<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci, lampadine e maleducazione. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Luci, lampadine e maleducazione.

pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Un po' difficile montarle al contrario, visto che entrano solo in un modo e non c'è dx o sx.......
è proprio che alcuni avrebbero bisogno di regolare i fari in officina, finche ci sono officine che mettono il timbro della revisione, senza aver visto nemeno l'auto,
ce ne saranno sempre di più a circolare in quelle condizioni!
Manuel mi dispiace contraddirti ma invece è possibile, nel mio caso fu proprio l'elettrauto a montarmene una al contrario e mi sono preso gli accidenti di chi incrociavo per strada, gliel'ho riportata ed ha amesso il suo errore.

Se si sta parlando delle H7, entrano solo in un modo, se è riuscito a montarla al contrario visto che è fatto a prova di principiante, gli faccio i miei complimenti!

Si incastrano solo in un modo ma, volendo (o perseverando...) è possibilie bloccarle anche ruotate.
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...
 
Victor92CS ha scritto:
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...

Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...

Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
Vogliamo parlare della Corolla?
 
Victor92CS ha scritto:
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Un po' difficile montarle al contrario, visto che entrano solo in un modo e non c'è dx o sx.......
è proprio che alcuni avrebbero bisogno di regolare i fari in officina, finche ci sono officine che mettono il timbro della revisione, senza aver visto nemeno l'auto,
ce ne saranno sempre di più a circolare in quelle condizioni!
Manuel mi dispiace contraddirti ma invece è possibile, nel mio caso fu proprio l'elettrauto a montarmene una al contrario e mi sono preso gli accidenti di chi incrociavo per strada, gliel'ho riportata ed ha amesso il suo errore.

Se si sta parlando delle H7, entrano solo in un modo, se è riuscito a montarla al contrario visto che è fatto a prova di principiante, gli faccio i miei complimenti!

Si incastrano solo in un modo ma, volendo (o perseverando...) è possibilie bloccarle anche ruotate.
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...
In 27 anni di guida ne ho campiate parecchie anch'io.
E' difficile se usi la "zucca" e se hai un buon accesso al portalampada.
Ma, se hai fretta e devi lottare in poco spazio, o non sei molto "ferrato" può succedere di tutto.

E' successo anche sulla PuntoII di mia moglie: un prode benzinaio che si era offerto di sosituire una lampada bruciata, dopo un rifornimento. Mi disse che fece in due minuti e senza smontare nulla, prendendo solo il costo della lampadina.
Io, per rimetterla a posto, mi sono scorticato le mani ed ho perso 1/2 ora smontando pure la batteria, mentre mia moglie allontanava i bambini che giocavano li vicino per non sentire gli improperi all'insegna degli "ingegneri" fiat.
Il brutto è che non c'è spazio per tenere ferma la lampada in sede mentre si bloccano i due gancetti della mollettina di ritegno, infatti ce n'era uno solo bloccato.
 
Riepilogando il post inziale ho catalogato queste cause (probabili)
1) Tamarriade...voglio le luci finte xenon, e lampade after market .75%
2) Lampade al contrario perchè le voglio così! 15%
3) Lampade al contrario perchè non ci ho capito una mazza! 5%
4) Lavoro svolto da principianti e da venditori di lamapadine occasionali! 5%
Statistica percettiva e non oggettiva!

Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"!

Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma, questo è tutto!


Se una vettura è originale prima che devi metterci mano su una lampadina ce ne passa di tempo; qui si vedono auto nuove con fasci di luce già fuori regola e mi chiedo come mai qualcuno possa aver invertito ste benedette lampadine, quindi non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!

Inoltre sta emergendo un altro fenomeno : LE LUCI BLU sulle cabine dei camions e su auto, targhe e quant'altro!
Fasci intensi di luce (credo a led) anche su portatarghe di autovetture!

A distanza sembrano le luci della Polizia!
 
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...

Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
Non le ho cambiate alla C3 prima serie, ma le ho cambiate ad una Opel Corsa del 2007 (smontando addirittura il filtro dell'aria per avere accesso alla sede della lampadina destra), una Ibiza del 2005 (davvero scomodissima, pochissimo spazio per mettere le mani), una Golf V, una Aygo, una DS3, una Peugeot 1007 e qualche altra che ora non ricordo...basta stare attenti ed avere un minimo di cognizione di ciò che si sta facendo...Se poi è così difficile vai da un elettrauto e il gioco è fatto...Mi pare MOOOOLTO strano poter sbagliare a montare una lampadina...E non ho montato solo H7, ma anche H1, H4 e luci di posizione Tuttovetro...
 
Victor92CS ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...

Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
Non le ho cambiate alla C3 prima serie, ma le ho cambiate ad una Opel Corsa del 2007 (smontando addirittura il filtro dell'aria per avere accesso alla sede della lampadina destra), una Ibiza del 2005 (davvero scomodissima, pochissimo spazio per mettere le mani), una Golf V, una Aygo, una DS3, una Peugeot 1007 e qualche altra che ora non ricordo...basta stare attenti ed avere un minimo di cognizione di ciò che si sta facendo...Se poi è così difficile vai da un elettrauto e il gioco è fatto...Mi pare MOOOOLTO strano poter sbagliare a montare una lampadina...E non ho montato solo H7, ma anche H1, H4 e luci di posizione Tuttovetro...

Quando dall'apertura del faro non si vede la lampada e la mano ci passa a fatica, la cognizione non l'avrai mai. Provi... e poi cerchi di portare a termine il lavoro, alla cieca. Certi innesti Fiat, per esempio, sono composti da due orecchiette metalliche (Lancia Ypsilon) piegate, che devono essere fatte passare sotto alle teste di due simil-viti ruotando il tutto. Il meccanismo tende a grippare perchè le alette si presentano di taglio al contatto con le viti, e se smontando la manovra è agevole, al momento di rimontare, la posizione nella quale sono costrette le dita non ti consente di fare abbastanza forza. Rischi di danneggiare il fanale. Tralaltro ogni costruttore usa innesti e fissaggi diversi, Opel li fa abbastanza pratici, le H7 rimangono attaccate al portalampada in plastica che va solo fatto ruotare. VW usa delle ghiere in metallo che si ruotano ma non si staccano dal faro, facilitando il rimontaggio. Altri usano due ferretti, uno per lato. Qualcuno li fa con un aggancio solo mentre altri usano fissaggi separati. In qualche fissaggio si deve premere e spingere verso l'esterno, in altri verso l'interno. La lampada H7 non va messa in tutte le auto col dentino in alto, qualcuna ce l'ha in basso e qualcuna a 45°. Posso continuare ancora a lungo... :?
 
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Infatti, io ne ho cambiate tante lampadine, su auto diverse e di tipi diversi...è proprio difficile incastrarle male, bisogna forzarle parecchio...e, se non lo si fa apposta, bisogna essere davvero "poco svegli"...

Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
Non le ho cambiate alla C3 prima serie, ma le ho cambiate ad una Opel Corsa del 2007 (smontando addirittura il filtro dell'aria per avere accesso alla sede della lampadina destra), una Ibiza del 2005 (davvero scomodissima, pochissimo spazio per mettere le mani), una Golf V, una Aygo, una DS3, una Peugeot 1007 e qualche altra che ora non ricordo...basta stare attenti ed avere un minimo di cognizione di ciò che si sta facendo...Se poi è così difficile vai da un elettrauto e il gioco è fatto...Mi pare MOOOOLTO strano poter sbagliare a montare una lampadina...E non ho montato solo H7, ma anche H1, H4 e luci di posizione Tuttovetro...

