<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci, lampadine e maleducazione. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci, lampadine e maleducazione.

EdoMC ha scritto:
Philips ha dei prodotti che fanno per te, tipo le bluevision, però si fanno pagare parecchio.

Omologate per la commercializzazione ma non per la circolazione :shock:
intendiamoci, difficile che se ne accorgono, ma intanto sei "fuori legge" :rolleyes:

le lampadine con il vetro colorato non sono "legali" (inoltre fanno leggermente meno luce, anche se di colore diverso)
 
Quello che e' evidente e'che non ci sono piu' controlli , a tutti i livelli , le forze dell'ordine hanno poco ricambio, chi va in pensione non viene sostituito, sono impiegati in scorte a politici e simili , per strada se ne vedono sempre meno .
Anni fa' un amico e' stato mandato alla revisione perché' aveva istallato due fari di profondita' su un auto da rallye , e il sottoscritto ha preso una multa , giustamente, perché avevo una lampada bruciata su un faro , cose cosi' non ne succedono piu' , bisogna solo sopportare la crescente maleducazione degli attuali automobilisti.
 
MotoriFumanti ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Philips ha dei prodotti che fanno per te, tipo le bluevision, però si fanno pagare parecchio.

Omologate per la commercializzazione ma non per la circolazione :shock:
intendiamoci, difficile che se ne accorgono, ma intanto sei "fuori legge" :rolleyes:

le lampadine con il vetro colorato non sono "legali" (inoltre fanno leggermente meno luce, anche se di colore diverso)
Fammi capire, io che ho montato delle alogene tendenti al bianco omologate che non danno alcun fastidio e sono state pure controllate dalle FDO senza riscontrare nessuna irregolarità sarei fuori legge??? Non mi risulta, s'è così vuol dire che sono male informato e lo sono anche i Carabinieri e chi fa l'elettrauto, il mio mi ha consigliato di montare queste perchè a norma di legge, sconsigliandomi il kit e perdendo così soldi...e dire che ho montato queste e non un kit xenon per non essere fuorilegge e per non dare fastidio al prossimo...Mi spieghi dov'è scritto e perchè dovrebbero essere fuorilegge??? Illuminano bene e non danno alcun fastidio nè a chi incrocio, nè a chi mi sta davanti...
 
tendenti al bianco vanno bene, tendenti al blu no
il vetro non deve essere colorato
per capirci, queste non sono a norma

Attached files /attachments/1185042=8422-Pilot.jpg
 
Infatti, quelle non sono Philips, nè Osram e nemmeno di qualsiasi altro marchio di prestigio nel mondo delle lampade. Il codice parla chiaro, sono ammesse tonalità di luce da un tot a un tot. Fuori da questi parametri sei fuorilegge e aziende che si giocano il marchio da decenni, solitamente non vendono minchiate e non vendono prodotti non omologati senza scriverlo bello grande sulla confezione.
Stasera mi son visto una 147 con le lampade che proiettavano luce blu pastello, circondate da un filo di led che seguiva l'intero contorno del faro. Spirito natalizio? Minchioneria? Ai posters l'ardua sentenza, personalmente sono ridotto a spersre che vengano silurati alle revisioni ma rimane il rammarico di vederli circolare in pace per almeno due anni.
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?
 
Scusami, ma se la lampadina non tende al blu fa una luce gialla...la luce delle mie è bianca, sicuramente non c'entra nulla col blu, però se si guardano le lampadine di giorno si vede che sono azzurre...ripeto, lampadine azzurre, ma luce bianca...sono fuorilegge???
rispetto a quelle della foto sono solo un pò più chiare...mi sa che sono fuorilegge...ma che senso ha???
 
manuel46 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Quanto osservato mi sembra perfettamente in linea con l'andazzo e la propaganda degli ultimi tempi.
Non si va forse da anni predicando ovunque e in tutti i modi che sulle strade "la prudenza mai è troppa", che "più ci si rende visibili meglio è" e così via?

Unendo a questi... insegnamenti un minimo di logica deduttiva si giunge facilmente a una "ovvia" conclusione: più luci accendo, più mi rendo "visibile", più saggio e bravo guidatore sono. Si raccolgono i frutti di quanto si è seminato...

