<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> locale deprosecchizzato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

locale deprosecchizzato

Beh, il Prosecco farà schifo ma quello che compro io, e continuerò a comprare, a me piace : costa 8 € la bottiglia ed è un "dry", quindi non secchissimo.
Poi quando voglio qualcosa di meglio prendo il Ferrari, a me piace molto anche il demi-sec che si può bere un po' con tutto, e quello è fatto col metodo tradizionale (circa 12-14 € a bottiglia) e non penso provenga da uve coltivate senza un po' di criterio.
.


Ognuno, vedo, ha le sue bottiglie di riferimento....
Io bevo bolle
( prosecco scaraffato )
solo quando vado a mangiare il pesce in Veneto,
e una " vedova " a Capodanno....
Al mare....Da me, solo Fortana.
Per il resto,
preferisco andare in rosso, e anche in bianco quando viene mio figlio ( lo porta lui ) per Natale o ai compleanni.

Adesso che dopo i 3 corsi e' diventato sommelier....
....Chi lo regge piu' se non lo sceglie lui.
( vedo che ha una predilezione per il Renano o giu' di li' ).
Ah, per il rosso....
Per fortuna il Taurasi, che ci metto io, gli piace
 
Prima di tutto, io non associo il sapore dello Champagne a quello del vino invecchiato, se non in senso negativo : una volta mio padre, cui piaceva tenere a lungo le bottiglie che gli regalavano, si decise ad aprire, dopo forse vent'anni in cui ahimè la bottiglia era stata in piedi, un Dom Perignon : era imbevibile, da buttare, color giallo dorato.
Certo, la colpa - grave - era di aver fatto asciugare il tappo, solo che altri vini (rossi) nelle stesse condizioni sarebbero magari risultati ancora bevibili anche se fortemente "liquorosi", lo Champagne invece era una porcheria assoluta
.
Ovvio, quelli non erano vini invecchiati, ma, semplicemente, vini andati a male.
Se conservi una bottiglia in verticale, magari sul mobile del soggiorno, a temperatura ambiente, vedi di berla entro pochi mesi.
Le bottiglie da invecchiare vanno tassativamente conservate coricate, al buio, temperatura 12-14 gradi, umidità 80%.
 
Capisco che deve maturare con calma, ma finché lo fa nelle cantine del produttore, che è già tanto per un vino bianco fresco, non liquoroso.... una volta messo in commercio, ed a che prezzo ! per quanto mi riguarda deve essere buono, altro che delusione.
.
Comprensibile punto di vista, ma non è così che funziona.
Generalmente, i produttori commercializzano appena possibile.. od appena hanno le richieste, mentre i vini "seri" hanno bisogno del loro tempo..
Da domani, sarà possibile vendere i Barolo 2015 che, indicativamente, saranno in fase di maturazione attorno al 2030-2035.. se fossi un produttore, terresti in cantina per altri 15 anni le bottiglie? Quanto spazio ti servirebbe? Quanti capitali avresti immobilizzati?
 
Ma poi io non è che ricordi - ripeto, un paio di volte in tutto in vita mia - delusione alcuna : era buono, solo che mi pareva del tutto analogo agli altri buoni Champagne più "normali", tutto qui, anche se come hai fatto notare anche tu quando lo mettono in commercio ha già i suoi begli anni.
.
Beh.. se hai trovato un Dom analogo a Champagne "normali", cosa sarebbe se non delusione?
E quando sono messi in commercio, hanno qualche anno, ma non sono pronti.. Champagne top arrivano tranquillamente oltre i trent'anni.. il Collection 1988 di Krug, per esempio, deve essere ancora commercializzato, anche se ora stanno vendendo il 1990..
 
Beh, il Prosecco farà schifo ma quello che compro io, e continuerò a comprare, a me piace : costa 8 € la bottiglia ed è un "dry", quindi non secchissimo.
Poi quando voglio qualcosa di meglio prendo il Ferrari, a me piace molto anche il demi-sec che si può bere un po' con tutto, e quello è fatto col metodo tradizionale (circa 12-14 € a bottiglia) e non penso provenga da uve coltivate senza un po' di criterio.
.
Dry è decisamente abboccato e Demi-sec è quasi dolce, da dessert o giù di lì.. allora hai un palato che predilige le morbidezze..
Io sono per gli extra brut ed i pas dosé.
 
Ecco, so di andare controcorrente, ma il Ferrari proprio non riesco a farmelo piacere :(
Beh, de gustibus non disputandum est.... anche a me non piace la Ferrari Daytona, per cui molti sbavano.
Però, sai, vedo che tu appartieni, come Marcoleo, alla categoria degli intenditori... io sì, bevo qualche bottiglia, ma quando si tratta di vino prodotto con metodo tradizionale questo per me è già sufficiente, ed a quel punto distinguo più che altro tra molto secchi e meno secchi, per il resto mi vanno bene in genere tutti quando si tratta di un bere livellato verso una qualità abbastanza alta.

Le mie esperienze con lo Champagne appartengono prevalentemente alla mia giovinezza, quando a mio padre (ufficiale Aeronautica) le aziende mandavano a Natale fior di cesti e cassette di Champagne (erano gli anni '70, anni di sprechi e lusso rispetto ad adesso, allora le aziende a Natale facevano regali a go-go) per cui ho avuto occasione di assaggiare più o meno tutti i brut "normali" delle varie Mumm, Moet & Chandon, Veuve Cliquot, Pommery, Taittinger ecc..... mica li pagavamo noi ! ma adesso mi vanno benissimo quelli italiani, ottimi, e non è che vado a spendere 100/200 € per una bottiglia di Krug... non si può avere tutto.
.
 
Back
Alto