Questa dei vini presi per berli una generazione dopo non l'avevo mai sentita.I vini "seri", sia rossi che bianchi, hanno bisogno di affinamento, più o meno lungo, per esprimersi.
Per restare in Italia, i grandi Barolo sono maturi attorno ai 20, ma anche 30 anni.. in annate storiche, la durata va ben oltre i 50 anni.. ho bevuto tante bottiglie da lacrime delle annate 1964, 1961, 1958.. ma anche 1943, 1937 e persino un 1926 (Monfortino, noblesse oblige..).
Diciamo che non sono "nicchie", ma sono passioni...
Considera che per le famiglie nobili inglesi comprare i vini di Bordeaux per lasciarli bere ai figli, mentre si bevevano quelli comprati dai padri, era una consuetudine.
Ma, chiaramente, si tratta di una cosa che poteva fare solo certa gente, che viveva e vive in grandi vecchie dimore di lusso di famiglia, aveva cantine adeguate e disponibilità economiche altrettanto... roba da grandi famiglie, insomma.
.