Ma questa tua crociata, almeno quando non è in tema, non potresti evitarla?

cosa c'entra quello che intendi tu, con il fatto che girano auto con lampadine fuorilegge o sopratutto regolate male.......
vedo auto di un anno o due, con un faro giusto e l'altro che abbaglia, questo è il problema, non che la gente accende più luci possibili......
e il bello è che ogni due anni ci dovrebbe essere una revisione con tanto di prova di orientamento dei fari......mah!

Ho "sentito qualcuno" che in occasione della giornata di revisione, cambia le lampade, aggiusta tutto per l'occasione, e poi una volta passata la revisione, ritorna all'attacco fotonico!
 
peppe94 ha scritto:
i kit xenon ormai prolificano ,soprattutto tra i tamarri dell'automobile, i quali non riescono a comprendere che abbagliare chi ti è davanti non serve a vedere meglio, visto che illumini tutto fuorchè la strada...
il problema è che i controlli sono sempre pochi, e per ironia della sorte colpiscono sempre i più corretti beccati nelle rarissime volte che sgarrano
Vero, capita quasi sempre così!
 
Victor92CS ha scritto:
...ci sono tantissime persone che hanno questi kit Xenon e girano anche con in fendinebbia anteriori e posteriori accesi, che non lo fanno certamente per farsi vedere di più...
Giusto, però la mentalità di cui parlavo gioca senz'altro a loro favore.
 
Grattaballe ha scritto:
Infatti, quelle non sono Philips, nè Osram e nemmeno di qualsiasi altro marchio di prestigio nel mondo delle lampade. Il codice parla chiaro, sono ammesse tonalità di luce da un tot a un tot. Fuori da questi parametri sei fuorilegge e aziende che si giocano il marchio da decenni, solitamente non vendono minchiate e non vendono prodotti non omologati senza scriverlo bello grande sulla confezione.
Stasera mi son visto una 147 con le lampade che proiettavano luce blu pastello, circondate da un filo di led che seguiva l'intero contorno del faro. Spirito natalizio? Minchioneria? Ai posters l'ardua sentenza, personalmente sono ridotto a spersre che vengano silurati alle revisioni ma rimane il rammarico di vederli circolare in pace per almeno due anni.
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Sono d'accordo, ma mi sembra che la voglia di cambiare qualcosa della propria auto, tanto per rinnovarla "oggigiorno" si stia sintetizzando in queste luci; tanti aggiungono questo "turbo fotonico" alla propria vettura pensando di aver creato un mostro di potenza (di luce!)

E' un maquillage (o tuning) della macchina a poco prezzo e dà imponenza a chi la guida, un nuovo volto alla propria vettura.

Come si dice in Italia :" tamarriade" pura, ma a mio avviso davvero pericolosa e fastidiosa.

Queste lampade blu e family costano poco, siamo sotto ai 30 euro, però dà l'illusione "ottica" (è pure azzeccato) di aver modificato qualcosa della propria auto, con pochi soldi.

Queste sono quelle tipiche cose in cui le FDO si svegliano dopo un servizio del tipo STRISCIA LA NOTIZIA!

E tanti correrebbero nei loro box, a rimontare le lampadine originali!
 
Grattaballe ha scritto:
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Rispetto la tua opinione professionale, credo però occorra approfondire.
Quarant'anni fa le auto avevano il carburatore che sprecava benzina e certamente inquinava molto di più, oggi tutte hanno l'impianto a iniezione. Il progresso di solito serve a qualcosa. Personalmente, visto che ho una certa età e la vista non è quella dei vent'anni e nemmeno dei quaranta, trovo che i fari allo xeno SE MONTATI ALL'ORIGINE E TENUTI BEN REGOLATI sono un importante fattore di sicurezza, almeno guidando spesso fuori dai centri urbani e magari su stradine di campagna. Certo se uno li monta su una city car e la sera ci va da casa al bar non servono una cippa, certo, se uno li sregola apposta (mica facile, c'è la centralina da taroccare) per illuminare la cima degli alberi occorrerebbe ritirargli il libretto, stangarlo e ridargli l'auto dopo sei mesi. Ma, ripeto, se usati a proposito i fari allo xeno sono un progresso reale in termini di sicurezza.
 
manuel46 ha scritto:
Ma questa tua crociata, almeno quando non è in tema...
Nessuna crociata (?) e nessun fuori tema.
Si parla di "luci, lampadine e maleducazione" e io ho fatto notare, senza (mi pare) dilungarmi o usare toni aggressivi o maleducati, che la propaganda e le normative... illuminanti di questi ultimi anni hanno avuto senza dubbio un ruolo promotore da questo punto di vista.