Quando dall'apertura del faro non si vede la lampada e la mano ci passa a fatica, la cognizione non l'avrai mai. Provi... e poi cerchi di portare a termine il lavoro, alla cieca. Certi innesti Fiat, per esempio, sono composti da due orecchiette metalliche (Lancia Ypsilon) piegate, che devono essere fatte passare sotto alle teste di due simil-viti ruotando il tutto. Il meccanismo tende a grippare perchè le alette si presentano di taglio al contatto con le viti, e se smontando la manovra è agevole, al momento di rimontare, la posizione nella quale sono costrette le dita non ti consente di fare abbastanza forza. Rischi di danneggiare il fanale. Tralaltro ogni costruttore usa innesti e fissaggi diversi, Opel li fa abbastanza pratici, le H7 rimangono attaccate al portalampada in plastica che va solo fatto ruotare. VW usa delle ghiere in metallo che si ruotano ma non si staccano dal faro, facilitando il rimontaggio. Altri usano due ferretti, uno per lato. Qualcuno li fa con un aggancio solo mentre altri usano fissaggi separati. In qualche fissaggio si deve premere e spingere verso l'esterno, in altri verso l'interno. La lampada H7 non va messa in tutte le auto col dentino in alto, qualcuna ce l'ha in basso e qualcuna a 45°. Posso continuare ancora a lungo... :?
S'è così complicato meglio andare da un elettrauto o comunque basta controllare bene il risultato alla fine, se abbagliano le altre auto te ne accorgi e non ci cammini senza sistemarle...in ogni caso, qualunque sia il motivo, non è giusto ed è pericoloso dare fastidio al prossimo...
 
Kren ha scritto:
Provaci con la sinistra della C3 prima serie, poi torni a raccontarci quanto ti ritieni sveglio. :D
Vogliamo parlare della Corolla?
La sinistra o la destra?

Io uso uno specchietto da dentista per vedere dove posizionare la lampadina, per infilarla in posti angusti basta infilare un tubicino di plastica in uno dei contatti della lampadina, posizionarla, agganciarla col ferretto, sfilare il tubicino e infilare lo zoccolino, è più difficile descriverlo che farlo. ;)
 
ilopan ha scritto:
...Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"! Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma ... non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!...
Appunto.

Tu non credi che, ad esempio, la diffusa accensione degli antinebbia in totale assenza di nebbia (anche ieri sera, con un poetico chiaro di luna, ne ho incrociati parecchi) rappresenti solo uno... stadio inferiore di quella stessa intenzionalità di cui parli?

Ecco, in questo senso ritengo abbia un peso non secondario la propaganda degli ultimi anni sul "rendersi visibili", come dicevo in precedenza.
 
Grattaballe ha scritto:
Posso continuare ancora a lungo... :?
Si potrebbe scrivere un libro.
Recentemente ho dovuto sostituire l'anabbagliante (H7) della 308 che uso per la ditta e ho maledetto e maledico il deficente che ha progettato l'intera area. Si lavora alla cieca, servono manine da fata, e il meccanismo di incastro della lampadina e' attaccato alla parte superiore del faro che e' ovviamente assai in dentro rispetto al guscio in plastica. Certamente tutta roba compatibile con un meccanico, non parliamo poi di un normale conducente.
Alla fine ho preso le pinze e ho letteralmente piegato le orecchiette metalliche per poi ri-piegarle per fissare la lampadina una volta inserita - nel verso giusto ;)
Ma che palle! :evil:
 
marimasse ha scritto:
ilopan ha scritto:
...Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"! Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma ... non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!...
Appunto.

Tu non credi che, ad esempio, la diffusa accensione degli antinebbia in totale assenza di nebbia (anche ieri sera, con un poetico chiaro di luna, ne ho incrociati parecchi) rappresenti solo uno... stadio inferiore di quella stessa intenzionalità di cui parli?

Ecco, in questo senso ritengo abbia un peso non secondario la propaganda degli ultimi anni sul "rendersi visibili", come dicevo in precedenza.
Secondo me no: rendersi visibili in tutte le condizioni è previsto dal CDS e non arreca fastidio (a parte qualche cambio di lampada in più).
La maleducazione di accendere fendinebbia quando non consentito, o di usare lampade illegali, sono comportamenti atti solo a recare fastidio agli altri e sono espressamente vietati dal CDS.

Basta solo comportarsi secondo le norme: saranno noiose, saranno insensate, saranno quel che vuoi ma, se rispettate, consentono di gestire al meglio la circolazione di tutti e ridurre al minimo il periocolo di incidenti....tutto qui.
 
ilopan ha scritto:
Riepilogando il post inziale ho catalogato queste cause (probabili)
1) Tamarriade...voglio le luci finte xenon, e lampade after market .75%
2) Lampade al contrario perchè le voglio così! 15%
3) Lampade al contrario perchè non ci ho capito una mazza! 5%
4) Lavoro svolto da principianti e da venditori di lamapadine occasionali! 5%
Statistica percettiva e non oggettiva!

Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"!

Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma, questo è tutto!


Se una vettura è originale prima che devi metterci mano su una lampadina ce ne passa di tempo; qui si vedono auto nuove con fasci di luce già fuori regola e mi chiedo come mai qualcuno possa aver invertito ste benedette lampadine, quindi non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!

Inoltre sta emergendo un altro fenomeno : LE LUCI BLU sulle cabine dei camions e su auto, targhe e quant'altro!
Fasci intensi di luce (credo a led) anche su portatarghe di autovetture!

A distanza sembrano le luci della Polizia!
Queste sono le tue conclusioni, io personalmente posso dirti che non vedo dove sia il problema se la notte voglio vederci meglio e montare una lampada omolgata che emette più luce (è anche una questione di sicurezza).
Non tutte le case offrono gli xenon come optional, e quelle che li offrono se li fanno pagare caro.
Se le strade fossero illuminate a dovere, vedresti molta meno gente in giro con queste lampadine.

P.s: se scambi una lampadina a led di una targa per una luce (o una sirena) della Polizia stai messo molto male con la vista :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
Riepilogando il post inziale ho catalogato queste cause (probabili)
1) Tamarriade...voglio le luci finte xenon, e lampade after market .75%
2) Lampade al contrario perchè le voglio così! 15%
3) Lampade al contrario perchè non ci ho capito una mazza! 5%
4) Lavoro svolto da principianti e da venditori di lamapadine occasionali! 5%
Statistica percettiva e non oggettiva!

Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"!

Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma, questo è tutto!


Se una vettura è originale prima che devi metterci mano su una lampadina ce ne passa di tempo; qui si vedono auto nuove con fasci di luce già fuori regola e mi chiedo come mai qualcuno possa aver invertito ste benedette lampadine, quindi non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!

Inoltre sta emergendo un altro fenomeno : LE LUCI BLU sulle cabine dei camions e su auto, targhe e quant'altro!
Fasci intensi di luce (credo a led) anche su portatarghe di autovetture!

A distanza sembrano le luci della Polizia!
Queste sono le tue conclusioni, io personalmente posso dirti che non vedo dove sia il problema se la notte voglio vederci meglio e montare una lampada omolgata che emette più luce (è anche una questione di sicurezza).
Non tutte le case offrono gli xenon come optional, e quelle che li offrono se li fanno pagare caro.
Se le strade fossero illuminate a dovere, vedresti molta meno gente in giro con queste lampadine.

P.s: se scambi una lampadina a led di una targa per una luce (o una sirena) della Polizia stai messo molto male con la vista :D :D :D

Macchè, non scambio lampade retrotarga per lampeggianti;
Mi è capitato, invece, con un camion che aveva delle luci blu sul fronte cabina all'interno che a distanza, sembravano lampeggianti delle Fdo!

Non arrivo alla conclusione però, con la stessa naturalezza con con cui tu dici che uno deve rendersi visibile, succede che si sfora quel limite di accettabilità in cui alla lunga, le superluci danno fastidio.

Io non credo di avere alcuna patologia di fotosensibilità ai miei occhi ,ma trovo davvero molto irritante essere colpito (letteralmente investito) sia frontalmente (diretto) che posteriormente (di riflesso) dagli specchietti laterali e ad quello del padiglione, da luci dirette, forti e fastidiose.

Che senso ha, rendersi più visibili !?!?!
Se poi accechi di più e crei maggiori condizioni di rischio!

Quale e quanta sicurezza avrai portato su una strada dove avrai accecato tutto il serpentone di auto che incontrerai, e che a loro volta ti daranno la loro buona dose di lampeggi e di superluce pwerchè a loro volta saranno fotonicamente "SUPEDOTATI" :shock:
(parlo in prima persona ma non con te per carità, non sto esprimendo alcun giudizio)

Quindi torno ad essere coerente col primo post di apertura, è un abuso l'utilizzo di queste luci!
 
