo:
guarnizione della testata bruciata, radiatore bucato,scatola sterzo revisionata,centralina cambiata e qualche altra cose che non mi sovviene? Preferisco 2 scricchiolii in più e non tutti sti soldi che c'ho speso :( però scricchiola poco :D

In famiglia abbiamo l'"alter ego" della tua Y, al secolo una Punto mk1 1.2 73cv 8v del '95 arrivata alla soglia dei 310.000 km e dei guasti "straordinari" con la tua condivide solo la scatola dello sterzo, avendo avuto anche nel corso degli anni un problema di perdita dal serbatoio carburante, per il resto solo componentistica soggetta a "fisiologica" usura (una marmitta, frizione, ammo, freni, etc...), ma bisognerebbe anche vedere il tutto alla luce di "piccoli dettagli" da aggingere e riguardanti l'utilizzo dell'auto, e cioè con percorsi, utilizzi(meglio non scendere nei dettagli :lol: ) e manutenzione(es? l'ultima volta che l'ho controllata non aveva neanche una goccia d'olio nel motore :shock: ) che francamente non augurerei neanche all'auto del mio peggior nemico :D, (rare volte naturalmente, ed in passato), e nonostante tutto, a tutt'ora va ancora benissimo, un vero mulo infaticabile
 
XPerience74 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
i suoi problemini tipo:
guarnizione della testata bruciata, radiatore bucato,scatola sterzo revisionata,centralina cambiata e qualche altra cose che non mi sovviene? Preferisco 2 scricchiolii in più e non tutti sti soldi che c'ho speso :( però scricchiola poco :D

In famiglia abbiamo l'"alter ego" della tua Y, al secolo una Punto mk1 1.2 73cv 8v del '95 arrivata alla soglia dei 310.000 km e dei guasti "straordinari" con la tua condivide solo la scatola dello sterzo, avendo avuto anche nel corso degli anni un problema di perdita dal serbatoio carburante, per il resto solo componentistica soggetta a "fisiologica" usura (una marmitta, frizione, ammo, freni, etc...), ma bisognerebbe anche vedere il tutto alla luce di "piccoli dettagli" da aggingere e riguardanti l'utilizzo dell'auto, e cioè con percorsi, utilizzi(meglio non scendere nei dettagli :lol: ) e manutenzione(es? l'ultima volta che l'ho controllata non aveva neanche una goccia d'olio nel motore :shock: ) che francamente non augurerei neanche all'auto del mio peggior nemico :D, (rare volte naturalmente, ed in passato), e nonostante tutto, a tutt'ora va ancora benissimo, un vero mulo infaticabile
ecco,l'hai detto....Fiat Punto anno 1995 quando tutto andava bene :D infatti questi guasti riguardano la produzione dei primi del 2000
 
Sarò l'unico su questo forum, ma il cofano "appoggiato" sui parafanghi mi piace moltissimo.Ricorda molto le hot rod americane, o la loro moderna trasposizione del gruppo Chrylser, la Prowler.

Attached files /attachments/1074938=4258-00034554.jpg /attachments/1074938=4257-prowler.jpg
 
:DNon stiiamo parlando di particolari, anche se il "particolare fa il generale", ma del colpo d'occhio, ecco questo mi fa dire che questa auto non "mi piace".
 
SediciValvole ha scritto:
ecco,l'hai detto....Fiat Punto anno 1995 quando tutto andava bene :D infatti questi guasti riguardano la produzione dei primi del 2000

In teoria, ad ancor prima logica, dovrebbe semmai essere il contrario... poi se io in questo momento apprendo di essere in realta(?) beneficiario di questa "originale operazione" perpetrata da parte del gruppo Fiat, allora vorrà dire che dovrò in tal caso ritenermi alquanto privilegiato :D.
 
alkiap ha scritto:
Sarò l'unico su questo forum, ma il cofano "appoggiato" sui parafanghi mi piace moltissimo.Ricorda molto le hot rod americane, o la loro moderna trasposizione del gruppo Chrylser, la Prowler.

E' già stato comunicato, e dalla stampa prima, e dal sottoscritto poi nel corrente 3d, che questa Ypsilon è stata in corso d'opera modificata(nei disegni) principalmente proprio nella zona frontale, e questo proprio in ottemperanza al sopraggiunto ingresso da parte di Chrysler nel gruppone torinese com'è ormai noto.
 
XPerience74 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ecco,l'hai detto....Fiat Punto anno 1995 quando tutto andava bene :D infatti questi guasti riguardano la produzione dei primi del 2000

In teoria, ad ancor prima logica, dovrebbe semmai essere il contrario... poi se io in questo momento apprendo di essere in realta(?) beneficiario di questa "originale operazione" perpetrata da parte del gruppo Fiat, allora vorrà dire che dovrò in tal caso ritenermi alquanto privilegiato :D.
A logica è come osservi tu, eppure le guarnizioni ebbero i maggiori problemi sui modelli successivi, non su quelli di metà anni 90. Evidentemente cambiò la fornitura od il progetto (non mi stupirei se fosse allo scopo di risparmiare).
Per carità, non siamo ai livelli dei famigerati serie K della Rover, ma la guarnizione è un punto debole dei Fire inzio millennio
 
Back
Alto