Non mi è ancora capitato di sentire o leggere, da parte di chi acquista fari speciali o aggiuntivi, affermazioni del tipo "l'ho fatto perché così l'auto è più bella o aggressiva o psicologicamente gratificante". Ho invece sentito e letto parecchie volte affermazioni secondo cui tale scelta è stata dettata dal desiderio di maggiore sicurezza e visibilità.
Tutto qua.
 
nonnomaio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Rispetto la tua opinione professionale, credo però occorra approfondire.
Quarant'anni fa le auto avevano il carburatore che sprecava benzina e certamente inquinava molto di più, oggi tutte hanno l'impianto a iniezione. Il progresso di solito serve a qualcosa. Personalmente, visto che ho una certa età e la vista non è quella dei vent'anni e nemmeno dei quaranta, trovo che i fari allo xeno SE MONTATI ALL'ORIGINE E TENUTI BEN REGOLATI sono un importante fattore di sicurezza, almeno guidando spesso fuori dai centri urbani e magari su stradine di campagna. Certo se uno li monta su una city car e la sera ci va da casa al bar non servono una cippa, certo, se uno li sregola apposta (mica facile, c'è la centralina da taroccare) per illuminare la cima degli alberi occorrerebbe ritirargli il libretto, stangarlo e ridargli l'auto dopo sei mesi. Ma, ripeto, se usati a proposito i fari allo xeno sono un progresso reale in termini di sicurezza.

Questi benedetti fari potenti, ho visto che mi fanno fare un'altro errore di valutazione; racconto:
L'altra sera stavo per sorpassare, in autostrada, un camion.
Alla fine di una mezza curva di pianura, mi vedo arrivare da dietro un fascio di luci azzuro-ghiaccio-flash...forti ed invadenti a tal punto che mi sembrava di avere l'auto che mi seguiva, addirittura "addosso"!

Blocco il tentativo di sorpasso e rientro in corsia di marcia!

Bene, l'auto che stava dietro era abbastanza distante, solo che non lei nella sua mole, ma le sue luci mi avevano lasciato intendere che era vicinissima e che io quasi la stessi ostacolando se non addirittura, tagliando la strada!

Per farla breve, alla fine per veder giungere "tutta la vettura", ho aspettato secondi, quindi l'auto era distante ma le luci "lunghe e forti" già mi avevano sorpassato. ;) Potevo fare il sorpasso tranquillamente!
Praticamente appena arrivata in curva, la macchina con le sue luci stratosferiche, impegnava carreggiata e profondità delle corsie a mò di "Incontri ravvicinati del 3°tipo" o di E.T.! (Quando atterra il disco volante)!

Era la nuova BMW serie 5!

Lo stesso dicasi agli incroci, quando vedi arrivare una macchina con queste luci forti, hai la sensazione di averla addosso, ma è distante!
Poi ti arriva la non tuning, sei convinto di averla lontano (il cervello ritara subìto) ed invece ce l'hai vicina!
 
ilopan ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Rispetto la tua opinione professionale, credo però occorra approfondire.
Quarant'anni fa le auto avevano il carburatore che sprecava benzina e certamente inquinava molto di più, oggi tutte hanno l'impianto a iniezione. Il progresso di solito serve a qualcosa. Personalmente, visto che ho una certa età e la vista non è quella dei vent'anni e nemmeno dei quaranta, trovo che i fari allo xeno SE MONTATI ALL'ORIGINE E TENUTI BEN REGOLATI sono un importante fattore di sicurezza, almeno guidando spesso fuori dai centri urbani e magari su stradine di campagna. Certo se uno li monta su una city car e la sera ci va da casa al bar non servono una cippa, certo, se uno li sregola apposta (mica facile, c'è la centralina da taroccare) per illuminare la cima degli alberi occorrerebbe ritirargli il libretto, stangarlo e ridargli l'auto dopo sei mesi. Ma, ripeto, se usati a proposito i fari allo xeno sono un progresso reale in termini di sicurezza.