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
Riepilogando il post inziale ho catalogato queste cause (probabili)
1) Tamarriade...voglio le luci finte xenon, e lampade after market .75%
2) Lampade al contrario perchè le voglio così! 15%
3) Lampade al contrario perchè non ci ho capito una mazza! 5%
4) Lavoro svolto da principianti e da venditori di lamapadine occasionali! 5%
Statistica percettiva e non oggettiva!

Io credo che sia una nuova moda quella di "abbagliare"!

Penso che sia solo cambio indiscriminato e pericoloso di lampade omologate con lampade fuori norma, questo è tutto!


Se una vettura è originale prima che devi metterci mano su una lampadina ce ne passa di tempo; qui si vedono auto nuove con fasci di luce già fuori regola e mi chiedo come mai qualcuno possa aver invertito ste benedette lampadine, quindi non c'è l'occasionalità o l'errore umano, ma solo intenzionalità!

Inoltre sta emergendo un altro fenomeno : LE LUCI BLU sulle cabine dei camions e su auto, targhe e quant'altro!
Fasci intensi di luce (credo a led) anche su portatarghe di autovetture!

A distanza sembrano le luci della Polizia!
Queste sono le tue conclusioni, io personalmente posso dirti che non vedo dove sia il problema se la notte voglio vederci meglio e montare una lampada omolgata che emette più luce (è anche una questione di sicurezza).
Non tutte le case offrono gli xenon come optional, e quelle che li offrono se li fanno pagare caro.
Se le strade fossero illuminate a dovere, vedresti molta meno gente in giro con queste lampadine.

P.s: se scambi una lampadina a led di una targa per una luce (o una sirena) della Polizia stai messo molto male con la vista :D :D :D

Macchè, non scambio lampade retrotarga per lampeggianti;
Mi è capitato, invece, con un camion che aveva delle luci blu sul fronte cabina all'interno che a distanza, sembravano lampeggianti delle Fdo!

Non arrivo alla conclusione però, con la stessa naturalezza con con cui tu dici che uno deve rendersi visibile, succede che si sfora quel limite di accettabilità in cui alla lunga, le superluci danno fastidio.

Io non credo di avere alcuna patologia di fotosensibilità ai miei occhi ,ma trovo davvero molto irritante essere colpito (letteralmente investito) sia frontalmente (diretto) che posteriormente (di riflesso) dagli specchietti laterali e ad quello del padiglione, da luci dirette, forti e fastidiose.

Che senso ha, rendersi più visibili !?!?!
Se poi accechi di più e crei maggiori condizioni di rischio!

Quale e quanta sicurezza avrai portato su una strada dove avrai accecato tutto il serpentone di auto che incontrerai, e che a loro volta ti daranno la loro buona dose di lampeggi e di superluce pwerchè a loro volta saranno fotonicamente "SUPEDOTATI" :shock:
(parlo in prima persona ma non con te per carità, non sto esprimendo alcun giudizio)

Quindi torno ad essere coerente col primo post di apertura, è un abuso l'utilizzo di queste luci!
Sono d'accordo con te...il fatto è che in questo thread si demonizza eccessivamente, a mio avviso, l'uso di lampadine che non siano le normali gialle...Se uno monta correttamente delle alogene bianche omologate (non blu, viola ecc.) non dà alcun fastidio a nessuno, perchè il fascio di luce sarà praticamente identico a quello delle normali lampadine, solo che bianco...Allora mi chiedo: è giusto generalizzare in questo modo, facendo di tutta l'erba un fascio???
Secondo me è da criticare l'uso di kit xenon aftermarket (che nel 99% dei casi sono fastidiosissimi), l'uso dei fendinebbia anteriori e posteriori in assenza di nebbia, l'uso di LED se non montati di fabbrica sull'auto e l'uso di tutte quelle lucine BLU, verdi, viola ecc.
Se poi uno vuole montare delle alogene bianche come anabbaglianti e/o delle luci targa bianche, che danno può recare questo alla collettività...Non esageriamo, per favore...è l'eccesso che va criticato e punito...
 
Back
Alto