<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> locale deprosecchizzato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

locale deprosecchizzato

(...) Lo Champagne che arriva in italia non è Champagne, a meno di acquistarlo intorno ai 100 euro alla bottiglia.
SE voglio bere bollicine acquisto gazzosa?
Chi l'ha detto che lo Champagne importato da noi non sia tale ?
Anzi, fino a qualche anno fa - ultimamente non so, con la crisi economica perenne da noi - eravamo tra i maggiori importatori di Champagne, compresi quelli "millesimati" più esclusivi e costosi tipo Krug, Dom Perignon ecc.
Ma naturalmente, fermo restando che tutto ciò che si chiama Champagne è costoso, non è affatto necessario spendere quelle cifre - abbastanza assurde, specialmente se giudicate razionalmente in base alla qualità e non ai soliti, abusati stereotipi di esclusività dove il tutto diventa la solita, un po' volgare, esibizione di ricchezza, basti pensare alla suprema puttanata di quelli con scagliette d'oro.... - per bere Champagne autentico : che, se si chiama così, è prodotto solo in quelle certe ristrette zone, ma soprattutto è fatto col metodo tradizionale della doppia fermentazione di cui la seconda in bottiglia.
E poi ci sono i nostri vini prodotti allo stesso modo, che nulla hanno da invidiare (se non forse una certa politica commerciale) agli Champagne.
.
 
La domanda ovvia è: Prosecco nulla, scadente, non è neppure prosecco e viaggia a pesticidi.
Franciacorta nulla, viaggia a pesticidi e la franciacorta praticamente neppure esiste (è talmente piccola che...).
Lo Champagne che arriva in italia non è Champagne, a meno di acquistarlo intorno ai 100 euro alla bottiglia.
SE voglio bere bollicine acquisto gazzosa?


C'e' sempre il meglio....

Ma....

Per secoli si e' bevuto nei grandi locali di tutto il mondo
Moet
Pommery
Veuve
Cordon....
Poi sono esplosi e i calciatori, i neo ricchi, i Russi....
E quindi si doveva trovare qualcosa per loro

Vai tranquillo con la " Vedova ":
30 Euri spesi bene
 
Chi l'ha detto che lo Champagne importato da noi non sia tale ?
Anzi, fino a qualche anno fa - ultimamente non so, con la crisi economica perenne da noi - eravamo tra i maggiori importatori di Champagne, compresi quelli "millesimati" più esclusivi e costosi tipo Krug, Dom Perignon ecc.
Ma naturalmente, fermo restando che tutto ciò che si chiama Champagne è costoso, non è affatto necessario spendere quelle cifre - abbastanza assurde, specialmente se giudicate razionalmente in base alla qualità e non ai soliti, abusati stereotipi di esclusività dove il tutto diventa la solita, un po' volgare, esibizione di ricchezza, basti pensare alla suprema puttanata di quelli con scagliette d'oro.... - per bere Champagne autentico : che, se si chiama così, è prodotto solo in quelle certe ristrette zone, ma soprattutto è fatto col metodo tradizionale della doppia fermentazione di cui la seconda in bottiglia.
E poi ci sono i nostri vini prodotti allo stesso modo, che nulla hanno da invidiare (se non forse una certa politica commerciale) agli Champagne.
.

Non sono un intenditore, ma ho un amico di Reims.
Quando è stato qui e vedeva i prezzi dello Champagne, mi ha detto che, su, li poteva prendere a un quarto del prezzo.
Non so se ha sparato. Comunque, a Reims, mi ha fatto prendere delle bottiglie di produttori minori a prezzi attorno ai 10-12 € che mi sembravano buone, sempre ammettendo la mia ignoranza.
Comunque, su quelle colline tra Reims ed Epernay, ci sono tantissime cantine e credo che solo una piccola parte arrivi qui.
 
Ultima modifica:
Esatto.. forse 10-12€ qualche anno fa, o, comunque, non così facile da trovare.
Però, nella fascia 15-20€ si trova ampia scelta di buoni Champagne di piccoli produttori, che sono meglio del 99% dell'italica produzione.
Certo, le selezioni "top" dei grandi produttori stanno ormai sopra i 200€, ma si possono lasciare a chi se lo può permettere.
E la Veuve a 30€ può anche restare sullo scaffale dell'ipermercato, insieme a Mumm, Moët, Pommery ecc.
 
Esatto.. forse 10-12€ qualche anno fa, o, comunque, non così facile da trovare.
Però, nella fascia 15-20€ si trova ampia scelta di buoni Champagne di piccoli produttori, che sono meglio del 99% dell'italica produzione.
Certo, le selezioni "top" dei grandi produttori stanno ormai sopra i 200€, ma si possono lasciare a chi se lo può permettere.
E la Veuve a 30€ può anche restare sullo scaffale dell'ipermercato, insieme a Mumm, Moët, Pommery ecc.


Ti aspettavo....

Ma chi non sa chi sono i piccoli produttori, o magari sta un posti dove manco si trovano i loro prodotti e magari se ci sono, manco li conoscono....
( O non hanno un palato all' altezza del tuo )
E'' meglio che si affidi alla Vedova....che non per niente sta sul mercato da sempre. Qualche meritino lo avra', altrimenti sai che fine faceva....