Questi benedetti fari potenti, ho visto che mi fanno fare un'altro errore di valutazione; racconto:
L'altra sera stavo per sorpassare, in autostrada, un camion.
Alla fine di una mezza curva di pianura, mi vedo arrivare da dietro un fascio di luci azzuro-ghiaccio-flash...forti ed invadenti a tal punto che mi sembrava di avere l'auto che mi seguiva, addirittura "addosso"!

Blocco il tentativo di sorpasso e rientro in corsia di marcia!

Bene, l'auto che stava dietro era abbastanza distante, solo che non lei nella sua mole, ma le sue luci mi avevano lasciato intendere che era vicinissima e che io quasi la stessi ostacolando se non addirittura, tagliando la strada!

Per farla breve, alla fine per veder giungere "tutta la vettura", ho aspettato secondi, quindi l'auto era distante ma le luci "lunghe e forti" già mi avevano sorpassato. ;) Potevo fare il sorpasso tranquillamente!
Praticamente appena arrivata in curva, la macchina con le sue luci stratosferiche, impegnava carreggiata e profondità delle corsie a mò di "Incontri ravvicinati del 3°tipo" o di E.T.! (Quando atterra il disco volante)!

Era la nuova BMW serie 5!

Lo stesso dicasi agli incroci, quando vedi arrivare una macchina con queste luci forti, hai la sensazione di averla addosso, ma è distante!
Poi ti arriva la non tuning, sei convinto di averla lontano (il cervello ritara subìto) ed invece ce l'hai vicina!
Possibile che avesse gli abbaglianti accesi??? perché se no quelli originali dovrebbero auto regolarsi in base alla strada, e non danno fastidio...
 
ilopan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Infatti, quelle non sono Philips, nè Osram e nemmeno di qualsiasi altro marchio di prestigio nel mondo delle lampade. Il codice parla chiaro, sono ammesse tonalità di luce da un tot a un tot. Fuori da questi parametri sei fuorilegge e aziende che si giocano il marchio da decenni, solitamente non vendono minchiate e non vendono prodotti non omologati senza scriverlo bello grande sulla confezione.
Stasera mi son visto una 147 con le lampade che proiettavano luce blu pastello, circondate da un filo di led che seguiva l'intero contorno del faro. Spirito natalizio? Minchioneria? Ai posters l'ardua sentenza, personalmente sono ridotto a spersre che vengano silurati alle revisioni ma rimane il rammarico di vederli circolare in pace per almeno due anni.
Lavorando nel settore, sono sempre più convinto che la gente stia perdendo la vista e non se ne renda conto (o non se ne preoccupi, che è peggio...). 15 anni fa le parabole della Tipo bastavano e ne avanzava. Oggi pare che senza Xeno non si riesca a vedere, e i fari sono moderni, brillanti e serviti da impianti elettrici fuori discussione. La cara buona vecchia abitudine di adeguare la velocità alla visibilità disponibile, dove sarà finita?

Sono d'accordo, ma mi sembra che la voglia di cambiare qualcosa della propria auto, tanto per rinnovarla "oggigiorno" si stia sintetizzando in queste luci; tanti aggiungono questo "turbo fotonico" alla propria vettura pensando di aver creato un mostro di potenza (di luce!)

E' un maquillage (o tuning) della macchina a poco prezzo e dà imponenza a chi la guida, un nuovo volto alla propria vettura.

Come si dice in Italia :" tamarriade" pura, ma a mio avviso davvero pericolosa e fastidiosa.

Queste lampade blu e family costano poco, siamo sotto ai 30 euro, però dà l'illusione "ottica" (è pure azzeccato) di aver modificato qualcosa della propria auto, con pochi soldi.

Queste sono quelle tipiche cose in cui le FDO si svegliano dopo un servizio del tipo STRISCIA LA NOTIZIA!

E tanti correrebbero nei loro box, a rimontare le lampadine originali!
io ho montato delle alogene bianche, non blu, principalmente per migliorare l'aspetto notturno della mia auto, poi perché proprio non sopporto le luci gialle, ma non perché prima non vedessi bene...in ogni caso ho montato delle alogene che fanno lo stesso fascio di luce delle precedenti, solo che sono bianche, non danno nessun fastidio, perché non dovrei poterle montare??! Che senso ha??? Non è un kit xenon aftermarket ke disperde i raggi luminosi abbagliando gli altri automobilisti, ma una semplice e normalissima alogena bianca che non fa più luce di una normale, ma tende al bianco...
 
Back
Alto