<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci, lampadine e maleducazione. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Luci, lampadine e maleducazione.

ilopan ha scritto:
Ekkolo...qui si inizia a cantare...e chi meglio di Kanarino poteva farlo!

Scherzo, ma lampade montate al contrario che significa, quella destra a sinistra e viceversa o proprio girate di 180° ?????
E con quale scopo?
Montate nel verso opposto (ossia che il fascio punta in alto anzichè in basso).
 
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' un periodo che lavoro di notte.
(Tanto piacere direte voi!)

Viaggiando nelle ore notturne, provo un gran disturbo/fastidio dovuto ai fari anomali che ormai hanno quasi il 70-80% delle auto che incontro, sia frontalmente, e che mi seguono, queste ultime creandomi un riflesso dagli specchietti davvero fastidioso!

C'è stato un gran proliferare incontrollato della vendita e relativa diffusione di queste lampadine pseudo-xeno che creano davvero un gran disturbo in giro!

Ultralight, Ultravison e tanti nomignoli fantastici per dire lampadine non a norma!
Anche roba cinese e sottomarche di ogni genere che emanano questa luce azzurrina!

Io spero che presto la POLIZIA ,anzi, che le Forze dell'Ordine facciano una sana crociata di eliminazione di questo abuso!

E' una maleducazione totale, montare queste lampade e mettersi in o per strada!
Io monto delle lampade effetto xenon omologate per l'utilizzo stradale, e ti assicuro che non acceco nessuno, anzi ti dirò che mi capita spesso di venire accecato dalle lampade "normali" che spesso vengono erroneamente montate al contrario.

Ekkolo...qui si inizia a cantare...e chi meglio di Kanarino poteva farlo!

Scherzo, ma lampade montate al contrario che significa, quella destra a sinistra e viceversa o proprio girate di 180° ?????
E con quale scopo?
Forse intende proprio girate: purtroppo in alcune vetture i fanali hanno un'accessibilità molto difficoltosa per la sostituzione delle lampade, può capitare che non si posizioni correttamente la lampada nell'alloggiamento, in quanto hanno una posizone obbligata (oppure per poca manualità di chi effettua l'operazione). Ovviamente se la fonte luminosa non è esattamente dove deve essere, ma anche solo di poco spostata od inclinata (come succede se si monta male un H7) la proiezione del fascio riflesso dalla parabola non sarà più quello corretto. Peggio ancora per le tipo H4 a doppio filamento, dove l'orientamento della lampda determina la direzione del fascio.
 
differenza tra quelle di serie e le BlueVision della Philips

Attached files /attachments/1185668=8436-co Blue.jpg /attachments/1185668=8435-di seire.jpg /attachments/1185668=8434-Philips BlueVision.jpg
 
manuel46 ha scritto:
Un po' difficile montarle al contrario, visto che entrano solo in un modo e non c'è dx o sx.......
è proprio che alcuni avrebbero bisogno di regolare i fari in officina, finche ci sono officine che mettono il timbro della revisione, senza aver visto nemeno l'auto,
ce ne saranno sempre di più a circolare in quelle condizioni!
Manuel mi dispiace contraddirti ma invece è possibile, nel mio caso fu proprio l'elettrauto a montarmene una al contrario e mi sono preso gli accidenti di chi incrociavo per strada, gliel'ho riportata ed ha amesso il suo errore.
 
MotoriFumanti ha scritto:
quella lampadina è della Pilot, BLU-XE.
non credo sia cinese, probabilmente francese

in teoria non è legale neanche una semplice Philips BlueVision
o forsi si... non si capisce una mazza :shock:
possibile che non ci sia qualcosa nero su bianco che spiega tutto dettagliatamente?
i misteri delle lampadine :rolleyes:
Sulle lampade che ho montato io finora (Philips Night Guide, "Ultra" 5.000K +50% e le attuali, che sono delle D-Gear +85% colorazione 4800K) c'è scirtto che "in alcuni paesi l'utilizzo di queste lampade è vietato e consentito solo nei circuiti", in Italia sono regolarmente omolagate ed in fase di revisione non ci sono problemi...tutte le lampade della Philips sono omologate ad eccezione delle Philips Diamond Vision (5.000K) che tra l'altro neanche sono più in commercio.
 
ilopan ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
ilopan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Infatti, quelle non sono Philips, nè Osram e nemmeno di qualsiasi altro marchio di prestigio nel mondo delle lampade. Il codice parla chiaro, sono ammesse tonalità di luce da un tot a un tot. Fuori da questi parametri sei fuorilegge e aziende che si giocano il marchio da decenni, solitamente non vendono minchiate e non vendono prodotti non omologati senza scriverlo bello grande sulla confezione.
Stasera mi son visto una 147 con le lampade che proiettavano luce blu pastello, circondate da un filo di led che seguiva l'intero contorno del faro. Spirito natalizio? Minchioneria? Ai posters l'ardua sentenza, personalmente sono ridotto a spersre che vengano silurati alle revisioni ma rimane il rammarico di vederli circolare in pace per almeno due anni.
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Sono d'accordo, ma mi sembra che la voglia di cambiare qualcosa della propria auto, tanto per rinnovarla "oggigiorno" si stia sintetizzando in queste luci; tanti aggiungono questo "turbo fotonico" alla propria vettura pensando di aver creato un mostro di potenza (di luce!)

E' un maquillage (o tuning) della macchina a poco prezzo e dà imponenza a chi la guida, un nuovo volto alla propria vettura.

Come si dice in Italia :" tamarriade" pura, ma a mio avviso davvero pericolosa e fastidiosa.

Queste lampade blu e family costano poco, siamo sotto ai 30 euro, però dà l'illusione "ottica" (è pure azzeccato) di aver modificato qualcosa della propria auto, con pochi soldi.

Queste sono quelle tipiche cose in cui le FDO si svegliano dopo un servizio del tipo STRISCIA LA NOTIZIA!

E tanti correrebbero nei loro box, a rimontare le lampadine originali!
io ho montato delle alogene bianche, non blu, principalmente per migliorare l'aspetto notturno della mia auto, poi perché proprio non sopporto le luci gialle, ma non perché prima non vedessi bene...in ogni caso ho montato delle alogene che fanno lo stesso fascio di luce delle precedenti, solo che sono bianche, non danno nessun fastidio, perché non dovrei poterle montare??! Che senso ha??? Non è un kit xenon aftermarket ke disperde i raggi luminosi abbagliando gli altri automobilisti, ma una semplice e normalissima alogena bianca che non fa più luce di una normale, ma tende al bianco...

Si ma qui non parliamo del processo a Victor! ;)

Stiamo parlando che sta diventanto un malcostume diffuso quello di cambiare le luci originali con altre che modificano le caratteristiche di omologazione e di accettabilità!

Guidare di notte è diventato difficile e pure fastidioso con queste luci diffuse in maniera incontrollata!
Mò.... sarà un problema concentrato dalle mie parti, un fenomeno tutto locale (Puglia) ma è molto, ma molto, diffuso!
Non solo in Puglia, è diffuso in tutt'Italia, credimi. Guido spesso col buio ed incrocio auto che accecano proprio!

La maggior parte penso siano solo fanali mal regolati. Forse con quelli attuali a parbola, dotati del solo policarbonato trasparente senza alcuna lavorazione che diriga e corregga la proiezione luminosa, lasciando fare tutto alla parabola, basta una regolazione appena più alta del normale perchè i riflessi di luce parassita diventino fastidiosi per chi si incrocia.
Non sono un esperto, ma ho notato che questi riflessi aiutano la percezione dei segnali stradali riflettenti, anche se sono al di sopra del normale fascio proiettato. Se sono ben regolati non sono fastidiosi, ma basta poco per farli diventare accecanti.
E' per questo che i fanali a parabola con i kit xenon diventano così fastidiosi: la potenza luminosa è tale che questi riflessi risultano accecanti. E non c'è verso di renderli meno fastidiosi, se non puntando il fascio direttamente per terra!

Infatti mi pare che gli xenon originali ormai si trovano installati solo con fanali del tipo polielissoidale che, potendo dirigere con più precisione il fascio luminoso, e con meno dispersioni, non risultano così fastidiosi se ben regolati ed a patto di non guardare direttamente il fanale. E questo può essere un altro problema: il cervello è attratto dalle fonti luminose e si tende a guardare e seguire i fanali dei veicoli che si incrociano, con conseguente fastidio risultante.
 
Da non sottovalutare il fatto che certi veicoli (non li chiamo auto per non offendere nessuno...) hanno effettivamente i fari posizionati parecchio in alto. E' veramente difficile sfuggire all'abbagliamento, anche momentaneo, trovandoseli di fronte.
 
Ma voi che scrivete "lampadine montate al contrario" l'avete mai montata una lampadina??? al contrario non entrano, e anche se fosse, se anche la lampadina ruotasse di 180° sul proprio asse, illuminerebbe allo stesso modo, perché è la parabola ad indirizzare il fascio di luce, non la lampadina in sé, che senza parabola non illuminerebbe una mazza...si può abbagliare con delle alogene solo se l'assetto del faro non è corretto oppure la lampadina non è stata agganciata bene ed è messa di sbiego, oppure se il faro è danneggiato...comunque se quelle philips sono a norma lo sono anche le mie, sono praticamente uguali solo che la parte superiore è argentata...sulla confezione c'è scritto che fanno il 50% di luce in più di una normale, ma in realtà mi pare che illuminino allo stesso modo...
 
Le H7 e le H1 si possono montare male eccome, le sedi sono spesso approssimative e altrettanto spesso l'operazione è talmente disagevole che praticamente non si riesce a vedere cosa si sta facendo. La sede H4 è molto più precisa ed è difficile agganciare i ferretti se non è montata esattamente al suo posto. E' vero che H7 e H1 non hanno lo schermo interno della H4, ma è altrettanto vero che se non "cadono" bene in sede, essendo lunghe rispetto alla superficie d'appoggio, si posizionano in modo non previsto e il fascio che producono non va dove dovrebbe andare per il semplice motivo che non parte da dove dovrebbe partire.
 
Grattaballe ha scritto:
Le H7 e le H1 si possono montare male eccome, le sedi sono spesso approssimative e altrettanto spesso l'operazione è talmente disagevole che praticamente non si riesce a vedere cosa si sta facendo. La sede H4 è molto più precisa ed è difficile agganciare i ferretti se non è montata esattamente al suo posto. E' vero che H7 e H1 non hanno lo schermo interno della H4, ma è altrettanto vero che se non "cadono" bene in sede, essendo lunghe rispetto alla superficie d'appoggio, si posizionano in modo non previsto e il fascio che producono non va dove dovrebbe andare per il semplice motivo che non parte da dove dovrebbe partire.
...infatti a me è capitato con la Punto che monta proprio le H7...
 
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Un po' difficile montarle al contrario, visto che entrano solo in un modo e non c'è dx o sx.......
è proprio che alcuni avrebbero bisogno di regolare i fari in officina, finche ci sono officine che mettono il timbro della revisione, senza aver visto nemeno l'auto,
ce ne saranno sempre di più a circolare in quelle condizioni!
Manuel mi dispiace contraddirti ma invece è possibile, nel mio caso fu proprio l'elettrauto a montarmene una al contrario e mi sono preso gli accidenti di chi incrociavo per strada, gliel'ho riportata ed ha amesso il suo errore.

Se si sta parlando delle H7, entrano solo in un modo, se è riuscito a montarla al contrario visto che è fatto a prova di principiante, gli faccio i miei complimenti!
 
manuel46 ha scritto:
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Un po' difficile montarle al contrario, visto che entrano solo in un modo e non c'è dx o sx.......
è proprio che alcuni avrebbero bisogno di regolare i fari in officina, finche ci sono officine che mettono il timbro della revisione, senza aver visto nemeno l'auto,
ce ne saranno sempre di più a circolare in quelle condizioni!
Manuel mi dispiace contraddirti ma invece è possibile, nel mio caso fu proprio l'elettrauto a montarmene una al contrario e mi sono preso gli accidenti di chi incrociavo per strada, gliel'ho riportata ed ha amesso il suo errore.

Se si sta parlando delle H7, entrano solo in un modo, se è riuscito a montarla al contrario visto che è fatto a prova di principiante, gli faccio i miei complimenti!

Si incastrano solo in un modo ma, volendo (o perseverando...) è possibilie bloccarle anche ruotate.
 
manuel46 ha scritto:
Se si sta parlando delle H7, entrano solo in un modo, se è riuscito a montarla al contrario visto che è fatto a prova di principiante, gli faccio i miei complimenti!

L'itaglia è zeppa di principianti perchè praticamente tutti quelli che abbagliano hanno ficcato la lampada senza assicurarsi che fosse in sede. Tutte le lampade entrano in un solo modo, non solo la H7 (che di contro ha il fatto che non va montata nella stessa posizione su tutti i fari come capita per tutte le altre)... la differenza sta nella possibilità di poter sbagliare, che per certi attacchi è bassa mentre per altri è altissima.
Poi ci si deve aggiungere l'italico ingegno, che a volte porta a limare uno dei pernetti della 12v-4w Ba9 :shock: per inserirla dove ci andrebbe la H6w, che costa uno sproposito. :rolleyes:
 
Più precisamente (a parte i casi di montaggio di luci improbabili, lì l'intenzione c'è sul serio...) sarebbe una smisurata voglia di giungere al risultato che ci si prepone, anche a costo di calpestare le regole, il buon senso o entrambi. E' la stessa manìa che prende chi vede un parcheggio sull'altro lato della strada e ci si fionda, incurante di aver attraversato due linee continue, di aver intralciato la circolazione nell'altro senso, di doverla intralciare di nuovo quando uscirà... visto che sarà dalla parte sbagliata della carreggiata.
E' una deviazione dell'applicazione dell'ingegno, che portata agli estremi diventa un comportamento imbecille, senza controllo e senza rispetto per il prossimo, una pessima abitudine quindi. E sappiamo quanto sia difficile perderle, quando le si è prese.
 
Back
Alto