Saluti
 
Non sono un intenditore, ma ho un amico di Reims.
Quando è stato qui e vedeva i prezzi dello Champagne, mi ha detto che, su, li poteva prendere a un quarto del prezzo.
Non so se ha sparato. Comunque, a Reims, mi ha fatto prendere delle bottiglie di produttori minori a prezzi attorno ai 10-12 € che mi sembravano buone, sempre ammettendo la mia ignoranza.
Comunque, su quelle colline tra Reims ed Epernay, ci sono tantissime cantine e credo che solo una piccola parte arrivi qui.
Nulla da stupirsi : vuoi perché è importato, vuoi perché è un prodotto di lusso su cui, nell'immaginario collettivo dell'uomo medio (lo stesso che lo apriva a fine pranzo delle feste, anche se "brut" come quasi tutto quello importato da noi, con panettone e simili, col bel risultato di sentir dire "non mi piace" o "che schifezza".....) non si può spendere troppo poco altrimenti si perde qualità e/o prestigio... per cui, da noi, avevano mercato solo i marchi più noti, essendo un mercato di disinformati / provinciali ecc. attenti praticamente solo al "prestigio" ed al rito dello stappare col botto e scarsamente attenti al resto.

Ma ultimamente, complice senz'altro la crisi economica che ha fatto ridurre gli sprechi di una volta a tanta gente, credo siano in aumento quelli che guardano al rapporto prezzo / qualità anche per gli Champagne : per cui trovano spazio commerciale marche meno note, ed ovviamente meno care, che in passato sarebbero state altezzosamente snobbate. Intorno a 15/18 € si trovano alcune bottiglie, cioè a prezzi non eccessivamente superiori alle loro omologhe italiane, anche se personalmente non so bene come siano perché io scelgo quelle italiane.
.
 
Ti aspettavo....

Ma chi non sa chi sono i piccoli produttori, o magari sta un posti dove manco si trovano i loro prodotti e magari se ci sono, manco li conoscono....
( O non hanno un palato all' altezza del tuo )
E'' meglio che si affidi alla Vedova....che non per niente sta sul mercato da sempre. Qualche meritino lo avra', altrimenti sai che fine faceva....

Saluti
Basta provare, no ? il Veuve Cliquot è senz'altro ottimo, ma senz'altro anche costoso : ci saranno di sicuro, penso io, bottiglie di produttori più piccoli e molto meno famosi di qualità molto simile, ma con prezzi inferiori.

Oltretutto, capire la qualità di uno Champagne è cosa tutt'altro che semplice, anzi direi difficile e da iniziati visto che di base si somigliano tutti : io non ne sono capace, ad esempio, se non per grandi linee.

Prova a mettere di fronte alla gente comune - certo che bevano ed apprezzino questi vini, mica donne astemie... - dieci bicchieri anonimi, riempiti con diversi Champagne compresi anche quelli costosissimi tipo Krug : vedrai che quasi nessuno sarà in grado di distinguerli.
C'è chi lo ha già fatto, ed i risultati quelli sono, salvo trattarsi di una platea di veri sommelier.
.
 
Prova a mettere di fronte alla gente comune - certo che bevano ed apprezzino questi vini, mica donne astemie... - dieci bicchieri anonimi, riempiti con diversi Champagne compresi anche quelli costosissimi tipo Krug : vedrai che quasi nessuno sarà in grado di distinguerli
.
Io la penso diversamente: gli Champagne top staccano nettamente dai base.. certo, chi li assaggia deve avere un palato un pochino educato, ma come deve averlo chi si approccia ai grandi Barolo.
 
Uno che non ha mai comprato un prodotto elitario,
non che altamente deperibile,
quando decide, lo compra su Internet?
Elitario uno Champagne da 20€?
Guarda che il mercato del vino on line è ormai amplissimo, proprio perché permette la reperibilità di prodotti che non si trovano nell'enoteca di paese.. fornitori seri ce ne sono, che spediscono in contenitori di polistirolo.. basta evitare di farsi spedire nei periodi più caldi o più freddi dell'anno..
Non credere che le enoteche abbiano sempre conservazione impeccabile: ne vedi tante con le bottiglie in verticale, magari sotto i faretti, per mesi o anni.. spesso proprio le bottiglie più costose.
 
Elitario uno Champagne da 20€?
Guarda che il mercato del vino on line è ormai amplissimo, proprio perché permette la reperibilità di prodotti che non si trovano nell'enoteca di paese.. fornitori seri ce ne sono, che spediscono in contenitori di polistirolo.. basta evitare di farsi spedire nei periodi più caldi o più freddi dell'anno..
Non credere che le enoteche abbiano sempre conservazione impeccabile: ne vedi tante con le bottiglie in verticale, magari sotto i faretti, per mesi o anni.. spesso proprio le bottiglie più costose.

-Per uno che va a prosecco da 5 Euro direi di si

-Tu che sei nel giro. Uno di quelli che cito sopra, ne dubito azzardi
 
Back
Alto