agricolo
0
No, sono comunque migliori.i consumi restano quelli di un buon benzina
No, sono comunque migliori.i consumi restano quelli di un buon benzina
A maggior ragione, la cotica è troppo dura.dipende, se è vecchio e malconcio...
Esattamente quello che intendevo....
Credo però che sia più accentuato rispetto ad un diesel, nel senso che se il sistema ibrido non funziona a buon regine i consumi restano quelli di un buon benzina, vanificando un po il senso.
Anche usato DA CANI consumerà sempre meno di un benzina.
Un diesel usato DA CANI consuma pure lui cmq certo meno di un benzina.
Ma usati entrambi DA CANI un ibrido ed un diesel pari categoria avranno consumi comunque similari.
Io li uso entrambi in tal modo.... lungi da me l'ipermilerismo.....![]()
in realtà non è a carico massimo, che prevederebbe anche iniezione full power, ma solo senza farfalla, cosa che accade anche ai benzina ad iniezione direttail motore delle ibride Toyota (non so Kia/Hyundai) funziona sempre a carico massimo, ossia a farfalla tutta aperta
sei tu che non riporti le parole esatte: Non dice che il contagiri scende un pelo e la spinta riprende vigorosa ma.... il contagiri scende un pelo e poi la spinta riprende vigorosa. ( E' un poi che pesa come un macigno)
Io non ho distorto la recensione, ma sei tu che la leggi in maniera differente da me.
Comunque che ci siano ibride valido concordo, ibride i cui motori elettrici sono fatti a mo' di kers per aumentare le prestazioni e non per motivi ecologici o consumare poco (casomai per bypassare le normative delle emissioni)
Ad alcuni continua a sfuggire un fatto: il motore delle ibride Toyota (non so Kia/Hyundai) funziona sempre a carico massimo, ossia a farfalla tutta aperta, da poco più del regime minimo sino al regime massimo. Pertanto, mancando le perdite di pompaggio, come nel diesel, il rendimento è costantemente oltre il 35% (con un picco del 38%), grazie naturalmente anche al tipico ciclo termodiamico con l'espansione "espansa".
Con ciò il consumo è sempre inferiore a quello di un benzina a ciclo Otto, al di là dell'apporto del sistema ibrido.
A caso, appunto...Qualche numero a caso :
La polemica è sterile, e non sto qui a discutere sull'interpretazione della prova, ma siccome non voglio passare per scemo o pazzo, dico affermo e dimostro che il poi esiste e tutti possono prendere visione. Ecco la fotografia della pagina di QR (pag 149 febbraio 2017)Io non riporto le parole esatte? Ma se ho copiato e incollato la recensione!
Non si tratta di interpretarle in alcun modo, ma di leggerle semplicemente per come sono scritte:
"Su strada è una rivelazione. Una volta in marcia, nel primo tratto in città la LC si comporta né più né meno come le altre ibride Toyota e Lexus, visto il traffico che costringe a muoversi a velocità molto bassa. Ma una volta arrivati su strade aperte, basta affondare il gas per notare la differenza: la lancetta del contagiri sale lineare mentre la velocità aumenta progressivamente (e pure con un sound niente male proveniente dal V6 di 3.5 litri da 299 CV, coadiuvato dall’elettrico, per un totale di 359 CV) e quando sta per toccare la zona rossa il motore si prende un brevissimo istante di pausa, il contagiri scende un pelo e la spinta riprende vigorosa. Ma non solo: le palette al volante consentono di cambiare manualmente, allo stesso modo delle altre trasmissioni automatiche, agevolando il controllo nella guida impegnata. Insomma, niente a che vedere con le solite ibride, l’effetto scooter è pressoché assente e solo in certe condizioni si avverte un po’di scorrimento della trasmissione. Il sistema è così valido che invita ad alzare il ritmo e - sorpresa - la LC lo regge con grande disinvoltura. La macchina, infatti, è basata su una piattaforma interamente nuova, che sarà condivisa con le future Lexus a trazione posteriore, e che ha tutte le carte in regola per stare bene in strada: alta rigidità torsionale, baricentro basso e vicino alla posizione di guida, sospensioni anteriori a doppi quadrilateri con centri virtuali, retrotreno multilink con sterzatura automatica e ammortizzatori a controllo elettronico. Il risultato è una vettura molto omogenea, con uno sterzo pronto, preciso e progressivo che infonde subito molta confidenza a chi guida. Se a questo s’aggiunge il rollio moderato e una rimarchevole silenziosità (se non si esagera col gas) si capisce come ci si possa trovare a viaggiare ad andature ben superiori a quelle consentite su strada senza rendersene conto."
http://www.quattroruote.it/news/pri.../lexus_lc_al_volante_della_lc_500_hybrid.html
Fra l'altro siamo al surreale, mi dici che non riporterei (col copia incolla!) le parole esatte... e addirittura ci aggiungi un "poi" che non esiste!!
Permettimi di dire che siamo al ridicolo...e fra l'altro, se ci fosse stato un "poi" sarebbe stato normalissimo, perché, appunto, anche una Formula 1 taglia il gas per un ibrevissimo istante (ovviamente molto inferiore di quello di un'auto stradale) e POI riprende a spingere, se ciò avvenisse PRIMA avremmo sovvertito le regole dello spazio-tempo, e fatto una scoperta più importante di quelle di Einstein...
L'unica cosa che non capisco è questo voler denigrare/sminuire un post su due il marchio Lexus, in questo caso interpretando una recensione in modo completamente arbitrario e inventando un "problema" che non esiste, salvo poi essere sempre sonoramente smentito...anzi un'idea, molto banale, ce l'avrei...ma mi sono promesso di non fare mai commenti personali sugli altri utenti, e di limitarmi al soggetto della discussione, quindi glisso.
p.s. gli ibridi con un vero cambio di velocità non sono solo ibridi "kers", ma anche ibridi con eccellenti consumi, simili a quelli dell'ibrido HSD Toyota, ma con prestazioni sensibilmente migliori, come l'I-DSI Honda, non importato. Anche la stessa NSX non ha certo un "kers", ma un sistema molto più complesso ed efficiente/efficace.
Non sono rendimenti di picco ma alla velocità di 100 Km/oraA caso, appunto...
Quelli sono i rendimenti di picco, bisogna vedere a carico parzializzato, che rappresenta il 99% del funzionamento di un motore.
Ci vuole il piano quotato.
La polemica è sterile, e non sto qui a discutere sull'interpretazione della prova, ma siccome non voglio passare per scemo o pazzo, dico affermo e dimostro che il poi esiste e tutti possono prendere visione. Ecco la fotografia della pagina di QR (pag 149 febbraio 2017)
Vedi l'allegato 1904
Non ha importanza, sono comunque rendimenti ricavati indirettamente, dipendenti dalle ipotesi fatte, che non è detto che siano valide per tutte le auto (per esempio: rendimento della trasmissione? Potere calorifico del carburante? ecc).Non sono rendimenti di picco ma alla velocità di 100 Km/ora
direi proprio di no, sono semplicemente dati dai dati di consumo a velocità costante e resistenza all'avanzamanto, più diretti di così...Non ha importanza, sono comunque rendimenti ricavati indirettamente
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa