Chi l'ha detto che lo Champagne importato da noi non sia tale ?(...) Lo Champagne che arriva in italia non è Champagne, a meno di acquistarlo intorno ai 100 euro alla bottiglia.
SE voglio bere bollicine acquisto gazzosa?
Anzi, fino a qualche anno fa - ultimamente non so, con la crisi economica perenne da noi - eravamo tra i maggiori importatori di Champagne, compresi quelli "millesimati" più esclusivi e costosi tipo Krug, Dom Perignon ecc.
Ma naturalmente, fermo restando che tutto ciò che si chiama Champagne è costoso, non è affatto necessario spendere quelle cifre - abbastanza assurde, specialmente se giudicate razionalmente in base alla qualità e non ai soliti, abusati stereotipi di esclusività dove il tutto diventa la solita, un po' volgare, esibizione di ricchezza, basti pensare alla suprema puttanata di quelli con scagliette d'oro.... - per bere Champagne autentico : che, se si chiama così, è prodotto solo in quelle certe ristrette zone, ma soprattutto è fatto col metodo tradizionale della doppia fermentazione di cui la seconda in bottiglia.
E poi ci sono i nostri vini prodotti allo stesso modo, che nulla hanno da invidiare (se non forse una certa politica commerciale) agli Champagne.
.