E com'è misurata la resistenza all'avanzamento?direi proprio di no, sono semplicemente dati dai dati di consumo a velocità costante e resistenza all'avanzamanto, più diretti di così...
E com'è misurata la resistenza all'avanzamento?direi proprio di no, sono semplicemente dati dai dati di consumo a velocità costante e resistenza all'avanzamanto, più diretti di così...
Per il protocollo di acquisizione dati meglio rivolgere la domanda all ' ing Perucca OrfeiE com'è misurata la resistenza all'avanzamento?
Inoltre, come già si era evidenziato a suo tempo per il rilevamento del consumo a 130 km/h, a causa dell'accelerazione per arrivare a 100 km/h la batteria perde un po' di soc, pertanto è necessario procedere per 1 o 2 km prima di misurare in consumo perché il sistema si preoccupa innanzitutto di ripristinare il livello di carica, sicché se non si aspetta si misura il consumo del motore impegnato a ricaricare.E com'è misurata la resistenza all'avanzamento?
il rilevamento sul consumo viene effettuato con la media di più passaggi in senso opposto (per annullare effetti di direzione del vento e di minima inclinazione) sul rettilineo di vairano che misura 2 km oltre i cappii di raccordopertanto è necessario procedere per 1 o 2 km prima di misurare in consumo
Ma che pippe....c'è un problema di disinformazione.ragazzi quante pippe che vi fate sull'ibrido....
quale?c'è un problema di disinformazione.
Ecco, pure peggio, così la batteria si scarica ben bene...il rilevamento sul consumo viene effettuato con la media di più passaggi in senso opposto
Ma che pippe....c'è un problema di disinformazione.
perchè? così simula un vero passo costante nel tempo, ovvero un dato reale a passo costante per diversi km e statisticamente significativo...Ecco, pure peggio, così la batteria si scarica ben bene...
☆☆☆☆☆Questo è abbastanza un falso mito, secondo me, o meglio un eccesso di precauzione. In realtà, la frase completa sarebbe "ha bisogno di essere assecondato per ottenere il massimo rendimento", ma in realtà questo vale anche per le auto tradizionali. Io che le ho entrambe osservo che anche con la Focus per fare i 4,8 l/100 km da pieno a pieno devo stare abbastanza attento, se no sono 5,2-5,5. Ma con l'ibrido è esattamente la stessa cosa, magari appena un po' amplificata: guidando "da ibridista" fai grandi cose, ma guidando normalmente te la giochi col diesel senza grossi problemi. A maggior ragione se consideri che con l'ibrido parti svantaggiato del 10%, a causa del minor contenuto energetico della benzina, tieni a mente questo aspetto e accetti che i 20 km/l dell'ibrido sono energeticamente equivalenti a 22 del diesel, vedrai che tutto questo "bisogno di adattamento" è più pubblicizzato che reale.
troppo buono.....☆☆☆☆☆
Five stars!
... aggiungo, come già fatto altre volte, che la soluzione ibrida, almeno da parte di Toyota, è sostanzialmente vista come soluzione "di passaggio", o comunque "laboratorio" per le soluzioni a venire che ad ora possiamo vedere concretizzate con la Mirai fuel cell ad idrogeno che condivide infatti molto con l'hsd system.che poi mi sembrava che avessimo già sviscerato il concetto del consumo a parità di percorso e di stile di guida... diciamo che l'ibrido è un preistorico passo verso la guida autonoma, ovvero quando il sistema automobile ha deciso di sapere da solo come fare per ottenere il risoltato chiesto dal guidatore...
Beh... a pippe si risponde con altrettante pippe...XXX ragazzi quante pippe che vi fate sull'ibrido....![]()
Divergent - 56 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa